Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

riforma della giustizia o controriforma della magistratura?

gim cassano

Nessun commento
Mi sembra che sia un errore il non vedere nella proposta di riforma della Giustizia varata dal governo l’ultima, e gestita molto abilmente sul piano della comunicazione, tra le tante metamorfosi cui il cavaliere ci ha abituato. In questo caso, quella di un uomo di stato desideroso di consegnare al Paese grandi (epocali) e coerenti riforme liberalizzatrici, dove ovviamente questo termine è utilizzato nei termini populisti che gli sono propri. Sembra di rivedere la sceneggiata del cosiddetto, e molto a buon mercato, liberalismo di massa delle origini, che nulla aveva di liberale, come era facile supporre e come poi si vide.
Quest’impressione conferma quella avuta a proposito delle cosiddette misure di  rilancio e liberalizzazione dell’economia, dove si affiancavano provvedimenti di nessuna efficacia pratica ad una proposta più dannosa e perversa che inutile, ma che aveva il pregio comunicativo di esser dotata di elevato contenuto simbolico e propagandistico (la modifica dell’Art.41 della Costituzione).
Detta in altri termini, il cavaliere ha capito di non potersi limitare al tentativo di rispondere al discredito ed alle accuse che gli piovono addosso dall’opinione pubblica italiana e straniera sfuggendo in un modo o nell’altro ai processi, ed ha capito di dover cercare di giustificare la propria inamovibilità dandosi l’apparenza di uno statista, trasferendo la discussione dalle sue personali necessità a concetti generali e non riconducibili al fatto personale: ed ecco così il solerte corifeo Galan che, riferendosi alla riunione del consiglio dei ministri che ha varato la proposta, dichiarare prontamente che si è trattato di un dibattito “alto”.
In effetti, nella proposta del governo non è rintracciabile nulla che possa essere specificatamente riferito alle vicissitudini giudiziarie di Papi, salvo la concezione generale del ruolo della magistratura giudicante e della pubblica accusa. Ed occorre anche considerare come i due punti-chiave di questa proposta non possano essere di per sé considerati come eversivi dei fondamenti costituzionali dello Stato di Diritto. L’autonomia della Magistratura non è affatto messa in discussione dal fatto che i magistrati debbano rispondere civilmente dei loro possibili errori con colpa; e neanche è messa in discussione dal fatto che alla separazione funzionale tra PM e giudici possa corrispondere una separazione di carriere e di organi di controllo.
Non mi pare quindi, che un’opposizione che non intenda mettere da parte una concezione garantista della Giustizia possa, in nome della separazione dei poteri e dell’autonomia della Magistratura, cadere nella trappola di contestare in quanto tali l’introduzione della separazione delle carriere e della responsabilità civile del Magistrato: non verrebbe capita da chi comunque ritiene che una riforma della Giustizia sia necessaria, e cioè dalla quasi totalità degli italiani, i quali finirebbero col concludere con un sonante “almeno questo ci ha provato!”.
Detto questo, l’inefficacia della proposta governativa per un verso, ed i suoi frutti avvelenati per l’altro, sono invece rivelati da altri aspetti che si collocano a valle dei principii generali e degli slogans che la informano, e che però nel concreto la improntano in senso autoritario ed opposto ai principii di separazione dei poteri e di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge; e, quel che è più grave, antigarantista. Ed è su questi aspetti che invece dovrebbe mobilitarsi l’opposizione.
Intanto, occorre rilevare come questa non sia una Riforma della Giustizia, ma molto più prosaicamente e nel concreto, una Riforma, o Controriforma, della Magistratura, e limitata al puro aspetto penale. Nulla di quanto è stato previsto potrebbe condurre alla riduzione dei tempi dei processi; nulla, se non il timore dei magistrati di esser chiamati a pagare e la non appellabilità delle sentenze di assoluzione, modificherebbe i diritti dell’imputato o della parte civile (e cosa succederebbe dei diritti di quest’ultima ove ritenga non giusta la sentenza di assoluzione in primo grado?); nulla renderebbe più celeri le indagini preliminari, anzi avverrebbe il contrario e, se possibile, con ancora minori garanzie per l’indagato.
L’impianto autoritario si rivela quando, cercando di eludere il principio generale dell’obbligatorietà dell’azione penale, si stabilisce che questo resti valido salvo le priorità stabilite da leggi ordinarie, cioè dal Parlamento. Essendo apparso eccessivo il ledere apertamente tale principio, si è preferito affidarne la violazione alla legge ordinaria, con la motivazione che la politica giudiziaria spetti non ai giudici, ma alla sede politica dei rappresentanti del popolo, cioè al Parlamento.
Questo sarebbe un principio anche accettabile per un convinto sostenitore della democrazia parlamentare, salvo l’ovvia constatazione che, in un Parlamento come questo, tendenzialmente bipolare e che comunque va avanti a suon di conversioni di decreti e di voti di fiducia, e composto da signori che, lungi dal rappresentare il popolo, rappresentano invece se stessi e le segreterie dei partiti che li hanno nominati, parlare di autonomia del Parlamento rispetto all’Esecutivo sembra del tutto irreale. Sarà cioè nei fatti l’Esecutivo a stabilire le priorità nell’esercizio dell’azione penale. E non credo, visti i precedenti, che i reati di concussione e corruzione, di falso in bilancio, di frode fiscale, verranno giudicati più “pericolosi” rispetto ad altri. Se è vero che, nei fatti, e nelle condizioni attuali della giustizia, l’obbligatorietà dell’azione penale non può esercitarsi nei confronti di tutti i reati, l’affidare all’esecutivo la scelta dei reati da perseguire e di quelli da  considerare residuali.non appare la miglior soluzione, non appare degna di uno Stato di Diritto, ed appare  lesiva dei principii della certezza del diritto e dell’eguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Un ragionamento analogo vale per quanto riguarda la composizione degli organi di autogoverno delle due Magistrature. Questi, attraverso gli effetti combinati dell’aumento della quota dei laici e del sorteggio dei togati, saranno controllati di fatto dalla maggioranza di governo: cioè dall’Esecutivo. L’indipendenza della Magistratura viene meno nel momento in cui questa è sottoposta, dal punto di vista disciplinare e delle carriere, degli eventuali conflitti di competenza, del controllo della legittimità degli atti, al controllo di un organo collegiale nella cui formazione l’Esecutivo avrà comunque l’ultima parola. Specie se la presidenza dell’organo di autogoverno dei PM sia affidata al Presidente della Corte di Cassazione.
Ed infine, appare gravissimo l’annunciato stravolgimento del rapporto di diretta dipendenza degli organi di Polizia Giudiziaria al Pubblico Ministero, destinati a venir limitati con legge ordinaria, e la connessa possibilità agli organi di polizia di procedere con indagini autonome e senza il controllo di alcun magistrato, con quali garanzie per il cittadino qualsiasi è facile immaginare. In pratica, organi alle dipendenze dei Ministeri dell’Interno, della Difesa, delle Finanze, potranno procedere ad indagini autonome nei confronti di chiunque e senza rispondere ad alcuno. Ma davvero possiamo pensare che indagini autonome di Polizia di Stato o Carabinieri possano offrire ad un cittadino qualsiasi garanzie maggiori di quelle attuali, e che non siano dirette in quelle direzioni cui il governo, e non un organo autonomo, annette maggiore importanza o urgenza?
E’ quest’ultimo aspetto che svela la reale portata antigarantista della cosiddetta riforma “epocale”. In effetti, essa, ininfluente in termini di effettiva riforma della Giustizia, risulta improntata unicamente al criterio di addomesticare le Procure al controllo politico dell’Esecutivo e di sottrarre loro il controllo e la disponibilità degli strumenti necessari ad adempiere il loro compito.
Di “epocale”, in questa riforma, vi è il tentativo di trasferire l’azione penale sotto il controllo della casta politica, ed in modo particolare, dell’esecutivo, come ulteriore ed importante tassello della concezione delle Istituzioni e dello Stato di Diritto che più volte questa maggioranza ed il suo leader hanno espresso.
Chi sia convinto di ciò deve valutare attentamente come stabilire il proprio modo di opporsi a questa “riforma”, pena il non riuscire a giustificare razionalmente la propria posizione; come detto, i frutti avvelenati non stanno nel concetto astratto della separazione delle carriere: sono a valle, nel modo col quale questi vengono attuati, in quello spazio che sta tra il principio generale e costituzionale e la legge ordinaria.
(14-03-2011)


{ Pubblicato il: 15.03.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, magistratura, giustizia, riforma giustizia - Nessun commento