Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

LA RADICALIZZAZIONE DELLO SPAZIO POLITICO E LA SFIDA DELL'ALTRA EUROPA

tommaso visone

Nessun commento

Il riaccendersi del terrorismo e della “jacquerie” con l’inerente richiesta “popolare” di una “stretta” sulle libertà e sui diritti dei cittadini norvegesi ed inglesi, ha segnato un’ulteriore accelerazione nel processo di mutamento a cui il quadro politico europeo è da tempo soggetto. Se a questo si sommano le proteste e le rivendicazioni che hanno attraversato l'Europa, da Madrid a Parigi, da Barcellona ad Atene, unendole al significativo dato che emerge dalle elezioni amministrative in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna ed Italia, si vedrà come un preciso trend relativo all’orientamento politico del vecchio continente stia prendendo ineluttabilmente forma. I cittadini europei iniziano ad auspicare e ad appoggiare, attivamente o passivamente, una nuova politica a tendenza "radicale" (ovvero mirante a delle soluzioni “forti” che affrontino alla radice i problemi; un approccio che si oppone a quello “moderato”): la crisi sta progressivamente polarizzando l'opinione pubblica europea divisa su tutto tranne che sul rifiuto del sistema politico ed economico del passato - ad impronta tecnocratico-liberale - e della classe dirigente che l'aveva prodotto e difeso. In questi frangenti l'Unione europea, percepita come una pericolosa entità burocratica e liberista (un paradosso doppiamente vizioso), rischia di essere tra le prime vittime del futuro scenario politico, fatta salva una sua metamorfosi complessiva che ne inveri le virtualità positive. Infatti, con l’incedere rovinoso della crisi, si palesa una precisa questione. Agli occhi dell'opinione pubblica dei paesi europei non è più possibile sostenere un’Unione che faccia pagare ai sistemi sociali di livello nazionale i costi della, pur necessaria, riorganizzazione economica senza garantire ad essi nessuna scelta sostanziale sul piano politico. Si aprono, quindi, due sole strade : o si torna alla completa ed esclusiva nazionalizzazione della politica sociale ed economica (con buona pace del mercato comune, dell’euro, della nostra stabilità e del nostro tenore di vita) o si procede con un salto deciso verso la sovranità comune dei cittadini europei, che consenta a quest’ultimi di costruire democraticamente un’alternativa produttiva, sociale e civile al sistema che sta crollando. Per usare una coppia concettuale beckiana - adoperandola in un quadro teorico diverso da quello dell’ “Europa Cosmopolita” - si può dire che, con l’aggravarsi della crisi, stia finendo il tempo dei “Sia-Sia” e si stia entrando in quello degli “Aut-Aut”.
Siffatta problematica non sembra essere stata affatto compresa dalla coppia franco-tedesca e dai rispettivi governi che, facendo strame di una già inesistente Commissione (ma Barroso dov’era nel mentre del vertice franco-tedesco? Non pervenuto), si ostinano a non voler fare seriamente i conti con i problemi del presente riproponendo, di fatto, un direttorio franco-tedesco sotto un, già documentatamente inefficace, velo intergovernativo. In questo modo, con questo miope fare conservatore, contribuiscono a loro volta a far crescere il partito degli euroscettici e a colorare di vernice antieuropea il radicalismo politico in formazione. Tuttavia sotto la chiassosa sicumera mediatica dei vetero-europei e degli anti-europei (che in realtà alimentano il medesimo circolo vizioso, come se si trattasse di due facce della stessa medaglia regressiva) si inizia a delineare l’idea di un’Altra Europa. Tale prospettiva si è andata magmaticamente sbozzando nell'azione degli indignados spagnoli, dei movimenti sociali francesi, degli ecologisti tedeschi, dei blogger europeisti inglesi, nel pensiero di quei liberali che hanno compreso l’importanza della dimensione giuridica e sociale europea, ecc. Per permettere una proficua e coerente ibridazione tra queste idealità occorre tuttavia fornire loro una matrice comune capace di incanalarle in un orizzonte democratico ed istituzionale che vada oltre i limiti dell'attuale multilevel system of government. Occorre infatti far confluire queste legittime aspirazioni e proposte in un unico progetto politico volto a promuovere un'autentica "European Revolution" in grado di fornire una risposta alle drammatiche istanze del nostro tempo: il che può nascere - e sta nascendo - solo dall'incontro e dal dibattito transnazionale tra tutte le realtà movimentiste e politiche che si stanno esprimendo in questo senso. Siffatto indirizzo, altresì, non invalida e non si pone contro i grandi risultati (pace tra i paesi europei, stabilità monetaria, libertà di movimento, diritti di cittadinanza, ecc.) del processo d’integrazione europeo; semmai li rilancia, salvandoli dai rischi di una dinamica politica che potrebbe finire per distruggerli. Infatti - se non si affermerà l'idea di un'Altra Europa e una coalizione europea a suo sostegno - non solo l'attuale Unione, con le importanti conquiste giuridiche, politiche ed economiche ad essa legate, entrerà in una spirale pericolosissima, ma si vedranno, presto o tardi (in parte già si vedono), le forze etno-populiste al potere in molte realtà nazionali dell'Unione, con un effetto regressivo sugli assetti europei e mondiali : basti pensare all’attuale governo ungherese e alla possibilità concreta che una Marine Le Pen diventi Presidente della Repubblica francese.
Il liberalismo, in questa delicata fase, dovrà scegliere: o si aprirà alle istanze sociali, comprendendo come la libertà dell'essere umano passi anche dalla partecipazione e dalla tutela sociale o rischierà concretamente di essere spazzato via dai populismi insieme all'Unione europea. In tal senso è importante che l'idea di un'Altra Europa veda la partecipazione di quelle forze liberali che hanno capito come la libertà oggi passi da una riforma delle regole della vita politica e dalla creazione di nuove forme di tutela sociale e di relazione tra i poteri (è decisivo comprendere come il problema del potere investa la società europea con modalità completamente diverse rispetto al passato). Su tale scia l'idea di un'Europa federale potrà arricchire in maniera decisiva la riflessione istituzionale e democratica di tutte quelle forze che, in nome di un'Altra Europa, chiedono oggi riforme sociali, economiche e ecologiche. Portare avanti questo orizzonte propositivo e positivo in risposta a queste legittime istanze creerà l'humus per promuovere una riforma delle regole comuni sul piano europeo e per procedere ad un'ulteriore accelerazione del processo di integrazione politica che abbia come volano e fine la creazione di nuovi strumenti democratici per la risoluzione dei grandi problemi comuni. Non è infatti pensabile, ad esempio, che la scelta sul nucleare sia fissata su base nazionale essendo il rischio ad essa connesso distribuito su base continentale. Non è, altresì, possibile avere ventisette politiche estere, così come è pericolosissimo pensare che i differenti problemi legati ai conflitti d'interesse o alla violazione del diritto all’informazione su base nazionale (Italia, Inghilterra, Romania, Ungheria, ecc.) creino degli effetti solo all’interno dei singoli paesi coinvolti.
Ma la risposta a tali questioni sarà possibile solo alla luce di una proposta politica ed intellettuale complessiva che legittimi una rivoluzione democratica sul piano europeo: è, quindi, fondamentale promuovere, contro i populismi etnocentrici e la vuota demagogia dei governi, un'idea d'Europa che legittimi e sussuma in un unico indirizzo gli esiti alternativi al presente già iscritti nelle possibilità storiche del suo divenire e riscontrabili nelle stesse richieste che si levano oggi a gran voce dalla sua società. Bisogna, quindi, fronteggiare il trend-tzunami della radicalizzazione sviandolo dai suoi esiti più pericolosi e incanalandolo in un bacino progettuale comune al fine di trasformarlo in un’ondata democratica virtuosa.
Giunti a questo punto sarebbe di sterile e pilatesco uso comune scimmiottare la “Critica al programma di Gotha” scrivendo “dixi et salvavi animam meam”. Infatti - e lo tenga ben presente il lettore responsabile - si ritiene che non resterà alcun anima senz’accendere una praxis.


{ Pubblicato il: 19.11.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: sue - Nessun commento