Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

per il partito-che-non-c'è (ancora): tutti i commenti 3

pierfranco pellizzetti

Nessun commento

Miei cari citoyens, concittadini di Critica, posso esprimervi in grande amicizia  un parere "critico" sul dibattito che avete testé aperto, a proposito de "il partito (liberale) che non c'è (ancora. O non ci sarà mai più)"?

Con molta franchezza: a me pare questa una pura e semplice operazione nostalgia. Nostalgia di quando avevamo vent'anni e militavamo da anti-malagodiani nel Partito Liberale d'antan (o nel Partito Radicale pannelliano); forse nostalgia di un buon tempo antico (ma era davvero "buono"?) che per taluni risale magari a Camillo Benso di Cavour e compagnia risorgimentale della Destra Storica, per talaltri alla "civiltà delle buone maniere" (del resto il caro John Stuart Mill non è stato forse definito da Isaiah  Berlin "l'istitutrice vittoriana"?).

Ho un grande rispetto per la nostalgia, sentimento che - tra l'altro - permea il carattere melanconico con cui convivo e di cui è intrisa la mia personale biografia spirituale, segnata da importanti permanenze (ovvio, importanti per me) nell'area franco-maghrebina (cafard) e latinoamericana (saudade).

Ciò nonostante, dubito che tale rispettabile inclinazione, proprio a causa del suo intrinseco orientamento al ripiegamento nell'idealizzazione del passato, possa tramutarsi in sonda critica; tantomeno in leva di cambiamento. Al contrario ritengo sia fonte di pericolosi fraintendimenti, come andrò a dire.

Rendiamoci - dunque - conto del tempo in cui viviamo. Da post-postmoderno penso avesse ragione decadi fa Jean-Francois Lyotard annunciando la fine dei grands récits, ossia "l'incredulità nei confronti delle metanarrazioni ideologiche" (lasciando da parte i narcisismi debolistici di quel movimento filosofico molto rive gauche e ora agli sgoccioli, compreso quanto Mauro Barberis definisce ironicamente "vattimismo"). Pur essendo "strutturalista debole" (con Pierre Bourdieu: le strutture sociali "non sono un destino"), condivido l'analisi sulla complessità di Niklas Luhmann, secondo cui "nelle società informatiche e multimediali si realizza un incremento così elevato della autonomia e dello specialismo degli apparati, tale da far coincidere la legalità formale con la legittimazione politica". Da qui l'obsolescenza, sotto il profilo della concettualizzazione corrente, di nozioni classiche della tradizione liberaldemocratica, come quelle di opinione pubblica, di consenso e di controllo politico; nel caso nostro, di concorrenza tra i partiti.

Ma veniamo al punto: il Liberalismo, inteso come metanarrazione ideologica connotativa di una organizzazione politica che ad essa si richiama, è nient'altro che un equivoco evaporato da lunghissima pezza. Anche perché sprovvisto di qualsivoglia baricentro attorno al quale fare emergere una visione del mondo da trasformare in progetto strategico.

Il Liberalismo come teoria che propugna l'autonomia/priorità dell'individuo rispetto allo Stato? Dall'epoca welfariana abbiamo appreso che lo Stato può essere invece un potente alleato per promuovere libertà inclusiva.

Il Liberalismo come pensiero della borghesia in quanto soggetto "rivoluzionario" di modernizzazione? Grossomodo dal 1848 i ceti borghesi hanno rinunciato al ruolo di "classe generale", compromettendosi con l'aristocrazia e diventando forza di conservazione dell'ordine che avevano istituito.

Il Liberalismo come ideologia della proprietà? L'identificazione tra libertà e possessività smette di essere proponibile con il compimento della Grande Insurrezione inglese in Gloriosa Rivoluzione.

Insomma, dovendo parteggiare (persesi le tracce di quella "borghesia colta" in cui John Maynard Keynes avrebbe voluto identificarsi, annegata nel mare limaccioso della neoborghesia free rider, accaparrativa all'insegna di "avido è bello") il liberale odierno non potrebbe che ripetere la scelta del grande economista inglese: stare dalla propria parte. In quanto il pensiero liberale (critico e vagamente misantropico) è refrattario alla logica di "parte collettiva", seppure con annessa etichetta "liberale"; quel soggetto drammaticamente anacronistico chiamato "forma-partito", inteso come struttura preposta a costruire organigrammi pubblici e dare "la linea".

Tutto questo sempre perché nel pensiero liberale non è possibile individuare qell'arrivano i nostri salvifico (il punto d'arrivo storicistico/deterministico dell'umana vicenda) che costituisce l'ubi consistam di qualsivoglia ideologia (il Comunismo nel Marxismo, la Società Organica nella Dottrina Sociale della Chiesa, il Sangue e la Razza nel Nazionalismo e così via). Infatti - ce lo siamo detti tante volte - il Liberalismo, non è ideologia ma metodo; con Mannheim "utopia positiva". Un metodo che attraversa (o meglio, sarebbe auspicabile attraversasse) l'intero spettrogramma delle posizioni politiche democratiche, orientandole ai principi di Giustizia e Libertà; allo smascheramento attraverso la decostruzione (ermeneutica del sospetto) di ogni forma di conculcamento, materiale o virtuale che sia: pensiero liberante. Dunque, innanzi tutto "mentalità". Un atteggamento mentale orientato - appunto - alla critica come rottura del continuum Vetità-Potere ("Il Potere come discorso di Verità, la Verità come pratica di Potere", dice - grosso modo - Michel Foucault); alla valorizzazione del conflitto come primaria ipotesi di una trasformazione che conquista diritti e apre all'inclusione nella cittadinanza (massì, "le lotte del lavoro" care a Luigi Einaudi).

Sicché per una volta (e solo per questa volta) mi sento crociano: il pensiero liberale è e può essere soltanto il patrimonio culturale/civile che si declina nella prassi secondo le modalità di un pre-partito, un mood che si diffonde come microclima dell'agire pubblico. Non certo - ribadisco - la grund norm fondativa di un partito tradizionale. Soprattutto in un'età postideologica quale l'attuale; in cui i soggetti politici, nel migliore dei casi, si qualificano sulla base di issues.

Mi attendo l'obiezione: e la grande (terribile) stagione del Neoliberismo, da cui stiamo faticosamente uscendo, non ha significato il dominio di un'ideologia (mercatista) tradotta in "pensiero unico"? Rispondo: il NeoLib non ha prodotto partiti, semmai ha funzionato da agente ideologico per la colonizzazione mediatica del Politico al servizio dell'egemonia dell'Economico (nella sua versione finanziarizzata).

Comunque la vicenda ci ha insegnato qualcosa di cui tenere ben conto: il conflitto centrale odierno si svolge nella sfera dei modelli di rappresentazione; come produzione di "pensiero pensabile" (la formula è di Noam Chomsky). Ed è proprio qui che vedo l'urgenza di militanza attiva.

Voi dite che oggi nella politica c'è un preoccupante deficit di pensiero liberale? Condivido. Ma allora l'impegno è quello di promuovere uno stile di pensiero (metodo più valori), non concorrere alla costruzione di organigrammi pubblici; tenendo sempre a debita distanza il lavoro intellettuale dalle pratiche amministrative e decisionali concrete (con i loro inevitabili carichi compromissori che necessitano acuite funzioni di smascheramento a fungere da contrappeso).

Così facendo - credo - recupereremmo con coerenza il nocciolo vivo dell'araba fenice chiamata "pensiero liberale", che è in primo luogo la critica attiva dei rapporti di dominio. E per farlo non vale la pena di perdere tempo a vagheggiare coalizioni che assicurino a qualche amico un insignificante seggio da peone in Parlamento (a qualcuno interessa rifare il Pancho Pardi in IDV?) o il posto di assessore in qualche moritura (speriamolo) Provincia.

Concludendo: invece di perdere tempo a vagheggiare revival più che improbabili o ipotizzare entrate in arene popolate da politicanti esausti (nella migliore delle ipotesi; mentre, nella prevalenza dei casi, ignobili carrieristi), non sarebbe invece più utile domandarsi(ci) come aumentare la potenza di fuoco di una posizione "altra" e più "alta": il ruolo di chi pensa politica andando oltre il quotidiano, impegnato nella difficile arte che intreccia innovazione e testimonianza?

Mi sembra di ben maggiore urgenza rinforzare la rivista e consolidare il nostro network, sapendo che il compito che ci siamo dati è quello dell'influenza. E il cammino da compiere per riuscire ad essere essere efficaci influenzatori è ancora lunghissimo. Tanto per dire: ad oggi quanti under sono coinvolti nella palestra di Critica Liberale? Quali strategie di visibilità e promozione abbiamo messo a punto? Cosa dobbiamo fare concretamente per essere riconosciuti come soggetto significativo nel dibattito pubblico? Come possiamo incidere a livello di cultura politica nel desolato/desolante panorama nazionale? E così via.

Francamente sono molto più interessato a questi temi che non ritrovarmi a dover litigare, dopo mezzo secolo, con sedicenti liberali, intellettualmente deprimenti, tipo Alfredo Biondi o Umberto Bonaldi redivivi. A dover spiegare come mai anche gli orridi Piero Ostellino o Antonio Martino si definiscono "liberali", eppure io resto un'altra cosa.

Ad meliora.

Il cittadino Pierfranco Pellizzetti

P.S. Mentre correggevo queste note ho ricevuto il numero 4/2011 della rivista Il Mulino con il saggio "Ipotesi  sulla liquefazione del liberalismo italiano" che l'autore, il carissimo amico Mauro Barberis, mi aveva già fatto pervenire in bozza. Ne trascrivo solo le conclusioni, che si rivolgono a tutti noi con straordinario tempismo: "dobbiamo continuare tutta la vita a rimpiangere quel che avrebbe potuto essere e non è stato? Possiamo continuare a sognare il Partito Liberale di Massa in un paese che ha metabolizzato persino Berlusconi? O dobbiamo accontentarci di combattere le nostre sacrosante battaglie di minoranza, come fanno i miei fratelli di Critica Liberale? Rassegnamoci, il mondo non va nella nostra direzione".


{ Pubblicato il: 27.09.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Nessun commento