Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

continua il processo di Mubarak (news n. 164) verso le elezioni: la legge sui collegi elettorali (news n. 165)

elisa ferrero

Nessun commento

Riprendo oggi la consueta cronaca dall'Egitto, dopo circa dieci giorni di interruzione. Il panorama politico non è sostanzialmente cambiato, tuttavia ci sono stati diversi avvenimenti rilevanti, ai quali darò sufficiente spazio suddividendoli in più newsletter. Comincerò dal processo di Mubarak, mentre nel frattempo, in piazza Tahrir, stanno nuovamente confluendo le masse per la ripresa delle proteste (ma di ciò parlerò domani).
Da quando ci siamo lasciati, si sono tenute altre tre sessioni del processo di Mubarak e figli, riunificato ora con quello di Habib al-Adly, l'ex Ministro degli Interni del destituito rais. Nel corso di queste sessioni, che questa volta si sono tenute a telecamere spente, si sono alternati momenti farseschi, indignazione, colpi di scena, rabbia, ottimismo e altro ancora. Adesso, tuttavia, dopo l'iniziale "sbandamento procedurale", il processo sembra essere entrato nel vivo.
La sessione del 5 settembre si è aperta con la consueta rissa, fuori dell'Accademia di Polizia che ospita il processo, tra pro e anti-Mubarak. Questa volta, però, la rissa c'è stata anche nell'aula di tribunale, tra gli avvocati dei campi avversi. Calmati gli animi, il processo ha finalmente potuto proseguire con l'ascolto dei primi testimoni. Mubarak era presente, sempre sdraiato su una barella con la sua tuta blu (firmata Lacoste, si dice), mentre Alaa e Gamal Mubarak, per la prima volta, sono arrivati ammanettati.
La prima brutta sorpresa è arrivata con la deposizione del testimone numero uno: il generale Hussein Moussa, capo del Dipartimento delle Comunicazioni della Sicurezza Centrale (cioè il corpo anti-sommossa). Moussa, contrariarmente alla sua testimonianza preliminare, ha scagionato al-Adly dall'accusa di aver ordinato l'uso di munizioni vere sui manifestanti, puntando invece il dito su un altro imputato, il generale Ahmed Ramzy, l'ex capo della Sicurezza Centrale. La sua testimonianza è quindi stata sostanzialmente confermata dai tre testimoni successivi, poi il processo è stato aggiornato al 7 settembre.
Le cose dunque si sono complicate per gli avvocati delle famiglie delle vittime e già si accusava il Procuratore Generale di non aver scelto i testimoni giusti. Tuttavia, successivamente, la situazione si è nuovamente ribaltata, come vedremo. Mercoledì 7 settembre il processo è ripreso. Fuori dell'Accademia, ad aspettare l'arrivo di Mubarak e compagnia, c'erano soltanto gli anti-Mubarak, mentre gli antagonisti sembravano aver abbandonato il campo. In compenso, c'erano gli ultras dell'Ahly, che ormai giocano un ruolo di primo piano nelle proteste di piazza. La sera prima, infatti, gli ultras erano stati attaccati allo stadio dalla polizia, perché avevano scandito slogan contro Habib al-Adly e Mubarak. I poliziotti, evidentemente punti sul vivo, hanno urlato di rimando (almeno a quanto dicono i racconti) di non insultare il loro ministro. Il loro ministro? Apriti cielo! Sono scoppiati scontri violenti con numerosi arresti. Il giorno dopo, gli ultras dell'Ahly si sono presentati davanti all'Accademia di Polizia per chiedere la scarcerazione dei loro colleghi e sostenere gli anti-Mubarak.
Comunque, nonostante le vivaci proteste esterne e un'altra rissa tra avvocati all'interno dell'aula del tribunale, il processo si è avviato di nuovo. Finalmente, gli avvocati dei familiari delle vittime hanno eletto un portavoce per evitare di parlare tutti insieme, cosa che irritava grandemente il giudice Ahmed Refaat, il quale aveva già più volte sospeso le sedute processuali per tale motivo. Anche il quinto testimone, un capitano delle forze di Sicurezza Centrale, ha negato l'uso di munizioni vere contro i manifestanti, sollevando grande indignazione e preoccupazione. Il giudice, tuttavia, l'ha subito posto sotto custodia cautelare per spergiuro (visto che, come gli altri prima di lui, aveva ritrattato la prima versione della sua testimonianza). Se non vado errata, tuttavia, il capitano è stato poi rilasciato alla fine della seduta.
Il colpo di scena del 7 settembre, tuttavia, anche se in realtà era atteso, è stato la decisione del giudice di convocare a testimoniare alcuni illustri personaggi: il feldmaresciallo Tantawi, attuale capo dello Stato e delle forze armate; Sami Anan, il Capo di Stato Maggiore; Omar Suleyman (chi si rivede!), ex Vice Presidente e capo dell'intelligence militare; Mansour el-Essawi, attuale Ministro degli Interni; e infine Mahmoud Wagdi, Ministro degli Interni durante i giorni della rivoluzione. Le loro testimonianze, che cominceranno domenica 11 settembre, avverranno in segreto, a porte completamente chiuse, senza la presenza dei mass media. Staremo a vedere...
Il morale di quanti già temevano una lunga serie di ritrattazioni dei testimoni, che avrebbero finito per scagionare la "banda Mubarak", si è tuttavia risollevato con la quinta sessione del processo, tenutasi l'8 settembre. L'ottavo testimone, un comandante di polizia, ha infatti pienamente confermato che al-Adly avrebbe ordinato di disperdere i manifestanti con ogni mezzo possibile, munizioni vere incluse. L'ex Ministro avrebbe anche ordinato il blocco di internet e dei cellulari, dotando la polizia di armi automatiche per aiutare la Sicurezza Centrale nella repressione dei manifestanti.  Il comandante, che di nome fa Essam Shawky, ha anche portato un CD come prova, contenente dei filmati in cui si vedrebbe la polizia sparare munizioni vere sui manifestanti.
Essam Shawky è già diventato un eroe, per due motivi: il primo è che non si è lasciato spaventare e non ha ritrattato, il secondo è che è un testimone "volontario", ossia si è presentato spontaneamente a testimoniare. Molti ragazzi di Twitter hanno subito invocato una protezione speciale nei suoi confronti, dando per scontato che Shawky subirà minacce di morte (pare siano arrivate anche al giudice Refaat, anche se lui non ha confermato). Si spera inoltre che dia il buon esempio, incoraggiando altre testimonianze contro al-Adly e Mubarak.
E il nono testimone, infatti, ha sostanzialmente confermato le parole di Shawky, affermando anche che al-Adly avrebbe ordinato l'esecuzione di un fantomatico Piano 100, che non si sa bene in cosa consistesse ma, visto come sono andate le cose, si può ben intuire. E per la prima volta dall'inizio del processo, Gamal Mubarak ha dato segni di nervosismo.
Infine, il processo è stato aggiornato a domenica 11 settembre, giorno in cui il giudice sentirà la testimonianza di Tantawi. Sono in molti ad attendere una svolta decisiva nel processo. Ma sono anche in molti a credere che Tantawi dovrebbe essere nella gabbia degli imputati con Mubarak, non sul banco dei testimoni.

II
Procedono i preparativi per le prossime elezioni parlamentari, anche se non si conosce ancora la data esatta (dovrebbero comunque tenersi a novembre). Ricordo che il 18 settembre cominceranno i lavori della Commissione Elettorale. Intanto, il Consiglio Militare ha sottoposto all'opinione pubblica e alle forze politiche il disegno di legge che definisce i nuovi collegi elettorali, suscitando un vespaio di polemiche e critiche.
I collegi elettorali sono stati ridotti da 222 a 126, con il sistema del singolo candidato, e 58, con il sistema a lista. Conseguenza della riduzione del numero dei collegi è l'ampliamento delle loro dimensioni, ed è proprio questo fatto che ha scatenato le critiche. Avere collegi più grandi significa dover impiegare più fondi per la campagna elettorale, poiché non basta una campagna porta a porta. I partiti più piccoli, o che si affacciano per la prima volta sulla scena politica, sono svantaggiati rispetto ai Fratelli Musulmani, che dispongono di grandi risorse. Le forze laiche, pertanto, sostengono che tale legge sia confezionata apposta per favorire gli islamisti. Inoltre, gli ex membri del Partito Nazional Democratico, ora sciolto, potranno liberamente concorrere alle elezioni. Qualcuno ha contato che ci sono almeno otto partiti guidati da ex membri del PND, per il quale si chiedeva invece il bando dalla vita politica. E se si vuole ulteriore conferma del favoritismo nei confronti di ex PND e islamisti, basti dire che questi si sono dichiarati soddisfatti della legge.
Ma avere collegi elettorali più grandi significa anche, secondo alcuni, una loro maggiore eterogeneità, la quale implicherà una forte competitività tra i singoli candidati (infatti le forze laiche chiedevano anche un sistema interamente proporzionale). In un collegio più piccolo vincerebbe il notabile locale (come in passato), mentre in un collegio più grande è probabile che si assisterà alla guerra tra più notabili di luoghi diversi. Tradotto in soldoni: maggiore violenza per accaparrarsi la vittoria elettorale.
In seguito alle critiche ricevute, sembra che il Consiglio Militare stia studiando degli emendamenti alla legge, ma per ora non si sa quali sono. Inoltre, il Consiglio Militare ha infine emanato il decreto sulla formazione dei consigli locali temporanei, dei quali ho parlato in una newsletter precedente.
Nel frattempo, si registra la nascita del Partito delle Donne Egiziane, che si dichiara di tendenza liberale e disponibile ad accogliere anche uomini. Il nuovo partito sosterrà uno stato civile e democratico, ma ribadisce che la Costituzione deriva dalla sharia. Il partito Nahda (una delle filiazioni della Fratellanza Musulmana) e il partito salafita al-Asala tentano invece una fusione.
Ma al momento di lasciarci, prima della pausa, l'Egitto era nel pieno della crisi con Israele. Che cosa è successo dopo? Non si è registrata nessuna sostanziale novità, senonché la telenovela dell'ambasciata egiziana al Cairo è continuata. Il Consiglio Militare, infatti, ha ordinato la costruzione, attorno all'edificio, di un muro di protezione alto tre metri (un altro muro!). Per la protezione dei piani bassi, dice il governatore di Giza, dove si trova l'ambasciata. Per la protezione dei diplomatici israeliani, dice la gente, ancora infuriata (tra l'altro, l'ambasciatore israeliano è finalmente tornato dalle vacanze). Il muro, inoltre, è stato inspiegabilmente dipinto con i colori della bandiera egiziana e una scritta: "l'Egitto sopra tutti". Nessuno ne ha capito il significato. Non c'è bisogno di dire, tuttavia, che il giorno successivo alla fine della costruzione del muro, quest'ultimo è stato subito ricoperto da graffiti.

p.s: nella vignetta, un poveraccio interroga un ricco e grasso signore, con la mascherina da ladro: "Dove l'hai preso questo?", indicando il sacco pieno di denaro. E l'uomo grasso risponde, tirando la lingua del poveraccio: "E questa da dove l'hai presa?".


{ Pubblicato il: 09.09.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, egitto - Nessun commento