Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Velocità del contemporaneo

gabriele molinari

Nessun commento
[23] Sport come esempio estremo, e del vivere e del morire.
Il cuore, i muscoli, come parti di un meccanismo complesso, fortissimo e fragile, che è il corpo.
In un’epoca di grandi malattie ed altrettanto grandi illusioni di invulnerabilità l’individuo si scopre colpito quando meno se lo aspetta; e allo stesso tempo, però, capace di guarire, di reagire al destino, grazie all’evoluzione medico-scientifica.
A volte però l’aggressione della patologia è troppo violenta perché vi si possa resistere, in qualunque modo.
E davanti all’inevitabile all’uomo senziente non resta che la scelta di un’opposizione orgogliosa e talora vana, quando opporsi sia almeno teoricamente possibile.
Se questo ci impressiona nella vita quotidiana, ci impressiona ancora di più laddove accada in ambiti speciali, o in qualche modo privilegiati, o addirittura – per così dire – insospettabili.
Fino a pochi anni fa il mondo dello sport rappresentava uno di questi ambiti di insospettabilità.
Atleti invincibili, senza limiti, forti principalmente nella propria volontà di primato, di vittoria, risultavano tuttavia capaci di trasfondere quella eccezionalità di spirito e disciplina nel corpo.
Corpo che si è però progressivamente scoperto, con il passare del tempo, esposto a rischi e fragilità assai meno straordinarie del destino agonistico di molti campioni.
Negli ultimi anni non pochi atleti sono morti in modo più o meno traumatico, ma sempre certamente doloroso e scioccante per il terribile contrasto che emerge tra la vitalità e l’energia della prestazione sportiva, e la caducità dell’esistenza; di qualsiasi esistenza.
Sui perché di una fragilità divenuta progressivamente più frequente (perché più frequenti sono le malattie e i decessi in ambito sportivo) da tempo esiste un dibattito serrato, in cui si confrontano diverse scuole di pensiero. C’è chi è convinto che le abitudini farmacologiche consolidatesi negli ultimi trent’anni possano aver inciso sulle statistiche, e chi pensa invece che nessun reale nesso causale sia stato (o addirittura possa essere, allo stato) comprovato.
Questo non toglie che in proprio questi giorni, in cui cadeva la ricorrenza del decimo anniversario della scomparsa di Marc Vivien Foe, calciatore camerunese morto ventottenne, in campo (nel corso di un match di Confederations Cup, a Lione) sia venuto a mancare uno dei calciatori che più avevano commosso – con la propria storia – il pubblico italiano: Stefano Borgonovo, ucciso a 49 anni dalla sclerosi laterale amiotrofica.
Sono casi che nulla hanno, evidentemente, in relazione; eccetto appunto l’essere loro calciatori e la quasi perfetta coincidenza delle date in cui questi episodi cadono. Uno a dieci anni dall’altro. Ebbene, nei dieci anni che trascorrono dalla morte di Foe (che fu il primo episodio di morte in campo dopo diversi lustri in cui la miglior prevenzione e – generalmente – i progressi della medicina sportiva, avevano assai limitato l’incidenza di analoghi fenomeni) e l’addio a Borgonovo (ennesima vittima di un male che colpisce i calciatori con frequenza assai superiore alla media) molti sportivi, non solo nel calcio, hanno perso la vita durante lo svolgimento della prestazione agonistica, o comunque ancora in giovane età, o per malattie – appunto – più frequenti tra gli ex atleti di quanto non siano normalmente.
In questi dieci anni (forse anche da un po’ prima, considerando i casi di fine anni ’90,  tra cui quello, clamoroso, della Joyner) l’aura di invulnerabilità che circondava gli uomini e le donne di sport, e – almeno per noi europei – particolarmente i calciatori, si è enormemente ridotta, fino a non farci più avvertire differenze significative, tra il destino di pochi e quello di tutti.
Le imponderabilità dell’esistenza cadono trasversali sulle esistenze di ciascuno di noi, assai più di prima. In difetto di spiegazioni scientifiche plausibili si potrebbe ritenere che la velocità dei tempi, unita alla presunzione di poter esorcizzare il rischio – come naturale condizione umana – siano elementi, se non sufficienti, certamente concorrenti a motivare una maggiore precarietà percepita del nostro essere uomini.
Oggi nulla sfugge alle nostre lenti di ingrandimento mediatiche, alla nostra curiosità di spettatori e – talora – ad un vero e proprio voyeurismo che la comunicazione contemporanea consente, quando addirittura non sollecita.
Così scopriamo, con una qualche sorpresa, che si vive e tuttavia si muore di più. Quel che, vero o meno, diventa un fatto percepito, un convincimento che è portato della maggior comunicazione di cui disponiamo, esattamente come la possibilità di acquistare qualsiasi tipo di prodotto, lecito o illecito (anche medico o alimentare), via internet.
Insomma, conseguenze assai diverse di una nuova, comune, civiltà dell’informazione, che è più veloce in tutto.
Dalla cognizione dei fatti alla loro interpretazione, dalla formulazione di ipotesi allo stesso doping (come ipotesi illecita, che parimenti più velocemente può concretarsi).
Che le vite stesse, su questa vera e propria pista che diventa la società moderna, risultino o siano – allo stesso modo – più veloci, non può stupirci.
Ma non inganniamoci, né cerchiamo strade eccessivamente semplici o comode. Malattie come quelle di Borgonovo colpiscono da secoli, e la morte improvvisa per arresto cardiaco non è certo una patologia recente.  Oggi però noi sappiamo di più di queste vicende, come di molte altre. Conosciamo più e meglio di prima gli agenti patogeni, e conosciamo anche le cure. Non ci sfugge che i casi siano in crescita, ma in qualche modo possiamo abituarci all’idea che tutto ciò dipenda, in qualche modo, anche dai tempi.
Da quei tempi che abbiamo descritto, poco più sopra, come generatori di accessi incontrollati: tanto alle informazioni – esatte o meno che siano – quanto a pericolosi principi attivi, quanto ad una cattiva coscienza di noi medesimi.
Giusti o sbagliati che li vogliamo considerare, questi tempi, in essi si muore o si vive, o si sopravvive, con la velocità che li contraddistingue.
E’ spesso un lampo, buono o cattivo che la sorte lo riservi - come tale - al destino di ciascuno.
Poi è evidente che una diagnosi più approfondita – lo si è scoperto successivamente – avrebbe potuto salvare Foe, e vogliamo sperare con ragione che la ricerca farà sì che tra 10 anni la Sla possa essere più efficacemente contrastata.
Ma è altresì indiscusso che nuove insidie continueranno a costellare una vita sempre più travolgente in ritmi, quantità di dati, accessi, immagini, azioni, tensioni, impegni e – in ultimo – anche malattie.
Questo è il rischio cui siamo socialmente esposti, che Altan con cinico disincanto descriveva in una vignetta di qualche anno fa.
Un paziente allettato guarda il medico e dice: “Dottore, non voglio morire”.
Il medico lo osserva con sguardo freddo e gli risponde: “Non si può fermare il progresso”.
Anche questa, se vogliamo, una lettura illuminante – per quanto cinica e dolorosa – di quell’ipotesi di democrazia che stiamo in qualche modo azzardando.







{ Pubblicato il: 07.07.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: sport, velocità, moderno, calcio - Nessun commento