Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Si fa presto ad invocare il riformismo costituzionale.

livio ghersi

6 commenti
galli della loggia
Un Ernesto Galli della Loggia particolarmente accorato ci chiede: «che razza di Paese è quello in cui le migliori energie intellettuali non esitano a tradurre la loro legittima passione politica in pura faziosità, ignorando decenni (decenni!) di studi, di discussioni, di lavori di commissioni parlamentari, che hanno messo a fuoco in maniera approfonditissima i limiti del nostro impianto costituzionale di governo?» (editoriale titolato "I sacerdoti del non si può" nel quotidiano "Corriere della Sera", edizione del 30 marzo 2014).
L'argomento "è decenni che se ne discute", tanto caro all'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, contiene una verità e due bugie: è vero che tanto la Forma di governo, quanto la Forma dello Stato, disegnate dalla Costituzione della Repubblica italiana sono state messe in discussione. E' però falso che ci sia concordia di vedute nell'analisi, ossia nell'individuazione dei motivi che imporrebbero un cambiamento. E' ancora più falso che ci sia concordia di vedute nelle soluzioni, ossia nei modelli alternativi da inserire in Costituzione al posto degli attuali.
La realtà è complessa, la società è complessa, le culture politiche sono articolate; quindi risorge periodicamente nei semplificatori la tentazione di tagliare i nodi più aggrovigliati con un colpo di spada. Basta chiacchiere, bisogna affidarsi a chi non subisce la realtà, ma la vuole modificare. A tutti i costi. Come avvenne nel mito di un grande condottiero, conquistatore e costruttore di imperi: Alessandro il macedone, detto appunto "Magno". Ricordo a me stesso il saggio "Der gordische Knoten", in italiano "Il nodo di Gordio", di Ernst Jünger, in cui, tra l'altro si legge: «Le istituzioni libere hanno lo svantaggio di essere gestite da molte teste e molte idee. I movimenti che dipendono da trattative, interessi, alleanze incerte sono, di necessità, più deboli di quelli condensati da una sola volontà» (si veda Ernst Jünger - Carl Schmitt, "Il nodo di Gordio", a cura di Carlo Galli, Bologna, Il Mulino, 1987, p. 46). Jünger, autore ostile al liberalismo ed alla democrazia, fu fautore del decisionismo e dell'autorità del Capo. Inizialmente vicino al nazional-socialismo tedesco, che poi criticò in nome di una concezione aristocratica.
I teorici ed i sostenitori della liberaldemocrazia rovesciano completamente questa impostazione: il conflitto non è un male, ma è ciò che continuamente pone i detentori del potere come di fronte ad uno specchio e li costringe a rendere conto delle proprie decisioni. Il contrasto delle idee è sempre fecondo e aiuta tutti ad allargare i propri orizzonti, quindi a crescere intellettualmente e spiritualmente. La diversità delle opinioni serve a far sì che si possa arrivare a decisioni più ponderate, dove tutti gli elementi a favore e contro un determinato provvedimento siano stati considerati e infine risolti in una sintesi accettata da una maggioranza numericamente adeguata per adottare una decisione. Il pluralismo culturale e sociale arricchisce una comunità sociale, laddove, al contrario, semplificare può significare ricondurre ad uniformità, quindi impoverire.
La Germania guglielmina, nel periodo precedente la prima guerra mondiale, era una potenza economica, industriale, militare, all'avanguardia nella scienza e nella tecnica, ma era un "nano" politico: comandava l'imperatore, il Kaiser. Cancelliere e Governo erano nominati dal Kaiser e potevano da lui essere licenziati in qualsiasi momento. Il Parlamento era poco più che un Organo consultivo. Fu così che il Kaiser assunse le proprie decisioni ascoltando i suggerimenti degli alti comandi militari e la Germania, fino ad allora potenza in ascesa negli equilibri mondiali, andò incontro ad una sconfitta rovinosa nella prima guerra mondiale. La morale è che chi decide da solo decide velocemente, ma non sempre saggiamente; e, se sbaglia, non ha di fronte a sé alcun Organo che possa correggere i suoi errori. Il popolo ne paga le conseguenze.
La liberaldemocrazia non ama i costruttori di imperi e respinge la logica stessa dell'imperialismo. L'idea della libertà repubblicana è ben più antica di Cesare e dell'Impero romano. La repubblica deve fondarsi sulle virtù repubblicane diffuse fra i cittadini, in primo luogo l'amor di Patria, come insegnò Montesquieu. Quando, durante gli anni della dittatura fascista in Italia, studiosi come Benedetto Croce, Adolfo Omodeo, Meuccio Ruini, cercarono, come lascito teorico per le successive generazioni, di mettere in luce il periodo iniziale del liberalismo europeo, fissarono la propria attenzione sulla personalità e l'opera di una donna straordinaria, Madame de Staël, che aveva svelato le caratteristiche tiranniche dell'imperialismo di Napoleone Bonaparte e che fu come l'incarnazione vivente di una lotta senza quartiere contro Napoleone, condotta in nome della libertà, non in nome dell'oscurantismo.
E' molto comodo raccontare la favoletta che in Italia finalmente si è manifestato il nuovo Demiurgo, al secolo Matteo Renzi, il quale vuole tutto innovare e tutto riformare. Nella medesima favoletta quanti si oppongono a cotanto Demiurgo vengono descritti come "conservatori costituzionali"; ma piace utilizzare nei loro confronti anche espressioni come "palude", "resistenze corporative", eccetera.
Ricordo agli smemorati che l'attuale Costituzione della Repubblica italiana non è la stessa che entrò in vigore il primo gennaio del 1948.
Vediamo di ripercorrere le più salienti modifiche.
— Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1: riguarda la Forma di governo delle Regioni. Ha il torto di avere demandato alle leggi regionali la disciplina del sistema di elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale, nonché dei casi di ineleggibilità e di incompatibilità (modica dell'articolo 122 Cost.). Soprattutto, ha il torto di avere affermato un modello di Forma di governo presidenziale che pone il Consiglio regionale, ossia l'Assemblea rappresentativa, in un ruolo subordinato rispetto al Presidente della Regione direttamente eletto dal Corpo elettorale. Al punto che è stabilito quanto segue: «l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie» (comunque motivate) del Presidente della Regione comportano lo scioglimento del Consiglio regionale (modifica dell'articolo 126 della Cost.). Come se questo non avesse una sua fonte di legittimazione democratica.
— Legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1: ha modificato gli articoli 56 e 57 della Costituzione, prevedendo che dodici deputati e sei senatori siano eletti in una Circoscrizione Estero. Con tutto il rispetto per la memoria dell'ispiratore di quella riforma, l'onorevole Tremaglia, resta il ridicolo di avere suddiviso il mondo in circoscrizioni elettorali del Parlamento italiano, riconoscendo il diritto di voto anche a cittadini di altri Stati, i quali magari non parlano neppure più la nostra lingua.
— Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3: recante modifiche al Titolo quinto della Parte seconda della Costituzione. Questa legge costituzionale fu approvata da una maggioranza parlamentare di Centrosinistra. Si disse che mutava la Forma dello Stato italiano in senso federale; anche se lo Stato italiano aveva già un assetto istituzionale articolato in venti Regioni, cinque delle quali dotate di speciale autonomia. Quella legge fu fatta per compiacere la Lega Nord. Furono previsti quattro livelli di governo territoriale: Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni (modifica dell'articolo 114 Cost.). Si affermò che ciascuno dei quattro predetti livelli di governo territoriale avesse «autonomia finanziaria di entrata e di spesa» (modifica dell'articolo 119 Cost.). Il tutto senza preoccuparsi minimamente di promuovere un riordino dei Comuni esistenti, molti dei quali impossibilitati, per le ridotte dimensioni demografiche, a svolgere i compiti di istituto. Vennero eliminati il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della Regione esercitato da un organo dello Stato (modifica del'articolo 125 Cost.) ed il controllo di legittimità sugli atti delle Province e dei Comuni esercitato da un organo della Regione (abrogazione dell'articolo 130 Cost.). Venne eliminata la figura del Commissario del Governo che in ciascuna Regione doveva apporre il visto sulle leggi approvate dal Consiglio regionale (modifica dell'articolo 127 Cost.). Con la conseguenza che tutte le leggi regionali sono promulgate e pubblicate ed, eventualmente, il Governo della Repubblica, entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale. Inutile esaminare puntualmente tutti gli inconvenienti determinati dalla legge costituzionale n. 3/2001. Basti ricordare che il contenzioso dinanzi alla Corte Costituzionale è aumentato esponenzialmente. Che il malcostume politico ed amministrativo nelle Regioni e negli Enti locali è stato incoraggiato dal riconoscimento di maggiore autonomia decisionale, anche conseguente all'eliminazione del sistema dei controlli prima previsto. E' lo stesso Presidente del Consiglio in carica ad avere proposto una nuova modifica del Titolo quinto della Costituzione. Con ciò riconoscendo ufficialmente che la riforma del 2001 non ha dato i risultati sperati. Personalmente sarei interessato pure ad un giudizio politico sulla qualità del riformismo dei decisori politici di allora.
— Legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1: riguarda l'introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione. Ha avuto un iter parlamentare da record, per la brevità dei tempi. Prima approvazione da parte della Camera il 30 novembre 2011. Prima approvazione da parte del Senato il 15 dicembre 2011. Approvazione, in seconda lettura, da parte della Camera il 6 marzo 2012. Approvazione definitiva da parte del Senato, in seconda lettura, il 17 aprile 2012. Non si è svolto il referendum confermativo, perché tanto la Camera, quanto il Senato, hanno approvato con una maggioranza superiore ai due terzi dei propri componenti. E' strano come di questa riforma costituzionale, che potrebbe essere citata ad esempio perché realizzata in meno di cinque mesi, nessuno abbia voglia di parlare.
Invero quella riforma fu approvata in uno strano clima: con i deputati ed i senatori usi ad obbedir tacendo, come i Carabinieri, i grandi mezzi di informazione quasi silenti, ed i pochi osservatori che, magari tramite la rete Internet, riuscivano ad esprimere qualche critica, trattati come pericolosi sovversivi.
La conclusione da trarre è che in Italia, purtroppo, il riformismo costituzionale è stato molto praticato. Ed ha fatto disastri. Di conseguenza, quando il nuovo Demiurgo chiede che siano prontamente approvate rilevanti riforme costituzionali così come lui le propone, minacciando altrimenti di lasciare la vita politica, gli rispondiamo sommessamente che delle riforme vogliamo soppesare pure le virgole. Quanto al suo eventuale abbandono, l'Italia è sopravvissuta alla morte di un Presidente del Consiglio che si chiamava Camillo Benso di Cavour, figuriamoci se non potrà fare a meno di Renzi.

{ Pubblicato il: 30.03.2014 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: opinioni, riformismo istituzionale, renzi, galli della loggia - 6 commenti


Commento inserito da angelo provera il 31.03.2014:
Cose vere. Tuttavia come notare la resistenza di certo mandarinato contro il tentativo (sano e logico) di Renzi di dare più poteri al premier e di passare al monocameralismo? Si arriva a parlare di svolta autoritaria. In un paese dove ogni tentativo di decisione si trasforma in una infinita conferenza di servizi dove anche l ultimo passante ha diritto di veto? E basta con questa storia della costituzione più bella del mondo..la nostra costituzione è figlia dell' uscita dal fascismo (con i timori relativi) e del tentativo cattocom di inserire elementi di stato etico (ciascuno per il suo) e superare il poco amato stato liberale. Nell' ambito di una sana divisione dei poteri non ha alcun senso che questi siano affettati al loro interno.
Commento inserito da Francesco Pelillo il 04.04.2014:
A proposito del dibattito sulla Costituzione, mi chiedo come non si capisca che si deve tenere conto di una situazione mondiale che non ha niente a che fare con quella del dopoguerra. Lo Stato-nazione è un reperto archeologico e io penso che le battaglie di sempre per la giustizia e la libertà dovranno adeguarsi allo scenario politico, economico e tecnologico di oggi. Solo così la globalizzazione, pur con tutte le sue storture, potrà offrici l'opportunità di costruire un mondo migliore. Finanza, transnazionale. Ecologia, transnazionale. Terrorismo, transnazionale. Comunicazione, transnazionale. Produzione, transnazionale, Apparati militari, transnazionali... Potrà mai la più bella Costituzione "nazionale" del mondo proteggere i più deboli dai soprusi dei poteri forti?
Commento inserito da Roberto il 05.04.2014:
Articolo perfetto! La classe dirigente vuole fare credere,e ci riesce,al popolo italiano che la grave crisi economica e sociale dipenda dalla Costituzione. Ora c'è da dire che mentre la sua seconda parte è stata stravolta dalle " riforme" ma che ha dato come frutto il " boom economico", la prima parte,quella economica, non è stata attuata ed è da qui che nasce l'attuale gravissima crisi economica e sociale. Infatti, i Costituenti,per evitare evasione fiscale e debito pubblico, decisero approvando l'articolo 53 di uscire dal regime fiscale monarco/fascista basato sui privilegi delle corporazioni economiche. Infatti i due commi dell'articolo 53 ordinano al legislatore ordinario di mettere a imposizione, non il reddito, ma la capacità contributiva il che significa, come spiegò il relatore On.le Scoca, che le spese occorrenti per il normale svolgersi della vita economica quotidiana, non dovevano essere tassate e che ,quindi, dovevano essere dedotte dai redditi globali effettivi personali.Sta qui lo strumento,dato al legislatore ordinario, per accertare i redditi effettivi e per evitare l'evasione fiscale ed il conseguente debito pubblico.Inoltre il suo secondo comma ordina al legislatore ordinario di rendere progressivo tutto il sistema tributario ( tributi diretti ed indiretti sui consumi ( On.li Ruini e Scoca Ass. Cost. 23 maggio 1947 in occasione dell'approvazione dell'articolo 53). Tutto questo non è stato applicato e le conseguenze sono rappresentate dall'attuale gravissima crisi economica e sociale. In sintesi: Questa crisi,non dipende dalla Costituzione, ma dalla sua NON APPLICAZIONE! E' urgente la creazione di un nuovo CLN che, stavolta, si batta per l'attuazione integrale della Costituzione del 1948, per uscire da questa crisi e realizzare le aspirazioni sociali dei nostri Padri e Madri Costituenti!!!!
Commento inserito da Roberto il 05.04.2014:
COMPLIMENTI. PERFETTA ANALISI, MI PERMETTO DI AGGIUNGERE QUALCOSA La classe dirigente attuale fa passare l'idea che, la colpa dell'attuale crisi economica e sociale, è della Costituzione ed invece è l'esatto contrario: cioè della sua non attuazione in speciale modo di quella economica. Gli articoli 2 - 3 e 53, le fondamenta della Costituzione economica, sono completamente violati e la conseguenza è questa drammatica crisi. Anche su questi articoli parlano chiaro i Costituenti, senza possibilità di varie interpretazioni, sia nella 1a sottocommissione sia in Assemblea Plenaria. Ma se non tutti concorrono alle spese pubbliche, creando così il colossale debito pubblico che abbiamo, come potremo riconoscere e garantire i diritti sociali? A questa domanda, che ho rivolto in tutte le sedi che mi è capitato di intervenire, non mi è mai stata data risposta. C'è qualcuno qui che può darmela? La risposta, invece, l'ho trovato negli atti dell' Assemblea Costituente durante un circolo di studio sulla Costituzione. Il mese di maggio del 1947 la Costituzione economica prese il volto riformatore progressista ed assegnò alla fiscalità generale ,con l'articolo 53 i cui due precetti di capacità contributiva ( somma di tutti i redditi personali,comunque conseguiti, con deduzione di tutte le spese occorrenti per il normale svolgersi della vita quotidiana e non quelle che rappresentano un lusso - On.li Scoca e Ruini Ass. Cost. 23/05/47) e progressività dell'intero sistema tributario ( tributi diretti e indiretti sui consumi - On.le Ruini - Scoca ibidem)il compito di redistribuire reddito e riconoscere e garantire i diritti sociali nonchè di evitare l'evasione fiscale che anche all'epoca era colossale (Gennaio 1949. On.le Ezio Vanoni formulatore del precetto di capacità contributiva). Invece i legislatori ordinari, hanno dato piena continuità al regime fiscale monarco/fascista, basato sui privilegi fiscali delle caste/corporazioni per cui potevano, e tuttora possono, dichiarare redditi imponibili a loro piacimento in base alle leggi esistenti ( 600/73 - 917/86 - 331/93 ed altre ancora). Per uscire da questa gravissima crisi economica e sociale c'è una sola riforma strutturale: applicare integralmente la Costituzione economica, che poi, è il migliore antidoto per difendere quella delle istituzioni. Roberto Torelli .
Commento inserito da CESARE PREVEDINI il 05.04.2014:
Nel leggere molti commenti, certamente autorevoli, alla proposta di modifica del Senato, mi sorprende l'acrimonia e l'estremismo delle argomentazioni da parte di alcuni opinionisti laici. La scorsa settimana è uscito si "Arcipelago Milano" , un articolo di Michele Crosti che affermava che il programma di riforme istituzionali del governo di Matteo Renzi è quello della P2! Ora leggo che l'abolizione del doppio fotocopia Camera Senato è paragonabile porta ad un rischio di concentrazione di potere simile a quello del Kaiser prima della prima guerra mondiale....! Non siamo un poco fuori dalla logica razionale ...? C'è in questa intensità di critica una scorrettezza dimensionale il cui significato a me sfugge.
Commento inserito da angelo provera il 06.04.2014:
Concordo sull' eccessiva acrimonia, ma temo siano persone che vivono di mitologie del passato. Fossi in loro darei uno sguardo in giro; Inghilterra, Francia, la stessa Germania. I primi due hanno un solido sistema maggioritario (senza che si gridi al fascismo) ed in tutti e tre i casi premier o presidente hanno poteri maggiori del nostro. Trovo non democratica l'idea che sentito svolgere, mi pare da Rodotà (e con liguaggio più oscuro da Barca), che vede il processo decisionale come una sorta di esteneuante mediazione tra politica , corporazioni, sindacati, enti locali, corpi intermedi etc. Nei paesi civili la maggioranza governa e tende a portare a compimento il programma presentato agli elettori. E non vorrei aprire una questione poco delicata, ma temo che una parte della sinistra liberale (pensiero nel quale complessivamente mi riconosco, pur avendo frequentato maggiormente il partito radicale dagli anni 70 fino ai 90) sia stata in qualche modo troppo attratta sa certo mondo di fatto vicino al fu pci. E non ritengo, per dirla tutta, che ottimi pensatori come il citato Rodotà, di cui condivido la difesa della laicità, siano di fondo liberali.