Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

un'intervista alla scrittrice Mansoura Ez Eldin (news n. 186)

elisa ferrero

Nessun commento
All'ultimo Festival di Internazionale, svoltosi a Ferrara, ho avuto l'onore di incontrare la scrittrice egiziana Mansoura Ez Eldin, giunta sul posto per presentare il suo "Oltre il paradiso", libro appena tradotto in italiano ed edito da PIEMME. Mansoura è una scrittrice molto nota in Egitto e nel mondo arabo, appartenente alla cosidetta generazione degli anni novanta. Inoltre, lavora come giornalista presso Akhbar al-Adab, il noto settimanale dedicato alla letteratura che fu fondato da Gamal al-Ghitani. Il libro "Oltre il paradiso", tra l'altro, è stato selezionato nella short list dell'edizione 2010 dell'Arabic Booker, il premio internazionale per il romanzo arabo.

Ho chiesto di poter intervistare Mansoura principalmente per approfondire un po' meglio il ruolo degli scrittori, e degli intellettuali in generale, nella rivoluzione egiziana. Come ha testimoniato lei stessa, Mansoura ha partecipato alle dimostrazioni di piazza del 28 gennaio, il "giorno della collera", dunque le sue parole acquistano un duplice valore, quello di una cittadina che ha condiviso la rivolta del suo popolo, assieme a tanti altri egiziani di tutti gli ambienti e di tutte le classi sociali, e quello di una scrittrice abituata a leggere la realtà che la circonda, emotivamente e analiticamente.

Le ho chiesto subito qual è stato il ruolo degli intellettuali nella rivolta. Mi interessava sapere se condivideva la critica a loro rivolta da qualcuno di essere stati troppo silenziosi o poco presenti. Secondo Mansoura, tuttavia, questa visione non è corretta. Gli intellettuali c'erano durante le manifestazioni, lei ne ha incontrati tantissimi di sua conoscenza. Specialmente i giovani scrittori sono stati in prima linea, fin dai primi giorni. Prima si sentivano disperati, ma quando la gente si è riversata in massa nelle strade per protestare, si sono uniti a loro senza esitare. Il punto è che non erano a capo della rivolta che, come si sa, non aveva leader. Inoltre, se si vuole rinunciare a una visione ristretta della cose, anche i blogger e gli attivisti che sono stati il motore della rivolta possono, in fondo, essere considerati degli intellettuali. Gran parte degli scrittori, comunque, erano in piazza Tahrir, prendendo tuttavia parte alle manifestazioni come semplici cittadini, una componente tra le tante della comunità.

Le ho quindi domandato se vi sono stati dei cambiamenti sostanziali, dopo la rivoluzione, a livello di istituzioni culturali. Mi ha risposto che cambiamenti, per ora, non ce ne sono stati. Né le istituzioni, né le persone che le occupano sono cambiate. Anche secondo Mansoura saranno necessarie delle mini-rivoluzioni per poter davvero realizzare qualche cambiamento. Per quanto riguarda Akhbar al-Adab, la rivista per la quale lavora, si sono già dati da fare. Lei e gli altri colleghi, scioperando, sono riusciti a far dimettere il vecchio direttore legato al regime di Mubarak.

Alla mia osservazione su una probabile esplosione creativa dopo la rivoluzione, Mansoura ha risposto che è ancora presto, per quanto riguarda la letteratura. I libri sulla rivoluzione che sono stati pubblicati finora non sono di buona qualità dal punto di vista letterario. Si tratta più che altro di testimonianze, non di vere e proprie opere creative. Lei stessa, nei giorni della rivoluzione, ha scritto molto, di getto, testi poi pubblicati su vari giornali. Ma la vera creazione letteraria richiede tempo. Sicuramente, tuttavia, la letteratura egiziana acquisterà nuova linfa dalla rivoluzione. Secondo Mansoura, gli scrittori riscopriranno un rapporto diverso con il popolo egiziano. Durante i giorni passati in strada a manifestare, Mansoura è infatti rimasta molto colpita dalla grande consapevolezza dei comuni egiziani. Le hanno insegnato molto sul regime di Mubarak, tanto da farle dire che ragionano come dei veri e propri intellettuali. E questo, non c'è dubbio, in futuro si rifletterà nella letteratura.

Per quanto riguarda la situazione attuale, con i militari al potere, Mansoura si è mostrata convinta che il Consiglio Militare non sia mai stato dalla parte della rivoluzione. Anzi, secondo lei, il Consiglio Militare guida addirittura la contro-rivoluzione. Ricorda il momento in cui l'esercito si è schierato in città, nella serata del 28 gennaio, come l'istante più brutto in assoluto. E tuttavia, come sento continuamente dire a tantissimi egiziani, anche lei si è dichiarata molto ottimista per il futuro. Quel che è successo è un vero miracolo e il nuovo spirito, nato con la rivoluzione, non potrà essere cambiato.

Non ho potuto esimermi, infine, dal farle una domanda sulla questione della donna in Egitto. Mansoura si è mostrata stanca almeno quanto me dell'argomento, tuttavia mi ha chiarito la sua opinione in proposito. Certo, la relazione tra i sessi, in Egitto, è complessa. Sicuramente i problemi che riguardano le donne sono numerosi. Eppure, le donne sono spesso responsabili dei loro problemi, specie nelle campagne. Ad esempio, parlando appunto delle campagne, le nonne hanno un enorme potere, tuttavia sono più patriarcali degli uomini. In ogni caso, la situazione della donna egiziana è tra le migliori nel mondo arabo, come per le donne libanesi, grazie a un lungo lavoro di anni e anni, portato avanti da numerose attiviste per i diritti delle donne.

Concludendo l'intervista, le ho domandato se, secondo lei, la letteratura araba tradotta in Occidente sia davvero rappresentativa. Mi ha risposto che, a suo parere, non lo è e che molti autori arabi scrivono con un occhio rivolto all'Occidente, in vista di una possibile traduzione, indovinando temi e gusti preferiti dai lettori occidentali. Tuttavia, l'aspetto positivo è che la traduzione della letteratura araba sta fiorendo, pertanto la situazione dovrebbe migliorare.

E per finire, non mi resta che invitarvi a leggere i libri di Mansoura. Buona lettura.

{ Pubblicato il: 11.10.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, egitto - Nessun commento