Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

mettere in sicurezza la costituzione - [testo di un discorso mai pronunciato]

giovanni bachelet

6 commenti
All'inizio della scorsa legislatura, da deputato del gruppo PD, ho riproposto da primo firmatario la "messa in sicurezza" della Costituzione tramite rafforzamento dell'articolo 138. Simultaneo e identico disegno di legge costituzionale fu presentato al Senato da Oscar Luigi Scalfaro, presidente del comitato del referendum 2006 e poi, fino alla morte, dell'associazione "Salviamo la Costituzione. Aggiornarla, non demolirla." della quale sono stato e sono tesoriere. Firmarono quel disegno di legge anche Zanda e Finocchiaro.
Dico "riproposto" perché il copyright è di Bassanini ed Elia: per primi, nel 1994, avevano formulato una revisione del 138 che metteva la Costituzione al riparo da riforme a colpi di maggioranza, non impossibili dopo la nuova legge elettorale maggioritaria; quella volta anche Napolitano aveva aggiunto la firma.
E' chiaro che elevare il quorum per le revisioni costituzionali aumenta il potere delle minoranze; ma proprio questo –scrivevamo nella relazione– è l'obiettivo: evitare che le regole di tutti restino nelle mani della sola maggioranza di governo; tutelare l'opposizione pro-tempore (il centrodestra nel 1994, il centrosinistra nel 1996, oggi il M5S, domani chissà); risparmiare brutte avventure a un Paese dove giornali e tv nelle mani di un politico hanno già introdotto un grave squilibrio costituzionale de facto, impensabile nel resto d'Europa.
Dal 1994 in poi una simile "messa in sicurezza" è stata via via riproposta (le ultime due volte con maggioranza qualificata innalzata a 2/3 per l'approvazione e 4/5 per evitare il referendum), ma purtroppo mai discussa in Parlamento. Attenzione: con queste nuove soglie diventerebbe poi piú difficile ogni modifica, gradita o sgradita: dal monocameralismo all'articolo 7, dall'articolo 29 al Titolo V del 2000, che ha costituzionalizzato sussidiarietà, autonomia regionale e autonomia scolastica (confermato dal referendum 2001 con 5 milioni di voti di scarto, diversamente dalla riforma Berlusconi, bocciata con 6 milioni di voti di scarto nel 2006). Piú difficile, ma non impossibile. Barriere alte ci sono in Germania e in molti paesi UE; chi ha visto il film Lincoln ricorderà che addirittura, negli USA, le modifiche costituzionali richiedono 2/3 del Congresso solo per essere avviate; malgrado ciò, in 230 anni, ne sono passate 27 (l'ultima nel 1971).
Invece la procedura di revisione auspicata dalla mozione parlamentare della scorsa settimana, malgrado i miglioramenti, va ancora in verso opposto rispetto alla "messa in sicurezza". Come le leggi costituzionali 1/93 (commissione bicamerale Iotti-DeMita) e 1/97 (D'Alema), essa introduce una deroga all'art. 138; in piú, richiama accelerazioni e modifiche globali della II parte della Costituzione e soffre di una macroscopica aggravante politica. Nel 1993 e 1997, infatti il dialogo sulle riforme istituzionali avveniva fra forze una al governo e l'altra all'opposizione, mentre stavolta sono tutte e due al governo, e l'opposizione è tagliata fuori dalla trattativa. Non è una differenza da poco.
Non amo il presidenzialismo e non è facile introdurlo a forza di revisioni parziali basate sull'articolo 138: ci vorrebbe, dicono in molti, una nuova Assemblea Costituente. So però che gli USA e la Francia sono grandi democrazie, e che Calamandrei ed altri Costituenti del Partito d'Azione preferivano il regime presidenziale a quello parlamentare. Sarei quindi disposto a discuterne, ma solo dopo aver costituzionalizzato, tanto per dirne una, le norme sul conflitto di interessi, come diceva Rosy Bindi sull'Unità di venerdí scorso. Poiché, a meno di credere alla Befana, la probabilità che Berlusconi accetti simili condizioni è prossima a zero, è urgente, anziché dividersi sul merito, formare il fronte piú ampio possibile che (come Scalfaro nel 2005) con il massimo garbo dica un fermo no a un metodo che, oltretutto, non ha portato fortuna: tutte le bicamerali sono naufragate e tutte le revisioni costituzionali compiute hanno seguito l'ordinaria procedura del 138.
Con la "doppietta" parlamentare di mercoledí scorso –il PD approva la mozione riforme PD-PDL e boccia il ritorno al Mattarellum– salgono a 4 le scelte post-elettorali incompatibili con gli impegni presi dal PD in campagna elettorale. Le altre due sono l'accordo con Berlusconi sul Presidente della Repubblica e il governo PD-PDL (che alla direzione PD dello scorso 23 aprile, insieme ad altri 21 fra i quali Bindi e Civati, non ho approvato con il mio voto). Dopo questo sconcertante "poker", lasciato il Parlamento a marzo, sarei tentato di dimettermi anche dalla direzione. Ma PD+SC+PDL+Lega arrivano a 234 Senatori, la maggioranza di 2/3 necessaria ad approvare senza referendum questa prima legge costituzionale è 212, i Senatori PD che hanno firmato il "documento Monaco" sono 23 (oltre ad altrettanti deputati, fra cui Bindi e Civati). Poiché (incredibile ma vero) in direzione PD su questa riforma costituzionale non c'è stato ancora dibattito, forse è meglio non dimettersi e invece pretendere un vero dibattito, combattere, verificare l'ampiezza del dissenso.
Cosí, mentre chiarisco che domenica prossima a Roma voterò Marino perché è cento volte meglio di Alemanno, mentre diffido pubblicamente il mio partito dall'arruolare questo mio voto a favore delle larghe intese (né al Governo né, tanto meno, sulle riforme costituzionali), chiedo a chi legge di aiutare chi dall'interno combatte per riportare al piú presto il PD sulla retta via, per il bene della nostra cara Italia.
Bologna, 2 giugno 2013, Festa della Repubblica
[testo di un discorso mai pronunciato]

{ Pubblicato il: 03.06.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: costituzione, opinioni, presidenzialismo - 6 commenti


Commento inserito da Sergio Lariccia il 04.06.2013:
Mi rendo conto del disagio e delle preoccupazioni di molti ma ritengo che, dopo quanto è avvenuto nelle ultime settimane, non vi sia alcuna possibilità di "riportare il partito democratico sulla retta via": chi lo pensa credo che si illuda.
Commento inserito da Silvio Basile il 04.06.2013:
Vorrei ancora potermi illudere, ma devo ammettere che Sergio Lariccia ha detto come stanno le cose.
Commento inserito da Antonio Capitano il 05.06.2013:
Concordo con il Prof. Sergio Lariccia. E aggiungo che la retta via non solo è ormai smarrita, ma (forse) non c'è mai stata.
Commento inserito da Giovanni Bachelet il 05.06.2013:
Grazie per i commenti e un caro saluto a tutti. Come si evince dal testo anch'io ho i miei dubbi, ma per ora ritengo ancora sensato combattere.
Commento inserito da Gian Giacomo Migone il 08.06.2013:
Occorre mettere il tema del presidenzialismo in connessione con quello del parlamento. Ad esempio, il c.d semipresidenzialismo alla francese potenzia l'esecutivo assai piu' del presidenzialismo statunitense perche' privo del contrappeso rappresentato dal forte contrappeso rappresentato dal Congresso. Tuttavia la ragione principale dell'adesione dei partiti all'iter di riforme costituzionali, improvvidamente imposto da Giorgio Napolitano, e' la volonta' di rinviare ogni modifica al Porcellum che consente alle oligarchie di partite di distribuire posti in Parlamento, indebolendolo e screditandolo, come fossero cavalierati! Gian Giacomo Migone g.gmigone@libero.it
Commento inserito da Paolo Fai il 10.06.2013:
Ottima analisi, puntuale, precisa. Aggiungerei soltanto che il PD ha distrutto la sinistra perché, dopo il crollo del Muro di Berlino e la Bolognina del 1989, dopo il Congresso di Rimini del 1991, con cui Occhetto inflisse al PCI una mutazione genetica e sostanziale, non solo nominale, dando vita al PDS (Luciano Canfora, in "Intervista sul potere", l'ha definita "una resa acritica e incondizionata"), non ha saputo fare una vera scelta socialdemocratica. Ha imbarcato i cattolici, che remano sempre contro una politica laica e a favore di quanto caldeggiano le gerarchie vaticane. E' insomma diventato un partito senza identità, dilapidando quella proletaria e operaista del vecchio PCI costruita in settant'anni di storia gloriosa, e assimilandosi a poco a poco a un partito moderato di centro, un po' di qua un po' di là, piccolo-borghese, che difatti ora si apparenta al PDL del Bungabunghista, di cui fa da ruota di scorta, e votandosi alla dissoluzione. Su Napolitano e la sua eccessiva morbidezza verso il dominus Berlusconi è stato scritto tanto. La sua arrendevolezza, se non subalternità a B. continua ancora, facendosi garante di chi è l'incarnazione dell'incostituzionalità. Amen.