Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Freedom of information act: perchè i media italiani lo ignorano?

peter gomez

Nessun commento

Io vorrei partire da un esempio, che poi è uno dei motivi scatenanti della nascita del Fatto Quotidiano. Quando siamo andati in edicola, la prima notizia con cui partiamo è la notizia scritta da me e Marco Lillo che riguardava un’ indagine della magistratura su Gianni Letta. Non si trattava di un nostro scoop, bensì di una notizia nota a quasi tutta la stampa italiana, addirittura già uscita come breve su una prima edizione de La Repubblica per poi scomparire sulla seconda edizione del quotidiano di Scalfari.

Noi abbiamo voluto raccontare questa notizia non tanto perchè Letta fosse un politico quanto perchè in quel momento Letta era sottosegretario del governo in carica con delega all’ editoria. Questo fatto è emblematico di quello che accade nella stampa italiana: da una parte è un problema storico legato agli editori, abbiamo troppi editori che non sono editori puri e che non ambiscono a guadagnare con il loro giornale ma che vogliono attraverso il loro organo di informazione interloquire con il potere.

L’esempio classico di tutto questo è rappresentanto dagli Angelucci gli editori di Libero che sino a qualche tempo fa editavano anche Il Riformista. Perchè gli Angelucci avevano un giornale di destra e uno di sinistra ? Perchè il loro core business erano le cliniche e per avere cliniche convenzionate era necessario convenzionarsi a volte con regioni di destra e con regioni di sinistra. Secondo me è emblematico della questione della stampa italiana e perchè la stampa stessa non reclami tutti quegli strumenti che sono gli strumenti caratteristici di tutte le democrazie più evolute nel cercare non solo di riportare notizie ma di svolgere il proprio fondamentale ruolo di controllo del potere. Nel momento in cui gli editori non hanno come proprio obiettivo il “far soldi” tutto questo viene a cadere.

C’è uno studio molto interessante di una serie di storici dell’economia americani che lega l’innovazione tecnologica e la diffusione di massa dei giornali con la diminuzione di tasso di corruzione tra le loro classi dirigenti. Durante tutto l’800 negli States le classi dirigenti americane venivano considerate le più corrotte di tutto il mondo. I giornali generalmente all’ epoca erano legati al potente locale e venivano pubblicati localmente cittadina per cittadina. Nel momento in cui l’ innovazione tecnologica attraverso l’ introduzione delle rotative ha permesso di stampare migliaia e migliaia di copie e quello diventa un business, una serie di imprenditori si dà all’editoria su larga scala ed essendo editori puri si rendono conto che ad interessare molto al pubblico non sono solo le “tre esse del giornalismo: sangue, sesso, soldi”, ma anche i comportamenti degli amministratori pubblici.

Ciascun lettore vuole sapere come vengono spesi i soldi dei contribuenti. E in questo modo fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 inizia una guerra fra editori a colpi di scoop su sindaci, governatori e membri del congresso che porterà ad un miglioramento della classe dirigente, nessuno vuole essere sputtanato e finire sui giornali.

Questa è un pò, secondo me, la chiave di lettura da cui dobbiamo partire se vogliamo interpretare quello che è accaduto nel nostro Paese. Non mancano ottimi giornalisti in questo o quel giornale. Ma le scelte che vengono fatte a livello editoriale sono scelte di tipo diverso. Del resto lo sappiamo, lo dice il contratto di lavoro giornalistico. Il garante dell’ autonomia della redazione è il direttore ed è l’unico che può interfacciarsi con l’editore, nel momento in cui a causa dell’innovazione tecnologica e a causa del mutamenti di comportamento da parte dei lettori e di tutti noi che abbandoniamo progressivamente la carta per rivolgerci al digitale; nel momento in cui i direttori si trovano in acque particolarmente brutte a causa della crisi economica e hanno brutti bilanci, scade anche la qualità giornalistica.

Un cane che si morde la coda. Ci sono ottimi giornalisti. Meglio nelle altre testate che da noi anche solo per il grande bagaglio di esperienza. Io penso però che i lettori si accorgano di una serie di differenze. Vi faccio un esempio pratico: Repubblica di oggi (20 settembre): ieri il Fatto Quotidiano da una notizia che ha una rilevanza politica importante, racconta come il candidato alla Corte Costituzionale Donato Bruno sia sotto inchiesta ad Isernia, ovviamente per Bruno come per tutti vale la presunzione di innocenza. E’ altrettanto vero che da un punto di vista etico, politico e morale è inusuale, non è mai successo, che venisse eletto alla Corte Costituzionale qualcuno che avesse un’inchiesta in corso, se non altro perchè se l’inchiesta andasse male ci troveremmo con un giudice che potrebbe essere condannato o in conflitto di interesse e alla fine decidere una eccezione di costituzionalità sul proprio processo. Questa è evidentemente un’enormità ed è una delle cause per le quali siamo criticati all’estero. Uno dei problemi che viene spesso sollevato da imprenditori ed economisti esteri è la diffusa illegalità presente nel nostro Paese a tutti i livelli, corruzione, mafia, burocrazia inefficente.

Oggi Repubblica decide di riprendere questa notizia con rilevanza di piede in basso. Io penso che questo non vada inquadrato nella classica invidia fra giornali e che quindi un pezzo non si riprende perchè lo scoop l’ha fatto un altro. Io penso, ed è una mia opinabilissima opinione, che sia una legittima scelta di linea politica di Repubblica che però si può rivelare da una parte una scelta editoriale controproducente e un pessimo esempio per le classi amministrative del Paese.

Abbiamo un difetto culturale legato al fatto che proveniamo dal ‘900, la storia di molti di noi che siamo più anziani è una storia novecentesca, e si pensa che i giornali possano o abbiano il compito ancora di influenzare in qualche modo la politica. Secondo me questo è un punto di vista sbagliato. Per me il nostro primo compito come giornalisti è duplice: dire la verità, e cercare di guadagnare e far guadagnare il più possibile i nostri editori. Abbiamo il dovere di farci leggere. Perchè la sostenibilità economica è uno dei cardini della nostra indipendenza. Questa scelta è doverosa da parte nostra ma è una scelta che gli editori non condivono.

Pensiamo a quello che sta per accadere al Corriere della Sera, ne parlavo prima con Raffaele Fiengo. Si parla sempre più insistentemente di una sorta di maxi testata unica che andrebbe in un prossimo futuro a inglobare Corriere, Stampa e Secolo IXI. Raffaele sollevava tutti i problemi legati alla perdita di pluralismo rispetto all’informazione nazionale e io sono d’accordo però dall’altra parte però secondo me con perdite economiche come questa i giornalisti sono inermi dal punto di vista editoriale quella è la soluzione più semplice da perseguire per tentare di tenere in piedi tutto quel sistema.

Dobbiamo, ribadisco, farci leggere il più possibile e per farlo c’è un unico sistema, dobbiamo scrivere quello che cercano i lettori sia online che sulla carta. Io voglio leggere qualcosa che non so che non ho trovato da un’altra parte. E questo riguarda qualunque settore.

Chi si trova al potere ha la tendenza ad eternare se stesso. Le notizie invece tradizionalmente rendono il re nudo. Non solo migliorano alla lunga i comportamenti della classe dirigente. Ma nell’immediato sono assolutamente scomode. Quindi io immagino che questa giusta battaglia per l’adozione di un FOIA anche in Italia, una battaglia giusta per i giornalisti non l’affronteremo con gli editori al nostro fianco. Gli editori in buona parte hanno interessi diversi da questo.

[estratto dal sito www.lsdi.it]


{ Pubblicato il: 28.10.2014 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: act, evidenza, freedom, Freedom of Information Act, giornalismo, human rights, information, journalism, politica, social media - Nessun commento