Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

del pareggio di bilancio

livio ghersi

Nessun commento
I politici italiani, nella loro media, hanno il torto di non prendere sul serio le parole; di conseguenza, sono pronti e generosi nell'assumere impegni. Anche quando sanno benissimo che quegli impegni non potranno essere onorati perché mancano le condizioni strutturali per onorarli.
Tra le parole con cui troppi ritengono di poter "giocare" rientrano pure quelle che, invece, ci si aspetterebbe avessero una particolare solennità: perché destinate a far parte della Costituzione della Repubblica, mediante riscrittura delle disposizioni esistenti, o tramite l'inserimento di disposizioni nuove.
Sono meravigliato dell'unanimità che si riscontra fra le parti politiche a proposito della proposta di inserire in Costituzione il principio del pareggio di bilancio. Enunciare questo principio è facile. Metterlo in pratica, molto ma molto più difficile.
Il nostro bilancio è strutturalmente in deficit. Qui c'entra poco Berlusconi. Si tratta di una tendenza di lunghissimo periodo. Governi di diverso e fra loro alternativo indirizzo politico hanno subìto, o incentivato, questa realtà.
Cito velocemente qualche dato, attingendo a studi che ho fatto in passato.
— Bilancio dello Stato di competenza per l'esercizio finanziario 1997, quando si era ancora sulla scia della politica di risanamento finanziario condotta dai governi presieduti, prima da Giuliano Amato, poi da Carlo Azeglio Ciampi, nel biennio compreso tra il mese di aprile 1992 e il mese di aprile 1994. Le entrate complessive stimate coprivano il 64,14 % del totale delle spese previste. Di conseguenza, si prevedeva di finanziare il restante 35,86 % delle spese mediante ricorso al mercato, cioè con nuovo indebitamento.
— Bilancio dello Stato di competenza per l'anno finanziario 2010, ossia con il Governo presieduto da Berlusconi e la politica economica affidata al Ministro Tremonti. Il totale complessivo delle entrate stimate copriva appena il 59,38 per cento delle spese complessive preventivate. Per fare quadrare il bilancio, si prevedeva, pertanto, di finanziare il 40,61 % delle spese mediante ricorso al mercato, cioè con nuovo indebitamento.
— Bilancio dello Stato di competenza per l'anno finanziario 2011, quello in corso. Il totale complessivo delle entrate stimate copre il 64,72 % delle spese. Per fare quadrare il bilancio, si prevede, pertanto, di finanziare il 35,27 % delle spese mediante ricorso al mercato, cioè con nuovo indebitamento.
La realtà ci dice che, quando va bene, le entrate coprono due terzi del totale delle spese. Così è sempre stato, non per un periodo eccezionale, ma per decenni e decenni. Sostenere che, già nel 2013, si possa conseguire il pareggio del bilancio dello Stato significa fissare un obiettivo teoricamente possibile, ma praticamente difficilissimo. Si richiederebbero tagli della spesa pubblica di tale entità da determinare sconvolgimenti sociali. Sarebbe il Governo (questo, o un altro) in grado di fronteggiare le proteste che prevedibilmente si scatenerebbero in ogni zona del Paese e che vedrebbero uniti giovani e vecchi, disoccupati e pensionati, corporazioni di ogni sorta?
Se la prospettiva realistica è questa, com'è possibile che le forze politiche, quasi unanimemente, dicano sì alla proposta di inserire in Costituzione il pareggio del bilancio, con la stessa tranquillità con cui un privato cittadino potrebbe decidere di mangiare un cono gelato?
Il punto è che liquidano questa proposta come il riconoscimento di un obiettivo tendenziale, che non costa niente affermare, e che poi resterà appunto tendenziale. Indicherà la rotta, fermo restando che la pratica è cosa del tutto diversa. L'articolo 4 della Costituzione, secondo cui "la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro", ha forse impedito che oggi milioni di cittadini siano inoccupati, disoccupati, espulsi dal mercato del lavoro, costretti a forme di precariato e di sfruttamento lavorativo che la parola "flessibilità" non riesce del tutto a nascondere? Allo stesso modo si può affermare il pareggio del bilancio e poi continuare ad andare avanti con il deficit, constatando l'impossibilità di fare altrimenti.
Il discorso acquisterebbe subito una valenza diversa e diverrebbe più serio, se si pensasse di approvare una normativa un minimo articolata, tale da consentire una gestione dei conti pubblici non eccessivamente rigida, ma comunque molto più rigorosa rispetto alle abitudini attuali.
Servirebbero almeno quattro commi, per fissare quattro diverse regole, fra loro complementari:
a) l'affermazione del pareggio del bilancio come principio generale, che dunque non vale unicamente per lo Stato, ma che riguarda pure i bilanci delle Regioni e di ogni ente pubblico. Il pareggio serve ad evitare nuovo indebitamento;
b) la garanzia che il debito pubblico "storico" sarà onorato e che quindi i creditori attuali non hanno alcunché da temere;
c) la previsione che, per fare fronte a situazioni eccezionali, il Governo possa, sotto la propria responsabilità politica, promuovere nuovo indebitamento, ma entro limiti quantitativi esattamente definiti (e che sono molto più stringenti rispetto alla regola attualmente stabilita dall'Unione europea, che ammette il deficit entro il tre per cento rispetto al PIL, cioè al Prodotto interno lordo del Paese);
d) la garanzia della copertura e del puntuale pagamento di tutte le spese concernenti il trattamento economico dei dipendenti pubblici in servizio, considerato che qualunque criticità in materia nuoce al buon andamento delle pubbliche amministrazioni e degli apparati pubblici, con conseguente impossibilità di salvaguardare beni costituzionalmente protetti e con disagi per i cittadini amministrati. Succede, infatti, oggi che qualche ente pubblico ritenga prioritario fare spese diverse, in ipotesi l'acquisto di un immobile quale nuova sede dell'Ente, e per sostenere queste nuove spese concentri tutte le risorse disponibili, decidendo, di conseguenza, di differire i pagamenti dei dipendenti. Personalmente, rafforzerei la disposizione costituzionale con sanzioni penali a carico dei decisori politici che contravvenissero questa norma basilare di buona amministrazione.
Per rendere più chiaro il mio pensiero, non mi sottraggo al compito di articolare i quattro commi di un'ipotetica novella costituzionale, nel senso di cui ho prima argomentato. Fermo restando che la scrittura della Costituzione richiede una precisione terminologica ed una pulizia di linguaggio che si possono ottenere soltanto con un lavoro di limatura affidato ad un gruppo di persone particolarmente preparate.
Ecco il testo grezzo:
«1. Il bilancio dello Stato risponde alla regola che il totale complessivo delle spese preventivate non può eccedere il totale complessivo delle entrate stimate. La medesima regola del pareggio fra entrate e spese vale per i bilanci delle Regioni e degli altri enti pubblici.
2. Fra le spese iscritte nel bilancio annuale, una quota deve essere destinata al pagamento degli interessi ed alla restituzione del capitale ai titolari di titoli del debito pubblico emessi negli esercizi precedenti. Tale quota corrisponde normalmente al dieci per cento del totale complessivo delle spese preventivate in bilancio, ma può essere aumentata in coerenza con un piano pluriennale di ammortamento tendente all'azzeramento del debito pubblico.
3. Quando sotto la responsabilità politica del Governo, per fare fronte a situazioni eccezionali, si stabilisca di finanziare una parte delle spese facendo ricorso al mercato finanziario, la quota di nuovo indebitamento consentita non può comunque eccedere il dieci per cento del totale complessivo delle spese preventivate in bilancio nel primo esercizio finanziario di riferimento, ed il cinque per cento in tutti gli esercizi successivi, finché non sia ripristinata la condizione del pareggio di bilancio.
4. Le spese per il pagamento delle retribuzioni del personale dipendente in servizio devono essere coperte con priorità rispetto ad ogni altra finalità di spesa».
Palermo, 11 agosto 2011


{ Pubblicato il: 27.08.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, bilancio - Nessun commento