Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Il bastone e la carota: una lezione di diplomazia &altro

rosario amico roxas

1 commento
1 commento
Il bastone e la carota: una lezione di diplomazia
.
Due frasi di Monti , apparentemente contraddittorie, ma in realtà propedeutiche l'una a l'altra, riportate da Il Messaggero del   9 sett. 2012.
«Voglio ringraziare il mio predecessore, in particolare, immagino sia stato un momento molto complicato anche psicologicamente per il presidente Berlusconi lo scorso novembre.
«Spesso si dice che gli italiani sono ingovernabili - ha detto inoltre - credo che la domanda di governo ci sia presso gli italiani; qualche volta è mancata un'offerta di governance all'altezza dei problemi». I
Prima i ringraziamenti per la lealtà, poi la feroce dichiarazione secondo la quale:
" è mancata un'offerta di governance all'altezza dei problemi."
I ringraziamenti per la lealtà non sono altro che un atto dovuto, anche se si è trattato di una lealtà obbligata, mentre la seconda affermazione segnano una condanna irreversibile dell'operato di Berlusconi come politico, governante e anche imprenditore, visto l'andamento delle sue aziende.
Una lezione di diplomazia con una "pars costruens" che prepara la strada alla "pars destruens", secondo il metodo baconiano per poter raggiungere una conoscenza certa di un fenomeno.
Certamente il cavaliere e i suoi giannizzeri vanteranno la prima parte, cercando di non far apparire la seconda di condanna.
.
Nazione, Stato, ma non ancora Patria.
.
Storace: «L'8 settembre rinascita dell'Italia? No, morte della Patria»
***
Con l'invasione della Sicilia da parte di Garibaldi, con rapina a mano armata dell'oro del Banco di Sicilia e del Banco di Napoli, che servì ai Savoia per finanziare le regioni del Nord che vivevano in rigorosa miseria, l'Italia divenne NAZIONE.
Con la fine della seconda guerra mondiale e con la lotta partigiana che favorì il formarsi di una coscienza democratica, producendo una delle migliori Costituzioni del mondo democratico, l'Italia divenne STATO.
Con gente come Storace, Bossi, leghisti e berlusconiani, l'Italia non è mai diventata PATRIA comune e mai lo diventerà, rimanendo una miscellanea di gente diversa, per storia e cultura incapace di generare un progetto unitario globale, preferendo, ciascuno, la cura del proprio miserabile orticello.
.
… ma il cavaliere rema contro.
Monti: «Molte delle cose fatte credo abbiano sofferto di angustia se prese tutte insieme, ma hanno permesso di evitare che l'Italia avesse un tracollo forse per lungo tempo irreversibile, e con essa l'Europa».
(Il Messaggero del 7 novembre 2012)
************
Il tracollo evitato è quello dove ci stava conducendo l'inettitudine di Berlusconi e la tutela prioritaria dei suoi interessi personali, economici e penali.
Ancora oggi il cavaliere frena sull'attività del governo Monti, mettendo avanti condizioni contraddittorie purchè a suo personale vantaggio.
Si è vantato di essere3 stato lo statista che ha imposto il bipolarismo, ma adesso emerge che con il bipolarismo chi vince governa, e non sarebbe lui, per cui non gli va bene più il bipolarismo e preferisce il sistema elettorale tedesco che obbliga a grandi coalizioni, perchè Berlusconi pretende poter operare sulle decisioni anche da sconfitto.  Per questo tace  e non si espone con decisioni che dovrebbe, poi, smentire.
Monti ha salvato l'Italia dal tracollo, ma Berlusconi pretende di salvare le sue aziende fallimentari dal tracollo, a spese dei contribuenti, come a spese dei contribuenti ha realizzato la ristrutturazione milionaria della mega villa in Sardegna, coperta da segreto di Stato per evitare che venissero evidenziati gli abusi realizzati. Ora c'è un segreto di Stato di proprietà di un privato che ha costruito su terreni demaniali, appropriandosene con la tecnica della rapina con destrezza.
Il futuro del mondo occidentale, oggi è in mano agli elettori USA, se non dovesse vincere Obama tornerebbe la politica aggressiva del capitalismo imperialista di Bush, tanto caro a Berlusconi.
Non sarà che Berlusconi aspetta l’esito delle presidenziali americane per decidere con chi stare e come districarsi nelle nebbie del suo impero economico in forte decadenza ?
Dagli amici mio guardi Dio..!
.
Così dopo Sant’Agostino, anche Berlusconi ha dettato le sue “Confessioni”.
Tampinato senza tregua dai magistrati di Palermo che volevano sentirlo come persona informata dei fatti, ha dovuto cedere ai  “pressanti  inviti” dei magistrati, ma non senza segnare un punto a suo favore, avendo ottenuto la trasferta dei  magistrati a Roma che non la sua a Palermo; d’altra parte un approfondito studio, comploetato da dettagliata relazione da parte dell’avv.  Ghedini ha dimostrato che da Palermo a Roma c’è la medesima distanza che tra Roma e Palermo, per cui il cavaliere ha potuto insistere  sulla “promenade” dei magistrati.
Ghedini e Longo sono rimasti fuori dalla porta non essendo consentita la presenza di avvocati quando si tratta di interrogare un teste informato dei fatti, e chi più informato dei fatti in oggetto che digradavano i quattrini elaregoti dal cavaliere al suo fidato e prezioso amico Dell’Utri ?
In fondo si è trattato di appena 40 milioni di euro, già 80 miliardi delle vecchie lire, più 21 milioni per l’acquisto della dimora di Dell’Utri con vista-lago e 60 stanze (sia quanti bunga-bunga…??!!), pagata, secondo gli inquirenti appena 10 milioni in più del suo valore reale, con versamento della somma il giorno precedente la sentenza della Cassazione che avrebbe potuto anche mandare in galera il sen. Dell’Utri  e versati direttamente in un conto cifrato a Santo Domingo, quasi a voler predisporre una gran fuga.
Suo malgrado il cavaliere ha dovuto subire l’interrogatorio, dopo l’ultimo tentativo dei magistrati, quando lo stesso cavaliere manifestò la volontà di avvalersi del diritto di  non rispondere.
Cos’ha detto di nuovo ?
Nulla !   Ha ribadito che le somme elargite erano prestiti infruttiferi, mai rimborsati, da considerare come un aiuto ad un amico prezioso, desideroso di acquistare tanti bei libri, di ristrutturare la villa (poi venduta al medesimo Berlusconi, il quale, così, ha pagato la medesima villa due volte e sempre con prezzi maggiorati).
Da Noemi con aiuti alla famiglia, a Ruby con quattrini per non farla prostituire; ai prestiti senza rimborso a Tarantini, a Lele Mora, ivi compreso il pizzo al fido fede; quindi appartamenti, quattrini, gioielli, regali  alle olgettine; e ancora la Minetti, che però da un certo periodo i costi del mantenimento sono stati assunti dalla collettività essendo stata promossa consigliere regionale della Lombardia, connivente Formigoni che le assegnò un posto nel listino bloccato
Riassumendo:
·        Soldi a Dell'Utri ? Aiuti ad un amico bisognoso di tanti libri, ovviamente preziosi, per arrivare a 40 milioni di euro, tra i  quali il manoscritto originale della Divina Commedia;
·        Soldi a Lele Mora ? Aiuti ad un amico bisognoso, compreso il pizzo a Fede, anche lui amico e bisognoso, che, però, si finanziava prelevando dal prestito a Lele;
·        Soldi a Tarantini ? Aiuti ad un amico bisognoso, ma gran fornitore di escort; in associazione a delinquere con Lavitola.
·        Soldi  a Noemi e famiglia… Letizia… (basta il nome);
·        Soldi a Ruby ? Aiuti ad un'amica bisognosa, per non farla prostituire; sarebbe stato gravissimo se il nonno Mubarak fosse venuto a conoscenza che la nipotina si prostituiva e Berlusconi non avesse fatto nulla per portarla sulla strada……. buona;
·        Soldi alla Minetti ? Aiuti ad un'amica bisognosa, con stipendio e futuro vitalizio a carico dei contribuenti;
Soldi alle olgettine ? Aiuti ad amiche bisognose, per un totale  (ma quello noto) di appena 130 ragazze, perché gli aiuti del cavaliere hanno una sola condizione ormai conosciuta in tutta l’Europa;
·        Soldi a Mangano ? Aiuti ad un mafioso, già persona per bene e in odore di omertoso eroismo, nonchè bisognoso di con …tante.

{ Pubblicato il: 08.09.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: opinioni - Un commento


Commento inserito da Federico Lombardi il 16.09.2012:
Infatti è uno scempio per il paese avere alla guida gente come Berlusconi Bossi e Storace che hanno opinioni abbastanza differenti ma un obbiettivo comune cioè quello di salvare il cavaliere dai processi ed è altresì dannoso avere i populisti al governo come Berlusconi Bossi Storace e Grillo ,che come dice giustamente Travaglio ci piasciano in testa e ci dicono che piove.Berlusconi come Bossi dicono che se stiamo in situazioni critiche è colpa dell'euro quando in realtà in questi 17 anni siamo stati solo impegnati a salvaguardare il cavaliere dai processi e siamo stati impegnati a finanziare le sue imprese, per la serie soldi pubblici in tasche private, basti ricordare il fatto che rete 4 a noi ci costa 350000 € al giorno perchè occupa abusivamente le frequenze assegnate a Europa7 di Francesco di Stefano in più per leggittimare questo scempio abbiamo dovuto metter mano al portafoglio comprandoci i decoder ,che ci fanno vedere la tv a quadrettini o se ne va il segnale.L'euro è stata la nostra salvezza al di là di quello che pensano qualunquisti come Barnard ,Grillo e altri perchè stampare banconota crea inflazione ,tassa pagata dalla povera gente e l'idea di stampare banconote la ebbe mister B ,remando come sempre contro l'euro.Ora per quanto riguarda Monti, è vero che ci ha salvati dal fallimento e dalla banca rotta, ma l'itaia si sarebbe ripresa ancor di più se monti invece che far pagare sempre ai soliti noti e sempre alla povera gente, avrebbe fatto una legge che penalizzasse il falso in bilancio avesse messo una patrimoniale ,avesse fatto una legge sulle gare sulle gare d'appalto e sarebbe che solo le imprese oneste che pagano le tasse e fanno lavorare i dipendenti possono prendere parte alle gare d'appalto e se avesse pure messo all'asta le frequenze se le avesse fatte pagare a rai e mediaset(a mediaset principalmente) invece il ministro Passera ,terminato il passaggio al digitale terrestre a rai le frequenze le ha fatte pagare pochissimo e a mediaset gliele ha date gratuitamente anzi ha dato addirittura il condono a mediaset.Poi per quanto riguarda la lega ,sono degli enormi incoerenti visto che criticano Monti per l'imu quando l'imu era in programma nel federalismo fiscale anzi nel federalismo fiscale erano previsti addirittura aumento di irpef ,aumento di iva e aumento di rendita catastale quindi si devono stare solo zitti anzi io credo che non bisogna proprio votarli ne al pdl ne alla lega ne a grillo di modo che non raggiungono il quorum non salgono in parlamento e finalmente ci libereremo di demagogie e leggi ad personam in programma.