Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

il ritorno della lotta di classe - intervista con domenico losurdo

paolo ercolani

4 commenti
Domenico Losurdo è uno degli studiosi di filosofia italiani più tradotti al mondo. Tutti i suoi libri hanno visto, infatti, edizioni in inglese, americano, tedesco, francese, spagnolo, ma anche portoghese, cinese, giapponese, greco. Qualche lingua la dimentichiamo sicuramente. Il Financial Times e la Frankfurter Allgmeine Zeitung, fra gli altri, gli hanno dedicato pagine intere. Un trattamento che stride oltremodo con quello che gli viene riservato in patria, dove spesso e volentieri i suoi lavori sono fatti oggetto di un silenzio studiato. Che pur tuttavia non incide sulle vendite, viste le reiterate edizioni dei suoi libri.
In questi giorni sta dando alle stampe, per i tipi di Laterza, la sua nuova fatica intitolata La lotta di classe? Una storia politica e filosofica (388 pagine), e per questo Critica liberale lo è andato a intervistare nella sua casa/biblioteca sulle colline intorno a Urbino.
Professor Losurdo, ci spieghi questa idea di un libro sulla lotta di classe, concetto che da molte parti era stato dato per morto.
Mentre la crisi economica infuria, si infittiscono i saggi che evocano il «ritorno della lotta di classe». Era dileguata? In realtà, gli intellettuali e i politici che proclamavano il tramonto della teoria marxiana della lotta di classe commettevano un duplice errore. Per un verso abbellivano la realtà del capitalismo. Negli anni ’50 Ralf Dahrendorf affermava che si stava verificando un «livellamento delle differenze sociali» e che quelle stesse modeste «differenze» erano solo il risultato del merito scolastico; sennonché, bastava leggere la stampa statunitense anche la più allineata, per rendersi conto che anche nel paese-guida dell’Occidente sussistevano sacche paurose di una miseria che si trasmetteva ereditariamente da una generazione all’altra. Ancora più grave era il secondo errore, quello di carattere più propriamente teorico. Erano gli anni in cui si sviluppava la rivoluzione anticoloniale in Vietnam, a Cuba, nel Terzo Mondo; negli USA i neri lottavano per porre fine alla white supremacy, al sistema di segregazione, discriminazione e oppressione razziale che ancora pesava su di loro. I teorici del superamento della lotta di classe erano ciechi dinanzi alle aspre lotte di classe che si svolgevano sotto i loro occhi.
Se non capiamo male, quindi, lei amplia oltremodo il campo semantico dell’espressione «lotta di classe, comprendendo al suo interno una gamma di problemi e questioni molto più ampia?
Sì, Marx ed Engels richiamano l’attenzione non solo sullo sfruttamento che ha luogo nell’ambito di un singolo paese, ma anche sullo «sfruttamento di una nazione da parte di un’altra». Anche in questo secondo caso abbiamo a che fare con una lotta di classe. In Irlanda, dove i contadini erano sistematicamente espropriati dai coloni inglesi, la «questione sociale» assumeva la forma di «questione nazionale», e la lotta di liberazione nazionale del popolo irlandese non solo era una lotta di classe, ma una lotta di classe particolare rilievo: è nelle colonie infatti – osserva Marx – che «l’intrinseca barbarie della civiltà borghese» si rivela nella sua nudità e in tutta la sua ripugnanza.
Ci può spiegare meglio la genesi storico-filosofica di questa sua lettura così desueta rispetto alle categorie tradizionali?
La cultura dell’Ottocento era chiamata a rispondere a tre sfide teoriche. In primo luogo, in che modo spiegare la marcia irresistibile dell’Occidente, che col suo espansionismo coloniale assoggettava l’intero pianeta, travolgendo anche paesi di antichissima civiltà come la Cina? Mentre conseguiva il trionfo sul piano internazionale, l’Occidente si vedeva minacciato al suo interno dalla rivolta di masse popolari che per la prima volta irrompevano, e in modo rovinoso, sulla scena della storia. Ebbene, quali erano le cause di questo fenomeno inaudito e angosciante? In terzo luogo l’Occidente presentava un quadro assai differenziato da paese a paese. Se in Inghilterra e negli Stati Uniti si assisteva a uno sviluppo graduale e pacifico all’insegna di una libertà ben ordinata, del tutto diverso era il caso della Francia: qui alla rivoluzione faceva seguito la controrivoluzione, spazzata a sua volta da una nuova rivoluzione; a partire dal 1789, i regimi politici più diversi (monarchia assoluta, monarchia costituzionale, terrore giacobino, dittatura militare napoleonica, Impero, repubblica democratica, bonapartismo) si susseguivano l’uno all’altro, senza che mai si realizzasse la libertà ordinata. Ebbene, qual era la maledizione che pesava sulla Francia? A tutte tre queste sfide teoriche la cultura dominante dell’Ottocento rispondeva rinviando in modo più o netto alla «natura». Per dirla con Disraeli, la razza è «la chiave della storia» e «tutto è razza e non c'è altra verità» e a definire una razza «è solo una cosa, il sangue»; e questa era anche l’opinione di Gobineau. Si spiegavano così il trionfo dell’Occidente ovvero della superiore razza bianca e ariana, la rivolta di quei «barbari» e «selvaggi» che erano gli operai, le convulsioni incessanti di un paese come la Francia devastato dal miscuglio razziale. Altre volte, la natura a cui si rinviava aveva un significato più blando. Per Tocqueville non c’erano dubbi: il trionfo della «razza europea» su «tutte le altre razze» era voluto dalla Provvidenza; il più ordinato svolgimento di Inghilterra e Stati e Uniti era la prova del più robusto senso morale e senso pratico degli anglosassoni rispetto ai francesi, i quali ultimi erano devastati dalla follia rivoluzionaria ovvero da un «virus di una specie nuova e sconosciuta». Come si vede, il paradigma razziale in senso stretto (caro a Gobineau e Disraeli)  tendeva a essere sostituito dal paradigma etnologico-razziale e da quello psicopatologico. Restava fermo il rinvio a una «natura» più o meno immaginaria e l’abbandono del terreno della storia.
È sull’onda della lotta contro questa visione che Marx ed Engels elaboravano la teoria della lotta di classe. La marcia trionfale dell’Occidente non si spiegava né con la gerarchia razziale né con i disegni della Provvidenza; essa esprimeva l’espansionismo della borghesia industriale e la sua tendenza a costruire il «mercato mondiale» travolgendo e sfruttando i popoli e i paesi più deboli e più arretrati. I protagonisti delle rivolte popolari in Occidente non erano né barbari né folli; erano piuttosto i proletari che, in seguito allo sviluppo industriale, diventavano sempre più numerosi e acquisivano una più matura coscienza di classe. In un paese come gli Stati Uniti il conflitto sociale borghesia/proletariato era meno acuto, ma solo perché l’espropriazione e la deportazione dei nativi consentiva di trasformare in proprietari terrieri una parte consistente di proletari, mentre la schiavizzazione dei neri rendeva possibile il ferreo controllo delle «classi pericolose». Ma tutto ciò non aveva nulla a che fare con un superiore senso morale e pratico degli americani, com’era confermato dalla sanguinosissima guerra civile, che nel 1861-65 vedeva scontrarsi la borghesia industriale del Nord contro l’aristocrazia terriera e schiavistica del Sud e, nell’ultima fase del conflitto, gli schiavi (arruolatisi nell’esercito dell’Unione) contro i loro padroni o ex-padroni.
Per comprendere lo svolgimento storico occorre rinviare alla storia e alla lotta di classe, anzi alle «lotte di classe» che assumono forme molteplici e variegate, si intrecciano l’una all’altra in modo peculiare e conferiscono una configurazione sempre diversa alle diverse situazioni storiche.
Il suo discorso sembra, quindi, partire anzitutto da una lettura nuova del lascito di Marx ed Engels?
La mia lettura di Marx ed Engels può stupire ma rileggiamo il Manifesto del partito comunista: «La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe», e queste assumono «forme diverse». Il ricorso al plurale fa intendere che quella tra proletariato e borghesia o tra lavoro dipendente e classi proprietarie è solo una delle lotte di classe. C’è anche la lotta di classe di una nazione che si scuote di dosso lo sfruttamento e l’oppressione coloniale. Non bisogna infine dimenticare un punto su cui Engels insiste in modo particolare: «la prima oppressione di classe coincide con quella del sesso femminile da parte di quello maschile»; nell’ambito della famiglia tradizionale «la donna rappresenta il proletariato»  Siamo dunque in presenza di tre grandi lotte di classe: gli sfruttati e gli oppressi sono chiamati a modificare radicalmente la divisione del lavoro e i rapporti di sfruttamento e di oppressione che sussistono a livello internazionale, in un singolo paese e nell’ambito della famiglia.
Un discorso che porta lontano, ma che anzitutto può aiutare a leggere il passato con un’ottica nuova.
Solo così possiamo comprendere il secolo alle nostre spalle. Ai giorni nostri, uno storico di grande successo, Niall Ferguson, scrive che nella grande crisi storica della prima metà del Novecento, la «lotta di classe», anzi le «presunte ostilità tra proletariato e borghesia» hanno svolto un ruolo ben modesto; ben più rilevanti sarebbero state «le divisioni etniche». Sennonché, argomentando in tal modo, si rimane fermi al punto di vista del nazismo che leggeva la guerra a Est come una «grande guerra razziale». Ma quali erano gli obiettivi reali di tale? Espliciti sono i Discorsi segreti di Heinrich Himmler: «Se non colmiamo i nostri campi di lavoro di schiavi – in questa stanza posso definire le cose in modo netto e chiaro – di operai-schiavi che costruiscano le nostre città, i nostri villaggi, le nostre fattorie, senza riguardo alle perdite», il programma di colonizzazione e germanizzazione dei territori conquistati in Europa orientale non potrà essere realizzato. La lotta di un intero popolo o di interi popoli per evitare il destino di schiavi cui vorrebbe consegnarlo una presunta razza di signori e di padroni è chiaramente una lotta di classe!
Una vicenda analoga si svolge in Asia, dove l’Impero del Sol Levante imita il Terzo Reich e riprende e radicalizza la tradizione coloniale. La lotta di classe di interi popoli che lottano per sfuggire alla schiavizzazione trova il suo interprete in Mao Zedong, che nel novembre del 1938 sottolinea l’«identità fra la lotta nazionale e la lotta di classe» che si è venuta a creare nei paesi investiti dall’imperialismo giapponese. Come nell’Irlanda di cui parla Marx la «questione sociale» si presenta concretamente come «questione nazionale», così nella Cina del tempo la forma concreta assunta dalla «lotta di classe» è la «lotta nazionale».
La sua è un’interpretazione oltremodo eterodossa, che potrebbe attirare su di lei, come peraltro è avvenuto spesso, in passato, le critiche accese anche della sinistra, oltre a quelle del mondo liberale.
Disgraziatamente anche nella sinistra “radicale” è diffusa la visione per cui la lotta di classe rinvierebbe esclusivamente al conflitto tra proletariato e borghesia, tra lavoro dipendente e classi proprietarie. Si fa avvertire in modo negativo l’influenza di un’eminente filosofa, Simone Weil, secondo cui la lotta di classe sarebbe «la lotta di coloro che obbediscono contro coloro che comandano». Non è questo il punto di vista di Marx ed Engels. In primo luogo, ai loro occhi, è lotta di classe anche quella condotta da coloro che sfruttano e opprimono. Anche a volersi concentrare sulla lotta di classe emancipatrice, essa può ben essere condotta dall’alto, da «coloro che comandano». Si prenda la Guerra di secessione negli USA. Sul campo di battaglia si fronteggiavano non i potenti e gli umili, i ricchi e i poveri, bensì due eserciti regolari. E, tuttavia, sin dagli inizi, Marx additava nel Sud il campione dichiarato della causa del lavoro schiavistico e nel Nord il campione più o meno consapevole della causa del lavoro «libero». In modo del tutto inaspettato, la lotta di classe per l’emancipazione del lavoro prendeva corpo in un esercito regolare, disciplinato e potentemente armato. Nel 1867, pubblicando il primo libro del Capitale, Marx indicava nella Guerra di secessione «l’unico avvenimento grandioso della storia dei giorni nostri», con una formulazione che richiama alla memoria la definizione della rivolta operaia del giugno 1848 come «l’avvenimento più colossale nella storia delle guerre civili europee». La lotta di classe, la stessa lotta di classe emancipatrice, può assumere le forme più diverse.
Dopo la rivoluzione d’ottobre Lenin sottolinea ripetutamente: «La lotta di classe continua; ha soltanto cambiato le sue forme». L’impegno a sviluppare le forze produttive, migliorando le condizioni di vita delle masse popolari, ampliando la base sociale di consenso del potere sovietico e rafforzando la sua capacità di attrazione sul proletariato occidentale e sui popoli coloniali, tutto ciò costituiva la forma nuova assunta nella Russia sovietica dalla lotta di classe.
Come spiegare questo impressionante fraintendimento della teoria della lotta di classe proprio di una parte, la sinistra, che sulla teoria del conflitto sociale ha costruito buona parte della propria azione storica?
La sinistra anche radicale fa fatica a comprendere la teoria della lotta di classe in Marx ed Engels perché è influenzata dal populismo. Il populismo si presenta qui in due forme tra loro connesse. La prima abbiamo già cominciato a vederla: è la trasfigurazione dei poveri, degli umili, visti come gli unici depositari degli autentici valori morali e spirituali e gli unici possibili protagonisti di una lotta di classe realmente emancipatrice. È una visione di cui si fa beffe già il Manifesto del partito comunista, che critica l’«ascetismo universale» e il «rozzo egualitarismo» e aggiunge: «nulla di più facile che dare all’ascetismo cristiano una mano di vernice socialista». Secondo Marx ed Engels questa visione caratterizza i «primi moti del proletariato». In realtà, questa prima forma di populismo sì è manifestata con forza nella Russia sovietica, allorché molti operai, anche iscritti al partito bolscevico, hanno condannato la NEP come un tradimento degli ideali socialisti. Una replica di tali processi e conflitti si è manifestata in Cina allorché, in polemica contro la trasfigurazione del pauperismo e della visione del socialismo quale distribuzione «egualitaria» della miseria, Deng Xiaoping ha chiamato a realizzare la «comune prosperità» da conseguire tappa dopo tappa (e sia pure attraverso molteplici contraddizioni). È in questo quadro che va collocato lo slogan «Diventare ricchi è glorioso!», che ha suscitato tanto scandalo anche nella sinistra occidentale.
La seconda forma di populismo trova la sua espressione più eloquente, e più ingenua, di nuovo in Simone Weil allorché negli anni ’30 immagina uno scontro omogeneo sul piano planetario e risolutore una volta per sempre: a fronteggiarsi sarebbe «l’insieme dei padroni contro l’insieme degli operai»; si tratterebbe una «guerra condotta dall’insieme degli apparati di Stato e degli stati maggiori contro l’insieme degli uomini validi e in età di imbracciare le armi», di una guerra che vede scontrarsi l’insieme dei generali contro l’insieme dei soldati! In questa prospettiva non c’è più il problema dell’analisi delle forme di lotta di classe di volta in volta diverse nelle diverse situazioni nazionali e nei diversi sistemi sociali. Dappertutto è all’opera un’unica contraddizione allo stato puro: quella che contrappone ricchi e poveri, potenti e umili.
È evidente l’influenza che questa seconda forma di populismo continua a svolgere ancora ai giorni nostri in particolare sulla sinistra occidentale: quando nel fortunatissimo libro di Hardt e Negri, Impero, leggiamo la tesi secondo cui nel mondo di oggi a una borghesia sostanzialmente unificata a livello planetario si contrapporrebbe una «moltitudine» essa stessa unificata dal dileguare delle barriere statali e nazionali, quando leggiamo ciò non possiamo non pensare alla visione cara a Simone Weil.
Questa sua impegnativa ricostruzione del problema fornisce una chiave di lettura anche per l’oggi?
Certamente! Sono tuttora all’opera le tre forme fondamentali di lotta di classe analizzate da Marx ed Engels. Nei paesi capitalistici avanzati la crisi economica, la polarizzazione sociale, la crescente disoccupazione e precarizzazione, lo smantellamento dello Stato sociale, tutto ciò acutizza il conflitto tra lavoro dipendente e una élite privilegiata sempre più ristretta. È una situazione che compromette alcune delle conquiste sociali delle donne, la cui lotta di emancipazione risulta però particolarmente difficile in paesi che non hanno ancora raggiunto lo stadio della modernità. Per quanto riguarda il Terzo Mondo, la lotta di classe continua ancora a manifestarsi in misura considerevole quale lotta nazionale. Ciò è immediatamente evidente per il popolo palestinese, i cui diritti nazionali sono calpestati dall’occupazione militare e dagli insediamenti coloniali. Ma la dimensione nazionale della lotta di classe non è dileguata neppure nei paesi che si sono liberati dall’assoggettamento coloniale. Essi sono chiamati a lottare non contro uno bensì contro due tipi diseguaglianza: per un verso devono ridurre le disparità sociali al loro interno; per un altro verso devono colmare o attenuare il distacco che li separa dai paesi più avanzati. I paesi che, soprattutto in Africa, hanno trascurato questo secondo compito e che non hanno compreso la necessità di passare a un certo momento dalla fase militare a quella economica della rivoluzione anticoloniale, tali paesi non hanno alcuna reale indipendenza economica e sono esposti all’aggressione o alla destabilizzazione promossa o favorita dall’esterno.
Abbiamo dunque tre forme di lotta di classe emancipatrice, tra le quali non c’è armonia prestabilita: come combinarle nelle diverse situazioni nazionali e a livello internazionale in modo che possano confluire in unico processo di emancipazione, è questa la sfida con cui deve misurarsi una sinistra autentica.



{ Pubblicato il: 07.03.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: lotta di classe, losurdo, marxismo, media-mente - 4 commenti


Commento inserito da francesco il 08.03.2013:
Veramente, non riesco a capire tutta questa novità e originalità nella concezione della lotta di classe esposta dal professor Losurdo. Caro Ercolani, tanto tempo fa esisteva un'organizzazione chiamata Terza Internazionale. Questa organizzazione teneva congressi e pubblicava opuscoli. In questi opuscoli, già tanto tempo fa, si potevano leggere tesi relative alle lotte di liberazione nazionale come lotte di classe contro il cosiddetto imperialismo. Poi, un po' più vicini a noi, verso gli anni Sessanta, nacquero certe posizioni politiche dette “terzomondiste”. Anche queste facevano un gran parlare di lotta di classe e di lotte nazionali. Ne ha mai sentito parlare? Credo di no ed è per questo che Lei si meraviglia tanto. Quanto alle presunte posizioni anticolonialiste di Marx, queste sì che sarebbero davvero una novità sconcertante: peccato che esse risultino filologicamente false (come il suo professore sa benissimo). Certo che nell'intervista a Losurdo leggo qualcosa di veramente originale: “Non è questo il punto di vista di Marx ed Engels. In primo luogo, ai loro occhi, è lotta di classe anche quella condotta da coloro che sfruttano e opprimono. Anche a volersi concentrare sulla lotta di classe emancipatrice, essa può ben essere condotta dall’alto, da «coloro che comandano». Ma sì, basta con questi populisti, stiamo con “coloro che comandano” e ammiriamo “coloro che sfruttano e opprimono”! Viva Xiaoping ! E arriviamo a una perla della mitografia postmoderna: Simone Weil, l'eminente filosofa che svia dalla retta via la sinistra europea e mondiale! Qui non siamo a Grillo. Qui non siamo a Fo. Qui l'affabulazione risente dell'influsso del principe de Curtis (un principe, un potente anche lui).
Commento inserito da Paolo Ercolani il 11.03.2013:
Gentile Signor Francesco, in effetti non capisco da dove lei possa desumere 1) La mia "meraviglia" per le posizioni espresse dal prof. Losurdo, 2) il fatto che io non conosca le teorie degli anti-imperialisti e dei terzo-mondisti. In un'intervista l'intervistatore confeziona delle domande generiche e fintamente "disinformate" per permettere all'autore di esprimere la propria idea con chiarezza e precisione. E' una regola basilare del giornalista. Ciò detto, il libro è del prof. Losurdo, le tesi le sue, sarebbe semmai a lui che deve rivolgersi per eventuali recriminazioni. Io mi sono limitato a svolgere un servizio di informazione, fornendo la parola a uno degli studiosi italiani più importanti nel mondo. Infine, se è a me personalmente che fosse interessato, le posso fornire l'elenco delle mie pubblicazioni, così avrà modo di accorgersi direttamente delle mie eventuali lacune o ignoranze. Un cordiale saluto!
Commento inserito da fiorillo francesco il 15.03.2013:
Caro Ercolani, spero che Lei si renda conto che la piccata Sua risposta al mio innocuo e ironico intervento non fa che confermare le mie parole. Lei stesso ammette di avere condotto l'intervista in questione attraverso domande «fintamente disinformate» e qualifica tale finta disinformazione come «una regola basilare del giornalista». Perfetto: a patto di aggiungere al sostantivo «giornalista» l'aggettivo «servile». Infatti, il fingersi disinformato non è che un trucco pubblicitario: altro che «servizio d'informazione»! Inoltre è noto che, per fortuna degli studiosi italiani e del mondo, il prof. Losurdo non è così importante come Lei asserisce (a parte forse che in certi circoli schiavistici). Lo dimostra il fatto che non ha capito un'acca della critica di Benedetto Croce al filosofismo e al mitologismo e che continui a rovistare nel ciarpame della filosofia della storia di Hegel (la parte più caduca dell'hegelismo, ma quella più congeniale all'attuale «cultura» postmoderna, alla ricerca di fantasmagorie o “narrazioni” senza senso). Non sono per nulla interessato né a Lei personalmente, né alle lacune nella Sua preparazione di base e, dunque, si tenga l'elenco delle Sue pubblicazioni (adottate, a quanto mi risulta, come testi scolastici presso l'Università di Urbino. Ma sarà vero?). Sull'argomento devo comunque ricordarLe che il principio d'autorità è già stato sepolto dal pensiero rinascimentale tanto, tanto tempo fa, Con simpatia .
Commento inserito da Mauro il 15.06.2013:
Estou ansisoso para que o livro seja traduzido para o português...