Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Democrazia e complessità.

gim cassano

Nessun commento
Stiamo assistendo a trasformazioni che non riguardano solo le istituzioni politiche e che, non avvenendo tutte unicamente per via normativa e legislativa, sono in gran parte sottratte ad ogni possibilità di pubblico dibattito. Al di là delle modifiche costituzionali e della legge elettorale, i principii di libertà, eguaglianza, solidarietà sui quali è stata fondata la nostra Respublica, e sui quali è stata scritta la nostra Costituzione democratica vengono quotidianamente disgregati anche nella prassi politica, dentro e fuori dal Parlamento. Basti osservare l’abuso dei regolamenti, il dilagare del ricorso al voto di fiducia ed alla decretazione di urgenza, l’abuso delle deleghe, il degrado della vita interna dei partiti, lo sconcio delle cosiddette primarie, le norme vecchie e nuove sul finanziamento dei partiti, le norme faragginose sull’accesso selettivo all’elettorato passivo, garantito a chi già è nel sistema, ed ostacolato sino a divenire proibitivo a chiunque altro.
E ancora, possiamo osservare lo smantellamento della funzione di corpi intermedi che partiti e sindacati hanno in una democrazia, l’intenzione dichiarata di ridurre il sindacato all’unico ruolo di controparte privatistica, la sottrazione di importanti sfere di decisione al controllo pubblico che si manifesta attraverso il meccanismo delle società partecipate di diritto privato, lo svilimento della politica locale.
Si tratta di processi che l’accelerazione impressa da Renzi sta portando a compimento, ma che non hanno origini recenti. Quello cui stiamo oggi assistendo è l’epilogo di una lunga catena di sistematica denigrazione della democrazia che, non a caso, è stata avviata da forze nate da radici estranee o avverse alla costruzione della democrazia italiana, e che non hanno mai nascosto questa avversità. Non possiamo dimenticare il fastidio nei confronti del Parlamento e della politica in genere, l’insistenza sul presidenzialismo, la sguaiataggine istituzionale, la denigrazione della Costituzione in quanto espressione delle forze di sinistra, gli attacchi al sistema rappresentativo, che per due decenni sono stati portati avanti da una destra variamente composta da Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega, con l’aggiunta di un po’ di popolar-cattolici di destra, interessati a smantellare le riforme liberalizzatrici degli anni ’70.
La democrazia non ha peggiori avversari che coloro che troppo debolmente la difendono, o non la difendono affatto, ritenendo che il suo impianto, una volta stabilito, costituisca una costruzione stabilmente definitiva e non bisognosa di un continuo progresso. Le forze da cui è nato il PD e poi, più compiutamente, il PD stesso, si sono passo dopo passo adeguate a quel processo, finendo col farlo proprio sino a diventarne il braccio armato, vedendovi la strada per affermare quella che era stata definita come vocazione maggioritaria, e cioè il tentativo di realizzare il controllo proprietario sull’intera sua area di influenza politica.
A chi obiettava qualcosa, si rispondeva invocando una presunta necessità di semplificazione (i cespugli, i nani e nanetti, il teatrino della politica, il sapere la sera delle elezioni chi ci governerà, ed altre amenità di questo genere) quasi che le incapacità del sistema politico a produrre politica più o meno buona fossero da addebitare non ad una compagnia di attori incapaci, ma ad un copione troppo complesso o difficile da recitare: cioè all’impianto delle regole che governavano il sistema politico ed istituzionale.
Così è nato il mito della semplificazione, che ha via via accomunato destra e centrosinistra, portando a prassi ed a leggi elettorali inconcepibili in un regime democratico, sino a culminare con le trasformazioni che oggi sono in corso.
Ora, quello della democrazia è un meccanismo fragile e, per sua natura, articolato e complesso.
Già la democrazia ateniese, era una costruzione notevolmente elaborata, molto più complessa ed articolata, nelle regole e nel funzionamento, di quanto fossero le forme aristocratiche o monarchiche concorrenti a quei tempi. Non sto qui a descriverla, ma già vi erano presenti gli embrioni di criteri atti ad evitarne la degenerazione oligarchica o populista.
La democrazia moderna, in società variamente articolate e strutturate come sono le democrazie industriali dei nostri tempi, richiede una sorta di ridondanza nei meccanismi di garanzia e controllo, ad evitarne la degenerazione dispotica della dittatura della maggioranza, sovente condita da connotazioni populiste, od il suo trasformarsi in oligarchia.
Tali meccanismi si fondano sulla presenza di forme rappresentative che garantiscano la partecipazione alla discussione parlamentare di tutte le componenti significative della società; sulla centralità di un Parlamento nel quale si discuta e si deliberi solo dopo aver discusso; sul funzionamento del bilanciamento dei controlli tipico della tradizione nordamericana; sulla possibilità che il percorso legislativo possa vedere revisioni in corso d’opera. A quest’ultimo proposito, rasenta il sublime il fatto che alcuni dei fautori delle trasformazioni oggi in corso abbiano affermato che i relativi provvedimenti sarebbero stati migliorati nelle letture successive alla prima, proprio grazie a quel meccanismo di doppia lettura che si vuol eliminare o ridurre.
Ed ancora, si fonda sulla democrazia diffusa nella società, negli enti locali, nei corpi intermedi, nelle scelte della politica locale; e sulla presenza di adeguati contropoteri non istituzionali: informazione, sindacato, associazionismo.
E, proseguendo, si fonda alla radice su cittadini cui, in quanto tali, tanto nella loro sfera individuale che nella loro sfera sociale, siano assicurati adeguati diritti. Il comprimere i diritti individuali o il sottrarre diritti sociali, come si sta facendo ora nei confronti dei cittadini nella loro veste di lavoratori, rendendoli sostanzialmente più ricattabili, è un altro aspetto dall’indebolirsi della nostra democrazia; così come lo sono scelte di politica economica che stanno facendo venir meno, attraverso disoccupazione e malaoccupazione, quelle che potremmo definire come le basi materiali della democrazia.
Tutto ciò disegna la democrazia come un quadro che indubbiamente è articolato e complesso. Ma è proprio questo ciò che la distingue da quell’oligarchia  autoritaria  che oggi si vuole veder rapidamente realizzata.
E, se gli attori non sono capaci di recitare questo copione, si tratta di cambiare gli attori, e non il copione, ad evitare che la constatazione dell’inadeguatezza della nostra politica conduca non alla sua trasformazione, ma a cambiar le regole per poterle assicurare comunque una sopravvivenza.
Si sta invece consumando la truffa di presentare agli italiani come riforme semplificatrici e razionalizzatrici un corpus di norme e prassi che, anziché indebolire la casta, la rafforzano, perpetuano, e concentrano attorno all’Esecutivo.
“Iniziativa 21 Giugno”, a nome della quale sto parlando, su queste premesse assicura il proprio impegno e sostegno al “Coordinamento per la Democrazia Costituzionale”, vedendovi la concretizzazione di un’iniziativa comune a tutta la Sinistra. Perché, diciamocelo chiaramente, c’è la necessità che vengano avviate tutte le possibili iniziative utili a contrastare quanto oggi è in corso, ma è soprattutto quello di costruire, almeno per il futuro, un’alternativa politica.
(intervento di Gim Cassano all’Assemblea del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale – Roma, 9 Marzo 2015).

{ Pubblicato il: 09.03.2015 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: costituzione, democrazia, evidenza, opinioni - Nessun commento