Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

chi ha avuto paura di rodotà?

giovanni vetritto

Nessun commento

Stefano Rodotà (a sinistra) e Giorgio Napolitano (a destra)

[12] Quando si deve assumere una decisione rilevante come è stata quella sulla scelta del dodicesimo Presidente del Repubblica, occorre valutare le qualità politiche e personali di ogni candidato, ma allo stesso tempo le prospettive politiche e le implicazioni istituzionali che ogni alternativa comporterebbe.

Per questa ragione, in un normale dibattito pubblico, per quanto incalzante e concitato come diventa inevitabilmente quello di una elezione presidenziale non plebiscitaria, non ci dovrebbe essere nulla di male nel non convergere su una candidatura, per quanto sensata e prestigiosa. Chi, però, nell'attenzione spasmodica dei cittadini e dei media, legittimamente ritiene di non raccogliere la pressante e crescete pressione per una simile convergenza avrebbe l'onere di motivare le sue ragioni di dissenso tanto, appunto, sul piano personale che politico-istituzionale.

Ciò che, viceversa, inquieta dell'ostinata resistenza della sinistra partitica e ancor più dei media istituzionali (giornali e televisioni) contro la candidatura di Stefano Rodotà al Quirinale delle scorse ore è l'essere stata una resistenza muta, immotivata, non spiegata, quasi apodittica.

Per giorni da ambienti culturali, politici e intellettuali, da opinionisti e cittadini veniva crescendo la richiesta al PD di valutare l'opportunità di convergere sulla candidatura di Rodotà; una candidatura che su queste colonne è stata subito prospettata, alla luce dell'esito delle elezioni politiche di febbraio, come la più naturale per lo stesso PD; e sulla quale, anzi, l'unico vero mistero è la ragione per cui non sia stato proprio il PD ad avanzarla, regalandola di fatto al 5 Stelle. La risposta è stato un ostinato, ermetico silenzio. Un rifiuto che Fabrizio Barca ha correttamente definito “inspiegabile”, e che resta non spiegato.

Intanto, nel contorno deprimente del bestiario televisivo il medesimo rifiuto di ogni ragionamento, la medesima congiura del silenzio venivano osservati dal solito coro di commentatori terzisti, giornalisti berlusconiani di complemento, perbenisti un tanto all'etto, corifei di regime. Mentre i più lucidi esponenti del PD (il “giovane” Pippo Civati come il “vecchio” Walter Tocci) dichiaravano pubblicamente il loro dissenso da una simile sordità, e mentre perfino un ex Margherita centrista come Cacciari invocava la chiamata della Croce Verde per i dirigenti diessini indisponibili a ragionare su un voto a Rodotà, i vari Vespa, Mannoni e perfino il presunto “indipendente” Mentana di fronte alla banale domanda “perchè no?” non argomentavano, ma ricercavano spasmodicamente alternative cervellotiche senza rispondere.

Man mano che la candidatura cresceva soprattutto nella società, il gioco si faceva via via più scopertamente scorretto, con politici e presunti intellettuali a fare a gara per schiacciare Rodotà su una implausibile immagine di estremismo grillino; perfino su una falsa biografia da comunista impenitente, avversario “socialdemocratico “ del “riformismo” immaginario dei Renzi e dei Fioroni. Ma tutto rigorosamente senza ragionare, senza argomentare, senza motivare il rifiuto.

L'unica spiegazione di un simile atteggiamento intellettuale era evidentemente la paura. La paura, via via divenuta sacro terrore, che alla più alta carica dello Stato ascendesse un garante delle regole, un arbitro imparziale, per giunta convinto custode dei valori a presidio dei quali le regole sono poste. Primo tra tutti, evidentemente, la laicità, bestia nera di certi poteri nazionali che in televisione  in certi casi preferiscono non comparire direttamente ma certamente sanno pesare.

Tutto poteva sopportare la solita compagnia di giro dello sfascio, di destra e di sinistra, tranne che una simile prospettiva. Ogni azzardo appariva possibile, anche il ritorno alla peggiore nomenclatura della Prima Repubblica, tranne che l'avventurarsi nella terra incognita dello Stato di diritto e della democrazia liberale.

L'esito è stato quello più naturale, l'incistarsi pervicace della crisi con gli stessi uomini e le stesse logiche, il rifiuto di rispondere alla sfida demagogicamente nuovista di Grillo puntando sulla vera innovazione, il ritrarsi inorriditi di fronte alla prospettiva di abbracciare una moderna dialettica democratica rinnovando le istituzioni, piuttosto che perpetuare le solite logiche di casta imbellettandole con due o tre inutili misure demagogiche (la riduzione del numero dei parlamentari o l'abolizione delle province, mentre migliaia di tirapiedi politici vivono alle spalle dei contribuenti in centinaia di inutili società per azioni a capitale pubblico statali e comunali).

Si è scorrettamente costretto un vecchio comunista a fare l'unica cosa che aveva chiesto di non fare, ovvero restare al Quirinale a garantire la casta ormai impotente dei partiti del marcio sistema attuale, all'insegna della solita sbracata realpolitik e di una malintesa ragion di Stato; e ciò perché quei partiti, quel PD, qui commentatori, quei giornalisti, non volevano un arbitro ma, proprio tecnicamente, un tutore, un signore che scegliesse per loro nella loro ormai acclarata incapacità di intendere e di volere. Non un uomo che incarnasse al meglio il ruolo di terzietà e sintesi disegnato per il Presidente dalla Carta del 1948, ma un demiurgo che traesse gli imbelli leader partitici dall'impasse nella quale si erano cacciati.

E infatti subito è circolata la voce che quel vecchio comunista abbia posto, per accettare la soluzione plebiscitaria che gli veniva prospettata, condizioni che non rientrerebbero nei suoi poteri costituzionali, spingendo oltre ogni accettabile limite la transizione verso un presidenzialismo di fatto che violenta la costituzione vigente; con ciò dimostrando per l'ennesima volta la sua totale estraneità alla cultura del costituzionalismo e della democrazia liberali, per quanto auspicabilmente ormai lontano dalle giovanili infatuazioni per la violenza di Stato (fortunatamente scongiurata, nella notte, nonostante la Celere in assetto antisommossa subito schierata in Piazza Montecitorio).

In un crescendo surreale sui media si celebrava la vittoria della “moderazione” contro un imprecisato “estremismo”, per la conferma al Quirinale di un signore che sosteneva i carri armati sovietici più o meno negli stessi anni nei quali il suo competitor scriveva sulle colonne della più bella rivista della storia del riformismo liberale e borghese, “Il Mondo” di Mario Pannunzio.

Si celebrava lo scampato pericolo, la fine della paura montata nelle ore precedenti, di doversi confrontare con le regole e i valori di una democrazia liberale. E ciò a costo di rinviare ogni rinnovamento, di perseverare negli ircocervi governativi già falliti nell'ultimo anno e mezzo, di certificare il processo che porterà inevitabilmente in pochi mesi (se non in poche settimane) Berlusconi a impadronirsi, dopo inevitabili rapide nuove elezioni, di Palazzo Chigi, delle Camere, poi fatalmente dello stesso Quirinale, dove il novantenne comunista non potrà restare tanto a lungo per ragioni biologiche.

Il tutto mentre il presunto “estremista” Rodotà dava al suo casuale mentore Grillo una durissima e moderatissima lezione di democrazia e di liberalismo, ricordandogli la sovranità del parlamento, la differenza abissale tra un marchiano errore politico-istituzionale e un golpe, la necessità del rifiuto di qualunque marcia su Roma, foss'anche a fin di bene.

Da oggi quel comunista ridiventa il Presidente di tutti, di coloro che in quelle ore concitate hanno avuto paura di Rodotà come di coloro che invece lo hanno sostenuto, e che oggi non possono non ringraziare soprattutto lui per avere incarnato una battaglia liberale e democratica nel deserto del dibattito politico e istituzionale.


{ Pubblicato il: 20.04.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: L12, napolitano, rodotà, quirinale, lunedi - Nessun commento