Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Indignados!

paolo ercolani

Nessun commento

Sta per crollare tutto! Il secondo ventennio di vergogna del nostro Paese sta per giungere al termine e già si possono scorgere i sintomi tipici della caduta dell’impero, così abilmente descritti dallo storico Gibbon nella sua opera monumentale sull’ascesa e caduta dell’Impero romano.
Grande è la confusione sotto al cielo, grande è il rischio che la comprensibile esasperazione di un popolo, soprattutto dei più giovani, possa sfociare in una demagogia populistica non aliena alla violenza.
Sì, perché ormai è intollerabile questo governo, e con esso tuta la cricca di faccendieri, puttanelle e incompetenti servili di cui il Cavaliere ha voluto contornarsi, è intollerabile che mentre le banche e l’alta finanza continuano a fare quello che gli pare, la benzina e i prezzi salgono alle stelle incontrollati e nella distrazione più totale da parte di chi dovrebbe vigilare, mentre la gente non arriva più a fine mese e i giovani disperano di trovare una lavoro, è intollerabile che chi ci «governa» pretende di imporre all’agenda del paese le intercettazioni, il processo breve, la prescrizione corta e dio solo sa quale altra diavoleria finalizzata a un solo scopo: salvare il sedere (non solo quello della poltrona) di Silvio Berlusconi.
E’ intollerabile questa classe dirigente composta da gente palesemente ignorante e inadeguata, boriosa e supponente al pari soltanto della propria incapacità.
Ma quando si alzerà qualcuno, quando i paludati e seriosi Galli della Loggia, Panebianco e notisti di tal fatta scriveranno a chiare lettere che non doveva essere consentito, non è consentito e non lo sarà mai più (sic!) che a occupare posti di potere e di rilievo siano personaggi presi pari pari dal Bagaglino come La Russa e la Santanché, la Gelmini e la Carfagna (che non parla più né più si vede, chissà come mai…), rispetto ai quali ci siamo piano piano abituati a considerare dei semi-geni personaggiucoli mediocri e pavidi come Tremonti, Frattini, Maroni e persino Letta?
I ragazzi cominciano a scendere nelle piazze, la gente comincia a essere esasperata e disperata, è assolutamente necessario che qualcuno stacchi la spina a questa sciagura nazionale prima che la situazione degeneri sul serio e la violenza prenda il posto della protesta.
Questa gentaglia che ci governa, è ora di dirlo apertis verbis, non ha la capacità ma neppure l’autorevolezza per suggerire e guidare un cambio di passo.
Un popolo esasperato e affamato può discutere con una classe dirigente seria e presentabile, mentre con degli incapaci irresponsabili può soltanto abbandonarsi all’estremismo di piazza, alla demagogia pericolosissima (e illusiva) della democrazia diretta.
Ieri ho sentito dire a una bella ragazza dai capelli rossi, nella trasmissione di La 7 Piazza Pulita, che è ora di restituire il potere al popolo, che il popolo si governerà da solo e farà tutto da solo visto che questa classe dirigente, politica ed economica, non è in grado di offrire soluzioni (né un decoro che invogli a un minimo di rispettabilità).
Con tutta l’adesione e l’empatia che provo con chi si indigna per la condizione del nostro paese, scorgo però una deriva non tanto pericolosa quanto sterile. Non esiste, infatti, il popolo, non incontriamo per strada un signore di nome «popolo», figuriamoci se esso può governare qualcosa o addirittura un intero paese. Esistono bensì gli individui, le persone, che solo e soltanto in presenza di istituzioni partecipative e democratiche possono costituirsi come una collettività che opera per il bene di ciascuno e di tutti. E’ bene non dimenticarla questa fondamentale conquista della nostra modernità!
Siamo a un passaggio fondamentale del nostro Occidente: è ora di dire che il sistema capitalistico sta entrando in una crisi forse insuperabile questa volta (perché non ci sono più colonie da conquistare e sfruttare, né guerre da intraprendere senza mettere a rischio il pianeta), che occorre pensare a un nuovo sistema economico e sociale, a una nuova cultura del vivere insieme e del produrre ricchezza per tutti. E’ ora di ridistribuire la ricchezza che in questi decenni si è sciaguratamente concentrata in pochissime mani, è ora di affermare con forza il criterio della meritocrazia (non ci sono più posti? Bene, intanto cominciamo a rimettere in discussione i posti consolidati, cacciamo via chi fa poco o nulla pensando che il suo posto di lavoro sia intoccabile!), è ora di tornare a investire sulla cultura e sulla ricerca, motori unici e irrinunciabili di qualunque società che voglia progredire nel difficile consorzio umano. E’ ora di ridisegnare anche il sistema dei valori, perché forse non possono essere più il profitto, il potere, la sopraffazione del più debole, la servitù volontaria verso il potente di turno a regolare il comportamento dell’essere umano. E’ ora di ricostruire dei cittadini ragionevolmente colti e impegnati nel sociale, capaci non di quella sterile forma di impegno che è l’interazione in Rete, bensì di quell’agire politico consapevole che deriva anzitutto dalla conoscenza, dal pensiero autonomo e critico e dalla voglia di migliorare il proprio micro e macro cosmo.
Trent’anni di sguaiata televisione commerciale e di un abbrutimento culturale e valoriale hanno finito col produrre individui mediamente gretti, disinteressati al bene comune e ferocemente rinchiusi nel proprio egoistico particolare.
Ecco perché a gestire questo passaggio epocale, a ricostruire un intero Paese, non può essere questa classe dirigente così sputtanata e incapace ma neppure quell’entità indistinta e indecifrabile che è il «popolo».
Quella ragazza dai capelli rossi sbagliava pur avendo migliaia di ragioni, e sbaglierebbe chiunque pensasse che esista veramente un regime in cui il popolo sovrano governa direttamente l’economia e la politica del paese in cui vive.
Ben venga invece l’indignazione del popolo, la sua voglia di scendere in piazza e manifestare pacificamente tutta la sua rabbia contro una classe politica ed economica inadeguata. E che non venisse in mente a nessuno di scatenare contro queste persone le forze di polizia, spingendole verso atti ignobili come a Genova nel 2001, salvo poi promuovere vergognosamente quei dirigenti condannati da un tribunale per aver prodotto prove false a malmenato giovani indifesi.
Ben vengano gli indignados, ben venga la fine di un’epoca, chiamata postmodernismo, in cui si pensava che non esistessero fatti ma solo interpretazioni (Nietzsche), in cui si invitava al pensiero debole (e all’azione ancora più debole), in cui persino in architettura e urbanistica l’ambiente circostante diventava più importante degli individui in carne ed ossa (alle brutture politiche si sono accompagnate quelle architettoniche, in questi anni sciagurati).
Ben venga la nuova voglia di darsi da fare per il proprio paese, di mandare via a calci nel sedere questa cricca di impresentabili, facendo presente alla presunta opposizione che anche lì c’è poco da ridere, perché anche lì risiede una buona parte di responsabilità per lo sfacelo in cui siamo piombati.
E’ un momento difficile e delicatissimo, quello in cui si impone l’azzeramento di tutto, la distruzione necessaria del marcio che non funziona più e che rischia di incancrenire l’organismo. E’ il momento in cui le persone sagge e responsabili (ce ne sono?), nella classe dirigente come fra il popolo e i manifestanti, devono evitare di lasciarsi andare alla difesa irrazionale della propria poltrona o alla violenza disperata di chi non ne può più. Facile a dirsi, meno facile a farsi. Ma sia chiaro, fin da adesso e prima che si arrivi al fatto brutto: fra i due, chi porta e porterà la responsabilità più grande è la classe dirigente, quella di coloro che godono di privilegi e ricchezze scandalose in questa epoca di penuria (scandalose sempre, ma oggi ancora di più!). Pretendere la saggezza dal «popolo», per di più un popolo comprensibilmente angosciato ed esasperato, è cosa ardua e pericolosa.
E forse, ormai è il caso di dirlo anche se sottovoce, non è nemmeno più giusto. Perché qualcuno ha superato da quel dì i limiti della decenza e della tollerabilità. Dovranno andare a casa tutti, da Berlusconi a Minzolini passando per tutte le figure che hanno contribuito a distruggere questo sciagurato paese. Ma senza illudersi, per favore, che per vent’anni quello stesso popolo che oggi si indigna li ha votati e acclamati. Bisognerebbe capire il perché e come fare perché ciò non accada più, mentre ci si indigna.


{ Pubblicato il: 14.10.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, media/mente, indignados - Nessun commento