Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Quello che la Chiesa può e quello che non può riformare

paolo bonetti

Nessun commento

[23] Conto di occuparmi dell’ultima enciclica papale, Lumen fidei, firmata Bergoglio e scritta in gran parte da Ratzinger, quando l’avrò letta nel suo testo integrale e non conosciuta attraverso i resoconti giornalistici, ma fin d’ora mi pare di capire che non ci sono novità sostanziali sul piano dogmatico. Non ci sono perché non ci possono essere. I dogmi fondamentali del cattolicesimo (quello trinitario e quello cristologico) sono stati definiti nei primi concili ecumenici e la loro interpretazione ortodossa è stata demandata all’autorità del vescovo di Roma ed eventualmente alle deliberazioni di nuovi concili. Ma anche i più innovativi fra questi non hanno fatto che confermare, in campo teologico, una dottrina ormai bimellenaria. La Chiesa di Roma, pena il suo dissolvimento, non potrà mai accettare che i fondamenti della fede siano sottoposti al libero esame dei suoi fedeli. Tutte le volte che qualcuno ha tentato di farlo, è stato inesorabilmente escluso dalla comunità ecclesiale. D’altra parte non c’è riflessione filosofica, non c’è progresso nella conoscenza scientifica, che possano scalfire ciò che appartiene al dominio della fede e che per fede viene accolto. I tentativi di conciliare l’inconciliabile si sono rivelati fallimentari tutte le volte che simili operazioni sono state tentate, nella vana speranza di rispondere, sul piano scientifico e in consonanza con quello della fede, a domande per le quali la scienza non ha risposte e giustamente, se è scienza autentica e non un indigeribile pasticcio intellettuale, non intende darne.

E’ altrettanto certo che la Chiesa cattolica, baluardo del dogma, e il suo capo, unico interprete autorizzato in materia di fede e di costumi, quando parla ex cathedra, non potranno mai derogare, in materia etica e bioetica, da quei principi morali, dichiarati sacri e non negoziabili, sui quali la Chiesa fonda quel che le rimane della sua antica e un tempo totalitaria autorità sociale. Non lo potranno per la semplice ragione che se la Chiesa cominciasse a ritenere negoziabili e modificabili storicamente certi suoi principi, essa non solo aprirebbe la strada al cosiddetto relativismo, ma finirebbe per trasformarsi in una delle tante agenzie morali che si contendono le coscienze degli uomini. Ma la Chiesa di Roma fa coincidere se stessa con la Verità, quella con la maiuscola, quella che è sacra e immutabile, perché posta da Dio nella natura stessa dell’uomo e di cui, ancora una volta, la Chiesa è l’interprete esclusiva. Nel cattolicesimo tout se tient, se la compattezza dottrinale s’incrina in un solo punto del sistema, anche tutti gli altri rischiano di franare. Quando la Chiesa cattolica, come è destino di ogni istituzione umana, si dissolverà, sarà l’intero impianto teologico ed etico a crollare dalle fondamenta. Ma prima che si arrivi a questo passeranno secoli o, più probabilmente, millenni.

Quello che invece la Chiesa può riformare, ed ha effettivamente più volte riformato nel corso di duemila anni, è il costume del clero e il suo rapporto con le autorità civili. Nei tempi di corruzione e di decadimento morale, quando Mammona troppo si è insinuato e troppo è diventato dominante nel suo clero scandalizzando i fedeli, la Chiesa di Roma, anche sotto la spinta dei movimenti ereticali e di quelli che, senza mettere in discussione i dogmi, continuavano, al suo interno, a battersi per una purificazione dei costumi, ha spesso cercato, e con buoni risultati, di diventare, almeno per un certo tempo, moralmente più credibile e meglio in sintonia con il messaggio evangelico. Si pensi, nell’XI secolo, al movimento cluniacense e alla riforma di Gregorio VII, si pensi, ancora, all’opera disciplinare del Concilio di Trento dopo gli eccessi mondani dei papi umanisti e rinascimentali e alla nascita di nuovi ordini religiosi e alle loro opere di carità, si pensi, infine, alle riforme liturgiche (nella liturgia c’è anche molta sostanza morale), stimolate da Giovanni XXIII e realizzate dal Concilio Vaticano II. Adesso papa Bergoglio è tornato all’assalto di una Chiesa troppo legata a forme di vita che contrastano radicalmente con la povertà evangelica, troppo schiava del culto diabolico della ricchezza, del potere e del prestigio mondano. Francesco, senza nulla modificare, rispetto al suo predecessore, nel campo del dogma e dei principi morali confermati anche nella Lumen fidei, sta tentando l’impresa quanto mai difficile e persino pericolosa di scuotere il potere politico della Curia romana, di separare insomma Dio da Cesare, di ricondurre la Chiesa entro i confini della semplice testimonianza religiosa e conseguente azione pastorale. Impresa, a dire il vero, titanica, se compiuta non per demagogia populista, come taluni atteggiamenti possono anche far sospettare, ma con la sincera intenzione di ricondurre la Chiesa al compimento della sua vera missione, quella di evangelizzare senza la pretesa di governare l’intera società per interposta persona, subordinando a sé la classe politica e le sue scelte. Da laici non credenti restiamo scettici sull’esito finale di questa battaglia, ma va dato atto al nuovo papa di averla coraggiosamente iniziata, senza la paura di esporsi alle critiche di coloro che, spesso senza alcuna fede, vorrebbero fare della Chiesa la trincea dalla quale difendere i loro privilegi.

 


{ Pubblicato il: 07.07.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: francesco, chiesa, bonetti - Nessun commento