|
|

|
|
Direttore: Enzo Marzo
Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e
della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.
"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce,
Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017
territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è
INDICE
taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10 galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119
|
|
|
 |
|
newsletter |
|
|
libelli |
 |
|
|
|
|
|
|
«Passans, cette terre est libre» - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico "Albero della Libertà" ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta 'passans ecc.' era qualche volta posta sotto gli "Alberi della Libertà" in Francia.
|
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.
* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
|
|
Eventi, segnalazioni, convegni...
|
|
|
|
|
 |
firenze, 14.04.2012
FIRENZE, 15 Aprile 2012
“Spirito Libero, verso una Convenzione Laico-Liberale-Socialista”.
A Firenze, domenica 15 Aprile, si terrà la prima iniziativa pubblica di “Spirito Libero, verso una Convenzione Laico-Liberale-Socialista”, che vede “Alleanza Lib-Lab” tra i suoi promotori, oltre a “Pensalibero”, a “Neon”, a “R.I.S.A.LI.RE.”, e a significativi esponenti della politica, della cultura, dell’associazionismo, dei movimenti per le libertà ed i diritti dei cittadini, di ispirazione laica, liberale, socialista.
E’ in preparazione una proposta di Manifesto, che ha ottenuto il consenso di numerosi rappresentanti di quell’area politica e culturale; questa viene proposta all’attenzione ed alla discussione di tutti coloro che condividono il fatto che “nell’Italia di oggi, le gravi condizioni del Paese facciano sì che le responsabilità verso di esso e verso le proprie tradizioni e ruoli impongano alle forze di democrazia laica, liberale, socialista, la consapevolezza comune di dover insieme far sentire la loro voce, unendo all’affinità delle idee la comunanza di comportamenti e proposte”
Essa non tende a predeterminare programmi politici e scelte organizzative: cose queste che dovranno emergere dalla comune discussione, a Firenze il 15 Aprile, e negli incontri che seguiranno, al Nord ed al Sud.
Tende invece a definire una comune base di metodo, di ragionamento e di comportamento politico, che nell’incontro di Firenze ed in quelli che seguiranno andrà verificata, approfondita, e concretata: per il momento, una dichiarazione di intenti che, partendo da una comune valutazione sulle condizioni dell’Italia di oggi, indica come “nell’incontro della tradizione laica e democratica, della liberaldemocrazia, del socialismo riformatore, del liberalsocialismo, dei movimenti e dell’associazionismo per la tutela dei diritti e delle libertà civili, dell’ambientalismo non ideologico, si fonda la possibilità di costruire una forza modernizzatrice e riformatrice degna di questo nome”.
E: “Ne sono connotati e criteri di metodo l’imprescindibilità dei diritti umani nei loro aspetti individuali, civili, sociali, il diritto-dovere di tutti a dare alla società, ed a veder tutelato, il proprio apporto sotto le forme della cittadinanza, del lavoro, del sapere e dell’arte, del contributo economico, il diritto di tutti ad un’esistenza libera e decorosa, il pluralismo dei corpi intermedi della società e dei soggetti politici, economici, culturali, dell’informazione, della solidarietà, a loro volta plurali al loro interno, la concezione aperta e dinamica della società e dell’economia nel loro divenire, l’inclusione sociale e la protezione dal bisogno, la promozione del merito e dell’equità, la laicità, l’avversione a caste, monopoli e corporazioni, la concezione laica dello Stato di Diritto e quella di una democrazia rappresentativa indenne da tecnocrazia e populismo, la tutela delle differenze, il buon amministrare i beni pubblici, la visione europea, cosmopolita, non razziale”.
Con lo scopo di tendere ad assicurarne “la presenza nel Paese e nel Parlamento,………in rapporto di alleanza con le altre forze riformatrici, consci del fatto che la definitiva chiusura del ciclo berlusconiano non può passare né per una destra che, magari facendo a meno del suo artefice, si renda disponibile a riesumare l’alleanza con gli ex-alleati centristi, né per un centro che guardi indifferentemente o strumentalmente verso l’una o l’altra parte.”
Gim Cassano, 27-03-2012
Chi intenda prender parte all’incontro di Firenze, o intervenire sulla proposta di Manifesto, o condividerla, può farlo inviando un messaggio in tal senso all’attenzione di Emanuele Pecheux, al seguente indirizzo e-mail: italiaspiritolibero@gmail.com;
oppure prendendo contatto con una delle Associazioni proponenti e, per quanto riguarda Alleanza Lib-Lab, al seguente indirizzo:
Alleanza Lib-Lab: liblab.laboratorio@tiscali.it,
tel. 329-3124148 (Gim Cassano); tel. 329-2077497 (Andrea Cabassi).
|
|
|