Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

sacrifici con giudizio

livio ghersi

Nessun commento
Sacrifici, con giudizio Il nuovo governo presieduto da Mario Monti ha ottenuto la fiducia del Senato. Su 306 senatori votanti, 281 hanno votato a favore. Oggi (18 novembre 2011), dovrebbe ottenere la fiducia anche da parte della Camera dei deputati. Così sarà nella pienezza dei suoi poteri.Penso che, nelle attuali drammatiche circostanze determinate dalle dinamiche dei mercati finanziari, quanti hanno responsabilità istituzionali (quindi, anche deputati e senatori) facciano bene a sostenere il governo Monti. Si tratta di un voto che
non è esagerato definire patriottico. Aggettivo che va usato con misura, tanto più se si attribuisce un alto valore al concetto di Patria, al netto di ogni retorica.Per mia fortuna, non ho responsabilità istituzionali. Scrivo "per mia fortuna", perché non è certo invidiabile la condizione di chi, operando con onestà di intenti, si trovi a fronteggiare una situazione tanto difficile. Il rischio oggi è troppo alto perché si possano volere incarichi di governo per semplice vanità personale. Ci vuole autentico coraggio morale. Serve una genuina volontà di servire il Paese, le sue istituzioni, i suoi cittadini. Per queste considerazioni ritengo doveroso ringraziare il senatore prof. Monti e tutti i suoi ministri per il fardello che si sono caricati sulle spalle.Mentre quanti hanno
responsabilità istituzionali fanno il loro mestiere — e speriamo che lo facciano bene — i liberi intellettuali, ossia coloro che sono abituati a pensare in pubblico e non sono a servizio di alcun partito politico, devono anche loro fare il proprio mestiere, che è completamente diverso.Il politico responsabile opera nel mondo qual è, ne accetta le logiche, cerca di fare il meglio possibile, ma nei limiti delle compatibilità date. Il libero intellettuale, invece, mette in discussione il mondo qual è; mette in luce le cose che non gli sembrano razionali, s'interroga su possibili soluzioni organizzative anche radicalmente differenti rispetto all'esistente.Faccio l'esempio del funzionamento dei mercati
finanziari, scusandomi in partenza per il linguaggio elementare che mi
sforzerò di adoperare. Siamo stati educati a pensare che risparmiare
fosse una virtù. Gradualmente, ci hanno imposto di non tenere somme
rilevanti nei conti correnti bancari, o nei libretti di risparmio. Ma
come? Obiettavamo noi. Con i soldi dei risparmiatori, gli istituti di
credito accumulano capitali che poi possono dare in prestito alle
imprese ed alle famiglie. Così l'economia gira e quindi è giusto che
il denaro dei risparmiatori abbia un minimo di remunerazione. Niente
affatto, ci hanno risposto. Tenere i soldi nei conti correnti o nei
libretti di risparmio è improduttivo: il denaro va investito. Il
denaro può avere una buona remunerazione soltanto se investito in
azioni, obbligazioni, titoli del debito pubblico. Poiché i
risparmiatori fanno parte del popolo bue, le decisioni di investimento
non spettano loro, ma devono necessariamente essere demandate ad
operatori professionali, che gli istituti di credito, graziosamente,
mettono a disposizione della propria clientela. Non voglio rischiare,
afferma il risparmiatore, quindi niente azioni. Va bene, risponde a
denti stretti l'operatore finanziario. Ho qui delle obbligazioni
"sicure", degli Stati Uniti. Meglio ancora, delle obbligazioni
bancarie proprio del nostro istituto di credito.Per farla breve, i
privati cittadini che, in tutto il mondo, forniscono il denaro contano
meno di zero. Nei mercati finanziari operano quanti hanno raccolto il
denaro: istituti di credito, compagnie di assicurazioni, fondi
pensioni. C'è qualcosa di razionale nel fatto che un fondo pensioni
di un qualunque Paese europeo decida di investire — magari, mettendo
a rischio le risorse che dovrebbero servire domani ad elargire
pensioni — nel mercato asiatico, perché al momento quello è il
rendimento più alto che si può ottenere?Se io, privato cittadino,
potessi dire la mia, preferirei che i soldi che ho messo a
disposizione dell'istituto di credito, servissero per concedere un
mutuo al signor Rossi che vorrebbe formare una nuova famiglia ed ha
bisogno di acquistare una casa; o che fossero dati all'impresa
Bianchi, che vuole espandere la propria attività, e così facendo
potrà assumere nuovi dipendenti proprio nella stessa città dove io
abito. Non mi importa un accidente, invece, di azioni, obbligazioni,
titoli sovrani, degli Stati Uniti, della Cina, o del Paese di
vattelappesca.Il potere dei mercati finanziari è assoluto e non
limitabile? Ipotizziamo che alcuni Stati sovrani, di concerto fra
loro, pongano dei limiti alla libera circolazione dei capitali e
stabiliscano, ad esempio, la regola che almeno il settantacinque per
cento del denaro proveniente dal risparmio che viene raccolto
all'interno del territorio nazionale debba necessariamente essere
investito nel territorio medesimo: per le famiglie, per le imprese
locali, per le imprese anche multinazionali a condizione che abbiano
stabilimenti e dipendenti in loco, per finanziare opere pubbliche
regionali e nazionali con il metodo del project financing, per
acquistare titoli del debito pubblico dello Stato. Funzionari dello
Stato che ha stabilito queste restrizioni alla libera circolazione dei
capitali, vigilerebbero costantemente perché la regola fosse
rispettata. Amministratori delegati di banche piccole e grandi,
operatori finanziari di ogni livello, che non ottemperassero,
finirebbero sistematicamente in galera. Con il massimo di pubblicità
da parte degli organi di informazione. Se fosse provato che hanno
trasferito altrove capitali, risponderebbero con i propri beni
immobili, che sarebbero sistematicamente sequestrati e poi
confiscati.Perché Stati sovrani dovrebbero andare contro la logica,
finora imperante, del libero mercato? Per restare, appunto, sovrani.
Quando si parla delle tempeste nei mercati finanziari, si evocano
sempre gli speculatori. Probabilmente si esagera, perché la tempesta
è data dal sommarsi delle scelte di una pluralità di attori che si
condizionano reciprocamente, ma che si muovono indipendentemente gli
uni dagli altri. Cosa succederebbe però il giorno in cui si potesse
dimostrare e documentare che uno Stato potente, non direttamente, ma
tramite soggetti finanziari che controlla (imprese, istituti di
credito, compagnie di assicurazioni, eccetera), ha deliberatamente
operato per destabilizzare le economie di altri Stati? Non penso di
essere l'unico a sospettare che nei mercati finanziari si combattano,
periodicamente, delle vere e proprie guerre. Da cui derivano disastri
per le popolazioni dei Paesi colpiti, paragonabili ai disastri delle
vere guerre guerreggiate.Ci sono tantissimi altri interventi che si
potrebbero porre in essere. A che servono le Borse? Se servono a
comprare e vendere denaro per investimenti di rilevanza
internazionale, chi ha stabilito che le Borse debbano restare aperte
ogni giorno e, non ad esempio, soltanto alcuni giorni appositamente
"dedicati" nel corso di un mese? Perché non adottare misure per
raffreddare i mercati, quando siano troppo vivaci? Perché non
separare nettamente le banche d'investimento, da quelle che
prevalentemente raccolgono risparmio e per statuto devono rispettare e
tutelare i soldi dei risparmiatori?Se un certo numero di Stati
cominciassero ad adottare normative e pratiche di questo tipo, i
mercati finanziari, quali li abbiamo finora conosciuti, sarebbero
distrutti. Il loro potere sarebbe non soltanto ridimensionato, ma
quasi azzerato. Viceversa, ancora oggi si discute se consentire o meno
vendite "allo scoperto". La realtà attuale contraddice la logica ed
il buon senso. Quanto finora fatto per "disciplinare" i mercati
finanziari, fino a Basilea-3, è ridicolmente insufficiente.Per
tornare alla situazione italiana, tenere in ordine i conti pubblici è
cosa buona e giusta. Eliminare gli sprechi di denaro pubblico è cosa
buona e giusta. Accettare la logica che, costi quello che costi,
bisogna sempre e prontamente soddisfare i creditori (soprattutto se
esteri), invece è sbagliato. Non è accettabile per noi, come non è
accettabile per la Grecia, per la Spagna, o per qualsiasi altro Paese.
Sacrifici sì, ma con giudizio. Aggiungo che l'Unione Europea, quale
finora è stata realizzata, non va bene, perché è figlia della
stessa logica della globalizzazione dei mercati finanziari, finora
descritta. Ad esempio, è sbagliato pensare che, per reggere la
concorrenza della Cina, si debbano aumentare i tempi di lavoro, pagare
meno i lavoratori e ridurre le loro garanzie. Ad esempio, per
difendere l'euro ci vorrebbe una Banca Centrale Europea che non
pensasse soltanto a combattere l'inflazione, ma immettesse nuova
moneta in circolazione quando c'è necessità di farlo. Un buon
europeo, contento di essere tale ed orgoglioso delle proprie radici
culturali, può trovare non razionali ed insufficienti le attuali
Istituzioni europee. Posso molto amare Kant e Madame de Staël,
Beethoven, Dickens e Dostoevskij, e non essere d'accordo con tutti i
contenuti della lettera che Trichet e Draghi, a nome della BCE, hanno
inviato al Presidente del Consiglio italiano il 5 agosto del 2011. Le
due cose non sono in contraddizione fra loro. L'argomento merita
specifico approfondimento ed i liberi intellettuali, se ne esistono,
avrebbero tanto da dire in questa materia.Palermo, 18 novembre 2011


{ Pubblicato il: 24.11.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: opinioni, monti - Nessun commento