Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

C’è popolo e popolo. Democrazia e capitalismo (appunti sulla democrazia)

giacomo pezzano

Nessun commento
solone
[32] Democrazia: facile a dirsi, meno a farsi. Una parola “inflazionata” nello stesso senso in cui può esserlo una moneta: più si ha la possibilità di usarla e la si usa senza sostanziarla in rapporto a un concreto sostrato, più finisce per perdere valore e significato.
Di cosa parliamo allora quando parliamo di democrazia?
Facile, si dirà: parliamo di una modalità di istituzione e governo della vita in comune in cui il “popolo” (demo) è al “potere” (crazia), versione “statico-procedurale”, o il “popolo” conquista il “potere”, versione “dinamico-rivoluzionaria”. “Crazia” che può comportare vari gradi di mediazione (rappresentanza intra-/extra-parlamentare, partecipazione diretta, alla discussione o alla decisione ecc.) e intrecciarsi con l’“archia” (demarchia come governo delle regole in senso soggettivo contro il rischio di “dittatura della maggioranza”), ma che comunque, in quanto del “popolo”, ha come centro di gravità l’uguaglianza, tanto di fronte alla legge (isonomia: “la legge è uguale per tutti” e “tutti hanno gli stessi diritti”), quanto dei diversi cittadini tra di loro (isegoria: “tutti possono partecipare allo stesso modo alla vita pubblica” in quanto “tutti sono uguali”). Con ciò, la democrazia avrebbe intimamente a che fare con la “giustizia” (dike), l’equilibrio politico, sociale ed economico tra tutti i membri del popolo (isorropia) e la concordia diffusa (omonoia) generata dall’uguaglianza del potere (isokratia). Sia in fondo in senso “sociale” (giustizia aritmetico-retributiva: dare secondo il bisogno, redistribuire) che in senso “liberale” (giustizia geometrico-distributiva: dare secondo il merito, retribuire): la democrazia concerne la “proporzionalità” che si fa carico delle somiglianze o delle diversità che rendono uguali – dell’uguaglianza dei punti di arrivo o di partenza, diciamo oggi.
Eppure, il termine “popolo” si presta a un’ambiguità tale da far sì che di volta in volta possa essere “popolo/Popolo” quello italiano, del web, di destra/sinistra, della piazza, dei disoccupati, della tv, degli stadi e via discorrendo: continuiamo però con disinvoltura a parlare di “demo-crazia” come “potere del popolo”. Popolo si dice in molti modi già in greco: possiamo connotarlo come ochlos (l’anarchia del “chiunque”: oclo-crazia od odierno “qualunquismo apolitico indifferentista”), plethos (masse in rivolta più o meno “primaverile” o moltitudini negriane: pleto-crazia od odierna “cittadinanza attiva a 5 Stelle”) e laos (popolo dei regimi totalitari o massa-mediatici; dall’acclamazione al consenso, dal plebiscito al sondaggio: lao-crazia od odierno “populismo liturgico”).
Per connotarlo invece come demos dobbiamo farlo al plurale, ricordando innanzitutto che l’assemblea greca non era “il popolo riunito”, ma i demoi che si riunivano (come ha ricordato soprattutto Costanzo Preve, cfr. p.e. Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia, Petite Plaisance, Pistoia 2013). Senza poter scendere in dettagli storici, il punto concettuale centrale è che la democrazia nasce come “potere” non del demos, bensì dei demoi, “raggruppamenti” sorti in conseguenza dell’attività riformatrice di Solone (che in sostanza aveva sì legittimato i rapporti mercantili monetari e la proprietà privata ma abolendo la schiavitù per debiti e combattendo la discriminazione in base al censo) e che avevano al proprio interno delle “parti” che esprimevano diversi interessi, collocazioni geografiche e attività produttive. I demoi erano “mescolanze proporzionate” (costieri commercianti marittimi: paraliaci; cittadini e abitanti della pianura coltivata allevatori: pediaci; montanari agricoltori: acriti) che miravano a lasciare spazio a “tutti” e in modo bilanciato e dialogico-agonale, ossia costringendo concretamente al confronto le diverse componenti del tessuto sociale. Questo “tutti” va qui appunto inteso innanzitutto come “parti” distinte non tanto rispetto a posizioni ideologico-politiche (i partiti), quanto per via del loro proprio interesse legato alle concrete attività economico-produttive esercitate per sopravvivere e vivere (non diciamo “classi” per evitare anacronismi sospettosi e confondenti).
Insomma, demoicrazia è il tentativo di gestire in maniera equilibrata e condivisa l’economia di mercato, o – in termini più contemporanei – non tanto di “controllare” politicamente il mercato, quanto piuttosto di “integrare” nel modo più armonioso possibile rapporti economici, rapporti sociali, rapporti politici e – non lo si dimentichi – rapporti personali. Ecco però la domanda: se non viviamo in una demoicrazia, in che sistema viviamo, anche fingendo per un attimo che non esistano diversi modi per dire “popolo”?
Come prima cosa, dobbiamo ricordare che una forma di governo non è statica, data una volta per tutte e priva di relazioni con le altre, ed è per questo che una forma di governo “ottimale” può trasformarsi in una “corrotta”, serbare al proprio interno i germi della propria stessa degenerazione. Nello specifico, tradizionalmente il potere può essere “buono” o “cattivo” che sia di “uno” (monarchia/tirannia), di “pochi” (aristocrazia/oligarchia), o di “molti” (democrazia/demagogia).
Il vero motore della degenerazione, del passaggio da “ottimo” a “pessimo”, indipendentemente dalla forma di governo in gioco, è l’accumulo di ricchezza con ciò che generalmente se ne fa conseguire (accentramento del potere, generale decadimento dei costumi, confusione e divisione sociale, attenzione all’esteriorità e all’avere rispetto all’interiorità e all’essere, ecc.). Oggi diremmo il capitale o capitalismo, che non è semplicemente o prima di tutto una contingenza storica legata alla presenza di una società industriale o finanziario di tipo “avanzato” costruita sulla ragione strumentale calcolante: riguarda innanzitutto la natura umana, è una tendenza umana, una declinazione particolare della natura umana, un modo di vivere o stile di vita (più o meno in-)umano. Per questo il primo sistematico critico del capitalismo (all’epoca “crematistica”) è stato Aristotele, ripreso non a caso notoriamente da Marx.
Il capitalismo è allora, semplicemente e problematicamente, la tendenza umana ad ap-profittare di qualcuno o qualcosa, a generare profitto da una situazione, ad arricchirsi alle spalle di qualcuno, ad accumulare ricchezze in misura sempre maggiore perdendo di vista cosa sia “mezzo” e cosa “fine” e così via: è la tendenza a passare stricto sensu da “Merce – Denaro – Merce” a “D – M – D1” prima (capitalismo “industriale”) e “D – D1 – D2” poi (capitalismo “finanziario”), e lato sensu da “Fine – Mezzo – Fine” a “M – F – M1” prima e “M – M1 – M2” poi. Tendenza non da cancellare bensì da tentare di limitare, in maniera sociale ossia condivisa e relazionale (insieme): democrazia è proprio il nome di tale tentativo.
Ecco che il singolo “illuminato” diventa “dispotico” quando corrotto dalla sete di dominio e ricchezza affonda con sé la società, i “migliori” diventano “pochi” quando accentrano su di sé ricchezze e risorse (oligarchia e plutocrazia si tengono per mano) e il “popolo” diventa “massa” confusa da guidare con charisma quando la corruzione e il malcostume diffusi mettono ovunque in primo piano l’idiotismo privato alla condivisione pubblica e divisioni e disparità sfilacciano il tessuto sociale (questo vale anche per il liberalismo moderno: se proprio tutti governanti compresi si fanno gli “affari propri”, la democrazia liberale cessa di funzionare).
Si può però oggi contrapporre la democrazia esclusivamente alla demagogia, perché vivremmo nella seconda come degenerazione della prima, nel populismo (laocrazia) ecc.? O si potrebbe anche dire: possiamo davvero ridurre i problemi della democrazia italiana al “berlusconismo”?
Viviamo certo in una demagogia nella misura in cui la corruzione di quella che ormai tutti chiamano “casta” (nonché di molti – troppi – dei suoi “elettori”) rischia di aver del tutto distrutto prima ancora che nascesse il sentimento di partecipazione e di condivisione diffuso, affidando al “capo-popolo” di turno il ruolo di trascinatore delle folle.
Viviamo però anche in un’oligarchia nella misura in cui le risorse e le ricchezze sono sempre più accentrate nelle mani di pochi, tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale (chiamiamo appunto “oligarchi” i miliardari russi, ma quelli italiani e non?), in una struttura definita come post-democratica (Colin Crouch) proprio per via della pressione di lobby oligarchiche che si appropriano delle funzioni esecutive e controllano le fasi della riproduzione del consenso, lasciando “intonsa” la democrazia in senso formale-procedurale mentre nei fatti la sostanza della selezione della classe politica e l’elaborazione della azione di governo sono nelle mani di “pochi” che curano i propri interessi economici.
Inoltre, ricordando la distinzione tra tiranno (tyrannus absque titulo, giunto al potere in modo ingiusto) e dittatore (tyrannus ab exercitio, giunto al potere in modo legale per farne però uso ingiusto), possiamo cominciare seriamente a temere di vivere tanto in una dittatura nella misura in cui le convenzioni e i trattati stipulati in Europa aprono la strada a politiche che incidono in maniera drammatica sulla “carne viva” del (quale?) “popolo europeo”, quanto sotto tirannia nella misura in cui si assiste all’insediamento di governi “tecnici” che di fatto giungono al potere in modo ingiusto e forzando quasi esplicitamente le costituzioni nazionali. In tal senso, è ancora troppo poco chiamare “tecnocrazia” il controllo a opera di organismi burocratico-amministrativi “emanazione” degli Stati ma presto diventati autonomi nella propria vita e gestione (in ossequio al progetto di governance globale secondo il paradigma del New Public Management).
La questione del rapporto legalità-legittimità, legata in fondo alla dimensione “procedurale” del rispetto delle norme o della loro modificabilità, sfocia così in quella “sostanziale” della sovranità, che al di là del “chi” sovrano concerne, in sintesi, il grado di rilevanza delle decisioni che vengono prese, il loro contenuto, mordente e incidenza: la loro effettiva de-limitazione. Ma non possiamo fingere di non sapere che limitazione è anche perimetrazione “fisica”: l’individuazione di uno “spazio politico” non è qualcosa di meramente formale (la “sfera pubblica”), riguarda anche i limiti in ultima istanza territoriali (dai demoi antichi all’Ortung schimittiano). Sarebbe troppo facile cavarsela confondendo la dimensione giuridico-istituzionale dello “Stato” con quella socio-politica della “nazione” (o di ciò che potrebbe sostituirla), dichiarando che entrambe sono allo stesso modo ormai irrimediabilmente superate e appartenenti a un passato irrecuperabile (il cosmopolitismo che arriva “dopo il Leviatano” trascinato dalle tecnologie di comunicazione globale). Il “futurismo” non è mai stato un grande amico della buona politica, ancor meno della buona democrazia.

 

Giacomo Pezzano (1985) è stato docente a contratto di scrittura argomentativa presso la ex-Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino ed è membro del direttivo del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo. È co-curatore (con Davide Sisto) del volume Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale (Pisa 2013), autore dei libri Manifesto del neo-irrealismo. Farsi un’idea della realtà (Saarbrücken 2013), Tractatus Philosophico-Anthropologicus. Natura umana e capitale (Pistoia 2012) e La consulenza filosofica di fronte a un bivio. Il consulente filosofico: esperto in filosofia o filosofo? (Roma 2008), nonché di articoli, saggi ed e-book, incentrati soprattutto sulle tematiche dell’antropologia filosofica e sul ruolo socio-politico della filosofia. La sua pagina web di riferimento è http://unito.academia.edu/GiacomoPezzano


{ Pubblicato il: 20.10.2013 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: democrazia, capitalismo, grecia, L32, lunedi - Nessun commento