Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

ricordo di PAOLO SYLOS LABINI, MAESTRO DI CIVILTà

antonio capitano

Nessun commento
"Un uomo di cultura è tale se sa guardare in modo non superficiale oltre il presente, sia verso il passato sia, per formulare congetture, ipotesi e decisioni – soprattutto se è uomo politico  - , verso il futuro".
Questa una delle tante frasi significative pronunciate nel corso della sua vita terrena dal sempre attuale Sylos Labini. Un pensiero civile, sconfinato, espresso sempre con vivacità e chiarezza utile a tratteggiare una parte importante della storia italiana. Capita quotidianamente di "incontrarlo" nelle pagine di un libro o di un quotidiano. Non c'è fatto socio economico che non ci riconduca alla sua azione di civil servant. Peraltro, l'aggettivo civile è stato uno dei più usati dal maestro per indicare una persona civile (si pensi alla descrizione del prezioso Ernesto Rossi) o a quella civiltà limitata in cui si era ridotto il nostro Paese visto con i suoi occhiali di osservatore acuto, attento e con la coscienza della persona per bene. Una visione da vero riformista che oggi assume un valore ancora più forte vista la proliferazione di riformisti senza una effettiva idea di riformismo. Sylos le idee le aveva chiare, talmente chiare da vederci lontano, anticipando scenari che i venti di crisi morale ed economica hanno poi trasformato in uragani distruttivi di tutto il sistema che per anni è andato avanti per "mano visibili" accomodatrici di interessi precostituiti per consuetudine italiana.
La corruzione a tutti i livelli che ha fatto indossare agli occhi del mondo la "maglia nera" al nostro Paese ha minato dall'interno istituzioni e  società di corte. Con una degenerazione dei costumi che ci riporta direttamente alla Repubblica di Bruto, e il Bel Paese per eccellenza diventa così il brutto Paese nel quale il concetto di libertà si è completamente ribaltato; dal riconoscimento delle battaglie civili, all'agire senza regole dove la legge non è uguale per tutti, poiché per alcuni "eletti" il sistema riconosce guarentigie impensabili per il privato cittadino, per la società senza stato e senza regole.
Sylos sul punto è chiarissimo quando lucidamente afferma "non dovete pensare che i vostri figli saranno orgogliosi di voi perché vi siete affermati politicamente. Al contrario, quando «capiranno», si vergogneranno di voi". Come non accostare allora la sua opera al suo maestro Salvemini, all'amico Ernesto Rossi e al riformista Federico Caffè. Il primato dell'etica pubblica, dell'integrità morale, prima di ogni agire; l'atipicità della visione economica contro ogni strapotere che ha portato nelle mani di pochi la cabina di regia del sistema finanziario.  Ecco perchè da "primo" degli indignati ripeteva con forza "perché siamo caduti in basso?" "Che diavolo di Paese siamo? appellandosi ai "concittadini" che avevano abdicato alla propria libertà per favorisce l'ascesa del potere mediatico al Governo. Con un appello che esortava "a fare uno spietato esame critico della coscienza civile evitando ogni formula consolatoria" soffermandosi sul termine "dignità": un bene oggi rarissimo nel nostro Paese contro ogni "putrefazione morale". Sylos era contro i luoghi comuni  sublimati dal "tanto non cambia niente" "sono tutti uguali". Egli non si stancava di ripetere fosse solo l'unica voce al mondo che " per giustificare il malaffare si usa dire, riecheggiando antiche tesi, che la politica non va confusa con l'etica. Ma fra l'etica e la politica c'è distinzione e con contrapposizione, e c'è distinzione e con contrapposizione fra etica ed economia". In questa Italia di "tanti paese messi assieme, con storie diverse", ci sono pagine bellissime di Sylos Labini sul concetto di sensibilità civica. Ma una in particolare fa pensare ad un'Italia che non c'è più. Ad un'Italia in bianco in nero degna di un film muto. Immagini semplici di una terra non contaminata dalla corruzione dell'uomo e dei costumi. Immagini neo realiste del miglior Vittorio De Sica. In queste immagini l'unica voce che si sente è quella di Sylos che, con la sua saggezza sulle classi sociali , documentò il nostro Paese con un  flashback di grande attualità:  "penso che gli italiani con senso civico non siano rari[...] Troviamo tradizioni di civiltà in certi strati sociali, come i contadini non poveri – i poverissimi per tanto tempo sono stati condizionati dalla fame, che ha bloccato la loro crecita civile. La nuova piccola borghesia spesso trae origine dai contadini poveri (salariati, piccolissimi proprietari equiparabili ai salariati) e da persone che appartenevano al sottoproletariato urbano; memori dela fame antica spesso queste persone sono mosse dall'ansia di far quattrini, costi quel che costi in termini morali. Molte famiglie di contadini relativamente benestanti,  invece, hanno antiche  tradizioni e hanno rispetto per certi valori, che non mettono neanche in discussione, perché i valori quando li cominci a discutere li logori".
Ecco perché ci manca l'Italia di Sylos Labini, perché per lui si può dire quello che il nostro "maestro di civiltà" disse a proposito di Carlo Cattaneo "nitido, chiaro, onesto e coraggioso"


{ Pubblicato il: 27.02.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, sylos labini - Nessun commento