Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Sicilia senza forconi

livio ghersi

Nessun commento
Trent'anni fa valutavo seriamente di andar via dalla Sicilia. Oggi non vorrei abitare in altro posto che a Palermo. Quel che resta della dolente bellezza di questa città, a poco a poco mi ha conquistato. C'è tanta gente semplice, di buon cuore, e questo è il frutto migliore dello spirito del Cattolicesimo, tanto fortemente radicato nella storia dell'isola.
Non occorrono analisi particolarmente complesse per scoprire che la vera palla al piede della Sicilia è la sua classe dirigente. In tutte le sue componenti: politiche, burocratiche, accademiche, imprenditoriali. Le magagne della classe dirigente, a loro volta, derivano dalla disperante inadeguatezza della cultura politica. Fenomeno questo che riguarda la popolazione nel suo insieme e non soltanto le sedicenti élites.
Il primo chiaro sintomo d'inadeguatezza è l'incapacità di pesare le parole. Qualunque aspirante capo-popolo non si accontenterebbe mai di usare parole banali come "protesta", o "sciopero": no, bisogna partire, come minimo, da "rivoluzione".
I politici di professione, quelli navigati, quelli tanto maturi che è appropriato definirli fradici, per sentirsi in sintonia con il popolo "rivoluzionario" devono fare a gara fra loro in fatto di estremismo verbale. Chi le spara più grosse, vince.
L'odierno movimento dei forconi mi ha fatto tornare alla mente il movimento degli "abusivi per necessità". Correva l'anno 1985 ed il Parlamento nazionale approvò la legge 28 febbraio 1985, n. 47, in materia di condono edilizio. Rientrando nelle tipologie previste dalla legge statale, quanti si trovavano in abitazioni abusive potevano sanare la propria situazione pagando un'oblazione. Anche allora lo Stato cercava di far cassa, rinunciando all'idea di uno sviluppo urbanistico ordinato. Mano a mano che si avvicinavano i tempi stabiliti per il pagamento dell'oblazione, crebbe nel Meridione d'Italia e soprattutto in Sicilia un forte movimento popolare di protesta. Il fatto strano è che a guidare la protesta fossero i Sindaci dei comuni più interessati dal fenomeno dello sviluppo edilizio senza controllo. Un osservatore esterno, un marziano di passaggio, avrebbe potuto chiedere a quei Sindaci: scusate, ma non dovreste prendervela in primo luogo con voi stessi se le città che amministrate sono del tutto prive di piani regolatori, ovvero se gli strumenti urbanistici vigenti, laddove esistenti, non sono stati aggiornati per tempo? Il fatto è che l'assenza di pianificazione urbanistica vi ha fatto comodo: così potevate coltivare amici, clienti ed elettori, dicendo che comprendevate le loro esigenze e facevate finta di non vedere quando costruivano. Nel contempo, avevate un'arma in mano contro seccatori ed avversari politici, nei cui confronti eravate pronti a richiamare il rigore della legge se si fossero permessi di movimentare un mattone.
Almeno un marziano ci fu: Giorgio Bocca. Il quale allora scrisse una serie di articoli, facendosi beffe, in particolare, del Sindaco di un grande Comune siciliano, Vittoria, in provincia di Ragusa. Quel Sindaco era del PCI, acronimo di Partito Comunista italiano. Nel febbraio del 1986 centinaia di Sindaci, avvolti nelle loro fasce tricolori, fecero una "marcia su Roma", per riaffermare che l'oblazione poteva essere pagata da Roma in su. Certamente non la dovevano pagare meridionali e siciliani, tutti "abusivi per necessità". Io allora ero un trentenne con un po' di cultura libresca e pochissima esperienza di pratica di vita. Ricordo che rimasi profondamente colpito dalla morte di un funzionario dello Stato, Gianfranco Vitocolonna, già Prefetto di Trapani e Commissario straordinario del Comune di Palermo.
Gli abusivi erano temperamentosi, come gli attuali evocatori di forconi. Mettevano i camions di traverso per bloccare strade ed autostrade. Si dilettavano a rovesciare cassonetti pieni di rifiuti da cavalcavia e ponti di strade ed autostrade. La macchina di servizio che accompagnava Vitocolonna a Palermo andò a schiantarsi contro un Tir fermo. Sembra che l'incidente sia stato provocato dalla presenza di olio sull'asfalto. Era il mese di marzo del 1986. Non conoscevo il prefetto Vitocolonna; ma la sua fine mi sembrò una metafora. Il funzionario di uno Stato debole muore, mentre l'anarchia dilaga.
Vengo all'attualità. Facendo qualche ricerca via Internet ho letto volantini recanti la sigla "Forza d'urto". E' comprensibile che autotrasportatori, produttori agricoli, pescatori, protestino contro il rincaro del costo del carburante, che inevitabilmente determina l'aumento del prezzo del prodotto che alla fine viene immesso nel mercato. In una condizione di oggettiva marginalità geografica, aggravata dall'insularità.
Tuttavia, quando si denuncia l'insufficienza della rete delle infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti), si dovrebbe avere consapevolezza che è troppo comodo scaricare ogni colpa sullo Stato italiano, inteso come entità esterna ed ostile. Non dispone la Sicilia di una specialissima autonomia? Non è forse vero che l'Assemblea regionale siciliana opera, senza soluzione di continuità, dal 1947, quando fu eletta, prima che si tenessero le elezioni delle Camere del Parlamento repubblicano? Non è forse vero che la Sicilia, dal 1947 ad oggi, ha espresso propri governi regionali e propri Presidenti della Regione? Posto che le infrastrutture sono la precondizione dello sviluppo, a che cosa è servita la specialissima autonomia se dopo sessantaquattro anni di politica regionale si lamenta ancora un troppo penalizzante deficit infrastrutturale?
Non citerò il nome di quel politico regionale che il 19 gennaio 2012 ha scritto nel suo blog: «la buona politica non può e non deve restare sorda al grido di dolore che in queste ore si alza, fiero, indignato e dignitoso da ogni angolo della Sicilia. E noi ci siamo! Grande Sud è al fianco dei trasportatori, degli agricoltori, dei pescatori e di tutti quei siciliani che ne hanno le tasche piene e dicono e gridano "basta!"».
Il grido di dolore fa venire in mente re Vittorio Emanuele II. Ma questo politico siciliano che, come tanti, troppi, suoi colleghi, oggi soffia sul fuoco, non era lo stesso che rivendicò a sé stesso il merito di avere conquistato per la propria coalizione politica sessantuno collegi elettorali uninominali (la totalità, fra Camera e Senato) in Sicilia nelle elezioni politiche del maggio 2001? Non è stato, per anni, il leader del partito di maggioranza relativa nell'Isola? Non ha designato lui il Sindaco del Comune di Palermo, ora dimissionario? Non ha fatto parte, fino a due mesi fa, del Governo della Repubblica italiana, con la non trascurabile carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio?
Tra le sigle della protesta, spicca quella degli "Studenti siciliani in lotta". Gli studenti, giustamente, lamentano l'incertezza del futuro, la difficoltà di trovare lavoro nella propria terra. I loro problemi sono gli stessi dei loro coetanei in tutto il mondo. Il tragico errore è quello di pensare che per trovar riparo basti mettersi dietro una bandiera con la Trinacria. La loro protesta avrebbe molto più senso se pretendessero un migliore funzionamento delle università siciliane.
A Palermo, Catania, Messina, non mancano i buoni professori che ancora si preoccupano di formare i propri studenti; che li seguono effettivamente, non soltanto in occasione delle lezioni, ma, ad esempio, anche indirizzandoli nella preparazione delle tesi di laurea. Ci sono però tanti professori la cui principale attività è quella di ricercare il rapporto con il ceto politico. I loro titoli accademici ed il loro prestigio, vero o presunto, sono messi a servizio della politica che conta. I docenti ne traggono vantaggio personale: nomine, consulenze, ogni possibile incarico; il tutto, naturalmente, non gratis. Di conseguenza, questi professori "di successo" hanno troppo da fare per essere presenti a lezione. Per loro, gli studenti sono una noiosa seccatura. Gli esami spesso sono demandati a non meglio precisati cultori della materia, i quali nulla sanno dei contenuti effettivi delle lezioni e meno che mai dei programmi delle materie (il passaggio dai vecchi corsi di laurea al modulo tre più due, seguìto, in tempi più recenti, dalla opzione per i corsi di laurea magistrali, ha determinato non poca confusione nella delimitazione dei programmi delle materie). Gli esaminatori sono preposti al compito di tagliare le teste, di sfrondare la pletora di seccatori (gli studenti). Non hanno alcuna cortesia. Salvo trovarsi davanti uno studente con un cognome noto fra la gente che conta. Allora, il trenta è molto probabile, con gli immancabili saluti a papà. A fronte della situazione descritta, dire che bisogna premiare il merito e contrastare il nepotismo è una ovvietà. Ci potrebbero essere richieste molto più concrete. In nessun caso dovrebbe essere tollerato che: a) non si tenga lezione perché una stessa aula è stata prenotata contemporaneamente per più materie; b) non si tenga lezione perché il professore ha avuto un impegno improvviso (ossia, fa i suoi comodi); c) gli esami vengano rimandati, senza che gli studenti siano stati informati prima con congruo preavviso. Si tratta di ripristinare le condizioni minime di organizzazione e di efficienza, affinché l'Università sia e venga avvertita dai ragazzi come una cosa seria. Ci sono città, come ad esempio Bologna, in cui l'Università è una risorsa fondamentale dell'economia locale. Gli studenti fuori sede determinano un fiorente mercato delle locazioni; così come alimentano ogni tipo di attività economica e commerciale: dai negozi di alimentari, alle trattorie, alle lavanderie, ai cinema. Perché l'Università sia attrattiva, organizzazione ed efficienza sono curati nel dettaglio. Professori ordinari, "di chiara fama", rispondono personalmente ai messaggi di posta elettronica inviati loro dagli studenti. Ogni piccola variazione nel calendario delle lezioni, delle esercitazioni e degli esami, viene comunicato con largo anticipo. Questa deve diventare la normalità pure da noi.
Passo alle conclusioni:
— 1) secondo me, non ha mai avuto senso pensare che la Sicilia potesse procedere e salvarsi da sola; tanto più non ha senso nella fase storica in cui l'Unione Europea e l'Italia sono in grave sofferenza per la crisi economica;
— 2) ci sono forze politiche (come la Lega Nord e l'estrema Destra) che puntano tutto sulla lotta politica contro il Governo Monti. Queste forze tendono ad amplificare la protesta siciliana per strumentalizzarla, ma i Siciliani sono abbastanza intelligenti per non lasciarsi strumentalizzare da altri;
— 3) alcune argomentazioni che oggi hanno libero corso non hanno alcun fondamento razionale e sono puro delirio: come la richiesta che una ipotetica banca siciliana cominci a battere moneta;
— 4) oggi come ieri, i principali nemici della Sicilia sono i demagoghi senza scrupoli che vellicano l'orgoglio insulare; tutte le persone di buona volontà devono quindi spendersi per chiarire, dinanzi all'opinione pubblica dell'Isola, quali obiettivi siano possibili e quali del tutto velleitari;
— 5) ogni rivoluzione nasce dal cambiamento di mentalità: in Sicilia serve l'impegno personale, a tutti i livelli, per far funzionare le cose.
Palermo, 20 gennaio 2012
[Quotidiano on-line "Terza Repubblica"]


{ Pubblicato il: 24.01.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: laici, forconi, sicilia - Nessun commento