Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

il giudice può imporre una penale a chi presenta querele pretestuose contro i giornalisti

alberto spampinato

Nessun commento

Com’è possibile che non si applichi nessuna penale a chi pretestuosamente, strumentalmente, con falsi presupposti, presenta una querela per diffamazione o una citazione per danni contro  un giornalista? Finora le cose sono andate così, nonostante molte proteste contro la prassi delle querele facili e il disinvolto e spesso immotivato impiego delle citazioni per danni presentate per bloccare notizie poco gradite. Ma ora le cose stanno cambiando, almeno per le citazioni presentate al Tribunale Civile: a Milano si fa strada l’idea di condannare chi presenta la citazione pretestuosa a versare al giornalista un risarcimento pari a un terzo della cifra richiesta nella citazione. 
La novità è emersa al convegno del 9 aprile scorso al Circolo della Stampa di Milano, sul tema ''Che fare se una querela blocca un'inchiesta?" promosso dall’Associazione Lombarda dei Giornalisti, dall’Associazione Culturale Balrog, con la collaborazione dell’osservatorio Ossigeno per l’Informazione e di Stampa Democratica. Al convegno, il giudice Roberto Bichi, presidente della prima sezione del Tribunale Civile di Milano, quella che si occupa di citazioni per danni, ha annunciato che è maturato in seno alla magistratura l'orientamento di sanzionare chi ha presentato una richiesta pretestuosa applicando una recente norma di carattere innovativo inserita con la legge 69/2009 del Codice di Procedura Civile. Essa consente al giudice di infliggere d'ufficio una sanzione pecuniaria a chi ha fatto la citazione ogni qual volta il giudizio  accerti che le motivazioni addotte per chiedere i danni sono insussistenti, false o volutamente esagerate.
Prima di spiegare di cosa tratta, ricordiamo come vanno le cose. Un giornalista scrive un articolo, pubblica un'inchiesta. Se qualcuno ritiene lesa la sua reputazione o colpiti in modo ingiusto i suoi interessi dal contenuto di quelle notizie, può querelare il giornalista per il reato di diffamazione a mezzo stampa, reato penale, e chiedergli i danni; o, senza neppure presentare la querela per diffamazione, può rivolgersi direttamente al Tribunale Civile e chiedere i danni al giornale e al giornalista, quantificando i danni nella richiesta o lasciando al giudice il compito di calcolarli. Tutti ricordiamo richieste di danni per importi altissimi, anche superiori al milione di euro, tali da mettere in ginocchio o da costringere alla chiusura un’azienda editoriale. Ad esempio, Il Messaggero ha recentemente motivato le difficoltà economiche per le quali ha mandato in pensione anticipata una cinquantina di giornalisti con una condanna a pagare 2,5 milioni di euro di risarcimento ai componenti dell’Orchestra Sinfonica Santa Cecilia. Per questa condanna, confermata in Appello, si attende il giudizio della Cassazione. Il caso non è isolato. Purtroppo, nel nostro paese, recentemente si è diffuso il malcostume di presentare in sede civile richieste di danni anche in modo immotivato e pretestuoso, ad esempio definendo notizie giornalistiche false quelle che invece sono vere, anche se il querelante è consapevole che il giornalista ha riferito circostanze vere, oppure contestando opinioni critiche come se la loro espressione non fosse connessa all’esercizio della cronaca . Si agisce così perché con la pura e semplice citazione per danni si può condizionare pesantemente un giornale. Si può bloccare a lungo la pubblicazione di una certa notizia e di altre collegate, si esercita un effetto intimidatorio sull'attività del giornale e del giornalista. Finora i più spregiudicati hanno potuto fare questo abuso della citazione civile senza subire alcuna conseguenza. Di solito, per fortuna, il giornalista esce assolto da questi processi, ma soltanto dopo due-tre anni, nel migliore dei casi. L’incubo cessa quando il giudice civile stabilisce che le ragioni addotte da chi ha chiesto i danni non sussistono. A quel punto lo stesso giudice  condanna il querelante a pagare le spese di giudizio e chi s’è visto s'è visto. A chi ha intentato la lite temeraria finora i giudici non hanno mosso alcun addebito, non hanno dato alcun risarcimento al giornale, che – ricordiamolo - dal giorno della citazione e fino al giorno della sentenza, per cautelarsi, ha dovuto smettere di trattare quella notizia; né all'azienda editoriale, che ha dovuto accantonare per legge, e iscrivere fra le passività di bilancio, il 10% dell'indennizzo richiesto; né al giornalista che ha vissuto con l'incubo di pagare un danno che sa di non aver causato.
Adesso, ha spiegato il giudice Bichi, c'è una norma che può cambiare questo stato di cose.  La norma in questione è quella dell'art. 96, secondo  comma, del Codice di Procedura Civile introdotta con la legge 69/2009. Essa stabilisce che, al momento di pronunciarsi su chi deve pagare le spese di giudizio, il giudice può condannare, anche d'ufficio, la parte soccombente a pagare alla controparte "una somma equitativamente determinata". Bichi ha sottolineato che si tratta di una innovazione importante, che ha suscitato discussioni, obiezioni, proteste e ricorsi. Ma ormai, ha aggiunto, la norma è pacificamente applicabile in base ad una sentenza emessa nel 2010 dalla Corte di Cassazione. Detta sentenza ha riconosciuto che la somma equitativamente determinata va al di là del concetto di risarcimento del danno subito (che in quanto tale dovrebbe essere comprovato, e ciò di solito è molto difficile per un giornale e per un giornalista nella situazione di cui stiamo parlando) e assume invece un carattere sanzionatorio, di "risarcimento sanzionatorio" nei confronti di chi ha abusato del diritto costituzionale di rivolgersi a un giudice per chiedere la riparazione di un torto presunto. Il pagamento della somma equitativa, ha detto il giudice, ha lo scopo “di evitare l'abuso del diritto processuale, si muove quindi anche a tutela della giurisdizione, vuole in qualche modo sanzionare chi ha provocato ingiustamente la sofferenza derivante dalla pendenza di un procedimento giudiziario".
Il Tribunale Civile di Milano è orientato ad applicare questa norma. Ma in che misura? Il legislatore non ha stabilito in alcun modo la misura del risarcimento sanzionatorio. Ha lasciato al giudice la più assoluta discrezionalità. I giudici della prima sezione civile si sono posti perciò posti il problema di individuare i limiti di una giusta quantificazione. "Ci siamo riuniti e dopo un primo esame - ha detto il dottor Bichi - è prevalso l'orientamento di applicare il risarcimento sanzionatorio fino a una somma non superiore a un terzo del risarcimento che era stato chiesto ed è stato rigettato”. In parole più semplici, chi ha chiesto centomila euro di risarcimento, se il giudice accerta che lo ha fatto pretestuosamente, o immotivatamente, potrà vedersi condannato a versare fino a 33.000 euro al giornalista querelato. Si tratta, come si vede, di misure molto incisive.
Le considerazioni del giudice Bichi sono di grande interesse e ci riserviamo perciò di pubblicare per intero la sua relazione al convegno. Intanto ci sembra opportuno ricordare che già al momento dell'introduzione dell'art.96 secondo comma l'avvocato Domenico D'Amati del Foro di Roma aveva acutamente segnalato le nuove opportunità offerte ai giornalisti. Ora le considerazioni dei giudici di Milano aprono effettivamente la strada a una tutela più attiva in sede giudiziaria del diritto di cronaca, a misure che potrebbero finalmente porre freno all'enorme, crescente ed allarmante ricorso alla querela facile, che a nostro avviso rappresenta ormai, oltre che un abuso della legislazione, una grave forma di censura delle notizie giornalistiche più incisive. Torneremo sull'argomento.

Consigliere della FNSI
e direttore di Ossigeno per l'Informazione

{ Pubblicato il: 18.04.2011 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: contenuti_critici, diffamazione, libertà d'informazione - Nessun commento