Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

per gli stati generali della cultura laica

giovanni vetritto

1 commento

Jacques-Louis David, Giuramento della Pallacorda, 1791

Nel corso della conferenza stampa di fine anno, il Presidente Monti si è sentito rivolgere una domanda sul tema della convivenza tra laici e cattolici nelle liste che sosterranno la sua Agenda.

La risposta è stata alquanto limitativa: i temi “eticamente sensibili” non devono essere oggetto dell’agenda di governo ma delle iniziative del parlamento, dove le sensibilità individuali devono essere libere di scegliere secondo coscienza.

Si tratta di una risposta che non convince per due profili ben precisi.

In primo luogo, perché i temi “eticamente sensibili” hanno grande importanza nella vita degli individui, i quali devono poter dare una precisa delega politica nel momento in cui si sa che il parlamento è in procinto di deliberare su argomenti che qualificano la civiltà di un paese, dalla contraccezione al fine vita, dall’interruzione volontaria di gravidanza alla procreazione assistita.

Nel momento in cui ci si candida alla guida di un Paese, per di più con una legge elettorale che dà pieno mandato di “nominare” parlamentari chi si vuole (con le rispettive personalissime convinzioni etiche), occorre assumersi la responsabilità di dire con chiarezza ai potenziali elettori come voterà la propria deputazione parlamentare su temi di questa rilevanza nella quotidianità dei cittadini.

Ma vi è una seconda ragione ben più rilevante che rende la risposta discutibile.

I laici, in politica, sono tali su tutti i temi, non solo su quelli “eticamente sensibili”. Vi è uno specifico della cultura del riformismo laico, che va ben oltre questi temi e che caratterizza tutto uno strumentario politico, istituzionale e di cultura politica ben altrimenti ricco e rilevante.

Chi scrive lo ricordava pochi giorni addietro su questo stesso sito (“Per un riscossa del riformismo borghese”).

Il laico non è solo un uomo che ha precise convinzioni etiche (che peraltro rifiuta di imporre a chicchessia, sostenendo un sistema di regole che consentono la libera scelta individuale); è, su tutti i temi del vivere civile, un pragmatico, un positivista che non sogna paradisi in terra, ma persegue, per tentativi ed errori, un miglioramento costante delle politiche attraverso cambiamenti incrementali. In un Paese, come l’Italia, segnato dal prevalere delle retoriche astratte, così ben delineate da Bobbio come nostra vera “ideologia del ‘900”, essere laici vuol dire avere una cultura delle riforme e non delle rivoluzioni, dei contenuti e non degli slogan, delle regole e non dei dogmi.

Il laico ha della democrazia un’idea magari prosaica ma realistica; un’aspirazione a farla funzionare nel concreto delle sue dinamiche senza mitizzare il principio di maggioranza, ma piuttosto valorizzando il principio del dibattito pubblico, del “governo del potere pubblico in pubblico” (ancora con Bobbio). Per questo prende sul serio le regole e lavora per farle rispettare o cambiarle, mai per aggirarle o accomodarle ai propri interessi; e rifugge qualunque demagogia.

In economia, il laico persegue pragmaticamente compromessi sempre diversi tra dinamismo produttivo e sicurezza sociale, tra valorizzazione del talento ed eguaglianza delle chance di vita, lavora per costruire un sistema che offra a tutti e a ciascuno la possibilità di liberarsi dal bisogno, senza illudersi che esista una “mano invisibile” capace di sostituire la fatica di “coltivare il proprio giardino”, secondo l’antico ammonimento del Candido di Voltaire.

Nei rapporti tra potere politico e società civile il laico non ha chiese, né corporazioni, né logge, né gruppi da assecondare; sta con le regole, con il valore del dinamismo collettivo, con l’affermazione dei nuovi attori sociali; sostiene dinamiche concorrenziali, laddove altre culture politiche portano avanti più o meno confessati organicismi predatori; valorizza il conflitto “ragionevole”, nei termini di Sen, come modo di giungere a innovazioni sociali più avanzate, laddove altre culture praticano il compromesso al ribasso come modo per creare una fittizia pace sociale che incancrenisce i problemi.

Nei confronti delle istituzioni, il laico ha meditato e fatto proprio il Machiavelli migliore, quello dei “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio”, e per questo sa che “è necessario a chi dispone una republica, ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli uomini rei”; e quindi intende porre limiti al potere, fosse anche il proprio; sa e vuole costruire istituzioni tanto costituzionali che amministrative rispettose del principio di autonomia della società e degli individui dallo Stato e di quello di tutela delle minoranze.

Insomma, su tutti i piani, i laici servono in politica, proprio in quanto tali e su tutti i temi. Quei laici i cui “maggiori”, dall’Unità a Tangentopoli, hanno costituito il sale della politica italiana, magari da posizioni di minoranza, in tutte le diverse stagioni, fino agli anni ’80, per poi sparire, inghiottiti dalla demagogia montante (ma fors’anche asfissiati dall’inadeguatezza delle priorie organizzazioni politiche rimaste in campo).

I laici servono potenzialmente come ala sinistra dinamica a una coalizione centrista, che rischia altrimenti di impantanarsi nel conservatorismo; lo sapeva bene Giovanni Giolitti, che volle sempre alla sua sinistra un Nitti; lo sapeva altrettanto bene Alcide De Gasperi, tanto spesso citato dagli attuali moderati italiani, che non ne ricordano però la ferrea alleanza con uomini del positivismo laico come Luigi Einaudi e Ugo La Malfa, e, tutto al contrario, si affannano ad emarginare e zittire qualsiasi politica laica.

Ma servono anche potenzialmente come ala destra a una coalizione progressista, che rischia altrimenti di perdersi in un massimalismo generoso quanto antistorico e inconcludente. Può offrirle un appiglio razionale e pragmatico alle riforme, che può costituire il vincolo di razionalità per riportare l’aspirazione al progresso sui binari del possibile.

Non è, dunque, solo sui temi “eticamente sensibili” che si è laici; e non è solo per dare ai cittadini rappresentanza su questi stessi temi che è urgente ridare voce alle tradizioni del riformismo laico, ormai soppresse da due decenni nel dibattito pubblico del nostro Paese.

Nel già menzionato precedente intervento su questo tema, chi scrive ha parlato di un riformismo “borghese” da portare alla riscossa, dopo la lunga rimozione della cultura laica negli anni nefasti della cosiddetta Seconda Repubblica. Ed ha ricevuto qualche garbata critica per aver usato questa connotazione sociale; critica forse fondata, poiché l’aggettivo è stato a volte usato come sinonimo di “moderato” o “perbenista”, a volte perfino di odiosamente “classista”.

Chi scrive si ostina a usare invece l’aggettivo come puramente descrittivo dell’uomo del borgo, intraprendente, fattivo, autonomo, che è stato protagonista dell’affrancamento della società dai poteri assoluti del Medioevo ed è poi stato, nella storia, dalla parte dell’innovazione e del dinamismo sociale, ma anche della progressiva emancipazione degli ultimi; e ritiene quello stesso aggettivo descrittivo, oggi, di quelle ampie fasce della società che si riconoscono nei valori laici.

Si usi, dunque, il vocabolario meno equivoco: borghese o laico, se si preferisce, il riformismo democratico, critico, positivista, individualista ma non egoistico, welfarista ma non assistenzialista, keynesiano e problemista, costituzionale e per lo Stato di diritto, innovatore e anticorporativo, umanista e colto deve tornare a rappresentarsi autonomamente in politica.

Le rappresentazioni distorte dei laici nel dibattito pubblico, come quelle sopra descritte, ne rendono sempre più urgente un rinnovato protagonismo, a partire dalle molte associazioni, fondazioni, istituzioni culturali, riviste, liste civiche che hanno tenuto il testimone durante questa lunghissima traversata nel deserto di una ventennale malapolitica.

Chi scrive, e la Fondazione Critica liberale, propongono che questo avvenga, come nel precedente intervento si sosteneva, con la convocazione di veri e propri “Stati generali della cultura laica”. Alcune prime reazioni positive lasciano intendere che un simile evento, pur nella ristrettezza dei tempi, sia possibile già prima dell’imminente appuntamento elettorale, per proporre le urgenze di un’agenda del riformismo laico alla politica nella prossima legislatura.

Nella confusione delle lingue di un dibattito pubblico avvelenato, occorre assumersi la responsabilità di un simile appuntamento senza più alcun indugio.


{ Pubblicato il: 04.01.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: editoriale, riformismo, forze laiche - Un commento


Commento inserito da andrea bitetto il 14.01.2013:
e' possibile aderire anche se non keynesiani? con stima ed amicizia