Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

fuori dieci (news n. 304) - scappatelle a Gerusalemme (news n. 305) - le tre vie (news n. 306)

elisa ferrero

Nessun commento
fuori dieci (news n. 304)
Questa mattina il Cairo e l'Egitto si sono svegliati sotto una portentosa tempesta di sabbia (vedi piazza Tahrir nella foto). Cosa frequente e normale in questa stagione, ma la tempesta è anche una bella metafora della situazione attuale nel paese, così come la scarsa visibilità che porta con sé. Sempre questa mattina, si scherzava sull'interpretazione metafisica da dare alla tempesta di sabbia: è il segno dell'ira divina per aver escluso Abu Ismail dalle elezioni presidenziali oppure, al contrario, è il segno che Dio ne ha abbastanza dei sostenitori del salafita, che hanno iniziato un sit-in di protesta, e vuole costringerli a tornare a casa?
Ma torniamo a ieri sera, quando la Commissione Elettorale ha finalmente annunciato la sua decisione in merito ai ricorsi degli esclusi dalla corsa alla Presidenza: squalifica confermata per tutti e dieci, incluso il salafita Hazem Abu Ismail, l'ex capo dell'intelligence Omar Suleyman e il candidato dei Fratelli Musulmani Khairat el-Shater. Abu Ismail non l'ha presa bene. E' rimasto in attesa del verdetto davanti alla sede della Commissione Elettorale, assieme a un centinaio di suoi sostenitori che sono andati aumentando nella notte. Poi, alla notizia della sua esclusione definitiva, ha tentato di fare irruzione nell'edificio, ma è stato fermato dalle guardie. Pertanto, infuriato, ha tenuto un discorso ai suoi fans, nel quale ha sostanzialmento dato del miscredente a chiunque avesse abbandonato il luogo, invitando i presenti a dare inizio a un sit-in a oltranza. Lui, però, se ne è andato. Per fortuna, nonostante qualche tafferuglio iniziale, la situazione non è degenerata, come temevano invece molti egiziani. Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia, perché gli Hazeemoon (dal primo nome di Abu Ismail, Hazem, che in arabo ha anche il significato di "determinato", "risoluto") progettano di spostarsi in piazza Tahrir venerdì prossimo, dove saranno presenti anche altri manifestanti di ogni colore politico.
Come l'hanno presa, invece, gli Shateroon (da Khairat al-Shater, dove "shater" in arabo vuol dire "furbo", "intelligente")? Con rabbia, naturalmente, ma con più stile. In effetti la Fratellanza Musulmana aveva già pensato all'eventualità di un'esclusione di al-Shater ed era corsa ai ripari preparando un rimpiazzo, ovverosia Mohammed Morsy, presidente del Partito Libertà e Giustizia. La Fratellanza ha immediatamente dato inizio alla sua campagna elettorale, anche se sarà più difficile, perché Morsy non ha il carisma di al-Shater, descritto dai suoi fans addirittura come un "novello Giuseppe", in grado di salvare l'Egitto dalla catastrofe economica, trasformando anche la polvere in oro halal. E adesso - sghignazzano i giovani liberali - a quale profeta paragoneranno il grigio Morsy?
Che dire invece di Omar Suleyman? In realtà c'è chi crede che la sua candidatura sia stata soltanto una farsa, voluta dal Consiglio Militare per "coprire meglio" la squalifica degli islamisti. Suleyman è un personaggio troppo furbo - pensano costoro - per farsi squalificare solo per una manciata di firme. Chi lo sa...
Nel frattempo, è stata avanzata la proposta di formare una nuova Costituente con il 75% di membri eletti al di fuori del Parlamento. Il problema, però, è che se si vuole riscrivere la Costituzione prima delle presidenziali, non resta che poco più di un mese. Come si fa a eleggere la Costituente, scrivere la nuova Costituzione e sottoporla a referendum in questo breve periodo? E' un'impresa impossibile, se si vuole fare un lavoro serio. Chi vincerà? Il partito che vuole rimandare la Costituzione a dopo le presidenziali, svincolandola dal controllo dei militari, oppure il partito che vuole eleggere il nuovo Presidente con poteri ben definiti e dunque desidera prima scrivere la Costituzione, a costo di rimandare le elezioni? E se le elezioni fossero davvero rimandate, come reagirebbe la popolazione egiziana?
Nulla è ancora scontato, pertanto restate sintonizzati.
scappatelle a Gerusalemme (news n. 305)
Alla vigilia di una nuova milioniya, che vedrà il ritorno in piazza Tahrir di quasi tutti i gruppi e i movimenti politici, islamisti in testa, l'opinione pubblica egiziana è catturata da una nuova polemica: la visita inaspettata del mufti della Repubblica, Ali Gomaa, alla moschea di al-Aqsa di Gerusalemme. Il mufti, infatti, ha approfittato dell'occasione fornita dall'inaugurazione di un centro di studi islamici nella città per visitare quello che è il terzo luogo sacro dell'Islam, dopo la Mecca e Medina.
Ma perché questa visita dovrebbe causare polemiche? Perché in Egitto è stata recepita come un tradimento, un'infrazione del boicottaggio che la società egiziana (non il governo) attua da anni nei confronti di Israele, rifiutando qualsiasi tipo di relazione che ne implichi il riconoscimento. Inoltre, quest'infrazione è ulteriormente aggravata dal fatto che a compierla sia stato un esponente illustre dell'Islam istituzionale. Non importa, come ho spiegato varie volte, che esista un trattato di pace tra Israele ed Egitto, perché questo è sempre stato mal digerito dalla popolazione. Anzi, il boicottaggio è anche una conseguenza delle politiche compiacenti dell'ex regime nei confronti di Israele, che hanno fatto seguito a tale trattato. Nessuno vuole la guerra, ma tutti indistintamente ritengono che questo trattato, oggi, vada radicalmente rivisto (se vi interessa, guardate questo dibattito in inglese, che illustra le diverse posizioni al riguardo: http://www.dw.de/dw/0,,30470,00.html).
Tornando al mufti, a nulla è valso il suo ribadire che tale visita non significa, da parte sua, una volontà di normalizzazione dei rapporti con Israele. A nulla è servito dire che è stato accompagnato da un principe giordano, cugino del re, e che dunque non è stato necessario chiedere il visto a Israele (atto che significherebbe un implicito riconoscimento della sua autorità). Ora, diversi politici - islamisti e non - chiedono che il mufti sia rimosso dal suo incarico, invocando contro di lui il tipico, micidiale boicottaggio sociale che sempre si attiva contro chi intrattiene rapporti con israeliani. Nemmeno il mufti si può salvare da questa regola non scritta.
Tuttavia, c'è anche chi è più indulgente, ricordando che è stato proprio il mufti di Gerusalemme a invitare tutti i musulmani a visitare la città santa, per dare un segnale forte in sostegno dei palestinesi e contro la de-arabizzazione in corso di Gerusalemme. Secondo quest'altra logica, il rifiuto di recarsi a Gerusalemme per non riconoscere Israele servirebbe soltanto a isolare di più i palestinesi. Intanto, però, sulla questione si è spaccata anche al-Azhar.
Ma in attesa di sapere che piega prenderà questa polemica, bisogna far notare che la storia delle "visite egiziane" a Gerusalemme non si limita al mufti. La cosa sorprenderà, ma a Gerusalemme, nei giorni scorsi, si è persino recata una delegazione di salafiti del partito al-Nour. In questo caso, però, più che infuriarsi, gli egiziani si sono fatti una grossa risata. Ma come! Proprio i salafiti? Loro che tuonano in continuazione contro l'occupazione sionista e l'imperialismo americano? Beh già, del resto il salafita Abu Ismail è l'unico (ex) candidato alla Presidenza che ha mezza famiglia americana. Come non cogliere l'ironia?
Detto questo, il boicottaggio dei viaggi a Gerusalemme non si limita ai musulmani, ma riguarda anche i cristiani copti. Uno scandalo analogo a quello del mufti egiziano è infatti accaduto all'interno della chiesa ortodossa, in occasione della Pasqua appena celebrata. Un centinaio di fedeli copti sono partiti in pellegrinaggio per Gerusalemme, infrangendo il divieto imposto decenni fa dal defunto papa Shenouda, il quale aveva giurato che i cristiani della sua chiesa non avrebbero mai più visitato la Terra Santa, se non assieme ai loro fratelli di fede musulmana, quando la Palestina fosse stata liberata. Una volta giunti sul posto, tuttavia, i pellegrini ribelli non hanno trovato vita facile, perché il prete della cappella di Gerusalemme ha rifiutato loro l'ingresso, in ottemperanza agli ordini di Shenouda. Non oso pensare come siano stati accolti una volta ritornati in patria.
Come si vede, il problema è politico, non religioso, anche se la religione gioca sempre un ruolo fondamentale nella regione, in ogni questione.
le tre vie (news n. 306)
Ieri, in piazza Tahrir, è di nuovo stata milioniya, con centinaia di migliaia di persone appartenenti un po' a tutti i gruppi politici, religiosi e rivoluzionari. Siamo dunque tornati alla situazione di circa un anno fa, con la piazza unita, che questa volta lotta contro il governo militare? In effetti, la richiesta comune a tutti questi gruppi, seppur con sfumature diverse, è stata appunto la fine del governo dei generali entro il 30 giugno 2012, come promesso. Nessuno vuole che tale governo si prolunghi oltre, pena lo scoppio di nuovi violenti tumulti. Tuttavia, non si può parlare di una piazza davvero unita. I tentativi di riconciliazione tra laici e islamisti ci sono stati, ma la diffidenza dei primi verso i secondi resta molto alta, perché sono in tanti a credere che i Fratelli Musulmani e i salafiti seguano solo il proprio interesse politico.
Dunque, fermo restando questo rifiuto comune di uno stato guidato dai militari, in piazza Tahrir ognuno ha gridato i propri slogan, da circa una decina di palchi diversi: chi ha chiesto l'abolizione dell'articolo 28 della Dichiarazione Costituzionale (che sancisce l'inappellabilità delle decisioni della Commissione Elettorale), chi il bando dalla politica degli elementi del vecchio regime, chi l'abolizione delle leggi di emergenza (l'eterna domanda), chi la formazione di una nuova Assemblea Costituente (richiesta dei laici ovviamente). E naturalmente non potevano mancare i sostenitori del salafita Hazem Abu Ismail, delusi per l'esclusione del loro candidato dalle elezioni presidenziali, i quali hanno spostato il loro sit-in in piazza Tahrir, dove continua tuttora. Hanno riempito la piazza di cartelloni con la faccia del loro pupillo, ormai trattato quasi come un santo, provocando scaramucce con altri manifestanti. A un certo punto, uno dei "palchi laici" si è trovato a gareggiare con il palco salafita: mentre il primo suonava musica rivoluzionaria, il secondo recitava il Corano. I Fratelli Musulmani, però, sono stati i più colpiti dai motteggi e dagli insulti. I loro supporters, trasportati come sempre in bus dalle province vicine, nel lasciare la piazza sono stati tempestati di fischi e "buuuhhh", finché nonsono spariti all'orizzonte (alle 16, puntuali come sempre).
Non si è vista molta unità, dunque. Almeno non per adesso. I Fratelli Musulmani, che sembrano attraversare un momento di crisi di credibilità, devono recuperare molto terreno. E non hanno nemmeno provato a governare, perché in realtà non hanno ancora ottenuto nessun reale potere. Sarebbe il momento di muoversi per i liberali, se fossero furbi.
Pertanto, sembra che la rivoluzione egiziana prosegua seguendo tre vie diverse: quella dei militari, che tende a cambiare il meno possibile, preferita anche dai nostalgici del vecchio regime o da chi vuole sicurezza subito; quella degli islamisti, che pare mirare alla conquista del potere, con l'intento di attuare solo moderati cambiamenti alla struttura del paese, senza provocare strappi nella società (una via riformista, si potrebbe dire, con l'aggiunta di una islamizzazione più o meno graduale, a seconda degli islamisti che si considerano); e quella dei laici rivoluzionari (liberali e sinistra, soprattutto giovani), che non si accontenta di niente di meno che della piena implementazione di un sistema democratico, con tutti i diritti e le libertà individuali che questo comporta.
Per ora, però, queste tre vie sembrano correre parallele, ma quella laica e quella islamista potrebbero ancora, se si ricostruisse la fiducia tra loro, trovare una base comune per meglio agire insieme. Tuttavia, il peso del recente passato è un ostacolo molto ingombrante.
p.s: Nella foto, la parola "libertà" (hurriya) scritta con le candele.
[PER LEGGERE LE PRECEDENTI CRONACHE DI ELISA FERRERO CLICCARE NELLA COLONNA DI SINISTRA SUL VOLUME "CONTENUTI CRITICI"]


{ Pubblicato il: 21.04.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: egitto - Nessun commento