Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Fallimenti del mercato, fallimenti dei manager

pierfranco pellizzetti

Nessun commento

Cosa possono avere in comune i 2.500 esuberi di Fincantieri, tra Genova e Castellamare di Stabia, con i lettori dell’Economist, la bibbia mondiale del pensiero economico più ortodosso? Semplicemente l’essersi risvegliati dal sonno ipnotico imposto dalla trentennale egemonia del neoliberismo talebano.

I primi, drammaticamente, sulla propria pelle di lavoratori sotto la mannaia della rottamazione umana, gli altri partecipando nella seconda metà dell’anno scorso a un dibattito on line sull’opportunità o meno che lo sviluppo debba essere indirizzato e accompagnato da politiche strategiche di innovazione. Un tempo le si chiamava “politiche industriali”. E ben il 72% dei partecipanti a tale discussione espresse il proprio apprezzamento per impostazioni che accantonino i presunti automatismi di ipotetiche Mani Invisibili benefiche a vantaggio di policies attive di governance.

Non per niente assistiamo da decenni ai cosiddetti “fallimenti del mercato”, conseguenti all’imporsi di un’economia di carta in cui la speculazione la fa da padrona, che hanno aperto gli occhi ai meno fondamentalisti, diffuso disincanto critico. Però i dipendenti di Fincantieri pagano anche un altro terribile fallimento: quello del management.

Infatti da altrettanti decenni si parlava di crisi della cantieristica italiana, sottoposta alla concorrenza dei Paesi del Far East e della loro manodopera sottopagata. Ma che ci stanno a fare manager strapagati se non per affrontare i punti critici e trovare soluzioni in chiave innovativa? Un po’ come fecero i dirigenti dell’industria automobilistica tedesca, riposizionando in alto la gamma dei prodotti e perseguendo criteri costruttivi che valorizzano i punti di forza disponibili; in particolare l’elevata qualità professionale delle maestranze. Per inciso, operazione realizzata triangolando con istituzioni e rappresentanze sindacali le scelte conseguenti. Un tempo si chiamava “concertazione”.

Invece niente, nel nostro caso. Qui si è lasciata marcire la situazione per poi annunciare che era marcita, che si era giunti al punto di non ritorno. Quando le alternative, praticabili se avviate per tempo, non erano più perseguibili.

Difatti l’unica scelta possibile, azzerate tutte le altre, diventava scaricare i costi sul soggetto più indifeso: il lavoro. Mentre le risposte della politica sono le solite pezze a freddo e i tamponi: difesa statica dell’esistente, senza un barlume di economicità che ne assicuri il perdurare nel tempo.

È chiaro come in questa fase storica incombano radicali trasformazione economiche che impongono drastici cambiamenti. Ma è ragionevole delegare l’opera titanica al soggetto per propria natura più restio a cambiare? Ossia quel management abituato a ragionare come se le dinamiche seguissero processi lineari e non procedessero per svolte e contorsioni. Quel conservatorismo refrattario all’innovazione che è uno dei principali ostacoli alla reattività d’impresa e alla circolazione di nuove idee; particolarmente radicato nella mentalità del ceto manageriale nostrano, presidiatore testardo dell’esistente e delle sue uova di pietra.

Forse andrebbe recepito l’esempio dalle aree del continente che meglio reggono alla sfida dei tempi: il ritorno alla progettualità.

Lo fanno le città europee più propulsive attraverso piani strategici di sviluppo territoriale, lo fanno gli Stati che individuano i settori su cui puntare nel fertile dialogo collaborativo con tutti gli attori disponibili, pubblici o privati che siano, stimolando adeguamenti strutturali.

Comune operazione che inventa futuro mixando l’approccio orizzontale (mirato all’efficienza abbattendo bardature burocratiche) con uno verticale che sceglie i possibili punti di sviluppo su cui puntare. Tra l’altro, un approccio che ottimizza le risorse disponibili ed elimina sprechi.

Nell’Italia che ha ancora carte da giocare ma una situazione di cassa deficitaria, quella della ritrovata politica industriale potrebbe risultare persino una via a costo zero.


{ Pubblicato il: 23.06.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contentuti_critici, fincantieri, mercato, manager, esuberi, economia, trasformazione, industria, germania, italia, glt - Nessun commento