Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

discorso sulla servitù volontaria

paolo fai

Nessun commento
de la boetie
La storiografia romana viene definita moralistica e, secondo Cicerone, genere oratorio al massimo grado, opera letteraria dunque con intenti artistici ed educativi, che si conseguono fornendo al lettore modelli di virtù da seguire e di vizio da esecrare. Insomma, la storia come maestra di vita.
A quella tipologia, che nessuno dei moderni etichetta come “scientifica”, non sfugge nemmeno Tacito, la cui opera però, assieme al suo modello Sallustio, rimane insostituibile modello di lettura dei fenomeni storici, specialmente di quelli che segnano discontinuità e fratture significative col passato. Per Sallustio, la guerra contro Giugurta, come epifania della corruzione della classe dirigente senatoriale rispetto a un passato di memorabili virtù civiche, e la congiura di Catilina, come tentativo violento di abbattere uno Stato che gli appare irriformabile perché la classe dirigente è ostaggio del lusso e della cupidigia, “due vizi diversi ma parimenti funesti”. Per Tacito, che “legge” i poco più di cento anni di storia dell’Impero romano con gli occhi dello storico di rango senatorio, all’origine del declino della repubblica, più che il “colpo di stato” dolce di Ottaviano, va posta l“infamia della servitù” che si diffuse tra i senatori, per compiacere e adulare il princeps senatus.  Consapevole che dall’Impero non si torna più indietro e che con esso si è perduta la libertà repubblicana, Tacito “trova” – si direbbe con espressione tucididea – la causa prima della fine della repubblica nella “libido adsentandi”, nel piacere incontrollato di dire sempre sì al volere del capo, per cavarne benefici personali.
Ammesso che sia vero che la storiografia moderna prescinda del tutto dalle valutazioni etiche nel “raccontare” la storia di Napoleone Bonaparte o di Stalin o della cosiddetta Prima Repubblica italiana, il problema è di quelli che – come si dice – cacciati dalla porta rientrano dalla finestra. Insomma, uno Stato ha una credibilità grande o piccola a seconda del grado di corruzione che l’attraversa e con cui riesce a convivere, partendo dal dato acquisito e inconfutabile che la corruzione si annida in tutti i regimi, dal democratico al dittatoriale. Ma, mentre in  quest’ultimo il “popolo” non ha strumenti di riformabilità del sistema perché le leve del potere sono nelle mani di una cricca devota ad uno solo, in democrazia gli strumenti ci sono, e sono le libere elezioni, con le quali i cittadini possono decidere di mandare a casa, mediante il voto, una classe dirigente inetta, corrotta, corruttrice e per di più arrogante.
Questo, però, in teoria, perché anche in democrazia, e specialmente in una democrazia come quella italiana, attualmente nelle mani di un ricchissimo imprenditore che ha costruito la sua fortuna politica sul possesso e sull’uso spregiudicatamente “diseducativo” di ben tre reti televisive (per non parlar d’altro), dove «la servitù volontaria passa oggi soprattutto attraverso i media», l’arte di adulare può raggiungere livelli inverosimili. Come in un regime monocratico. Non si può dar torto allora alle parole virgolettate di Paolo Flores D’Arcais, che concludono l’introduzione al bel pamphlet di Etienne de la Boétie, dal significativo titolo Discorso sulla servitù volontaria, pubblicato nella collana Instant Book da Chiarelettere editore, euro 7. È un opuscolo che si legge d’un fiato e che risulta molto illuminante in questi tempi di “scilipotismo” diffuso, capillare, che, dal Parlamento alla periferia del Paese, appare come lo stigma dell’identità italiana, la vocazione a compiacere il nuovo Principe in nome del mai tramontato motto “tengo famiglia”.
Etienne de La Boétie (1530-1563), amico fraterno di Michel de Montaigne, sostiene che se i tiranni restano al potere, la colpa è solo degli uomini che glielo permettono. «È cosa davvero sorprendente – scrive de La Boétie –, eppure tanto comune da doversene rattristare piuttosto che stupire, vedere migliaia d’uomini asserviti miseramente, con il collo sotto il giogo, non già costretti da una forza più grande, ma in qualche modo, come sembra, incantati e affascinati dal solo nome di uno, di cui non dovrebbero né temere la potenza, poiché egli è solo, né amare le qualità, poiché nei riguardi di tutti loro è disumano e feroce… È straordinario sentir parlare del valore che la libertà infonde nell’animo di coloro che la difendono. Ma ciò che accade in tutti i paesi, presso tutti gli uomini, ogni giorno, che un unico uomo ne opprima centomila e li privi della loro libertà, chi mai vi crederebbe se ne avesse solo sentito parlare, senza vederlo con i suoi occhi?».
L’aureo libretto, meritevole di diventare “libro da comodino” per chi crede nel valore della dignità e della schiena diritta, per gli “indignados” di oggi e di domani (per i cinici e gli opportunisti servono solo i libri contabili), è seguito dal breve Saggio sull’arte di strisciare a uso dei cortigiani di Paul H.D. d’Holbach. Vi si può ritrovare, come in uno specchio, chiunque alla Montalcini preferisce Scilipoti.  


{ Pubblicato il: 06.09.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, delaboetie - Nessun commento