Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

INQUIETUDINI QUEER

padova, 09.11.2011

"Strano, bizzarro, curioso, eccentrico, singolare": questa è la traduzione, in
un qualunque vocabolario inglese, del termine queer. Dalla traduzione in
italiano dei termini stranieri appare chiaro che, rispetto al queer, pare
esistere una normalità, un genere, un paradigma “corretto” capace di
etichettare coloro che si discostano dal modello accettato. Dagli anni Novanta
del secolo passato, tuttavia, la parola queer è stata usata come grimaldello
proprio per uscire dalla teoria accettata che una persona debba
necessariamente, per essere definita, entrare in una o più particolari
categorie.

Oggi, il termine queer crea ancora paura, disgusto o rifiuto? Quali sono i
confini e i limiti delle nostre identità? Quali nuovi desideri e quali mondi
"altri" hanno generato romanzi e poesie, cinema e teatro, psicanalisi e
filosofia riconoscendo l’importanza e l’esistenza della parola queer?

Inquietudini queer: desiderio, performance, scrittura è il titolo del convegno
organizzato dal Forum di Ateneo per le Politiche e gli Studi di Genere,
coordinato da Saveria Chemotti, Delegata per la cultura e gli studi di genere,
che si terrà il 9 e 10 novembre nell'Aula Nievo di Palazzo Bo.

Programma:
http://www.unipd.it/unipdWebServices/ShowBinary/wwwunipd/FILE/ateneo_news/queer2011.pdf

Per informazioni:
Elisabetta Maria Mani
tel. 049 827 3025
e-mail: elisabetta.mani@unipd.it



PROGRAMMA DI INQUETUDINI QUEER
Mercoledì 9 novembre 2011

ore 9.00
Aula Nievo – Palazzo del Bo

Saluto delle Autorità
Apertura dei lavori a cura di Saveria Chemotti
Delegata del Rettore per la cultura e gli studi di genere

Ore 9.30

Davide Susanetti, Tra antico e contemporaneo: i fili di un discorso
Fabio Cleto, Fantasmi
Marco Pustianaz, Riflessioni intorno all’omofobia
Nicla Vassallo, Lo splendore degli unici
Tommaso Giartosio, La scuola del queer
Bruna Giacomini, Donne senza originale

Dibattito

Ore 15.00

Chiara Cremonesi, Il teatro dei corpi indocili: inquietudini tardo-antiche
Massimo Stella, L’anima del boudoir: tra Platone e Sade
Patrizia Pinotti, Declinazioni del grotesque: nani, bambole, bambine e altri
piccoli mostri nella scrittura di Charles Dickens e Angela Carter
Stephanie Knauss, Chiesa, teologia e omosessualità: un rapporto inquieto
Andrea Celli, La “rose trémière” o il “trouble” di Louis Massignon
Pierpaolo Cesaroni “Il vero sesso”. Foucault e il caso Herculine Barbin

Dibattito

Giovedì 10 novembre 2011, ore 9.00
Aula Nievo – Palazzo del Bo

Nadia Fusini, “As you like it”: travestimenti scambi di genere
Vittorio Lingiardi, Corpi e fantasmi: Bearness as a masquerade
Massimo Fusillo, Animalizzazione queer: Pentesilea e altro
Roberto Donnarumma, Metamorfosi e nascondimenti.
Pasolini e l’omosessualità in Petrolio
Roberto Deidier, Per una definizione dell’eros di Sandro Penna
Concetta D’Angeli, Una tormentata palinodia: Pasolini in Aracoeli di Elsa
Morante
Silvia Antosa Oltre i confini fisici e testuali: corporeità virtuali e
narrazioni performative in “The Powerbook” di Jeanette Winterson

Dibattito
Ore 15.00

Monica Centanni, Maschile, femminile e neutro in greco
Saveria Chemotti, «..urlando some sotto tortura»: “Camere separate” di P.V.
Tondelli
Alessandro Grilli, “Scuola di nudo” di Walter Siti: genere e scrittura.
Andrea Porcheddu, Quel ragazzaccio di Medea: il caso Ricci/Forte sulle scene
italiane
Rosamaria Salvatore, La costruzione dell’Io, oltre l’identità
Adone Brandalise, Drammatico di agilità. Voci di sovrane nel melodramma italiano
Luca Trappolin, Per finire

Dibattito