Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Ecco come la moneta si "moltiplica" (n.151)

giovanni la torre

Nessun commento
luciano gallino
Il fenomeno cui faceva riferimento il prof. Gallino, e di cui ho parlato nel gessetto "I nemici che piacciono alla finanza. Due", [pubblicato nel Lunedì della critica di questa settimana] forse (e sottolineo “forse”) si riferisce a quello che in tecnica bancaria e in economia monetaria si chiama il “moltiplicatore dei depositi”. Molto probabilmente il professore deve aver dato un’interpretazione un po’ "personale" (o non l’ha capito?) a questo concetto. Il “moltiplicatore dei depositi” vuole esprimere un processo affatto naturale, necessario. Ipotizziamo che un giovane cominci a lavorare. Alla fine del mese il suo stipendio, diciamo di 100, gli viene bonificato direttamente sul suo c/c bancario. La banca a questo punto ha 100 in più di depositi e quindi può fare nuovi prestiti per 100 meno la riserva obbligatoria di liquidità da depositare presso la banca centrale e quella eventualmente facoltativa che dovesse decidere autonomamente la banca per motivi di sicurezza. Poniamo che tutta questa liquidità di riserva faccia per ipotesi il 5%, ne deriva che la banca può concedere prestiti per 95. L’impresa che ottiene questo prestito lo usa per esempio per comprare un macchinario. A questo punto il denaro ottenuto con il prestito non va a finire in una fornace, non viene disintegrato (a parte il fatto che avviene tutto con bonifici). Infatti l’impresa che ha venduto il macchinario utilizza il prezzo incassato per pagare i suoi dipendenti, i suoi consulenti, i suoi fornitori, e tutti questi soldi i nuovi percettori non li mettono sotto il materasso ma li versano a loro volta in banca (anzi se li ritrovano già in banca, avvenendo con bonifici i pagamenti). La banca così ha la possibilità di fare con questi nuovi depositi, nuovi prestiti (al 95%) e così via il processo va avanti. Francamente non vedo cosa ci sia di scandaloso in tutto questo, anzi reputo che sia assolutamente inevitabile, è così che gira l’economia quando va bene e cresce. Cosa si dovrebbe fare? Impedire a chi percepisce dei redditi di versarli in banca? D'altra parte con la produzione e la vendita di quel macchinario acquistato con il prestito, la ricchezza della comunità è aumentata e quindi è normale che cresca anche la massa monetaria. La funzione del credito nel sistema economico è proprio questa: anticipare una ricchezza che poi grazie al credito stesso si realizzerà. Infine notiamo che sia i depositi che i prestiti sono iscritti in bilancio, i primi nel passivo i secondi nell'attivo della banca.
Quello che è avvenuto nel venticinquennio che ha preceduto la crisi non è in relazione diretta con questo fenomeno, che è assolutamente naturale e inevitabile, ma costituisce qualcos’altro di specifico. A parere di chi scrive, a un certo punto il processo si è bloccato nel suo flusso naturale, “sano”, per via della crisi di domanda dovuta alla sperequazione distributiva e alle International imbalances. Le imprese non hanno più chiesto prestiti per comprare macchinari, perché non sapevano cosa farsene, e l’eccesso di profitti/risparmi che le banche si sono trovate a gestire, conseguenza sempre della sperequazione distributiva e delle international imbalances, è stato indirizzato verso la speculazione finanziaria e immobiliare. E anche verso il credito al consumo, che così è andato a compensare l’insufficienza dei redditi disponibili. Come al solito non è stato il meccanismo di per sé a causare la crisi, ma il suo uso distorto, “necessariamente” distorto, direi, vista l’insufficienza della domanda proveniente dall’economia reale e il conseguente eccesso di risparmio inoperoso. La maggior parte dei commentatori è stato attratto da questo fenomeno esteriore, e posto alla fine della catena causale (la "finanza") e non ha visto l'origine del tutto: l'insufficienza dei redditi disponibili da destinare al consumo, consumo il cui livello determina anche gli investimenti, con finale crollo della domanda aggregata.
Ad ogni buon conto il moltiplicatore dei depositi (e dei prestiti) non è un meccanismo che sfugge alle autorità monetarie, ed esso infatti può essere governato attraverso manovre di politica monetaria. Per esempio se si ritiene che si stia creando troppa moneta creditizia, la banca centrale può aumentare l'entità della riserva obbligatoria di liquidità da versare presso di sé o da far detenere preso le stesse banche (aumentare quel 5%), oppure imporre alle banche di comprare titoli che essa detiene in portafoglio e non rimettere in circolo il prezzo incassato, bloccando così il circolo depositi - crediti, oppure ancora disporre la non espandibilità dei crediti rispetto al valore a una certa data. Quindi non c'è la giungla totale in questo settore, almeno di per se stesso. Se una banca centrale non interviene è perché ha scelto una determinata politica monetaria. Se si ritiene che detta politica sia sbagliata, bene!, si critichi allora la politica monetaria, ma non si facciano sterili discorsi terroristici alla Tremonti e alla Gallino sulla moneta "creata dal nulla". Va detto, sempre a parere di chi scrive, che nei lustri che hanno preceduto la crisi era impossibile governare quella liquidità, perché essa derivava da fenomeni nati nell'economia "reale", i quali hanno prodotto l'eccesso di risparmio di cui si è detto. I critici della politica monetaria accomodante degli Usa in quegli anni, non si esprimono mai sulla fine che avrebbe dovuto fare, per loro, l'eccesso di risparmio esistente. Eccesso di risparmio che è all'origine anche dell'esasperazione dei processi di innovazione finanziaria, con la creazione di titoli ad alto rischio la cui emissione e circolazione molte volte è avvenuta al di fuori dei circuiti sottoposti alla vigilanza delle autorità monetarie. Ma anche di questo l'autorità monetaria ha la possibilità di rendersene conto, sia pure con una certa sfasatura, e provvedere, e poi comunque la cosa è rimediabile sottoponendo anche quei circuiti alla vigilanza prudenziale. Insomma quello che voglio rappresentare è che è tutta una questione di politica monetaria e di politica economica (e di codice penale per i truffatori), e quindi sono queste che vanno seguite, discusse e eventualmente criticate.
Riprenderemo il discorso sulla finanza e sui "correttivi".

{ Pubblicato il: 16.02.2014 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: finanza, glt - Nessun commento