| 
         
          |  |  |  
                                
                                        |   |  
                                        |   |  
                                        | Direttore: Enzo Marzo 
 
                                                
                                                        | 
                                                            
                                                            Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e 
									della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.
									
 "Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, 
									Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.
 
 
            volume XXIV, n.232 estate 2017
            
            
             
										   territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è INDICE taccuino . 67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione 68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione 106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli . territorio senza governo . 69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale 73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto 79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane 84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti 86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili 88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare . astrolabio . 89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come? . GLI STATI UNITI D'EUROPA . 93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande 94. luigi somma, le democrazie invisibili 97. claudio maretto, la discontinuità paga . castigat ridendo mores . 100. elio rindone, basta con l’onestà! . l'osservatore laico . 103. carla corsetti, il principio di laicità 107. gaetano salvemini, abolire il concordato . terrorismo e religione 109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne 114. alessandro cavalli,quattro cerchi . lo spaccio delle idee 117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium? 118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide 119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico” . 78.92.102. spilli de la lepre marzolina 116. la lepre marzolina, di maio ’o statista . . . 
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta. .A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO. 
. 
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie: &&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&& BORGOMANERO EP, v.le marazza, 10  galleria principe 
VERBANIA MARGAROLI, corso mameli, 55 &&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&& ASSAGO INTERNET, via verdi, 8 BRESCIA 
CENTRO, via di vittorio, 7/c CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO) MILANO PUCCINI, via boscovich, 61 EMME ELLE, via marsala, 2 FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35 FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3 FELTRINELLI, via manzoni, 12 PUCCINI, c.so buenos aires, 42 TADINO, via tadino, 18 
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&& TREVISO CANOVA, piazzetta lombardi, 1 VICENZA GALLA, c.so palladio, 11 GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12 &&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&& 
TRENTO RIVISTERIA, via s. vigilio, 23 
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA && BOLOGNA FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc PARMA FELTRINELLI, strada farini, 17 RAVENNA FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8 REGGIO EMILIA UVER, viale e. simonazzi, 27 UVER, via maestri del lavoro, 10/b &&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&& 
TERNI ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29 &&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&& ROMA EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento FELTRINELLI, largo torre argentina, 5 &&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&& BARI FELTRINELLI, via melo, 119 
 
 |  
                                                        |  |  |  
                                        |  |  
                                        |  |  
                | 
              
               
                | newsletter |   
                |  |  
                                        |  |   
                | libelli |   
                | 
                                        
										 |  |  |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |   
          | 
                   «Passans, cette terre est libre»  - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico "Albero della Libertà" ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta 'passans ecc.' era qualche volta posta sotto gli "Alberi della Libertà" in Francia. 
                 |   
          | 
              
                      
                | 
              
                     
                        | 
                                  comitato di presidenza onoraria
                               
                                
			
				Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.
		
 * Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone,  Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 |  | 
                     
                        |  |  
                | 
                        
                        
                            Eventi, segnalazioni, convegni...
                         |  
                |  |  |  |  |  | 
   
    |  |   
    | 
        
        
            paolo bonetti         - 03.07.2013         
                             
 Non abbiamo mai risparmiato critiche a Matteo Renzi: certi suoi atteggiamenti populisti di stampo berlusconiano non ci convincono e anzi ci insospettiscono; a un eccesso di personalismo spinto talvolta fino al narcisismo corrisponde una certa vaghezza dei programmi, specialmente per quello che… 
        continua a leggere »
        
         
 
        
        
            guido melis         - 01.07.2013         
                             Il caso Cabras (la nomina più che annunciata del senatore membro della nomenklatura a presidente di una fondazione bancaria) assomiglia a molte altre vicende remote e recenti, ma con una variante che merita segnalazione: il silenzio. In silenzio – nelle stanze ovattate della Fondazione Banco… 
        continua a leggere »
        
         
 
        
        
            giovanni la torre         - 13.06.2013         
                             Prima delle ultime elezioni il Pdl era allo sbando e tutti lì dentro parlavano di “rifondazione”, di “nuovo corso”, di nuova leadership, ecc. ecc. Dopo le elezioni è stato il turno del Pd per la mancata vittoria e per l’incapacità di formare un governo e di eleggere un presidente… 
        continua a leggere »
        
         
 
        
        
            livio ghersi         - 09.06.2013         
                             [19] Intervistato dal "Corriere della Sera" a proposito delle proposte di modifica della Forma di governo della Repubblica, l'ex Presidente della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky ha ricordato un modo di dire, secondo cui: «la destra propone, la sinistra segue; ma solo la destra sa quel… 
        continua a leggere »
        
         
 
        
        
            paolo bonetti         - 09.06.2013         
                             Adesso i commentatori sapientissimi dei giornaloni autorevolissimi scriveranno che la grande vittoria del centro-sinistra ai ballottaggi delle elezioni amministrative non deve essere presa troppo sul serio, perché troppo alto è stato il numero delle astensioni e troppo limitato, sul totale… 
        continua a leggere »
        
         
 |  
		Pagina precedente
 
		Pagina successiva
 |  | 
 |  |