genova, 01.10.2011
Il sapere di un paese per il bene comune
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=7079
Genova, Palazzo Ducale
Sabato 1° ottobre 2011, ore 17.45
Intervengono: PIETRO DORFLES (giornalista e critico letterario), LUCA FORMENTON
(editore), ANNA LONGO (giornalista culturale), SALVATORE SETTIS (archeologo e
storico dell'arte), NICLA VASSALLO (filosofo)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Tel. 010.5574012-4047-4826
www.palazzoducale.genova.it
La cultura, antica ricchezza d'Italia, da sempre ci identifica nel resto del
mondo. È tradizione e, nello stesso tempo, possibile spazio di innovazione, è
il paesaggio di monumenti e di luoghi d'incanto, è il sapere - i saperi - delle
nostre università e delle diverse competenze. Se la trascuriamo, se la perdiamo, saremo condannati a un triste declino, come individui e come paese.
Fondazione per la Cultura di Genova e Comune di Genova organizzano - sabato 1° ottobre alle ore 17.45 a Palazzo Ducale (Piazza Matteotti - Genova) - BENEDETTA CULTURA! IL SAPERE DI UN PAESE PER IL BENE COMUNE, un dibattito a più voci per fare il punto sullo stato di un settore strategico per il nostro futuro.
Nel corso dell'appuntamento - a cura di Anna Longo - Piero Dorfles, Luca
Formenton, Salvatore Settis, Nicla Vassallo e la stessa Anna Longo si
interrogano sul ruolo della conoscenza come valore e come risorsa cruciale per la crescita di una comunità. Sarà anche una riflessione sul nostro rapporto con la cultura, in un quadro nazionale e internazionale dove la crisi riduce drasticamente in alcuni paesi - ma non in altri - le risorse destinate al
settore. Perché accade questo? Come mai proprio in Italia non ci si rende conto che la conoscenza è la condizione principale della competitività? Quanto rende investire in istruzione, cultura e ricerca e quanto rischiamo riducendo i finanziamenti? La deriva di indifferenza, accentuatasi negli ultimi anni, è destinata a perdurare? Oppure ci sono segnali di cambiamento?
La discussione intende proporre un'idea di cultura come qualcosa in cui credere, e da cui ripartire per contrastare l'involuzione, l'"elogio dell'ignoranza e dell'arroganza" che ha accompagnato il declino civile ed economico degli ultimi anni. Per concretizzare l'istanza del "pieno sviluppo della persona umana" annunciato nell'articolo 3 e quel "sostegno alla cultura " fondato sull'art.9 della nostra Costituzione, per costruire la consapevolezza necessaria alla democrazia.
Piero Dorfles - giornalista e critico letterario
Autore e conduttore di numerosi programmi radiotelevisivi, è responsabile dei programmi culturali del Giornale Radio Rai e da tredici anni conduce, assieme a Patrizio Roversi prima e Neri Marcorè dopo, la trasmissione "Per un pugno di libri" di Raitre. Il suo ultimo libro, "Il ritorno del dinosauro - una difesa della cultura", è pubblicato da Garzanti.
Luca Formenton - editore
Presidente della casa editrice Il Saggiatore e vicepresidente della Fondazione
Arnoldo e Alberto Mondadori, un'istituzione che, oltre al lavoro di
salvaguardia del patrimonio editoriale italiano, si occupa di studi e ricerche
sulla cultura editoriale. Insegna Storia dell'editoria contemporanea al Master
in Editoria e giornalismo dell'Università Sapienza di Roma.
Anna Longo - giornalista culturale
È vice caporedattore della redazione cultura del Giornale Radio Rai. Su Radio1 ha condotto la trasmissione "Il Baco del Millennio". Cura la rubrica di "Start" sui luoghi e i paesaggi dell'Italia Unita. È stata docente di Teorie e Tecniche della Comunicazione Radiofonica all'Università Statale di Milano e ha insegnato al Master in radiofonia all'Università Sapienza di Roma.
Salvatore Settis - archeologo e storico dell'arte
Intellettuale di fama internazionale, è membro di importanti Istituti di ricerca
europei e americani ed è stato Rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa e presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali dal 2007 al 2009. Autore di numerosi saggi, nel 2010 ha pubblicato per Einaudi "Paesaggio Costituzione Cemento".
Nicla Vassallo - filosofo
È professore ordinario di Filosofia Teoretica all'Università degli Studi di
Genova. Tra la sua autorevole produzione scientifica, in italiano e in inglese,
menzioniamo le opere più recenti: "Per sentito dire: conoscenza e testimonianza"
(Feltrinelli 2011), in qualità di autrice; "Reason and Rationality" (Ontos
Verlag 2011) e "Terza Cultura" (il Saggiatore) in qualità di co-curatrice.