Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

vaffanculo tutti!

paolo ercolani

Nessun commento

I parrucconi, lo so, non lo titolerebbero così questo articolo. Troppo volgare, improprio, inopportuno per un Paese tanto raffinato, in cui le delicatissime anime bucoliche e intellettuali popolano in gran numero i gangli vitali della società, dagli scranni parlamentari fino alle trasmissioni televisive.
Quindi, vediamo, un titolo più opportuno avrebbe potuto essere questo: l’eterna utopia della democrazia diretta.
E’ quanto continua a ronzarmi in testa ogniqualvolta mi imbatto nell’unica novità politica degli ultimi tempi: il movimento di Grillo.
La teoria fondativa e ispirativa del movimento 5 stelle, infatti, suona in questo modo: una realtà orizzontale, priva di gerarchia alcuna, che trae ispirazione teorica ed operativa dal mondo della Rete. Insomma, questo il succo del «loro» messaggio: il movimento siamo tutti! Questi tutti hanno finalmente modo di esprimersi e partecipare, tutti quanti appunto, grazie a quella nuova e splendida realtà veicolativa che è la Rete.
La domanda sorge spontanea: ma se il movimento 5 stelle è composto da «tutti», chi diavolo mai sono gli «altri»? Sembrerebbe presto detto: la casta, l’attuale classe dirigente e politica, coloro che in tutte le sfere e gli ambiti della società hanno rivestito un ruolo di comando e di potere, contribuendo a sprofondare il Paese in quell’acquitrino maleodorante che è sotto gli occhi, pardon: sotto il naso, di tutti.
Evidentemente, tutti questi signori, il cui numero e la cui identità sono imprecisati per ovvie ragioni, anche qualora navigassero su Internet non potrebbero ritenersi appartenenti a quell’indistinto popolo della Rete che costituisce l’humus ideologico e operativo del M5S. Per una sorta di conflitto di interessi, potremmo dire. Non possono essere al tempo stesso i colpevoli della decadenza attuale e i salvatori della patria.
Ma torniamo al concetto del «tutti», o di quella democrazia diretta che, almeno da Rousseau, costituisce una delle grandi utopie dell’epoca moderna. L’ideale è nobile e facilmente condivisibile: lo stesso termine democrazia ne svela la natura, nella misura in cui si parla di potere (cratos) del popolo (demos). Non per caso lo stesso pensatore ginevrino si esprimeva in termini di «volontà generale», alla ricerca di un sistema di governo, o di un contratto sociale, che realizzasse finalmente la possibilità per ciascun individuo di esercitare un ruolo riconosciuto e rispettato nell’ambito del consesso civile.
Questo anelito, inevitabilmente, si riaccende con nuovo vigore ogni volta che la società vive il trauma della scissione fra privilegiati e subordinati: ai tempi di Rousseau si trattava degli intollerabili privilegi dell’aristocrazia, a fronte della miseria del popolo; ai giorni nostri della sempre intollerabile supponenza, alterigia, sfrontatezza e inadeguatezza di una classe politica e dirigente in contrasto alla crisi sociale in cui è piombato il ceto medio e popolare.
Il problema, perché problema c’è, si presentava allora e si presenta oggi sotto una duplice veste: da una parte si tratta di come individuare, distinguere, accreditare questi «tutti» o questa «volontà generale»; dall’altra di capire chi prenderà il potere, perché qualcuno prende sempre il potere, una volta che a questi «tutti» sarà riuscita l’impresa della grande rivoluzione o del vaffanculo collettivo. Perché anche, e forse soprattutto, all’interno di un movimento indistinto e apparentemente anarchico vige quella «legge ferrea dell’oligarchia» di cui parlava Robert Michels agli inizi del secolo scorso. E quindi, volenti o nolenti, qualcuno il potere lo deve prendere, in maniera chiara e legittimata, a meno di non volersi abbandonare alla legge, altrettanto inesorabile, del più forte.
Ai tempi di Rousseau e della rivoluzione francese, l’indeterminatezza del concetto di volontà generale, che si tradusse facilmente in un’indeterminatezza e fumosità del programma politico generale (dove si vuole arrivare? Governati da quale ideale e partito politico?), portò inevitabilmente a un turbinio di grandi conquiste politiche e sociali mischiate però a contraddizioni, conflitti, ghigliottina e morti.
Quando il programma è fumoso, inespresso, estremamente duttile e quindi adattabile alla bisogna, ai conflitti del momento, o agli umori di chi da dietro tira i fili, la deriva verso un sistema totalitario è pressoché certa, come ci insegnò Hannah Arendt nel suo Le origini del totalitarismo. E, del resto, anche un signore appartenente a un’epoca molto lontana come Platone, sapeva benissimo che è proprio la democrazia, l’ideale irrealizzabile del potere di tutti, a sfociare più facilmente nella dittatura.
E qui torniamo all’utopia del «tutti», mai come oggi inebriata di nuova linfa da quel mondo anarchico, panteistico e cazzaro che è stato reso possibile dalla Rete. Un mondo perfetto in cui ognuno trova voce e spazio, ognuno può intervenire su tutto, ognuno può sentirsi partecipe di ogni vicenda e, soprattutto, perfettamente informato su ogni cosa grazie all’ausilio potentissimo di un link.
Pensiamoci bene: quando mai, prima di facebook, twitter e i social network in genere, ci capitava così frequentemente di discettare e «postare» su argomenti così diversi nello spazio breve di una sola mattinata?!
Questa nuova «realtà» (non a caso chiamata virtuale), ci ha reso tutti edotti, tutti statisti, opinionisti, agitatori sociali e, oggi, con Grillo e il M5S, esponenti fattivi e irrinunciabili di un movimento politico che si propone di rivoluzionare l’Italia (fenomeni del genere, mutatis mutandis, si presentano anche negli altri paesi, pensiamo ai Pirates in Germania).
I segnali inquietanti non mancano (vedi puntata di PiazzaPulita del 13-9-2012), gli indizi di una scarsa democrazia dentro al movimento, le epurazioni immotivate, decise misteriosamente da uno o due personaggi che in realtà, alla faccia del potere di tutti, sembrano usufruire di un potere assoluto.
Non voglio condannare il movimento di Grillo, sia chiaro, e anzi dico subito di appartenere a quella schiera, presumo ampissima, di persone che non ne possono più di una classe politica e dirigente così incapace, verticistica e ammantata di privilegi tanto immotivati quanto eterni. Ma non dimentico che nulla nasce dal nulla: un popolo più ignorante, più volgare, con scarso senso dello Stato, sta dietro a quella classe politica che esso stesso ha prodotto e votato.
Pensare che la massa indistinta dei «tutti» possa costituire una soluzione pacifica e opportuna può rivelarsi una nuova utopia foriera di guai, pensare che il «popolo della Rete» possa assurgere facilmente al ruolo di «ultimo Dio», vuol dire dimenticare che la storia è stata fatta da gente che si è riservata il monopolio dell’interpretazione dei messaggi di quel dio.
E poi non si capisce perché mai il Pino, Luigi, Giovanni e Luisa che incontriamo ogni giorno, spesso e volentieri sono persone cui non affideremmo neppure il gatto, mentre se li vediamo come autorevoli esponenti del «popolo della Rete» dovrebbero assurgere al ruolo di geni assoluti.
Il mio è un appello al Movimento di Grillo. Sia realistico, renda un servizio a se stesso e quindi alla nazione che aspira a governare: stenda un programma unico e condiviso, elegga dei rappresentanti locali, regionali e nazionali (perché la presunzione di assenza di gerarchia produce altri tipi di gerarchia assai meno democratici e pacifici), si dia una gerarchia democraticamente eletta e, soprattutto, modificabile dopo un determinato tempo. Esca, insomma, dall’utopia dell’indeterminatezza, dall’indistinzione del «tutti» (il tutto confina pericolosamente col nulla!), dalla panacea della democrazia diretta.
Glielo chiede una persona, ma confido nel fatto che siamo tantissimi, che di vaffanculi ne dispone in quantità industriali, in questa società del privilegio per gli incapaci e della frustrazione per chi aspira alla meritocrazia.
Ma caro Grillo, mi creda, glielo dico da comico mancato (e magari rompiballe riuscito): mandarci tutti, a quel Paese, mi darebbe la stessa soddisfazione del non mandarci nessuno. Aggiusti la mira, per favore!


{ Pubblicato il: 14.09.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: media-mente, democrazia diretta, grillo - Nessun commento