Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Prove di unità cattolica (senza i parroci)

francesco margiotta broglio - corriere della sera

Nessun commento
Si è variamente parlato, negli ultimi mesi, di «prove di unità dei cattolici in politica», anche in occasione di incontri tra autorità dell'episcopato e movimenti, associazioni, comunità ecclesiali, testimoni della vitalità di quello che, con qualche approssimazione, viene definito il «mondo cattolico». Alcuni hanno immaginato, come seguiti del Forum di Todi dell'ottobre scorso, un nuovo soggetto politico unitario, «un partito sul modello sturziano» (Antiseri), altri una più forte presenza all'interno di partiti esistenti che facciano riferimento al Ppe e siano, quindi, alternativi alla sinistra. Un progetto che avrebbe il consenso dei vertici della Cei e della Segreteria di Stato e alcuni avamposti già nel governo Monti: se il cardinale Bertone ha incitato i cattolici a «non rassegnarsi all'irrilevanza politica», il ministro Riccardi ha dichiarato «non serve il partito dei cattolici» e il ministro Ornaghi parla di «minoranza creativa». Entrambe le ipotesi sono, ovviamente, subordinate alla scelta del sistema elettorale e al modello di «democrazia rappresentativa» che verrà adottato, ma è opportuno chiarire, fin d'ora, che entrambe presuppongono una convinta cooperazione da parte delle gerarchie episcopali e delle istituzioni ecclesiastiche. Ad esse si devono, infatti, i momenti forti dei successi elettorali dell'antica Dc. Non a caso a un Lazzati che lamentava la mancanza di una cultura cattolica che avesse «il senso profondo della laicità della politica», De Gasperi replicava: «Ma non ti rendi conto che alla fine a decidere delle elezioni sono i parroci!».
Non si può, quindi, ragionare sul «ritorno dei cattolici» senza tenere conto della situazione attuale della società religiosa. Una delle più importanti ricerche in materia (R. Cartocci, Geografia dell'Italia cattolica, Il Mulino) elabora indicatori oggettivi e fornisce analisi dettagliate che mettono in evidenza la critica situazione delle religiosità in un contesto sociale sempre più secolarizzato (come dimostrano anche i significativi dati raccolti da ormai sei anni da Critica Liberale ). A parte la presenza di due Italie e di più tipi di fedeli in base all'età (i residui messalizzanti settimanali - in media 32,5% - sono concentrati essenzialmente nel Sud, con punte sopra al 40% in Campania e Puglia, mentre da una frequenza del 56% dei 6-13 anni si passa a circa il 18% dei 20-34 anni per tornare al 43% degli ultra settantacinquenni), il forte aumento dei matrimoni civili e dei nati fuori del matrimonio (aggiungerei anche dell'instabilità coniugale), la crescita nelle superiori del numero degli studenti che non frequentano l'ora di religione, gli stessi dati dell'otto per mille, hanno consentito a Cartocci la predisposizione di un indice finale di secolarizzazione che vede in testa Emilia Romagna, Toscana e Valle d'Aosta e in coda Puglia, Calabria e Basilicata: il Veneto «bianco» si ferma alla metà delle venti regioni e la Lombardia all'ottavo posto delle «secolarizzate». Già Garelli del resto aveva parlato di «cattolicesimo di minoranza» e Segatti di un'Italia non più cattolica ma «genericamente cristiana», con una fede religiosa, ma, in gran parte, con credenze essenzialmente individualistiche.
Se fosse ancora attuale la convinzione di De Gasperi sarebbe inutile, nel contesto socio religioso che si è richiamato, pensare a qualsiasi tipo di rappresentanza politica, unitaria o frammentata, dei cattolici italiani, privi di quel retroterra ecclesiastico che ne aveva assicurato il successo e la cui crisi, del resto, contribuì, insieme agli errati «calcoli» del cardinale Ruini, a mandare in soffitta la Dc di Martinazzoli. Furono la vitalità dell'associazionismo ecclesiale e di quanto restava della Dc a contribuire alle vittorie di Prodi, ma fu lo smarrimento delle gerarchie episcopali - che si illusero di poter agire in politica senza la mediazione di un partito non-confessionale - a contribuire (involontariamente?) alla fine di quelle importanti esperienze di governo. Con ragione il cardinale Bagnasco ha respinto, nell'omelia pasquale ai parlamentari, le «linee mediane» sui temi etici (che però stanno a cuore solo ad una minoranza di cittadini), ma proprio per questo sarebbe utile una nuova forma di rappresentanza politica dei cattolici italiani (quali sono, non quali li desidererebbe lui) che riprendesse l'antica funzione mediatrice della Dc, che, in mezzo a mille difficoltà, traghettò il Paese dalla ricostruzione al «miracolo» e, poi, alla crisi della democrazia, iniziata con l'assassinio di Moro e approfondita dalla fine dell'anticomunismo, ma ancora in pieno svolgimento.
8 maggio 2012

{ Pubblicato il: 12.05.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: laico, rassegna, secolarizzazione, cattolicesimo, chiesa, critica liberale - Nessun commento