Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

L'ombra del vecchio "Gladio"

rosario amico roxas

Nessun commento
marina berlusconi
NELLA FOTO, MARINA BERLUSCONI
.
Lacrimogeni dal ministero
un nuovo giallo: gli agenti sul tetto
Video choc sul corteo, Severino ordina un'indagine, il questore: «sparati dalla strada».
(Il Messaggero del   17 nov. 2012)
***
A chi ubbidisce il questore  Fulvio Della Rocca ?
E' un fatto ben noto che nelle istituzioni militari ci sono "fedeli servitori"  di più padroni, cioè di quanti promettono di più: dall'esercito alla polizia, dalla Finanza ai carabinieri; forse si salvano i forestali perchè non dispongono di armamenti adeguati.
Si tratta di una riedizione riveduta e istituzionalizzata del vecchio "Gladio", costituito da personaggi di vertice che aspirano a legittimazioni personali.
E' stato il governo Berlusconi che ha stabilito  lo stipendio d'oro del capo della polizia; un motivo deve esserci  stato.
Quesito: se i dimostranti erano in strada e anche in fuga, cosa facevano gli agenti sui tetti ?  E' possibile che i dimostranti si siano piazzati sui tetti  e andavano controllati ?
La tecnica di infiltrare violenti nelle manifestazioni pacifiche, per  cercare la motivazione per una repressione violenta, non è nuova, la descrisse a chiare lettere  Kossiga, così altri hanno cercato di imitarne i metodi.
La Russa ha selezionato alcuni reparti  dove non si entra senza una notevole quantità di nero nel sangue; sono i militari dal grilletto facile (ricordiamo quell'incitazione "annichiliscilo") di un soldato,  rivolto ad un compagno durante un rastrellamento in Iraq.
Fu lo stesso La Russa che propose la presenza “discreta” di reparti scelti  dell’esercito durante manifestazioni   a rischio; sarebbe stato il primo passo per una repressione autoritaria.
Sia chiaro : la  destra berlusconiana, con i tanti discutibili personaggi  neo-fascisti,  solo con la violenza potrebbe riprendere il potere, con tutto ciò che ne seguirebbe.
.
Sembra scritto oggi
.
“Agorà liberale”  (http://www.agoraliberale.it/) pubblica  un brano di Demostene che val la pena leggere, sembra scritto   a commento della biografia di uno dei tanti “potenti” che circolano ancora in piena libertà:
Gli uomini di Stato un tempo si mostravano così semplici nella vita privata e i loro costumi erano così conformi al carattere della nostra città che se qualcuno di voi potesse vedere la casa di Aristide o di Milziade o di altri cittadini illustri di quei tempi non la troverebbe più adorna di quella del suo vicino. Essi infatti non miravano ad arricchire trattando gli affari pubblici... Leali verso i greci, pii verso gli dei, rispettosi dell'eguaglianza nella città, ci procurarono, come ci si doveva aspettare, una grande prosperità... Oggi, mi si dirà, i nostri affari non sono brillanti ma in città si è fatto di meglio. Ma che cosa mi si può effettivamente citare? I parapetti degli spalti lastricati a nuovo, le strade e le fontane ristrutturate, tante cose da niente... Ma rivolgete la vostra attenzione agli uomini che hanno fatto questa politica; gli uni sono passati dalla indigenza alla ricchezza, gli altri dall'oscurità agli onori, alcuni si sono costruiti case più imponenti degli edifici pubblici e, nella misura che la fortuna della città declinava, la loro si ingrandiva.
(Demostene, 111 Olintica, 26 e 29.)
.
L'America che non vuole ruggire !
Obama: Il meglio deve ancora venire
(Il Messaggero del   7 nov. 2012)
***
Ed è il meglio che il mondo si aspetta da Obama; e cosa può esserci di meglio se non la pace, il disarmo nucleare, la lotta alla fame nel mondo ?
Romney  ha perso perchè così doveva essere; direi che ha fatto di tutto per perdere, esibendosi  quale guerrafondaio.
Ha perso quando si è recato in Israele a cercare la benedizione di  Netanyahu, e i finanziamenti per la campagna elettorale da parte del pianeta sionista, concludendo questa specie di pellegrinaggio con la promessa:
"Con me l'America tornerà a ruggire".
Si conquistò, così, i voti delle lobby del petrolio, delle armi, dell'energia, i voti razzisti del capitalismo finanziario, ma sollecitò le larghe fasce della piccola e media borghesia, i latino-americani, gli emigranti, i negri  a recarsi alle urne per esprimere il loro voto a favore di Obama.
La stessa America che ha visto imporsi la crisi economica provocata dall'insensata politica aggressiva della dinasti Bush, oggi ha voluto voltare pagina, inviando un messaggio chiaro e definitivo al mondo intero; un messaggio che parla di pace e pacificazione, espresso dalle medesime fasce popolari che hanno fornito alle guerre i bersagli umani.
Quanti figli di grandi capitalisti, o di industriali delle armi e/o del petrolio, sono caduti nelle trincee dell'aggressione promosse dalla politica della  stirpe Bush ?
.
Un dinosauro nel cilindro (con annessa corda di ricambio)
.
Due affermazioni di Berlusconi chiariscono la sua strategia, che non ha nulla di misterioso né, tanto meno, di originale.
“Ci vorrebbe un Berlusconi del  94”, annata veramente triste per il popolo italiano perché iniziava un’era di truffaldinerie, di interessi  privati, di leggi ad personam, di processi allungati alla ricerca della prescrizione.
“Tirerò fuori un dinosauro dal cilindro”; entrambe le affermazioni si traducono in una ulteriore minaccia per l’Italia e gli italiani.
Dopo 18 anni di prepotenze berlusconiane l’Italia era giunta in fase terminale, strozzata da una corda con la quale il cavaliere aveva impiccato gli interessi nazionali, l’etica in politica, la morale nella vita; l’impiccagione non ebbe l’esito finale solo perché Napolitano, su suggerimento di  Alghela  Merkel  e di Sartkozy, tagliò quella corda pochi istanti prima che venisse esalato l’ultimo respiro.
Ma l’ex presidente del consiglio non demorde; sa bene che il suo tempo è finito, così cerca i tempi supplementari, non tanto per evitare la sconfitta  ma per poter sedere al tavolo dei vincitori, avendo impedito che si concretizzasse una vittoria limpida di una parte a lui avversa, e da lì operare secondo i suoi metodi fatti di menzogne, ricatti, corruzioni, compra-vendita di uomini e cose.
Nasce così l’idea del dinosauro dal cilindro; un dinosauro che si presenta come la corda di ricambio in sostituzione di quella tagliata da Napolitano per completare l’opera di impiccagione dell’Itali e degli italiani.
E’ Gianpiero Samorì  questo dinosauro, contemporaneamente “corda di ricambio”; è stato definito, con crudezza di termini “il nuovo Berlusconi”, praticamente la riedizione del Berlusconi del 94, e noi che abbiamo subito l’originale assistiamo stomacati  ad una riedizione del dejà vu.
Il nuovo Berlusconi  si è presentato con una programma che avrei detto firmato da Vendola o Bertinotti, ma si tratta di pure illusioni frutto di ricerca di mercato e di sondaggi; leggendo il programma di Gianpiero Samorì,  sappiamo cosa desidera e auspica la maggioranza del popolo italiano, così  vengono riversate promesse che non saranno mai prese in seria considerazione, tutto nello stile inconfondibile del cavaliere:
Gianpiero Samorì, possiede banche (come B.), assicurazioni (come B.), giornali (come B.), TV (come B.),  legato a filo doppio con Marcello Dell’Utri (come B.), sostiene di essere uno degli uomini più ricchi d’Europa e se ne vanta (come B.), per meglio somigliare al suo Mentore, ha anche in corso un procedimento penale, cosa che non guasta in un curriculum preso in considerazione da Berlusconi, con la seguente accusa: ““presunto accesso abusivo a sistemi informatici e furto di dati sensibili” (come B. ):
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/chi-e-gianpiero-samori-primarie-pdl-avvocato-modena-1389758/
.
Buon compleanno, Italia !
.
L’Italia della seconda o terza repubblica compie un anno; 365 giorni addietro Berlusconi riteneva opportuno togliere il disturbo arrecato alla nazione e passare la mano.
Come prima dichiarazione si abbandonò alle menzogne affermando che si era dimesso senza che nessuno lo  avesse sfiduciato, non tenendo conto di quella votazione nella quale racimolò 308 voti come segnale che non avrebbe mai più raggiunto i 316 voti necessari per porre la fiducia e ottenerla. Praticamente, anche in sede politica, chiese e ottenne la prescrizione, cioè un non-condanna da spacciare per  assoluzione; ma il Parlamento aveva decretato l’assenza della maggioranza, pur contando i transumanti vendibili  e acquistati nel gran mercato dei politici-usati.
In pochi giorni subentrò il governo Monti suscitando  grande interesse grandi speranze, ma  c’era  pronto l’agguato dello stesso Berlusconi  dimissionario, ma con un “tesoretto” di voti  insufficiente per ottenere la fiducia per sé, ma bastevoli per  far mancare la fiducia ad altri.
Così cominciò il balletto dei ricatti, le proibizioni, i veti, tutti sostenuti con l’ipotesi di “togliere la spina”  a quel governo chiamato a tirar fuori l’Italia dai pasticci berlusconiani, anche acchiappandola per i capelli.
Monti avrebbe pure lasciato, ma era Napolitano a invitarlo a restare e resistere, in quanto lo chiedeva la nazione e lo chiedeva l’Europa, per restituire fiducia all’Italia dopo il bagno di  pubbliche vergogne cui l’aveva costretta l’ultimo governo Berlusconi…. La risata in pubblico della Merkel   e Sarkozy al solo pronunciare il nome di Berlusconi dimostrò al mondo intero quanto in basso fosse caduta l’Italia, ormai universalmente identificata come “patria del Bunga-bunga”.
C’è da specificare che non siamo contenti dei provvedimenti assunti dal governo Monti, essendo mancata la tanto decantata equità che si è trasformata, invece, in una politica protezionistica verso le fasce più opulente della nazione, secondo i dettami del liberismo berlusconiano.
Ancora adesso ci ritroviamo sotto ricatto del cavaliere, il quale, convinto della sconfitta che lo aspetta, ecco che cerca anche in questo caso la prescrizione politica in grado di modificare la sconfitta annunciata in un invito a sedere al tavolo dei vincitori; come ? Attraverso una legge elettorale che non consenta a nessuno di ottenere una maggioranza che consenta di governare, obbligando ad una grande coalizione dove la legge del meno dotato moralmente potrebbe assurgere a dignità di metodo politico.
A tenere bordone a questo giochetto è, addirittura, Casini che non vuole esporsi come alleato ufficiale  di Berlusconi, così si cimenta nell’impresa di non far passare una legge elettorale decente, proponendo una guerra continua per riuscire ad esaltare   gli interessi  finanziari individuali  e quelli politici di sopravvivenza del suo partito.
Casini si ritrova in una duplice veste di  nostalgico democristiano da una parte  e di liberista berlusconiano dall’altra; come democristiano apre il dialogo con le forze che si ispirano al lavoro, alla produzione, alla ripresa economica; come liberista berlusconiano subisce la tentazione del cavaliere e bisogna anche capirlo: grazie alla moglie-compagna dispone (o disporrà) di un patrimonio da tutelate, non certo da penalizzare con provvedimenti di  equità fiscale, incassando, su questo tema, la piena solidarietà di Berlusconi.
In mezzo a queste diatribe la nazione compie un  anno dal giorno della Nuova Liberazione e si appresta ad affrontare le elezioni democratiche più importanti della sua già sessantennale esistenza, quando sul tavolo  della verità saranno in gioco tutti i valori che hanno ispirato la nostra Costituzione; saranno gli italiani a dire se la falsità avrà la meglio sulla speranza di un futuro migliore.
Buon compleanno Italia !
.
Marina.tu , invece, parla (se ne hai coraggio)!
.
Perchè Marina non ci fa conoscere i segreti di Stato di villa La Certosa, con la zona archeologica saccheggiata nella "ventina" di tombe fenice (se ne vantò proprio il cavaliere in una telefonata intercettata con una delle tante escort); c'è anche una miriade di costruzioni abusive, coperte da segreto di Stato quando la magistratura cercò di far luce sugli abusivismi; quindi un porto realizzato su area demaniale a spese dei contribuenti  (se avesse pagato di tasca sua sarebbe ancora più grave, per cui i suoi avvocati gli consiglieranno di tacere); quindi, ciliegina sulla torta, un approdo sottomarino per sommergibili, con collegamento diretto alla villa ?
Ora il cavaliere vuole vendere, ovviamente facendosi anche pagare i segreti di Stato.
E' logico tutto ciò?
Ci spieghi Marina e mi spighi perchè nessuno ha risposto alle mie domande, pur inviate al presidente del consiglio,
http://www.politicainpenisola.it/2012/01/italia/scrivi-a-monti-il-presidente-del-consiglio-risponde-ai-cittadini/
al ministro dell'ambiente, al Capo dello Stato oltre che a tutti i quotidiani nazionali e parecchi esteri di lingua francese (Francia, Belgio e Tunisia) ?
Sappia che non demordo e sto raccogliendo le firme di persone perbene per fare una class  action contro suo padre e anche contro i suoi eredi, perchè i segreti di Stato non possono essere oggetto di transazioni interessate personali.
Non racconti la balla delle 38 minacce ricevute da suo padre, per cui quei segreti di Stato sarebbero stati ordinarti dai servizi segreti.
Le minacce che si contano sono sempre "fuoco amico" o autominacce.
.
I fasti dell'asino di Buridano
.
Casini con  l’ UDC, rinnova i fasti dell’asino di Buridano e torna prepotentemente a riproporre quel determinismo causalistico, per cui tutte le azioni sarebbero predeterminate causalmente.
Le affermazioni di Buridano e l’esempio mortale del suo indeciso asino, scomodarono fior di filosofi che si presero la briga di contestare la non scelta dell’asino e la logica della sua morte.
Si scomodò anche la Chiesa per affermare  una fondamentale differenza tra quell’asino e l’uomo, una differenza  consistente nel libero arbitrio di cui è dotato l’uomo, ma di cui sarebbe privo l’asino, ragion  per cui l’asino sarebbe destinato alla non scelta della morte, mentre l’uomo se la caverebbe con un salvifico opportunismo. Temo che la Chiesa di allora non intuisse nemmeno la possibilità di un certo genere di libero arbitrio del quale sono dotatissimi  larghe schiere degli attuali politici, nonché tutti coloro che sono riusciti ad intrufolarsi dentro una delle tante “caste” di privilegiati; questi ultimi, infatti non farebbero ricorso ad una pura e semplice scelta tra una greppia e/o l’altra, perché si butterebbero su entrambe, lasciando i meno fortunati nella impossibilità di scegliere, perché tutto esaurito.
Ora non si capisce cosa vuole o vorrebbe fare o dire Casini con l’UDC; ciò che si vede ci porta ad esplorare la fragile mente dell’asino di Buridano e la sua incapacità  “filosofica” di una decisione.
Ci troviamo in piena campagna elettorale, ma ancora non conosciamo i candidati, le alleanza, i programmi, i progetti; l’ombra minacciosa di Berlusconi ancora aleggia sul futuro politico, ma né Al Fano né Casini hanno la dignità morale di mandarlo definitivamente in Kenia, con tutte le escort che vuole, purchè se ne vada.
Il novello Buridano tentenna tra l’alleanza con la destra  e l’alleanza con la sinistra; sostiene di non voler essere suddito di Bersani, ma a suo tempo accettò di essere vassallo di Berlusconi.
Si tratta di due alleanze opposte nella loro diversità: da una parte l’alleanza con i residui del capitalismo liberista che ha condotto l’Italia allo sfacelo, sfruttando la finanza creativa e l’invenzione della moltiplicazione del denaro senza ricorrere al fastidioso sistema del lavoro, della produzione, della competitività, nonché del mercato dei prodotti e non della finanza; dall’altra l’alleanza con il capitalismo sociale che vorrebbe restituire dignità al lavoro, accreditandolo come il capitale del quale dispone il prestatore d’opera, in grado di allearsi con il capitalismo produttivo per promuovere sviluppo e progresso, con la reciprocità di comuni interessi. Il collante della democrazia è la solidarietà; privata di tale collante la democrazia si trasforma in una dittatura del più forte e del più spregiudicato… come abbiamo visto !
Ma forse Casini ritiene di poter contare sui voti cattolici, che l’attuale Vaticano potrebbe garantirgli, ma sempre senza pregiudicare scelte da rimandare … a miglior tempo.
Non tiene, però, nella giusta considerazione che proprio questo vaticano, avendo sostenuto il governo Berlusconi, con l’esito che stiamo pagando, ha perso l’autorevolezza che il popolo dei cattolici gli attribuiva. Il crollo di Berlusconi è stato tanto dirompente da trascinarsi appresso anche l’autorevolezza dei suoi sostenitori, presso i quali si è dilatato il divario tra religione e Fede,  così come si è dilatato il divario laico tra sondaggi e consensi, tra politica e società civile.
L’assenza del decisionismo e l’esigenza di una scelta coerente  provocano negli elettori un rifiuto difficilmente  recuperabile, che alimenta il rifiuto globale della politica, incrementando il panorama degli astensionisti.


{ Pubblicato il: 18.11.2012 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: opinioni - Nessun commento