Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Vietato Negare! Contro il reato di negazionismo

andrea bitetto

Nessun commento
Riconosciamolo: sancire un principio è particolarmente difficile, all’apparenza, proprio quando per difenderlo si rischia di dover prendere le difese degli indifendibili. Ma questa difficoltà non può essere un ostacolo, anzi, è la conferma dell’utilità del paradosso.
Non casualmente, mentre una pessima manifestazione dell’autoproclamatosi antifascismo militante scendeva al livello dello scontro fisico coi consueti bulli neonazisti impedendo la celebrazione delle esequie di Erich Priebke, il Senato della Repubblica italiana licenziava, in Commissione Giustizia e con voto quasi unanime, l’introduzione del reato di negazionismo, col quale condannare coloro i quali facciano apologia (sic!) o istighino al negazionismo.
L’intervento del Senato è soprattutto una prova, l’ennesima, dell’incontinenza legislativa, ma non solo.
E’ purtroppo la triste conferma che l’Italia è afflitta da uno stato confusionale profondo e dannoso.
Meglio si direbbe, che ad esserne afflitti sono in primis i politici, che utilizzano strumenti sbagliati per necessità o questioni che poco o punto dovrebbero affaccendare il legislatore. Purtroppo, però, fino a quanto l’efficienza di un parlamento sarà dalla stampa misurata con il numero dei provvedimenti emanati, non v’è speranza di guarigione.
La confusione è poi massima, pare di capire, quando si debbano maneggiare i diversi gradi di giudizio: quello storico, quello politico, quello giudiziario, quello morale.
A poco servirebbe forse invocare la crociana filosofia dei distinti: la società di massa, e la sua cultura di massa, hanno presto gettato, in senso liberatorio, queste anticaglie all’ammasso, e noi restiamo dei robivecchi intellettuali.
Ciò non ostante, esprimere un giudizio storico sulle aberrazioni compiute dal nazismo, dal fascismo e dal comunismo (quest’ultimo sia nella declinazione europea, sia in quella asiatica ed indocinese), non dovrebbe richiedere il bollo tondo di una qualche sentenza penale contro questo o quel responsabile. Diversi, troppo diversi, sono gli strumenti, le finalità, i presupposti ed i limiti delle due forme di giudizio: sempre aperto, sempre revisionabile – con buona pace degli antirevisionisti in servizio permanente – quello storico; limitato, condizionato dalle prove ritualmente e legittimamente ammesse ed ammissibili, da valutarsi secondo il canone probatorio più severo dell’”oltre ogni ragionevole dubbio”, quello penale.
La stessa regola, poi, dovrebbe valere per il giudizio politico: esprimere una valutazione sulla classe politica italiana della prima repubblica o della seconda repubblica non richiede, e non richiedeva, il ricorso agli strumenti di indagine penale, buoni forse per accertare qualche fatto di reato ma inadeguati per compiere l’opera, assai più complessa, propria di un qualsiasi giudizio politico.
E’ inutile che ci prodighiamo nella casistica.
Queste ovvietà, però, non paiono così ovvie. E ci costringono a scrivere quantomeno per testimoniare che si può essere fieri avversari delle idiozie di una certa storiografia – quella degli Irving che negano l’olocausto, o quella degli ingenui minimizzatori di altre brutalità commesse nel nome della Storia o della Giustizia – pur restando contrari ad iniziative legislative come quella quasi unanimemente portata avanti in Senato.
In poco più di una generazione si è passati dal sessantottardo “vietato vietare” al post-moderno “vietato negare”, con la sensazione che molti propugnatori del primo slogan liberatorio siedano oggi nelle schiere dei difensori della Storia di Stato, che di quest’ultimo utilizza il monopolio della forza per guarnire il monopolio della Storia.
Anche questa apparente assurdità non dovrebbe meravigliare: chi ha osservato seriamente le dinamiche proprie di qualsiasi moto rivoluzionario, primo tra tutti Tocqueville, ha sempre ammonito contro l’illusione del cambiamento radicale, ridottasi spesso, se non sempre, nella mera sostituzione di chi esercita il potere, siano esse una classe, un nuova forma di governo, un nuovo principe. Insomma, la rivoluzione come strumento retorico per l’occupazione delle casematte del potere, culturale in primis, e di conserva politico.
Quello che ci preoccupa, e che speriamo debba preoccupare le sottili schiere degli amanti della libertà, è che il legislatore italiano si dimostri così insensibile all’essenza stessa di quella che Kenneth Minogue chiama l’architrave della cultura occidentale, ovvero la libertà morale.
La libertà, per l’appunto, di scegliere senza condizionamenti il proprio atteggiamento, le proprie convinzioni, manifestando queste ultime persino in pubblico ed anche quando sono o minoritarie oppure semplicemente sciocche e superficiali.
Negare l’evidenza, come gli storici negazionisti fanno, è un assurdo storico: contro di loro vi sono le evidenze irrefutabili, incontrovertibili, univoche nella loro drammaticità. Gli storici negazionisti e i drappelli di nostalgici culturalmente sprovveduti che ne mutuano i giudizi per fini politici raccapriccianti non meritano altra sanzione che quella propria del giudizio storico e morale.
Sanzione i cui unici atti dovrebbero essere la pubblicazione consegnate alle biblioteche, gli atti di convegni che ribadiscano ciò che la Storia, quella seria, si è presa la premura di insegnare. Oppure, e sul piano morale, la riaffermazione dei principi costitutivi di una società aperta, ovvero il pluralismo e libertà anche di dire sciocchezze, fintantoché queste sciocchezze non superino la soglia delle mere manifestazioni di pensiero.
Il modello alternativo, ed al quale l’iniziativa della Commissione Giustizia del Senato pare rivolgersi, è il modello della nazionalizzazione, della statizzazione del giudizio Storico e morale, che viene cristallizzato, una volta per tutte, nella verità di Stato, suggellata e sanzionata in Gazzetta Ufficiale, e nel comportamento di Stato, l’unico moralmente accettabile in un consesso civile.
Uno Stato, quindi, che diventa allo stesso tempo storico e pedagogo, tutore incontestabile, salvo intervento delle procure della Repubblica e dei Carabinieri, di ciò che è vero, storicamente, e giusto, moralmente. Uno Stato talmente convinto di sé e dei suoi poteri da illudersi di poter cancellare la superficialità, l’ignoranza, la volgarità, dalla società, come se si trattasse di una malattia da curare.
Col rischio di restare dimentichi dell’avvertimento del Beckett di "Murder in the Cathedral" di Thomas Stearns Eliot, per il quale il peggior tradimento era rappresentato dal fare la cosa giusta per il motivo sbagliato.
[da linkinchiesta]

{ Pubblicato il: 17.10.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: negazionismo, ebrei, libertà di opinione, stato etico, stato, opinioni - Nessun commento