Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

non moriremo cattolici - la religione è finita nel 1980... un commento alle ricerche laiche di critica liberale pubblicato su "il fatto quotidiano"

marco marzano

1 commento
SECOLARIZZAZIONE I dati di Critica Liberale e Istat misurano il distacco dalla Chiesa. Per la generazione che sta facendo le sue scelte di vita i sacramenti non sono più neppure un omaggio obbligato a tradizione e genitori
La Fondazione Critica Liberale ha reso noto il suo undicesimo rapporto sulla secolarizzazione in Italia. I numerosi dati forniti sono assai interessanti soprattutto se guardati in una prospettiva storica, cioè nell ’arco di almeno un ventennio. Se si segue questo criterio, si scopre che vi sono alcuni
indicatori che attestano una secolarizzazione incalzante e massiccia. Il più importante è quello dei matrimoni concordatari (cioè cattolici), il cui numero è sceso in modo impressionante dal 1994 ad oggi: 23 anni fa si erano sposate in Chiesa 235.990 coppie, nel 2014 sono state meno della metà,
108.054. A questa impressionante diminuzione corrisponde l’aumento nel numero di matrimoni civili passati nello stesso periodo da 55.817 a 81.711. Su questo versante, c’è anche da presumere che siano in grande crescita le
convivenze (condannate dalla Chiesa Cattolica), dato che il numero complessivo di matrimoni è calato, in vent’anni, di più di 100.000 unità, cioè di circa il 35 per cento, passando dal 292.000 del 1994 al 189.000 del 2014.
È CHIARO CHE, per poter essere valutati appieno, questi dati andrebbero messi in relazione all’evoluzione demografica e alla composizione religiosa
(per via degli immigrati non cattolici) della popolazione nello stesso  intervallo di tempo, ma è indubitabile che essi attestino la crescita di una
massiccia disaffezione verso una forma cattolica di vita familiare.
Nella stessa direzione va un altro dato, quello relativo alla quantità dei divorzi, raddoppiati nell’arco del ventennio 1994-2014. Anche se il rapporto
non ci dice quanti di questi abbiano riguardato i matrimoni religiosi, il dato è comunque impressionante. E c’è da scommettere che lo sarà molto
di più nel prossimo futuro, in ragione della recente introduzione del “divorzio breve” e delle nuove disposizioni sugli obblighi di mantenimento del
coniuge. Per un terzo inequivocabile indicatore di secolarizzazione
integriamo i dati del Rapporto con quelli dell’Istat: nel 1994 i figli (allora definiti “naturali”) nati fuori dal matrimonio erano il 7,7 per cento dei nati vivi; secondo l’Istat, oggi sono quasi il 29 per cento dei neonati, la loro percentuale sul totale delle nascite è quadruplicata in poco più di un ventennio. Al contrario, la percentuale di battezzati tra i bambini è diminuita in modo sensibile, passando dal 92 per cento del 1994 al 76 del 2014.
L’insieme di questi dati rende dunque evidente un distacco crescente della popolazione italiana dalle pratiche religiose cattoliche.
E tuttavia nel Rapporto si trovano anche altre cifre, che parrebbero smentire questa tendenza, facendo piuttosto pensare a una tenuta o al limite a un leggero arretramento della cattolicità degli italiani. Si prenda il numero delle prime comunioni, in vent’anni disceso molto poco: dal 513.300 del 1994 al 446.521 del 2014. Lo stesso argomento vale per altri indicatori, quali la frequenza all’ora di religione, scesa in 20 anni di pochi punti e rimasta vicina al 90 per cento degli studenti o la percentuale di finanziatori della Chiesa Cattolica per il tramite dell’8 per mille, anch’essa attestata intorno al 45 per cento delle scelte totali e all’80 per cento tra coloro che esprimono una preferenza.
DUNQUE COSA SUCCEDE? Gli italiani sono schizofrenici? Si comportano in modo irrazionale e non coerente? Io non credo proprio e penso che queste
importanti differenze possano essere spiegate in una chiave generazionale. Quasi tutte le inchieste campionarie mostrato come il grande salto
fatte in questi anni ci hanno verso la secolarizzazione e il distacco netto dalla “religione dei padri” sia stato compiuto dalla generazione nata dopo il
1980. È tra i nati dopo quella data che la disaffezione verso la Chiesa dilaga e diventa un comportamento di massa. Sono costoro che, affacciatisi da
poco nel loro segmento superiore all’età adulta e alle prese con le prime grandi scelte esistenziali, si sposano sempre meno, convivono sempre di
più, fanno figli fuori dal matrimonio e li battezzano di meno.
Nelle generazioni precedenti, la secolarizzazione pur presente aveva un ritmo più blando e aveva autorizzato molti gerarchi cattolici a sperare che
l’Italia rappresentasse un’eccezione in un’Europa che stava diventando sempre meno religiosa. Nelle classi di età centrali, tra coloro che oggi
mandano i loro bimbi al catechismo, è invece ancora diffusa quella che il sociologo inglese ha definito una religiosità “vaga”, secondo la quale le
persone si allontanano sempre di più dalla pratica regolare e dal nutrire autentiche convinzioni religiose, ma continuano a rimanere, per così dire, culturalmente affezionati alla tradizione spirituale da cui provengono. A messa ci vanno poco, ma i sacramenti ai figlioli li fanno prendere. E spesso si erano sposati in Chiesa, anche solo per non far piangere la mamma. La religiosità “vaga”, scrive Voas, è uno stato di transizione, da un mondo
religioso a uno senza Dio.
OGGI QUELL’ILLUSIONE non trova più appigli e pure i gerarchi cattolici sono costretti ad ammettere che anche l’Italia, pur con i suoi ritmi, è travolta dalla grande corrente della secolarizzazione che investe il mondo sviluppato (e non solo l’Europa, ma anche le Americhe, inclusa quella latina). Papa Francesco ha deciso di dedicare il prossimo sinodo al tema
dei giovani. A discuterne saranno soprattutto anziani gerarchi. I giovani sono già andati via.
[3 luglio 2017 il fatto quotidiano]

{ Pubblicato il: 18.07.2017 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: ricerche laiche - Un commento


Commento inserito da lodovico il 20.07.2017:
Credo che porre l'attenzione sul matrimonio religioso ovvero su questo sacramento e da questo trarre conclusioni non ci porta lontano come non ci porta lontano il numero dei divorzi e se un maggior incremento di questi è una sensibilità di destra o di sinistra e se di sinistra un fatto positivo o se in quelli dello stesso sesso l'amore e la fedeltà siano un discrimine. La religione è altra cosa e il Vangelo spesso è in antitesi con la Costituzione più bella del mondo.p.s. Lutero voleva una Chiesa delle origini, Roma una secolare: vinse per fortuna Roma, anche se ogni tanto compaiono dei nuovi Lutero,anche in Islam.