Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Oggi “Critica liberale” fa 200 ma per la sinistra non esiste

federico orlando

Nessun commento

Cara Europa, leggo nella vostra agenda di ieri le quattro righe che segnalano per oggi l’incontro in casa Rangoni Machiavelli degli scrittori e giornalisti che da oltre 40 anni, a partire dal ’68, stampano a proprie spese e mandano in libreria il mensile (a volte bimestrale) diretto da Enzo Marzo, Critica liberale: unica grande voce del liberalismo italiano che non si sia spenta dopo Risorgimento liberale, nato nella clandestinità della guerra, e Il Mondo, durato vent’anni con la guida magica di Mario Pannunzio. (A proposito, posso fare i miei auguri a Pubblico, il nuovo quotidiano uscito ieri?) In quarant’anni, dicevo, Critica ha sempre affermato una posizione di sinistra liberale, l’unica fra le tante e rissose sinistre di questo paese ad essere sgradita a tutte le altre. Perché? ALDA CINGOLANI, FIRENZE
Cara signora, scriveva Keynes, citatissimo solo per le ricette economiche: «Le nostre personali simpatie vanno al Partito liberale, che ha il suo centro decisamente a sinistra. Ma ha menti più coraggiose libere e disinteressate di quelle del Partito laburista, e immuni dai suoi dogmi fuori moda». Vogliamo dire che Keynes abbia visto prima e con la chiarezza che a noi sarebbe mancata, la ragione del “non gradimento” del liberalismo tra le sinistre? Critica è nata in uno scantinato, con un ciclostile, scrivendo gli indirizzi a mano, in pieno Sessantotto, l’anno della rottamazione vera (società e scuola di classe, stato borghese, chiesa medievale, etica razzista e sessista, partiti formalmente nuovi e sostanzialmente leninisti, corporazioni feudali). Potrei dire, siamo nati come “sessantottini” ribelli alle deviazioni neototalitarie del Sessantotto, e perciò consapevolmente destinati alla solitudine «nella nostra stessa generazione»: come ricorda Enzo Marzo nel saggio con cui si apre il fascicolo 200.
Stranieri in patria, perché nessuno – comunisti, cattolici, fascisti, massimalisti – accettava i due fondamenti di Critica: idiosincrasia verso il potere e conflittualismo. Si preferiva al conflittualismo il conflitto, il potere proprio (l’immaginazione) ai poteri esistenti, senza riuscire a immaginare il vero “non potere”, che è lo stato di diritto: approdo di alcuni secoli di costituzionalismo e di rivoluzioni. Mentre l’approdo del sessantottismo fu per troppi il compromesso storico e per altri il terrorismo. Sarebbe bastato superare Chiasso – per dirla con Arbasino – e voltarsi indietro per vedere l’Italietta dei cattocomunisti di Lotta continua, dei fascistelli bombaroli, del rosso chic ubriaco dei crimini di Mao, del compromesso storico, dello stato un po’ golpista un po’ clericale, della Costituzione più subìta che realizzata; e guardare avanti all’Europa e alla sua civiltà liberale che stava scrivendo la parola fine sul secolo ideologico. La vera rottamazione (laicismo, diritti civili, federalismo europeo, stato di diritto) sarebbe cominciata col divorzio, per iniziativa di altri inassimilabili, che tuttavia avevano sponde politiche (Pannella, Fortuna, Baslini).
Anche per questo, l’incontro di Critica si svolge stasera da Beatrice Rangoni Machiavelli, per il suo apporto al team di cervelli che promosse il divorzio (e tutto quel che ne seguì: legalizzazione dell’aborto, obbiezione di coscienza, lotte tuttora in corso per nuovi diritti, che le gerarchie clericali di tutte le chiese, non i loro popoli, chiamano “etici”, e i liberali chiamano “civili”).
Oggi come ieri è qui, non solo all’anagrafe, la guerra fra vecchio e nuovo. La guerra anche fra chi si chiama liberale in nome di Keynes, Einaudi, Gobetti, Bobbio (e Croce, naturalmente) e della filosofia delle regole e ancora regole e dell’economia di mercato; e chi chiama “liberale” la propria scelta per il «capitalismo accattone», dice Marzo, che rifiuta le regole sul conflitto d’interesse, la concorrenza, gli assetti societari, l’evasione e i paradisi fiscali, l’espatrio dei capitali,l’imposta di successione, il falso in bilancio, i monopoli, il ripiano pubblico dei passivi privati, l’ambiente, il nuovo welfare. Che c’entrano i Ligresti, i Riva, i Tanzi col liberalismo? E con lo stesso “spirito imprenditoriale”? Per fortuna, liberisti e liberaloidi, col loro trasloco a destra, hanno disinquinato il liberalismo italiano dalla macchia nera che da tempo lo ha reso impopolare. Ora bisognerebbe che fossero gli altri, i cosiddetti riformisti, se non sono solo «trotskysti wojtyliani» rivestiti pei Tea Party, ad aprire ai liberali le porte del pluralismo. Di cui s’era parlato all’inizio, sotto alberi di ulivo.
Federico Orlando


{ Pubblicato il: 18.09.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: lib, critica liberale, rassegna - Nessun commento