Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

tra le macerie: una seconda proposta. - "la nuova via è antica" di giovanni vetritto

fondazione critica liberale

2 commenti

con due commenti

Da molti anni, nei Paesi che hanno rappresentato l’avanguardia della democrazia liberale, si assiste a una profonda crisi delle sinistre, ormai pressoché sistematicamente sconfitte dal “pensiero unico” delle destre post-reaganiane, ispirato a quello che Joseph Stiglitz ha definito il Washington consensus; sinistre incapaci di proporre ricette sociali ed economiche alternative, sempre più inadeguate ad intercettare il favore degli elettori.

Quando anche esse hanno saputo esprimere singole personalità lettoralmente seduttive e capaci di conquistare il governo dei rispettivi Paesi, sistematicamente, da Schroeder, a Clinton, a Blair, a Zapatero, allo stesso Obama, alla iniziale speranza è subentrata una sempre più cocente delusione.
Non è un caso, a parere di chi scrive, che ciò sia avvenuto per figure politiche tutte in qualche modo capaci di prendere atto della ormai acclarata inadeguatezza del “paradigma socialdemocratico” a fornire un convincente strumentario di governo nellamodernità globalizzata; ma tutte poi inclini a sostituire quel paradigma con un fumoso “nuovismo”, con un generico democraticismo buonista, ma privo di qualsiasi solida base culturale e di una coerente e convincente weltanschauung politico-culturale. Un’attitudine (culturale prima che politica) disastrosa, della quale è stato catastrofico epigono quel tal candidato premier del centrosinistra italiano del quale non mette conto nemmeno di parlare, per gli esiti ad oggi irreversibili della crisi politica e di rappresentanza a cui la sua incoscienza ha dato luogo nel Paese.
Se davvero la lunga età socialdemocratica è giunta, da più decenni, alla sua conclusione, e non certo con un bilancio solo negativo, è invece forse il caso di porre l’ipotesi che ci sia un’altra via, rispetto a questo generico new age politico, a questo vuoto sincretismo funzionalista, per rianimare le sinistre occidentali, per dare loro un programma politico capace di convincere davvero una nuova constituency in grado di dare stabilità a un coerente programma politico riformatore.
È possibile tracciare un breve quadro delle ragioni e delle dinamiche che hanno spiazzato il “paradigma socialdemocratico”. Nel quadro della “grande trasformazione” (per dirla con Polanyi) iniziata nella seconda metà degli anni ’70 del Novecento, e che ha trovato, nei decenni più recenti, un irresistibile volano nella modernizzazione tecnologica, tutti i principali contesti sociali prima ancora che economici hanno mutato profondamente le proprie caratteristiche, incidendo profondamente sui punti di forza del modello.
L’impresa ha smantellato la piramide organizzativa del fordismo, si è rigenerata nella forma dell’arcipelago produttivo disarticolato in collocazioni geografiche distanti ma interconnesse; il lavoro manuale non è scomparso, ma quantitativamente ha perso rilevanza rispetto ad altre e più pregiate funzioni, a nuove forme di imprenditoria diffusa e a nuove professionalità.
Conseguentemente, la massa di forza lavoro operaia, che era la base elettorale del progetto socialdemocratico, si è disintegrata in una miriade di lavori e professioni, le cui caratteristiche e i cui bisogni non sono più facilmente organizzabili attorno a parole d’ordine unitarie, come ai tempi della prima e della seconda Rivoluzione industriale. Il consumatore dei prodotti standardizzati dell’impresa tayloristica,massificato nell’uso della “Fordmodello T di qualsiasi colore, purché nera” (come recitava un celebre paradosso attribuito allo stesso Henry Ford), è oggi vellicato nella sua individualità attraverso una ben più raffinata strategia di marketing, resa possibile da una più ampia diversificazione del prodotto-servizio, esemplificata dall’orologio Swatch.
Questo mutamento di paradigma ha ben presto tracimato sull’organizzazione istituzionale e politica.
La forza lavoro non più coesa attorno a semplici e maggioritarie domande sindacali si è frantumata in mille rivoli di rappresentanza, sui quali ha avuto buon gioco la richiesta di deregolamentazione e restaurazione padronale cavalcata dalle destre.
L’impresa “sconfinata” (nel senso di non essere più legata a confini) si è sottratta alla forza regolativa degli Stati-nazione, facendo saltare il compromesso su cui il welfare socialdemocratico era fondato.
La speculazione finanziaria ha esasperato all’ennesimo grado questa tendenza a svincolarsi dai confini, rendendosi pressoché inafferrabile e portando sul piano globale problemi cruciali e relative ipotesi regolative.
Si è così imposta quella globalizzazione che ha marginalizzato tanti sistemi socio-economici regionali e sfidato tante realtà produttive anche nazionali, portando, per contraccolpo, le comunità locali e ricoprire un localismo spesso sconfinato nel comunitarismo (quando non in tribalismo), come reazione ad un profondissimo senso di anomia, su cui, prima di morire, ha scritto pagine acutissime Ralph Dahrendorf. Man mano che si rendeva sempre più evidente la necessità di sedi di governo di questi fenomeni superiori agli Stati, per paradosso storico si imponeva dunque un campanilismo asfittico e rivendicativo, sulla scorta del quale anche gli Stati nazionali hanno ripreso fiato, innescando dinamiche nuovamente solo intergovernative anche laddove si stava già progredendo verso vere e proprie forme di integrazione sovranazionale (il caso dell’Unione Europea è, da questo punto di vista, paradigmatico).
Ciò ha reso sempre più difficile governare flussi migratori sempre più ampi e costanti, che stanno cambiano la morfologia stessa delle genti d’Europa e del mondo avanzato: basta guardare una qualsiasi sfida calcistica tra squadre nazionali per averne una conferma plastica.
Incalzata, a livello istituzionale, da questo ritorno al campanile, la globalizzazione ha preso la sua rivincita sul piano dei comportamenti individuali: le vecchie abitudini religiose e di perbenismo condiviso sono state smantellate in quasi tutti gli strati sociali, a beneficio di una società molto più individualista e secolarizzata, sempre più incapace di ragionare in termini di socialità, ma anche più laica e pluralista quanto agli stili di vita socialmente accettati. Ciò ha comportato anche contraccolpi di tipo demografico, che rendono ormai insostenibili tanti vecchi sistemi di welfare di carattere assicurativo, per lo squilibrio tra le coorti di età dei contribuenti (sempre meno numerosi) e dei fruitori (sempre più numerosi).
Dunque, la classe lavoratrice omogenea, organizzata sindacalmente in coorti di sostegno ai partiti del laburismo, è ormai un ricordo, come lo è l’onnipotenza di quello Stato nazione che a beneficio di quella classe organizzava meccanismi redistributivi, servizi pubblici universali, piattaforme istituzionali di welfare.
Alla perdita di queste fondamenta sociali e istituzionali si è affiancato, a livello valoriale, un discredito crescente per l’egualitarismo socialista, una richiesta di protagonismo individuale, di equità generale, di chance di vita.
Se quanto sin qui sostenuto è vero, pare davvero difficile immaginare che il futuro delle sinistre occidentali possa trovarsi in una rianimata socialdemocrazia. Come pare difficile che a sfide così grandi, di portata epocale sul piano istituzionale e dell’organizzazione politica, ma anche così profondamente legate al sentire profondo degli individui, si possa dare risposta attraverso un grigio funzionalismo, per di più incapace di ridiscutere i rapporti di potere esistenti nella società.
E dunque? Nessun futuro per le sinistre occidentali?
Una prospettiva di lotta politica limitata al contenimento centrista allo strapotere di destre depositarie di un unico modello di vita, società e istituzioni legittimato politicamente?
Non è necessariamente così.
Se è vero che i problemi che la modernità ha messo di fronte alle sinistre consistono largamente nello sfaldamento di vecchie coalizioni di attori ormai numericamente insufficienti, che lascia l’individuo solo al cospetto del Potere; se è vero che la delegittimazione dei vecchi meccanismi istituzionali del “paradigma socialdemocratico” è accompagnata da una perdita di credibilità del valore dell’uguaglianza su cui essi erano fondati; allora alle sinistre resta la possibilità di ripartire proprio da quell’individuo solo e opposto al Potere, dal valore della sua autonomia, dalla sua richiesta di autodeterminazione, di affermazione, di adeguate chances di vita.
Resta, difficile e affascinante, la prospettiva della libertà; resta, antico emoderno a un tempo, nella sua ispirazione originaria, fondante della modernità occidentale e potenzialmente sempre produttivo di nuovi equilibri sociali, il liberalismo.
Le sinistre occidentali, da decenni condannate a ripetute sconfitte o a cocenti delusioni, nel loro ostinato rifiuto di tornare a rimeditarne la lezione, dovranno essere liberali, o non saranno.
E d’altra parte, non si tratta che di completare un ciclo storico, riportando a quella che ne è stata la cultura originaria le forze che si oppongono alla conservazione dello statu quo.
All’alba del Parlamentarismo, sulle ali destre degli emicicli parlamentari stavano i lealisti, i monarchici, i difensori del feudalesimo nelle sue ultime propaggini; a sinistra stavano i difensori dei nuovi ceti, delle città, della nascente industrializzazione, del progresso scientifico e tecnologico, ma anche sociale, di un costituzionalismo tutto da affermare, di uno Stato di diritto tutto da costruire. I liberali. Poi, con il progresso economico, scientifico e sociale, sempre a destra hanno continuato a trovare posto i sostenitori degli equilibri già maturati, che divenivano man mano difensori dogmatici di ciò che avevano
combattuto: le città, l’industria, la stessa libertà individuale, ma usata solo comemanto retorico per difendere interessi di ceti prevalenti. A sinistra, invece, i liberali venivano pian piano scalzati, proprio fisicamente, verso il centro dell’emiciclo dai nuovi partiti del socialismo, forti della consistenza numerica dei ceti inquadrati nella rigida organizzazione sociale del fordismo.
I socialisti sorpassavano i liberali e li condannavano, nella migliore delle ipotesi, ad una minorità da terza forza, a componente perdente di una competizione “a sinistra” (così in Gran Bretagna); nei casi peggiori, li ricacciavano in un asfittico moderatismo centrista (come a lungo in Germania), quando non in una paradossale collocazione conservatrice, figlia di un ritardo storico evidentemente non colmato (così in Italia).
La cultura liberale dell’intraprendenza borghese, dell’affermazione individuale, della equità generale, delle chance di vita, della tutela delle minoranze, nel cozzo degli interessi del conflitto lavoristico otto-novecentesco, che conformava largamente la dialettica politica generale nell’emergenza creata dalle storture della seconda industrializzazione, veniva sopravanzata dall’egualitarismo socialista, dall’affermazione della classe prevalente degli esclusi, dalla burocratizzazione della società per mezzo di strutture amministrative incaricate di riequilibrare le sorti di vita della gran massa dei lavoratori. L’uguaglianza sopravanzava la libertà come valore centrale del progetto politico delle sinistre.
Nel mentre ciò accadeva, la cultura liberale si interrogava sui limiti delle istituzioni sociali che essa stessa aveva contribuito ad affermare, dal mercato all’amministrazione pubblica all’impresa; partoriva nuove declinazioni della sua perenne aspirazione alla libertà e alla autodeterminazione di tutti e di ciascuno; inventava il welfare, che poi le sinistre socialiste (e in molti casi le destre clericali) avrebbero realizzato in forme più burocratiche e corporative; scopriva le virtù della regolazione del mercato, che altri avrebbero poi sclerotizzato in forme a loro volta neocorporative, quando non apertamente anticoncorrenziali o monopolistiche.
Nonostante una costante vitalità e una capacità di autorigenerazione del liberalismo sul piano culturale, insomma, i partiti organizzati che a quella cultura facevano riferimento sono stati scavalcati a sinistra, a cavallo tra Ottocento e Novecento, da quelli di matrice socialdemocratica. I quali ultimi hanno poi governato (con esiti diseguali ma in definitiva con successo) quel modello welfarista-interventista nato, paradossalmente, più dalla migliore riflessione della cultura liberale (da Mill a Beveridge a Keynes) che dalla loro stessa cultura (in molti casi adattandone essenza e strumenti in maniera da fiaccarne non poco le potenzialità perequative).
Ora, però, le trasformazioni avvenute e quelle in atto danno un nuovo spazio ad un liberalismo organizzato che abbia voglia di tentare la scommessa di un controsorpasso nei confronti dei partiti socialdemocratici ormai agonizzanti. Chi scrive ha già ipotizzato su queste colonne che un simile sorpasso sia urgente, in specie in chiave europea (Il sorpasso, in “Critica liberale”, febbraio-marzo 2009, nn. 160-161, pp. 33 ss); più in generale, occorre iniziare a porre con forza l’ipotesi che la sinistra continui a perdere ovunque nel mondo, che stenti a mettere insieme un convincente programma politico ed elettorale, perché si attarda a progettare implausibili riproposizioni di ricette del passato o a sognare improbabili nuovismi senza base culturale solida.
Perché tarda ad accettare il dato di realtà di avere davanti a sé l’unica vera opzione di farsi liberale.
Eppure i segnali in questo senso sono, per chi abbia voglia di vederli, moltissimi e concordanti. A una condizione, ovviamente: che del liberalismo non si adotti la stanca e stereotipata versione che l’ha assurdamente
schiacciato su un moderatismo esangue; né che se ne sogni chissà quale mutazione nuovista; ma, molto più semplicemente, che se ne recuperi la versione più antica e più vera.
Quella di una cultura modernizzatrice, che ha il coraggio di sovvertire l’esistente anche se appare incrollabile.
Che promuove l’autonomia dell’individuo, la laicità delle istituzioni e la secolarizzazione della società, per consentire a ognuno di attendere al proprio irripetibile progetto di vita. Che si fa liberatrice delle energie della società civile. Che critica e controlla ferocemente il potere (non certo solo il Governo, ma ogni potere che circola nei gangli della società). Che ne predica la separazione, sia in orizzontale (tra poteri dello Stato) che in verticale (tra istituzioni territoriali, ma sulla base di una prospettiva di progressiva integrazione federalista), sia tra tipologie di potere (economico, mediatico, politico, istituzionale, religioso). Che critica e limita gli stessi meccanismi della democrazia, temendone la potenzialità autoritaria, e recupera l’essenza più vera del costituzionalismo nella limitazione del potere, dopo decenni di retorica della governabilità. Che dà spazio e voce ai nuovi attori sociali contro lo sclerotico monopolio dei ceti egemoni (e quindi oggi urgentemente alle donne, ai giovani, ai migranti, agli innovatori sociali ed economici). Che ridà fiato, per questo, a un dibattito pubblico vitale e perfino acceso, a un conflittualismo permanente (ma irreggimentato nelle categorie del civismo) che è l’unico vero antidoto alla violenza immanente nella società. Che rivitalizza in forme sempre nuove la partecipazione politica. Che sposta continuamente il confine, necessariamente mobile, tra un mercato che sia attivazione delle migliori energie della società (impedendogli, però, di tramutarsi nel far west degli interessi consolidati) e uno Stato che sia garanzia dei diritti degli esclusi e fattore di riequilibrio delle fortune individuali (evitandone, però, il parassitismo burocratico). Che ridisegna un welfare a misura degli individui e non delle corporazioni. Che dà corpo alle dinamiche di una governance partecipata, in luogo delle ormai sclerotiche forme del dirigismo amministrativo ereditato dallo Stato assoluto, recuperando il coraggio istituzionale delle grandi escogitazioni del costituzionalismo settecentesco. Che riafferma un nuovo umanesimo individualista e borghese (nel senso originario che l’aggettivo aveva all’alba della modernità) come premessa di qualsiasi discorso pubblico, coltivando, a questo fine, educazione individuale e civica, progresso materiale e civile.
Non potrebbe intraprendere lo stesso programma ardentemente riformatore, perennemente rivoluzionario degli equilibri successivi della società una forza di matrice socialdemocratica (nè semplicemente democratica).
Perché non ha nel suo bagaglio gli anticorpi contro i pericoli di una democrazia che degeneri in dittatura del numero. Perché non ha la sensibilità per progettare istituzioni e regole a misura del singolo a dispetto della corporazione. Perché ha una connaturata tendenza a seguire bisogni e domande della maggioranza a fronte di quelli delle tante minoranze protagoniste dellamodernità. Perché sposa per istinto l’aggiustamento progressivo dell’esistente piuttosto che ribaltare gli equilibri consolidati. Perché vive dell’esigenza del potere, ne ha una concezione salvifica, anziché temerne gli eccessi e limitarne l’esplicazione. Perché, semplicemente, non ha l’individuo al cuore della sua riflessione, ma il gruppo, la classe.
Perché discende, in definitiva, dal dispotico Rousseau anziché dallo scettico Montaigne.
Quasi quaranta anni di torsione verso l’ingiustizia e di negazione delle chances di vita, perpetrati dalle destre in tutto il mondo, richiedono un’urgente inversione di rotta. Ma solo una sinistra che sappia farsi anticamente liberale potrà concretizzarla.



{ Pubblicato il: 20.09.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: orientamenti, il partito-che-non-c'è - 2 commenti


Commento inserito da Mario FABRIZIO il 21.11.2011:
Condivido perfettamente. Ritengo ivi ke nn dobbiamo essere noi liberali e liberisti ad adattarci, per trovare consenso populista, o sottometterci ad altre culture ideologiche che nei fatti non hanno il ns grado di giustizia che abbiamo noi: il liberialsmo non va "adattato", ma va "ADOTTATO", bisogna semplicemente farlo conoscere alla gente. Chi oggigiorno si indigna ce 'ha soprattutto con la casta, sia quella "parlamentarista", che quella "plutocratica" creata dagli stessi parlamentaristi, anche se ingnorantemente e superficialmente si definiscono anticapitalisti, per trovare illogicamente affinità coi no-global ed i pauperisti . Personalmente sono molto fiducioso del fatto che indipendentemente da chi ci possa governare, anche se toccasse qst ruolo a ratzinger od a qualche imamm fondamentalista, la cultura europea è di fondo liberale e progressista, la società civile è sempre più tesa a vivere secondo il modello liberale della società aperta, dall'edonismo al libertinaggio, dall'accoglienza verso l'immigrato alla assenza di pregiudizio verso l'omosessuale, la lesbica ed i bisex, dal pensiero libero alla razionalità, dall'oggettività all'oggettivismo, dall'indignazione verso la raccomandazione, alla volontà di riscattarsi, laboriosamente potendo esser utili agli altri, ed ancora dalla avidità di sapere all'insaziabilità di amare, dando e ricevendo amore e stimoli inelletivi, culturale e spirituali di immenso valore . E confido fure nel ns modello di mercato, che ovviamente va reso più INDIPENDENTE, meno drogato e manipolabile dalla politica parlamentarista, ma cmq dinamico, e ke col consumo consumista dà opportunità a ttt e genera benessere per tutti e c fa migliorare la ns qualità di lavoro e di vita. Ma nn sn così fiducioso ke il parlamentarismo e lo Stato sociale, la ns costituzione laburista, possa nel contempo farci vivere bn ed esprimere ttt le ns potenzialità, anzi se cmq fra 20 anni è molto probabile ke nn vi siano + fondamentalisti, nè bigotti, nè cristianisti, i problema saranno qst anni ke c separano da detto designafile futuro, mettendo la gente nelle condizioni di non vivere e e di non operare in modo consapevole ed ancora di più si determina sempre di più una forte sudditanza psicologica verso i politici parlamentaristi, soprattutto quando intendono attuare politike programamtiche di stampo assistenzialista, per il semplice fatto ke la gente disperata li possa votare, rovinando sempre di più il mercato, facendoci perder benessere, opportunità e personalità e felicità: ovviamenta la più grande opportunità si kiama EUROPA, insieme a GLOBALIZZAZIONE . La gente deve incominciare ivi a credere in se stssa. La gente deve capire ke il mercato è l'altra faccia della società civile, della stessa medaglia, ke si kiama "Umanità" .La gente deve comprendere ke credere nel mercato significa credere in noi stessi, perkè sia il mercato ke la società ccivile sono formate da persone: ke talvolta possono esser considerati contribuenti e\o cittadini, talvolta consumatori, ma sempre - sempre- INDIVIDUI . Per realizzare qst obiettivo in realtà a mio avviso dobbiamo fare solo 3 azioni :1) definirsi illuministi e parlare alla gente dell'illuminismo e del neo-illuminismo 2)essere nel ns intimo non solo laici, bensì laicisti, anticlericali e far conoscere il positivismo: e mi riferisco nn soltanto al positivismo filosofico e\o giuridico, bensì anke e soprattutto quello RELIGIOSO (DIO, anima-psike-reincarnazione-eternità , meritocrazia e fiducia verso la scienza, la tecnologia, l'innovazione, ambiente-natura, capitalismo e nelle ns personali capacità), 3)interagire coi partiti già esistenti per rafforzare la cultura illuminista in seno a loro stessi, anche se inconsapevole od -addirittura- nascosta !
Commento inserito da Mario FABRIZIO il 21.11.2011:
Condivido pienamente, ma mi permetto di fare una constatazione ke vuol esser più ke altro una precisazione: non è il liberalismo ke si deve "adattare", bensì la società civile ke lo deve "ADOTTARE" . Da sociologo, economista ed imprenditore ed anche da cittadino, mi rendo conto ke l'italia necessita di un mercato dipendente, per continuare ad essere dinamico, produttivo, consumista e generatore di benssere ed opportunità... ivi "meritocratizzatore", ma indipendentemente da ki ci govenerà in ttt Europa(italia compresa) la cultura liberale- seppur in modo inconsapevole- è quella ke ha atticchito ed educato di più, anke di + a quella cristiana. Se proprio vogliamo ridare dignità alla politica ed alla cultura liberale, dobbiamo rendere la gente pià consapevole di cià ke siamo realmente, ma anche renderla + autonoma, soprattutto verso il parlamentarismo, l'oclocrazia e la plutocrazia . Ciò lo possiamo fare solo se 1) parliamo di illuminismo, definendoci noi stessi illuministi, 2) dialogare coi partiti già esistenti- soprttt quelli liberaldemocratici(come il PD, anke se ancora difficoltà ad "ammetterlo")per renderli - di fatto- illuministi il più possibible, 3) per contrastare le aspirazioni ierocratici di certi cattolici, islamici od ebrei, sia in italia ke altrove dobbiamo parlare del POSITIVISMO, nn soltanto filosofico e\o giuridico, ma anke RELIGIOSO, 4) dialogare con le aziende, suggerendo nel concreto modelli liberali, liberisti, oggettivisti, progressisti e meritocratizzatori, ke qst possano adottare e fare proprio, in modo da renerli + indipendenti e + concorrendiali verso quegli imprenditori ke fanno - di fatto- concorrenza slealre, perchè spalleggiati dai politici e da una Stato gestore, ke fa figli e figliastri e crea diseguaglianze ; 5) parlare a ttt, dagli imprendiotir al più squatrinato dei poveri ke possiamo incontrare\ conoscere del Capitalismo.. quello vero... quello imprenditoriale, all'uopo la FINANZA è per sua natura sia creativa ke etica e cmq positiva ed utile... l'unico vero accelleratore di business ke si possa realmente adottare ed adattare a ttti ; e quando parliamo di Europa dobbiamo inculcare l'idea di uno Stato Unitario- non-federalista, protagonista pacifico e non-violento della globalizzazione, e rappresentativo di ttt il popolo europeo e di un Mondo senza livore, senz lotta di classe e senza meri confini .