Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

MIRAGGIO EUROPA A cura di Lorenzo di Pietro

torino, 19.10.2011

Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Corso Valdocco 4/a – Torino

Mercoledì 19 ottobre 2011, ore 18.00  
MIRAGGIO EUROPA

A cura di Lorenzo di Pietro

Intervengono
Mimmo Càndito*, giornalista de “La Stampa”
Lorenzo Di Pietro, giornalista
Alberto Salza, antropologo

Modera Costanza Prada, direttore Centro Piemontese di Studi Africani
*in attesa di conferma

Seguirà buffet

La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre 2011

In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, il Museo ha avviato un percorso di riflessione sui cambiamenti urbanistici, sociali e culturali che l'immigrazione più recente ha prodotto sul tessuto urbano, ponendo al centro i temi dei diritti e della cittadinanza consapevole che costituiscono i cardini del suo impianto e delle sue attività.
Culmine di questo progetto è la mostra "Turin - Earth. Città e nuove migrazioni" (fino al 27 novembre 2011) che si concentra non tanto sull'immigrazione in sé, ma piuttosto sul nesso vitale che unisce la città e le migrazioni.
In questo spirito si inserisce la mostra "Miraggio Europa", che prende il nome da una delle fotografie scattate lungo le rotte che seguono i migranti durante il loro viaggio verso la Libia e il viaggio a ritroso dei respinti: è la foto di un autentico miraggio, ovvero un effetto ottico dovuto alla rifrazione, che illude l'osservatore di vedere dell'acqua che non c'è, tra alberi ormai secchi che danno l'illusione di un’oasi con tanto di palme. È un effetto che i migranti vedono per giorni e giorni, durante la traversata di sabbia che li separa dal Mediterraneo.
La sequenza narrativa inizia mostrando le condizioni di vita ai margini della città africane, dove in capanne senza acqua né servizi, vivono coloro che la desertificazione ha cacciato dalle zone rurali ormai aride. La mostra racconta quindi il viaggio a cominciare da un momento di preghiera alla stazione dei pullman, per proseguire attraverso il Sahel, infestato dai banditi, che costringono i mezzi a muoversi scortati e quindi l’arrivo nella città di Agadez, in Niger, un tempo meta di pellegrinaggio religioso, oggi nodo dello sfruttamento dei migranti. Qui la sequenza fotografica si sviluppa spiegando i meccanismi dell’induzione alla prostituzione, allo sfruttamento e l’estorsione di denaro da parte dei militari che all’ingresso della città consegnano i viaggiatori ai cockseur (i trafficanti). Dopo essere stati derubati molti migranti resteranno in città dove accetteranno ogni compromesso per poter mangiare e guadagnare il denaro necessario a pagare il cockseur, che procurerà loro il passaggio a bordo di vecchi camion libici verso l’oasi di Bilma, l’ultima tappa prima della Libia.
Le foto raccontano, quindi, il viaggio dei migranti attraverso il deserto, la vita nelle città del Sahara come Agadez, dove i gestori della tratta attendono i migranti per portarli in ghetti dove dovranno restare fino alla partenza dei camion verso la successiva oasi in direzione della Libia. Nei ghetti vivono e si ammalano, per le malattie di cui ciascuno è portatore, i migranti provenienti da molte zone dell'Africa. Importante è anche la presenza delle donne, che seguono spesso un destino diverso, vengono cioè indotte alla prostituzione per poter pagare il loro riscatto e proseguire il viaggio.
La mostra racconta la vita nei ghetti di paglia e fango dove i migranti vivono, “ospiti” dei trafficanti in attesa di proseguire il viaggio. Nelle stesse case, tra i migranti diretti in Libia, vi sono quelli che ne fanno ritorno, dopo mesi di prigionia nelle carceri libiche e che raccontano le proprie vicende, le torture e le violenze subite ad opera dei carcerieri. Intenti oggi in un disperato viaggio a ritroso. Per poi riprovare.
Per i quotidiani, il lavoro è stato subito pubblicato su Terra  e sul Fatto Quotidiano e trasmesse su Rai Tre nelle trasmissioni Alle Falde del Kiilmangiaro e Geo & Geo. Le foto sono state inoltre oggetto di un seminario al Malta Institute of Professional Photography.
La mostra è stata presentata il 21 settembre 2010 al Parlamento Europeo di Strasburgo durante la settimana dell'Assemblea Plenaria.
È stata poi esposta alla Casa delle Culture di Cosenza durante il meeting annuale del Forum Nazionale dei Giovani. Poi presso la Casa Galleria Cavalli, in Villafranca in Lunigiana (MS), in seguito presso il Museo Pietro Malossi di Ome (Bs) facente parte del circuito museale statale della Val Trompia. Di recente è stato esposto a Firenze presso la Fortezza Da Basso.
OBIETTIVI
La mostra si propone di far conoscere il fenomeno migratorio in modo più approfondito, offrendo uno sguardo ravvicinato di quanto accade prima dell’arrivo in Italia. Le foto testimoniano le fatiche, la disperazione, la miseria di chi fugge, ma anche la speranza delle decine di migliaia di uomini e donne che abbandonano la propria terra, prede dello sfruttamento, della povertà, delle guerre e delle persecuzioni, per tentare il futuro al di là del mare.
Nel periodo in cui si è svolto il lavoro (gennaio 2010) la regione era ancora interessata dagli ultimi echi della guerriglia tuareg, che aveva indotto il Governo del Niger a vietare l'accesso all'area ai giornalisti e ai fotografi, pena l'arresto immediato. Ciò ha reso il lavoro ancor più complicato, conferendo però al contempo alle fotografie, talvolta scattate in situazioni precarie, un maggiore fascino.
IL CONTESTO GEOGRAFICO
La mostra nasce da un lavoro giornalistico, realizzato nella regione di Agadez, in Niger, nel gennaio 2010, e in una vasta zona desertica al centro dei traffici migratori.
A seguito delle pressioni europee, i paesi dell’Africa del nord hanno irrigidito i controlli alle frontiere, mentre il Niger è rimasto il “ventre molle” del fenomeno migratorio, per la conformazione della rete stradale. La difficoltà di controllare gli enormi confini del paese, gli immensi territori interni, insieme alla recente guerriglia, hanno obbligato i trafficanti ad affidarsi a persone esperte con base ad Agadez e in contatto tanto con i guerriglieri quanto con i complici libici. Tutto ciò ha fatto di Agadez una tappa obbligata per le migrazioni verso l’Europa.
La città offre oggi una macchina ben organizzata, con mediatori forniti di una fitta rete di contatti e la capacità di corrompere funzionari e militari lungo il viaggio verso la Libia.
PATROCINI
Con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), della Società Geografica Italiana, del Consiglio Italiano per i Rifugiati, dell'Unione Forense per la Tutela dei Diritti dell'Uomo, della Provincia di Roma, della Provincia di Torino, della Città di Torino, dell'Associazione Italiana del Consiglio delle Regioni e dei Comuni d'Europa (Aiccre) e della Fondazione Culturale Responsabilità Etica.

Info:
tel. 011 4420780 | info@museodiffusotorino.it | www.museodiffusotorino.it
Nei giorni successivi all’inaugurazione ingresso cumulativo con il biglietto alla mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni” –  € 4,50 (intero) - € 3,00 (ridotto)

Ufficio stampa:
Paola Congia
Tel. 011 4420786 | mob. 393 9450553 |  ufficiostampa@museodiffusotorino.it |