Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

LA REPUBBLICA SIAMO NOI - “La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione” : Libertà di informazione

ladispoli roma, 16.12.2011

LIBERTA' E GIUSTIZA - LIBERA CITTADINANZA
con la collaborazione di
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI SEZIONE DI ROMA
LA REPUBBLICA SIAMO NOI
“La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione”
EDIZIONE 2011-2012
< Libertà di informazione>
Il diritto di accesso all’informazione è ormai riconosciuto dal diritto internazionale e dalle legislazioni di circa 80 Paesi (Stati Uniti inclusi) che – sia pure con diverse gradazioni – attribuiscono ai cittadini il diritto di conoscere cosa fanno i loro governi; questo principio si applica non solo agli affari interni degli Stati, ma anche a quello che fanno a livello internazionale (con le ovvie e limitate esclusioni in materia di sicurezza nazionale).
16 Dicembre  ore 11 durata 2 ore
Liceo Sandro Pertini
Via Caltagirone 1 00055 Ladispoli Roma
1. Moderatore – Introduzione con  proiezione di video blog composto da brani estratti da: intervista a Maurizio Viroli, Messagggio per la Endemol Generation,  Playlist Informazione (10’)
2. Enzo Marzo (direttore di Critica Liberale) – Libertà e pluralismo informazione (precondizione della democrazia) (20’)
3. Emanuele Toscano (sociologo)  – La libertà della rete e le sue potenzialità    (20’)
DIBATTITO CON GLI STUDENTI
MATERIALE PROPOSTO
1. Etienne De La Boètie Discorso sulla servitù volontaria a cura di Luigi Geninazzi (video)
2. Ilvo Diamanti Il nuovo dizionario degli italiani da La Repubblica 18-07-2011
3. Roberto Benigni  a Torino canta ‘ E’ tutto mio’ –
4. Réporters sans frontières , Rapporto 2011: i predatori della libertà di stampa nel mondo
5. Peppino Impastato – video di Enrico Tata e Ruggero Spataro
6. Roberto Saviano – La macchina del fango (‘Vieni via con me’, Rai3)
7. L’omaggio di Jovanotti ai giudici Falcone e Borsellino in un bel video
8. Su youtube un canale totalmente dedicato ai giornalisti di tutto il mondo caduti per la libertà
9. Quando la cronaca nera serve alla tv per cancellare le notizie – Un’intervista a Michele Serra
10. Umberto Eco:  la censura funziona per abbondanza di informazione – Memoria e dimenticanza
11. Addio ad un reporter coraggioso, Syed Saalem Shahazad
12. Dove è morta la libertà di stampa , una lezione anche per l’Italia
13. Una grande inchiesta di Attilio Bolzoni, di Repubblica, sui giovani cronisti del Sud
14. ‘Se il cane da guardia non  morde’, un articolo di Vladimiro Zagrebelsky sulla Stampa , ovvero:  la libertà di opinione e di critica fa paura al potere
15. Stefano Rodotà Le leggi per la rete da la Repubblica 17 Dicembre 2009
16. Stefano Rodotà Un articolo 21-bis per internet da Articolo21.info
17. Stefano Rodotà La notte bianca di internet per difendere la libertà da La Repubblica 5 Luglio 2011
18. Guzzanti Il massone di Aniene video
19. Enzo Marzo Proposta per una sostanziale democrazia formale
con la collaborazione diASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI SEZIONE DI ROMA
LA REPUBBLICA SIAMO NOI “La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione”

EDIZIONE 2011-2012 < Libertà di informazione>Il diritto di accesso all’informazione è ormai riconosciuto dal diritto internazionale e dalle legislazioni di circa 80 Paesi (Stati Uniti inclusi) che – sia pure con diverse gradazioni – attribuiscono ai cittadini il diritto di conoscere cosa fanno i loro governi; questo principio si applica non solo agli affari interni degli Stati, ma anche a quello che fanno a livello internazionale (con le ovvie e limitate esclusioni in materia di sicurezza nazionale).16 Dicembre  ore 11 durata 2 ore Liceo Sandro Pertini Via Caltagirone 1 00055 Ladispoli Roma
1. Moderatore – Introduzione con  proiezione di video blog composto da brani estratti da: intervista a Maurizio Viroli, Messagggio per la Endemol Generation,  Playlist Informazione (10’)  2. Enzo Marzo (direttore di Critica Liberale) – Libertà e pluralismo informazione (precondizione della democrazia) (20’)3. Emanuele Toscano (sociologo)  – La libertà della rete e le sue potenzialità    (20’)
DIBATTITO CON GLI STUDENTIMATERIALE PROPOSTO1. Etienne De La Boètie Discorso sulla servitù volontaria a cura di Luigi Geninazzi (video)2. Ilvo Diamanti Il nuovo dizionario degli italiani da La Repubblica 18-07-20113. Roberto Benigni  a Torino canta ‘ E’ tutto mio’ –4. Réporters sans frontières , Rapporto 2011: i predatori della libertà di stampa nel mondo5. Peppino Impastato – video di Enrico Tata e Ruggero Spataro6. Roberto Saviano – La macchina del fango (‘Vieni via con me’, Rai3)7. L’omaggio di Jovanotti ai giudici Falcone e Borsellino in un bel video8. Su youtube un canale totalmente dedicato ai giornalisti di tutto il mondo caduti per la libertà9. Quando la cronaca nera serve alla tv per cancellare le notizie – Un’intervista a Michele Serra10. Umberto Eco:  la censura funziona per abbondanza di informazione – Memoria e dimenticanza11. Addio ad un reporter coraggioso, Syed Saalem Shahazad12. Dove è morta la libertà di stampa , una lezione anche per l’Italia13. Una grande inchiesta di Attilio Bolzoni, di Repubblica, sui giovani cronisti del Sud14. ‘Se il cane da guardia non  morde’, un articolo di Vladimiro Zagrebelsky sulla Stampa , ovvero:  la libertà di opinione e di critica fa paura al potere15. Stefano Rodotà Le leggi per la rete da la Repubblica 17 Dicembre 200916. Stefano Rodotà Un articolo 21-bis per internet da Articolo21.info17. Stefano Rodotà La notte bianca di internet per difendere la libertà da La Repubblica 5 Luglio 201118. Guzzanti Il massone di Aniene video19. Enzo Marzo Proposta per una sostanziale democrazia formale