Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

la fede economica

pierfranco pellizzetti

Nessun commento

La civiltà delle buone maniere nel blog e dintorni
Era quasi divertente (e al tempo stesso abbastanza sconfortante) seguire giorni fa, proprio in questo sito (del “fatto quotidiano”), la sequenza dei commenti indignati, sull’insultante andante, al post di Francesco Sylos Labini, figlio di uno dei più grandi economisti del Novecento, il quale metteva in discussione lo statuto di scientificità del pensiero economico. Tesi risalente al tempo lontano in cui il filosofo tedesco Wilhelm Dilthey (1833-1911) avanzò la distinzione tra “scienze della natura”, che individuano leggi causali verificabili attraverso l’esperimento, e “scienze dello spirito” (economia, sociologia, antropologia culturale, ecc.), che si limitano a offrirci modelli probabilistici valutabili a posteriori.
Io e qualche collega ci spingiamo ancora più in là, sostenendo che l’economia e simili (con allegati modellini matematici e diagrammi vari acchiappacitrulli) sono semplicemente “generi letterari”.
Comunque, dopo tutte le clamorose smentite fioccate in questi ultimi anni sulle pretenziose profezie fasulle dei guru dell’economicismo egoistico (la scuola Neoliberista/Mercatista dominante da trent’anni, che propugna la tirannide del fantomatico “decisore assolutamente razionale”), sottolinearne ancora la devastante vacuità sembrava quasi un esercizio del tipo “sparare sulla Croce Rossa”.
L’editore Chiarelettere ha pubblicato nel 2009 un saggio del valoroso giornalista Roberto Petrini, che raccoglie puntigliosamente le incredibili “toppate” di tali sedicenti guru (“Processo agli economisti”), e chi ricerca ulteriori pezze d’appoggio al riguardo può andare a leggerselo.
Colpiti… affondati… O almeno così pareva. E invece questi signori sono tornati all’attacco. C’è chi lo fa fingendo che - nel frattempo - non sia successo nulla, qualche “mercatista travestito da frequentatore dei centri sociali” preferisce adottare comunicativamente vere e proprie truculenze da trucido.
Sempre con la prosopopea degli appartenenti a una corporazione che sente sotto minaccia il proprio potere (e relativi vantaggi materiali), derivante dalla credulità di chi attribuisce loro la conoscenza delle “leggi ferree” del futuro.
Qui si giunge al punto. Le reazioni alla provocazione critica di Francesco Sylos Labini sono estremamente indicative degli stati d’animo vigenti; e il blog diventa un eccellente specchio dei tempi. Perché evidenzia il diffuso bisogno di annullarsi in una fede, di cieca credenza nel solito “portatore di verità” in possesso della formula salvifica che scioglie ogni dubbio nel brodino della certezza. Al diavolo l’Eugenio Montale del «non chiederci la parola… non domandarci la formula che mondi possa aprirti». Qui siamo all’ultimo stadio della politica dei personaggi. Si tratti di politici (Silvio Berlusconi come Antonio Di Pietro, Umberto Bossi come Massimo D’Alema), comici o cantautori. Persino un economista di smodata assertività, quale il “patavin fuggiasco” Michele Boldrin, può funzionare da placebo contro il dubbio.
Nello spazio mimetico dei social forum, questo bisogno di identificazione produce una sfrenata partigianeria militante, che si scatena contro quanti hanno l’ardire di avanzare dubbi e proporre ragionamenti liberi da aprioristici giudizi di valore. Anche questo un effetto di quanto il costituzionalista francese Bernard Manin definisce “democrazia del pubblico”, dove i cittadini vengono trasformati in spettatori. E agli spettatori è riservato soltanto l’applauso o l’insulto. Non certo la libera espressione del proprio giudizio informato.
Per questo, nei blog, troppo spesso la discussione finisce per essere espulsa dal tifo da stadio. In cui si parteggia per i propri colori sociali, proprio alla maniera degli ultras; non per la bellezza di un gesto sportivo o per il ragionamento bene argomentato.
Appunto, segno di tempi in cui “la civiltà delle buone maniere” è stata gettata nel cassonetto della spazzatura. Ma “le buone maniere” non erano ipocriti formalismi, quanto il segno tangibile di un processo di civilizzazione che si fondava sul valore della discussione pubblica come ascolto curioso e confronto appassionato. La lunga stagione dei Lumi, inghiottita nelle sguaiataggini del tubo catodico prima, poi ferita a morte dai fanatismi con il sangue agli occhi di troppi incursori nello spazio WEB.
Se vogliamo che il social forum si consolidi come la dimensione in cui rinasce la democrazia dei cittadini occorrerà battersi perché l’Illuminismo delle maniere civili ne diventi la tessitura. Con relativa affermazione degli atteggiamenti critici quale primaria condizione di successo. A partire dal culto dei “personaggi”.
Allora, invece dei soliti neoliberisti/mercatisti spacciatori di ricette miracolistiche un tanto al chilo, torneremo ad ascoltare la lezione di un antico liberista antidogmatico del calibro di Luigi Einaudi: «di fronte ai problemi concreti, l’economista non può essere né liberista, né interventista, né socialista ad ogni costo [...]. Se la soluzione è liberistica essa s’impone non perché liberistica, ma perché più conveniente».
da ilfatto.it


{ Pubblicato il: 17.07.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, petrini, francescosyloslabini - Nessun commento