Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

secondo incontro di “Spirito Libero”

brescia, 05.07.2012

Il 6 luglio, a Brescia, si svolgerà il secondo incontro di “Spirito Libero”, dopo quello del 15 Aprile a Firenze. Credo superfluo sottolinearne l’importanza del fatto che questa iniziativa, alla quale Alleanza Lib-Lab contribuisce, proceda. Essa va infatti nella direzione che sin dal suo avvio aveva indicato l’Associazione che rappresento.
Vi accludo quindi il messaggio che, insieme a Nicola Cariglia (per “Pensalibero”), Elisa Sassoli (per “Nèon”), Tommaso Sessa (per “R.I.S.A.LI.RE.”), abbiamo iniziato a far circolare per preannunciare l’incontro di Brescia.
Carissimi saluti da Gim Cassano
Cari amici,
Ci rivolgiamo a tutti coloro che, sottoscrivendone il “Manifesto”, o prendendo parte al primo incontro del 15 Aprile a Firenze, od ancora manifestandovi la loro adesione, hanno dato il loro sostegno all’avvio dell’iniziativa di “Spirito Libero”.
A chiusura dell’incontro di Firenze era stato approvato un breve comunicato, nel quale si prendeva l’impegno di promuovere la costituzione di una rete di Circoli o Clubs  “Spirito Libero” avente un carattere molto aperto ed informale, ma diffusa in tutto il Paese; ed a far seguire ulteriori incontri al primo.
Nel frattempo, lo stato del Paese ed il risultato delle recenti amministrative hanno reso ancor più evidente la necessità che nel centrosinistra si affermi una forte iniziativa riformatrice ed innovatrice: a chi dovrebbe toccare la responsabilità di farsene carico, se non a culture e gruppi politici che, senza compromessi lontani o recenti, hanno sempre improntato la loro azione a politiche riformatrici nel segno del progresso in termini di libertà e di giustizia?
Per quanto riguarda il primo aspetto, si sta operando per proporre pochi e semplici criteri cui improntare i rapporti tra i Circoli e tra questi ed i soggetti promotori, in  modo, appunto, che possa avviarsi la costituzione di una rete che li colleghi e che ne faccia condividere le iniziative.
Nel frattempo, sono continuate ad arrivare altre sottoscrizioni al Manifesto, che hanno oramai superato le quattrocento, a partire dalle quali si procederà nel  promuovere la costituzione dei Circoli. Vi sono presenti, a prescindere dal possesso o meno di tessere di partito, o dell’adesione ad Associazioni o movimenti politici, figure di estrazione laica, liberale, socialista, repubblicana, o “sans papiers”, che sono espressione della politica, della cultura, della società civile.
Per il secondo aspetto, Vi anticipiamo che venerdì 6 Luglio, nel pomeriggio, si terrà a Brescia il secondo incontro; a breve saremo più precisi circa il luogo e l’ora precisa in cui questo avrà luogo.
Riteniamo che anche questo incontro, come il primo, non debba venir improntato alle liturgie tradizionali della politica nostrana: non prevediamo aperture dei lavori, relazioni, conclusioni finali, ma semplicemente la presenza di molti partecipanti che interverranno dando il loro contributo alla discussione comune.
Naturalmente, siete Voi per primi invitati a partecipare, così come a diffondere l’iniziativa presso tutti coloro che ritenete possano esservi interessati.
Vi forniamo qui un “link” per chi intenda annunciare la Sua partecipazione all’incontro di Brescia, che potete comunicare a chi ritenete possa essere interessato a prender parte all’incontro: per evidenti ragioni di organizzazione, è opportuno annunciare la propria presenza, ed a tal fine basta inviare direttamente un messaggio al seguente indirizzo e-mail:
spiritolibero.6luglio@gmail.com.
Uniamo altresì un altro “link”, che potrete trasmettere ad altri amici che, da Voi contattati, intendano anch’essi sottoscrivere il “Manifesto” (che qui alleghiamo, unitamente all’elenco aggiornato delle adesioni sinora pervenute). Per sottoscrivere il “Manifesto”, basta inviare un messaggio in tal senso  al seguente indirizzo e-mail:
aderire.spiritolibero@gmail,com.
Terminiamo con i nostri più cordiali saluti, e con un arrivederci a Brescia,
Nicola Cariglia, Gim Cassano, Elisa Sassoli, Tommaso Sessa.
Post Scriptum.
Per ogni eventuale necessità di chiarimento, potete prender contatto con:
Maria Cipriano (segretario prov.le PSI Brescia), che cura operativamente l’iniziativa:  maria.cipriano@hotmail.it; cell.:             339-7301669
Nicola Cariglia (PensaLibero):          n.cariglia@pensalibero.it;      cell.:                  335-5992302
Gim Cassano (Alleanza Lib-Lab):     gim.cassano@tiscali.it;          cell.:                  329-3124148
Elisa Sassoli (Nèon):                         elisa.sassoli@unifi.it;             cell.:                  338-3306418
Tommaso Sessa (R.I.S.A.LI.RE):     crae.roma@libero.it;              cell.:                  349-6969826