Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

quello che confindustria non dice

pierfranco pellizzetti

Nessun commento


Sia chiaro, quando la casa brucia ogni secchio d’acqua per spegnere il fuoco è bene accetto. Questo vale anche per il “Manifesto delle imprese” promosso da Confindustria. Pur sapendo che, domato l’incendio, ci troveremo – comunque – davanti a macerie fumanti. Tanto che l’apprezzamento nei suoi confronti sembra molto politichese: l’abbandono definitivo del fronte berlusconiano da parte dei confindustriali (e la conseguente irritazione degli abbandonati nei confronti di chi per anni ha retto loro bordone ricavandone non trascurabili vantaggi).
Del resto era proprio il primo senatore Agnelli a teorizzare che “l’impresa è governativa per necessità”. Sicché la mossa di Emma Marcegaglia potrebbe segnalare il riposizionamento suo e dei suoi nel dopo-Berlusconi. Sull’autorevole scia del cardinale Bagnasco.
In effetti il celebrato Manifesto non è altro che una proposta per “fare cassa”, utilizzando le leve finanziarie e fiscali e contraendo l’area dei diritti e del welfare. Con la ciliegina della “patrimoniale” a dare una spruzzata di solidarietà (tanto nessuno è davvero intenzionato a vararla).
Neppure una parola sul fatto che da decenni il nostro sistema d’impresa ha continuato ad avvizzire, non riuscendo a trovare nuova spinta propulsiva dopo la catastrofe del modello della Grande Impresa pubblica e l’esaurimento dell’esperienza distrettuale canonica. Come non hanno mancato di segnalarci gli indicatori relativi alle quote di mercato mondiali del Made in Italy: se nel 1990 eravamo il sesto Paese esportatore (5%) nel 2001, anno in cui si stipula a Parma il patto di sangue tra il Cavaliere e gli industriali, si era già scesi all’ottava posizione (3,9%). Oggi ci attestiamo sotto il 3% e ci scavalca persino la Corea del Sud.
Sicché preoccupa che il mondo dell’impresa non spenda una parola sul come far ripartire l’impresa (compreso il battagliero proclama/inserzione di Diego Della Valle “politici ora basta”, stupefacente più per le sgrammaticature che per la qualità di analisi). Al di là delle elucubrazioni ermetiche, un’economia dinamica è quella che si dimostra capace di produrre beni e servizi che qualcuno ritiene interessante acquistare. Ebbene, sono decenni che l’Italia non tira fuori uno straccio di prodotto nuovo. E il modo di affrontare il problema si chiama “politica industriale”. Tema assente nel Manifesto.
Per un Paese a radicata tradizione manifatturiera come il nostro, operare scelte che tengano conto delle dinamiche della domanda mondiale alla luce dei cambiamenti in atto: i settori e/o segmenti (le famose nicchie) in crescita. Questo impone, oltre le misure orizzontali, valide per l’intero sistema produttivo, anche applicazioni verticali; ossia individuare le aree in cui riteniamo possibile essere competitivi. Per dire, nel sistema globale i settori più promettenti sono il famaceutico e le biotecnologie, l’aerospaziale come le nuove energie e la salvaguardia ambientale. Ma anche comparti tradizionali rinnovati, tipo il turismo e l’artigianato.
Del resto la nuova politica industriale necessita di agenzie di collegamento (trasferimento) tra ricerca e impresa (come lo Stenbeis Stiftung di Stoccarda che oggi accompagna la crescita tecnologica di 10mila piccole imprese tedesche).
Infatti anche a questo proposito le carte confindustriali tacciono. Preferiscono riproporci la tiritera su quelle liberalizzazioni/privatizzazioni, che in assenza di regolazione, si rivelano greppie formidabili per i liberalizzatori/privatizzatori.
È di queste ore la notizia che Corte dei Conti e Guardia di Finanza stanno indagando sulla privatizzazione dell’Azienda Municipale Trasporti di Genova, fortemente voluta dall’allora sindaco Giuseppe Pericu. In particolare una serie di consulenze sospette. Da qui la contestazione di danno erariale all’ex sindaco per sei milioni di euro.
E intanto la presidente Marcegaglia, mentre ripropone queste favolette liberistiche tipo mela avvelenata, non sente una vocina che le mormora all’orecchio Alitalia…?
[dal Fatto Quotidiano]

[PER LEGGERE I PRECEDENTI "PENSIERI SPETTINATI" DI PIERFRANCO PELLIZZETTI CLICCARE SUL VOLUME "CONTENUTI CRITICI"]

{ Pubblicato il: 02.10.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, marcegaglia - Nessun commento