Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

L’ENCICLICA DELLA DIGNITA’ UMANA

roma, 05.04.2013

L’ENCICLICA DELLA DIGNITA’ UMANA

 

Assemblea nazionale convocata da gruppi ecclesiali, riviste e associazioni a 50 anni dalla Pacem in Terris di Giovanni XXIII

 

ROMA 6 APRILE 2013

 

  1. Convocazione

 

L’ assemblea di Roma del 15 settembre 2012 “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi nel cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, si concluse con la proposta di due impegni per tutte le 105 associazioni e le 28 riviste promotrici e i tantissimi partecipanti.

Il primo impegno era quello di inserirsi, come discepoli, nel grande fiume della Tradizione cristiana e della successione apostolica che, a partire dagli Apostoli, dagli “uomini della loro cerchia” e dalle discepole e dai discepoli che seguirono Gesù, è giunta fino a noi e deve essere ora trasmessa alle generazioni future; parte integrante di questo impegno è di tenere viva la memoria del Concilio Vaticano II e di concorrere alla sua recezione nella Chiesa, sapendo che la domanda di Gesù: “quando verrò, troverò la fede sulla terra?” è rivolta anche a noi.

Il secondo impegno è stato quello di predisporre una nuova assemblea nazionale per ricordare l’enciclica “Pacem in terris” di Giovanni XXIII nel cinquantesimo anniversario della sua proclamazione, avvenuta l’11 aprile, giovedì di Pasqua del 1963. Questa assemblea fa parte di un percorso di memoria del concilio iniziato dal basso tra cattolici di tutto il mondo, e da noi in settembre, che si concluderà nel dicembre 2015 con un incontro mondiale a Roma.

La “Pacem in terris”, in cui culminò la prima sessione del Vaticano II, interpretò e dettò lo spirito del Concilio e ne anticipò le acquisizioni, ponendosi ancora oggi come canone interpretativo privilegiato per la sua comprensione ed attuazione.

Per celebrare questa riflessione comune sulla “Pacem in terris”, per ritrovare nelle sue pagine la verità, la giustizia, l’amore e la libertà quali eguali “maestre e guide” degli uomini a rapporti di pace, per riscoprire il primato della dignità, termine ricorrente 31 volte nell’enciclica, come appartenente per natura ad ogni uomo, donna, popolo e nazione, per interrogarsi sulle vie oggi da percorrere, anche nella politica e nel diritto, per passare dalle armi alla nonviolenza, dal dominio alla libertà e instaurare la pace in ogni nazione e tra tutti i popoli della terra, è convocata un’assemblea nazionale per

 

sabato 6 aprile 2013 a Roma

nell’Auditorium di via dei Frentani, 4

(presso la stazione Termini)

 

 

Dopo un richiamo alle fonti evangeliche dell’enciclica, l’incontro si articolerà in tre momenti:

  • il primo dedicato a ricordare la situazione del mondo al tempo della crisi dei missili a Cuba, e a confrontare le realtà di guerra di allora e le realtà di guerra di oggi;

  • il secondo per mettere in luce la teologia della “Pacem in terris”, con particolare riferimento alla categoria teologica dei segni dei tempi;

- il terzo per identificare l’antropologia della “Pacem in terris”, con particolare riferimento alla libertà, e alla capacità degli esseri umani ad assumere la responsabilità del proprio operare; per concludersi con una domanda sull’oggi, per chiedersi se la nuova antropologia del Concilio si sia fatta strada nella Chiesa e nella comunità umana in questi primi cinquant’anni trascorsi dall’evento e che cosa essa si attenda da noi.

 

 

Sono previsti diversi interventi e contributi di testimoni del Concilio così come di comunità, di gruppi e di persone presenti al convegno, che potranno testimoniare la loro volontà di essere protagonisti della vita della Chiesa e operatori di pace nella vita del mondo.

Vittorio Bellavite, Nandino Capovilla, Emma Cavallaro, Giovanni Cereti, Franco Ferrari, Valerio Gigante, Raniero La Valle, Alessandro Maggi, Enrico Peyretti, Stefano Toppi, Fabrizio Truini, Rosa Siciliano

 

Roma, 31 gennaio 2013

 

L’invito è fatto (al 31 gennaio) da :

Pax Christi, Agire politicamente (rete Costituzione,Concilio,Cittadinanza), Associazione “Cercasi un fine” (Bari), Associazione Esodo (Mestre) (Rete dei Viandanti), Associazione Il Borgo – Parma, Associazione Mounier – Cremona (Rete dei Viandanti), Associazione Viandanti – Parma, Beati i costruttori di pace - Padova, Casa della solidarietà – Quarrata (Rete dei Viandanti), Centro “E. Balducci” - Zugliano (Udine), Centro Ecumenico Aconfessionale “La Palma” – Cefalù, Centro Helder Camara (Milano), Chicco di senape – Torino (Rete dei Viandanti), Chiesa oggi – Parma (Rete dei Viandanti), Cipax - Roma, Chiesa e Città – Palermo, Città di Dio – Invorio/NO (Rete dei Viandanti), Comunità cristiana di base di S.Paolo - Roma, Comunità cristiane di Base italiane, Comunità del Carmine – Voghera, Comunità del Cenacolo – Merano/BZ (Rete dei Viandanti), Comunità delle Piagge – Firenze, Comunità del Villaggio artigiano - Modena, Comunità di Mambre - Busca/CN, Comunità di S.Rocco – Cagliari, Comunità ecclesiale di S. Angelo – Milano (Rete dei Viandanti), Comunità La Collina – Serdiana/CA, CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), Contina Cooperativa sociale – Rosate/MI, Coordinamento Teologhe italiane, Fine settimana - Verbania (Rete dei Viandanti), Fraternità degli Anawim, Galilei – Padova (Rete dei Viandanti), Graal-Italia, Gruppo ecumenico donne – Verbania (Rete dei viandanti), Gruppo per il pluralismo religioso e il dialogo – Colognola ai Colli/VR (Rete dei Viandanti), Gruppo Promozione Donna (Milano), Il concilio Vaticano II davanti a noi – Parma (Rete dei Viandanti), Il filo-gruppo laico di ispirazione cristiana – Napoli (Rete dei Viandanti), Il Guado- gruppo di riflessione su fede e omosessualità (Milano), Le radici e i frutti – Cagliari, Lettera alla Chiesa fiorentina – Firenze (Rete dei Viandanti), Movimento Internazionale della Riconciliazione, Noi Siamo Chiesa, NOTAM – Milano (Rete dei Viandanti), Oggi la Parola – Camaldoli/AR (Rete dei Viandanti), Piccola Comunità Nuovi Orizzonti – Messina, Preti operai della Lombardia, Rosa Bianca, Scuola popolare Oscar Romero – Cagliari, Vasti- scuola di ricerca e critica delle antropologie – Roma, Vocatio – Movimento dei preti sposati.

 

Riviste, agenzie, editori:

Adista (Roma), Combonifem (Verona), Confronti (Roma), www.ildialogo.org (Monteforte Irpino, Av), Esodo (Venezia) (Rete dei Viandanti), Gabrielli Editore (Verona), il foglio (Torino), Il Gallo (Genova) (Rete dei Viandanti), Il Tetto (Napoli), In Dialogo (Rete Radié Resch), L’altrapagina (Città di Castello/PG) (Rete dei Viandanti), La Meridiana editore (Bisceglie/BT), Missione oggi (Brescia), Mosaico di pace (Bisceglie/BA), Nigrizia (Verona), Orientamenti sociali sardi (Cagliari), Popoli, rivista internazionale dei gesuiti (Milano), Preti operai (Mantova), Segno (Palermo), Sulla Strada (Varese), Tempi di Fraternità (Torino)

 

 

b) Programma

 

Ore 10- 18 (con intervallo)


Presiede Emma Cavallaro.

 

Meditazione sull ’annunzio di pace del Vangelo e l’annunzio dell’enciclica: Rosanna Virgili

 

Guerra e pace nei rapporti politici, sociali ed ecclesiali al tempo dell’enciclica: Daniele Menozzi.

 

La teologia della “Pacem in Terris”: Giovanni Mazzillo

 

L’antropologia della “Pacem in terris”: Antonietta Potente

 

Religioni e pace : Giovanni Cereti

 

Non basta dire pace: Raniero La Valle (conclusioni)

 

Contributi, interventi, dibattito

 

L’assemblea si concluderà alle 18

Sono previsti diversi interventi e contributi di testimoni del Concilio così come di comunità, di gruppi e di persone presenti al convegno, che potranno testimoniare la loro volontà di essere protagonisti della vita della Chiesa e oggi operatori di pace nella vita del mondo.

 

C) Informazioni organizzative

 

--Non è necessario iscriversi, la partecipazione è del tutto libera

 

--Ogni partecipante e ogni associazione autorganizza e autofinanzia la partecipazione.

 

-- L’auditorium è a pagamento, si spera di coprire la relativa spesa con le libere offerte dei partecipanti. Sarà distribuita una cartelletta a offerta libera.

 

-- I firmatari della promozione dell’assemblea ed ogni partecipante o simpatizzante possono inviare un libero contributo per le spese centrali, sul conto corrente del Cipax di Roma (CIPAX-Centro interconfessionale per la pace, via Ostiense 152/b,  00154 Roma conto corrente postale n. 56702004  -  IBAN IT63D0760103200000056702004 indicando la causale (assemblea Pacem in terris).

 

--ogni associazione potrà diffondere i propri testi e vendere i propri libri, senza spese per il banchetto. Sarà però necessario segnalare questa intenzione a Gianni Novelli o a Fabrizio Truini (vedi sotto) entro fine marzo per organizzare adeguatamente gli spazi nell’atrio dell’auditorium.

 

-- è previsto un catering.

 

-- l’auditorium si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione Termini (seguendo via Marsala – a destra tenendo la stazione alle spalle - poi a sinistra via Castro Pretorio, a destra viale Pretoriano e infine, a sinistra, via dei Frentani )

 

Per contatti e informazioni di ogni tipo, per inviare le adesioni alla convocazione dell’assemblea, per ogni osservazione o suggerimento e per inviare i contributi scritti fare riferimento a:

 

Vittorio Bellavite vi.bel@iol.it

cell.3331309765

 

Franco Ferrari fferraripr@gmail.com

Tel. 0521242479 cell. 3400828488

 

Gianni Novelli novelli.gianni@gmail.com

Tel. 065814018 cell. 3356159057

 

Fabrizio Truini fabriziotruini@tiscali.it

Cell. 3398928097