Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Le ragioni del reddito minimo universale

giacomo pisani

1 commento

[15] L’esigenza di istituire un reddito minimo universale non nasce dalla necessità di integrare la marginalità entro la società del mercato. Il reddito minimo costituisce, piuttosto, un fattore di decostruzione di ogni modello socio-economico determinato. Con il riconoscimento della dignità e del diritto all’esistenza della persona al di fuori del mercato, esso permette di sottrarre quest’ultimo all’assolutizzazione determinata dalla sua ingestione onnicomprensiva in ogni sfera dell’esistenza, per aprire delle possibilità di scelta.

Una certa scuola riconducibile a Negri e all’elaborazione che ruota attorno al capitalismo cognitivo, afferma la necessità, nell’attuale modello capitalista avanzato, di istituire il reddito minimo per riconoscere a tutti l’apporto dato alla produzione. Oggi, infatti, quest’ultima è sganciata dalla strutturazione rigida di matrice fordista, che relegava la produttività entro i limiti della mansione del lavoratore, sancita dal contratto. Oggi la produttività è connessa con relazioni e capacità che gli individui sviluppano anche al di fuori dell’attività lavorativa socialmente riconosciuta. Di qui l’esigenza di retribuire tale produttività aspecifica.

Tale modello ci sembra presentare alcune debolezze strutturali. Anche ammettendo la smaterializzazione del lavoro nell’epoca del lavoro cognitivo, affermare la necessità di retribuire anche coloro che non sono socialmente riconosciuti come lavoratori significa ricondurre il loro disagio, che investe le dimensioni più intime dell’esistenza ed è rinviabile all’estetizzazione neutralizzante tipica della postmodernità, soltanto ad un deficit di tipo economico. Inoltre, retribuire quel modo di esistenza prodotto dal modello postfordista, equivale a legittimare, ancora una volta, un modello socio-economico determinato.

La giustificazione addotta a questo proposito riguarda il fatto che la postmodernità ha effettivamente prodotto una liberazione delle soggettività dalle categorie rigide della modernità che, a partire dal lavoro, determinavano un’esistenza alienata, priva di spazi di autonomia. Oggi, piuttosto, il capitale interverrebbe a posteriori a sussumere le soggettività, sfruttandone proprio le potenzialità derivanti dall’emancipazione postmoderna, e riconducibili a capacità relazionali, di autonomia decisionale ecc.

In tal modo, si arriva ad ignorare il fatto che il soggetto è strutturalmente esposto all’ambito sociale di appartenenza, e soprattutto che l’individuo postmoderno è disarmato a priori e deprivato della possibilità di decisione. La precarizzazione e l’estetizzazione postmoderna, più che liberare gli individui dalle categorie alienanti della modernità, li ha inglobati nelle proprie sacche di passività confinandoli in spazi neutri, all’ombra del paradigma dominante, con le sue chimere- lavoro, casa, famiglia- che pure continuano a costituire il riferimento essenziale per la conduzione di una vita “normale”.

Il reddito universale, allora, è uno strumento fondamentale per opporsi a qualsiasi ipostatizzazione della natura umana. Esso è lo strumento per liberare, pur all’interno dell’organismo sociale in cui si struttura l’esistenza, un margine di autonomia e di rielaborazione.

Non è neanche possibile ricondurre tale provvedimento alla necessità di rispondere ad un qualche modello di giustizia formale, come nelle teorie di matrice contrattualista. L’esigenza del reddito non deriva da questioni di ordine logico, che indurrebbero, per esempio, ad escludere dalla proprietà di sé e del proprio lavoro gli strumenti di cui ci serviamo per la nostra attività, “correggendo” la teoria lockeana, per fare un solo esempio.

L’esigenza del reddito emerge nell’immanenza dei rapporti sociali, e per questo si rende necessaria una concezione dinamica del diritto che, anziché essere ripiegata sul livello astratto e formale, si fondi sui bisogni individuali e apra spazi di esistenza e di appropriazione.

L’universalità del reddito, contro la sua subordinazione alle fasce al di sotto della soglia di povertà, deriva allora dal fatto di emancipare l’esistenza da possibilità inaggirabili, per riconoscere una sfera inalienabile, quella della libertà. Libertà anche di rinunciare ad un lavoro troppo oppressivo o distante dalle proprie inclinazioni, favorendo un’umanizzazione del lavoro in generale.

Il reddito minimo universale diviene allora il modo per riconoscere i bisogni e le decisioni umane al fondo di ogni modello sociale storicamente determinato, contro ogni schematizzazione della vita e mortificazione della libertà.

 


{ Pubblicato il: 12.05.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: L15, lunedi, reddito minimo - Un commento


Commento inserito da Ivano Alteri il 13.05.2013:
Se ho ben colto il senso dell'intero ragionamento, condivido in pieno. Salvo un chiarimento: secondo lo stesso intervento, per garantire la "sfera inalienabile" della Libertà, sarebbe necessario inserire nel sistema anche un elemento di Uguaglianza, il Reddito Minimo Universale, appunto. Ma allora, bisognerebbe necessariamente affermare che anche l'Uguaglianza è una sfera inalienabile: senza di essa non è più garantita la sfera della Libertà. Tuttavia, la parola Uguaglianza nel testo non è presente; il ché fa sospettare la presenza di un retro-pensiero inespresso, di una rimozione ideologica, più o meno consapevole, che rischia di inficiare la pur condivisibile argomentazione.