Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Il bello della Diretta: Rousseau contro Grillo (appunti sulla Democrazia)

antonio cecere

2 commenti
[28] Al tradizionale Forum di Villa D’Este a Cernobbio è intervenuto il rivoluzionario internettiano Gianroberto Casaleggio. Il guru della nuova svolta epocale della politica del “many to many” si è posto benevolmente al cospetto di quello che lui, probabilmente, reputa un anacronistico rituale della vecchia società post industriale.  Come ogni guru che si rispetti, il sig. Casaleggio ha elargito alla platea una serie di verità apodittiche, tese ad imporre il proprio punto di vista in un consesso di uomini protesi a fagocitare ogni innovazione della società politica.
Da buon illuminista ho intenzione di porre questi giudizi dinnanzi al tribunale della Ragione.
Vorrei provare a rispondere a Casaleggio procedendo in maniera non apodittica, con alcuni esempi pratici, alle questioni poste nell’intervento al Forum dei potenti di turno.
Cercherò di capire quali siano i punti principali dell’innovazione che la rete ci regala e che ci porteranno nella società Gaia immaginata dai pentastellati e che riguardano la possibilità di un accesso diretto del popolo al potere.
Analizziamo i due punti più interessanti della teoria di Casaleggio.
Il primo: “l’avvento di Internet porta trasparenza in politica”.
L’esperienza odierna che tutti possiamo toccare con il mouse è che miliardi di opinioni sul web, con interviste citate a memoria, scoop per sentito dire, cinguettii di leader politici tesi ad avvelenare ogni avvenimento per conquistare la simpatia dell’elettorato, più che offrire trasparenza, alzano una coltre di nebbia innanzi allo sguardo attonito dell’internauta solitario.
Il secondo punto di grande interesse: “Il politico diventa esecutore della volontà dei cittadini e del programma; il programma viene discusso insieme ai cittadini, proposto dai cittadini durante il periodo elettorale con la trasparenza delle attività parlamentari e delle decisioni governative che sono state concordate con i cittadini”. La fissazione riguardo la possibilità del cittadino comune di partecipare alla vita politica direttamente si scontra con l’esperienza di ognuno di noi circa la nostra vita quotidiana. Il primo aspetto negativo di questo punto riguarda la competenza necessaria che ogni cittadino dovrebbe avere per poter verificare gli argomenti da discutere in sede decisionale. L’istruzione di massa, nella società contemporanea, prevede una forte specializzazione, tesa a rispondere alle esigenze della divisione del lavoro. Chiunque di noi si troverebbe ignorante in tutte le questioni non attinenti al proprio campo di studio o professionale. Il costo della consapevolezza del cittadino si tradurrebbe in un impegno di ognuno a un continuo aggiornamento per ogni argomento non di propria pertinenza. L’alternativa, assai peggiore della delega politica, sarebbe la delega tecnica. Votare questioni politiche secondo i dettami di specialisti (pagati da chi, con quali interessi etc) trasformerebbe il cittadino sovrano in un semplice addetto alla ratifica di decisioni preso da un’élite competente. Allo stesso modo, la società odierna, ci costringe ad un agonismo sociale spinto da una dinamica di ottimizzazione del lavoro, secondo la trionfante mentalità economicista. In questo quadro di furiosa lotta per la conquista del proprio spazio vitale, mi resta difficile immaginare sessanta milioni di cittadini davanti a un computer a ragionare pacatamente del Bene Comune. Quello che riesco ad immaginare è la lotta fra fazioni che si dividerebbero su ogni argomento. Il singolo, immerso nelle mille problematiche della propria esistenza, più che un attivista delle proprie opinioni e convinzioni, diventerebbe un tifoso delle opposte istanze in lotta per l’approvazione politica. La nostra esperienza ci dovrebbe rendere cauti al riguardo di argomentazioni che si reggono su citazioni fatte a sproposito.
Il sig. Casaleggio, nel tentativo di valorizzare e nobilitare il proprio discorso, cita la fonte di ogni Rivoluzione politica moderna: Il Contratto Sociale.
Nel suo discorso a Cernobbio fa risalire il fondamento teorico della Democrazia diretta non dall’avvento di Internet, ma dalla filosofia di Rousseau citando questo passo: "nel momento in cui i cittadini permettono di essere rappresentati essi perdono la loro libertà, così ogni legge non ratificata dal popolo è invalida, i rappresentanti si trasformano in una oligarchia e i cittadini diventano sempre più alienati." Sorvolando sulla precisione della citazione in questione, confermo che nel capitolo XV del Libro III Dei Deputati e Rappresentanti (ricordo solo per la cronaca che nel 1772 non esistevano democrazie rappresentative a parte  l’esperienza parziale Inglese, per cui i riferimenti di Rousseau non sono riconducibili alla nostra scienza politica contemporanea) Rousseau orienta certamente nel senso citato da Casaleggio i motivi della sua contrarietà alla delega politica, ma con delle riserve. Infatti in questo capitolo ricorda: “Non essendo la legge nient’altro che la manifestazione della volontà generale, evidentemente il popolo non può essere rappresentato nel potere legislativo; ma può e deve esserlo nel potere esecutivo che altro non è se non la forza applicata alla legge […] Presso i greci il popolo faceva da sé tutto ciò che aveva da fare; era continuamente riunito in piazza. Viveva […] gli schiavi sbrigavano i suoi lavori, il suo grande impegno era la libertà”. A questo punto Rousseau mostrava un sussulto di stupore nel suo stesso ragionamento: “ Ma come? La libertà si può mantenere solo con l’appoggio della schiavitù? […] il cittadino non può essere perfettamente libero senza che lo schiavo sia estremamente schiavo”. Questa lunga citazione ci getta in un profondo dubbio. Ma Rousseau credeva davvero nella Democrazia diretta? Per toglierci questo dubbio consultiamolo ancora una volta citando il capitolo Quarto del libro terzo Della Democrazia in cui parla apertamente dell’opportunità di questo tipo di costituzione: “Volendo prendere il termine nella sua rigorosa accezione (Democrazia diretta dunque), una vera Democrazia non è mai esistita e non esisterà mai. […] non si può immaginare che il popolo resti senza interruzione adunato per attendere agli affari pubblici, ed è facile vedere che non potrebbe stabilire delle commissioni allo scopo senza che la forma di governo ne risultasse mutata”.  Sorvoliamo, per brevità, su tutta la parte in cui specifica che la possibilità di una tale forma di Stato sarebbe compatibile eventualmente solo in un piccolissimo territorio, dove tutti si conoscono e dove i costumi siano ben saldi e il lusso sia sconosciuto. Soffermiamoci sul giudizio perentorio con cui conclude il suo ragionamento sull’opportunità della Democrazia diretta. Facciamoci rispondere da Rousseau così com’è riportato nel suo testo che tanto ispira i rivoluzionari pentastellati: “Se ci fosse un popolo di dèi si governerebbe democraticamente. Un governo tanto perfetto non conviene ad uomini”.
Quello che il Gianroberto non comprende dell’utopia roussoiana è che il Contratto Sociale cerca il fondamento dello Stato legittimo, ovvero quel tipo di Ordine politico in cui la forza della legge si sostituisca alla forza fisica. Bisogna trovare delle leggi giuste che liberino l’uomo dalla schiavitù, questo è il significato della famosa frase: “l’uomo è nato libero e ovunque è in catene”. Rousseau è stato prima di tutto un feroce critico della corruzione derivante dalle società in cui la diseguaglianza fra gli uomini è alla fonte del legame politico. Finché non avremo escluso dall’associazione il potere che si esercita tramite la violenza e l’abuso e, soprattutto, finché vi sarà un cittadino abbastanza ricco da poterne comprare un altro e uno così povero da doversi vendere, noi non avremo mai degli uomini in grado di esercitare una sovranità vera. Finché un solo uomo è in vendita, non esiste espediente procedurale alcuno che ci conduca alla Democrazia. Per Rousseau la Volontà generale è una concezione trascendentale della sovranità, un concetto limite a cui aspirare, un’idea della Ragione fonte di giustizia. Il web non è connotabile come una fonte di valori, ma solo come uno strumento per veicolare la voce di tanti e disparati uomini. Proprio su questo punto non si può affidare al pensiero di Rousseau l’onere della giustificazione delle idee del Grillo nazionale. Il pensatore ginevrino sapeva perfettamente che un aggregato di persone non sarà mai un popolo. Dietro la massificazione deresponsabilizzante del web, gli abitanti di un Paese resteranno sempre delle monadi eterogenee. Uno Stato senza un legame morale, senza una coscienza collettiva su cosa sia il Bene comune, una Carta costituzionale condivisa, non sarà mai pronto per l’utopia del governo del popolo.
Alla fine di questo ragionamento mi sorgono due domande. Ma se a giustificare la Web Democrazia c’era Rousseau e ora il Jean Jacques si defila, il pensiero di Casaleggio non ha alcun fondamento? Ma se già il buon senso di alcune nostre perplessità, tratte dalla nostra misera esperienza, ci dice che questa storia è un po’ una bufala, dov’è il bello della Diretta?


{ Pubblicato il: 15.09.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: web, democrazia, democrazia diretta, rousseau, L28, lunedi - 2 commenti


Commento inserito da Alessio il 19.09.2013:
Ma Rousseau nn é l'ispiratore del m5s. Casaleggio fa solo riferimento al concetto della delega ma nn al suo intero pensiero e nn potrebbe nemmeno dato che i contesti storici sn completamente differenti!nn facciamo un dibattito filosofico su ciò che non ha niente di propriamente filosofico
Commento inserito da Antonio Cecere il 22.09.2013:
Gentile sig. Alessio, tutto l'articolo nasce a causa della seguente dichiarazione del sig. Casaleggio a Cernobbio: "La democrazia diretta e Internet sembrano compiere la stessa traiettoria, ma non è una traiettoria che nasce con Internet, nasce da molto lontano. Rousseau nel Contratto sociale disse: "nel momento in cui i cittadini permettono di essere rappresentati essi perdono la loro libertà, così ogni legge non ratificata dal popolo è invalida, i rappresentanti si trasformano in una oligarchia e i cittadini diventano sempre più alienati." Come vede é stato proprio il Casaleggio a dire che la filosofia di Rousseau è alla base delle idee del M5s. Io condivido con lei che questo è falso e l'ho mostrato in queste poche righe. Infine, essendo la filosofia una materia che cerca di studiare il mondo dell'uomo, tutte le esperienze umane ( persino il m5s) sono adatte al dibattito filosofico. La saluto cordialmente Antonio Cecere.