|
|

|
|
Direttore: Enzo Marzo
Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e
della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.
"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce,
Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017
territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è
INDICE
taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10 galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119
|
|
|
 |
|
newsletter |
|
|
libelli |
 |
|
|
|
|
|
|
«Passans, cette terre est libre» - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico "Albero della Libertà" ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta 'passans ecc.' era qualche volta posta sotto gli "Alberi della Libertà" in Francia.
|
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.
* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
|
|
Eventi, segnalazioni, convegni...
|
|
|
|
|
 |
catania, 22.03.2013
NICLA VASSALLO
“Conversazioni”
Intervista di Anna Longo
Illustrazioni di Francesca Biasetton
Mimesis Edizioni, Collana Volti, 10 Euro, 106 pp.
http://www.mimesisedizioni.it/Volti/Conversazioni.html
http://www.agendabda.unict.it/open_page.php?sez=articolo&id=7700
Sabato 23 marzo – ore 18.00
Librerie Cavallotto
Corso Sicilia 91
Catania
Intervengono:
Francesca Biasetton (calligrafa e illustratrice), Paola Russo (filosofa), Fabrizio Sciacca (filosofo) e Nicla Vassallo (filosofa)
Introduce:
Francesco Coniglione
(vicepresidente della Società Filosofica Italiana)
Un libro di "Conversazioni" per rilanciare il metodo del dialogo e dell'ascolto dell'altro, nel segno della filosofia. La buona filosofia che ci aiuta a ragionare, a valutare le situazioni, a evitare pregiudizi e stereotipi, a orientarci nel mondo. Un libro che si propone, dunque, come il tentativo di avvicinare un pubblico vasto ai temi complessi del discorso filosofico, senza indulgere alla banalizzazione, e in cui la dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante.
Nel dialogo con la giornalista Anna Longo si presentano i temi specifici del pensiero della filosofa Nicla Vassallo, prima filosofa italiana presente nella collana “Volti” e terzo volto femminile in assoluto, dopo quello di Marìa Zambrano e di Martha C. Nussbaum.
Il volume tratta del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di radio, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Una filosofia democratica. Non chiacchiere, ma conversazioni.
Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Francesca Biasetton, dalle quali il tema del dialogo e della sua necessità risulta articolato e potenziato.
Indice del volume: Cosa fare; Prima Conversazione: Filosofare; Seconda Conversazione: Conoscere; Terza Conversazione: Testimoniare; Quarta Conversazione: Donne, uomini, stereotipi; Quinta Conversazione: Sessualità; Arrivederci; Dediche e ringraziamenti; Profili; Bibliografia.
Francesca Biasetton, http://www.biasetton.com , illustratrice, ha scritto i titoli di testa per La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore, lavorato con l'artista iraniana Golnaz Fathi e con Brody Neuenschwander per The Children of Uranium di Peter Greenaway. Con Abbecedario, ha vinto il Premio Andersen e il Premio Stregagatto. E' autrice dello slogan calligrafico dei XX Giochi Olimpici Invernali; viene selezionata per l'edizione 2006 del Premio Internazionale di Calligrafia di Westerlo; nel 2010 crea per Midali una serie limitata di abiti scritti a mano; nel 2012 è coprotagonista della video installazione Writing Stage Diving. Tra i suoi ultimi lavori: il lettering per allestimento Nespresso onlyU; il logo e la calligrafia della mostra GINOWA hiar 2492 del Festival della Scienza, la calligrafia per l’installazione nonché per il video 100 morte che non contano di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Molteplici i suoi lavori di illustratrice e calligrafa per volumi pubblicati dai più importanti editori. Sue opere calligrafiche sono inserite nella collezione Berlin Sammlung Kalligraphie, mentre l’editore Gestalten dedica loro tre pagine nel prestigioso Hand to Type del 2012. E' Visiting Professor presso la Naba - Nuova Accademica di Belle Arti di Milano. Dal 2011 ricopre il ruolo di Presidente dell'Associazione Calligrafica Italiana.
Paola Russo, dottoranda in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Catania, si occupa di filosofia politica, etica applicata, metafisica e ontologia. Tra le sue principali pubblicazioni: Persona: Ontologia, normatività e diritti, in F. Sciacca (a cura di), L’individuo nella crisi dei diritti, Il Melangolo, Genova 2009; Giustizia, salute e distribuzione di risorse. Forme occidentali e africane in A. Cammarata (a cura di), Chi dice universalità?, L’ornitorinco, Milano 2011; Big Pharma e accesso alle cure. La questione della responsabilità d’impresa tra etica e mercato in “Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche” 23:106 (2012). È autrice del volume Multinazionali farmaceutiche e diritti umani. Argomenti di filosofia politica, Le Lettere, Firenze 2012.
Fabrizio Sciacca, specializzatosi alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna di Pisa” e nelle università tedesche di Saarbrücken e Tübingen, è Professore Ordinario di Filosofia politica presso l’Università degli studi di Catania. È stato Jean Monnet Professor of Human Rights (2005-2010) e Key-staff member del progetto di ricerca europeo “Institutionalising Values – Beyond Human Rights” finanziato dall’Arts and Humanities Research Council (2009-2012). È coatore del volume Handbook of Human Rights (Routledge 2012). Si occupa di filosofia politica, in particolare dell’analisi dei concetti normativi e delle teorie dei diritti e della giustizia. È membro della Giunta di presidenza della Società Italiana di Filosofia politica, tra i coordinatori della Collana “Filosofia politica” (Mimesis), nel comitato scientifico di riviste italiane e straniere e di associazioni scientifiche. Autore di volumi su Kelsen, Kant, Hegel, sul problema dell’ingiustizia politica, ha curato cinque volumi sulle teorie filosofiche dei diritti.
Nicla Vassallo, http://www.niclavassallo.net, specializzatasi al King's College London, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Genova, è filosofa di fama. I suoi contributi innovativi si danno in filoni di studio e ricerca analitica che riguardano, fra l'altro, l'epistemologia, la filosofia della conoscenza, la metafisica, i gender studies. Fa parte di comitati scientifici di autorevoli associazioni, fondazioni, riviste specialistiche. Scrive regolarmente di cultura e filosofia su giornali e riviste. Il suo ultimo volume inglese è Reason and Rationality (Ontos Verlag 2012); da autrice, col suo recente volume in italiano, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Feltrinelli 2011), le è stato assegnato il Premio di filosofia Viaggio a Siracusa. Stando alla Treccani Enciclopedia, Nicla Vassallo è tra gli “esponenti principali della filosofia analitica italiana”, mentre il Fai la giudica la “filosofa italiana dalla brillante carriera internazionale”.
|
|
|