Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Peripezie di un nome. Dove sono i Repubblicani

giancarlo tartaglia

2 commenti

ugo la malfa e ferruccio parri

Sul "Corriere della Sera" di mercoledì 20 maggio Sergio Romano nel suo commento (Peripezie di un nome. Dove sono i Repubblicani) ad una lettera inviatagli da Aurelio Ciccocioppo, Segretario del PRI di Varese, a proposito del tentativo estetico di Silvio Berlusconi di cambiare volto al suo soggetto politico ormai agonizzante, ribattezzandolo Partito Repubblicano, ha dato merito della lunga storia del PRI, ricordandone in particolare il periodo della guida di Ugo La Malfa, ma ha voluto riconoscere a Silvio Berlusconi di essere il mago del marketing che ha liquidato le vecchie logore denominazioni dei partiti,  aprendo la strada a brands ottimistici, come “Forza Italia”, “Casa della libertà”, “Italia dei Valori”, “L’Ulivo”, “La Margherita” ecc..

La storia del Partito Repubblicano Italiano è indubbiamente una lunga storia, che affonda le sue radici nel Risorgimento e nel programma mazziniano che si identificava nei tre obiettivi: indipendenza, unità, repubblica. E’ anche la storia di una minoranza che, come ricorda lo stesso Romano, citando il premier britannico John Major, “faceva a pugni al di sopra del suo peso”. A conclusione del Risorgimento, che garantì l’indipendenza e l’unità, il PRI, nella successiva storia dell’Italia monarchica, dopo essere stato per molti anni una forza extraparlamentare, si è collocato all’estrema sinistra del Parlamento ponendosi alla testa di tutte le battaglie per la crescita civile del Paese, l’allargamento dei diritti dei cittadini, delle libertà individuali e di associazione. Con la lotta al fascismo, sin dai suoi primi esordi, e con la partecipazione in esilio e nella clandestinità all’antifascismo e alla resistenza ha contribuito a scrivere pagine gloriose e indimenticabili nella storia dell’Italia.

Come ha ricordato lo stesso Romano, “a differenza di altri partiti il PRI può vantarsi di aver realizzato il suo principale obiettivo storico”. Ma la storia del PRI non si è fermata con la proclamazione della Repubblica. Era evidente che con il cambio dell’assetto istituzionale il Partito Repubblicano sarebbe diventato il partito, per eccellenza, della difesa istituzionale.

In questo ruolo ha operato in tutti gli anni, che oggi sono etichettati come prima Repubblica, per rafforzare e ampliare sempre di più la vita democratica del Paese in equilibrio con la sua crescita economica, spesso in polemica con le altre forze della sinistra italiana che si richiamavano agli stereotipi ideologici del marxismo.

Romano si è limitato a citare Ugo La Malfa, ma il PRI è stato anche il partito di personalità significative, come Ferruccio Parri, Oronzo Reale, Francesco Compagna, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini, per citarne soltanto alcune.

Sulla storia della presenza del PRI negli anni della Repubblica si possono leggere centinaia di pagine. Una storia che si può riassumere nel titolo di una relazione di Ugo La Malfa “Ideologia e politica di una forza di sinistra”.

Ebbene, cosa ha a che fare la vicenda personale e politica di Silvio Berlusconi con il Partito Repubblicano Italiano? Assolutamente nulla.

Certo, come ricorda Romano, a Berlusconi non interessa il Partito Repubblicano Italiano, gli interessa soltanto la sigla Partito Repubblicano, con un chiaro riferimento al partito dei conservatori americano, da contrapporre “in un Paese dove la terminologia anglo-americana sta soppiantando quella italiana” al Partito Democratico di Renzi.

Sta di fatto che il Partito Repubblicano Italiano, oltre ad avere una storia, ha anche una continuità ed una presenza politica e giuridica, che impediscono a Silvio Berlusconi di impossessarsene.

Ciò detto, però, è opportuno soffermarsi su un’altra valutazione di Romano, quando afferma di dubitare che il PRI possa sopravvivere “con il ruolo politico dei suoi momenti migliori” al triplice terremoto della fine della Guerra Fredda, della morte delle vecchie ideologie e della stagione giudiziaria di Mani Pulite.

Il quesito, dunque, al di là delle fantasie berlusconiane, è questo: se vi sia nell’attuale quadro politico spazio per la presenza del Partito Repubblicano.

In questi pessimi anni di seconda Repubblica, politici di seconda fila (spesso di terza) venuti alla ribalta grazie alla desertificazione compiuta dai magistrati e suffragati dal sostegno di improvvisati politologi e costituzionalisti, divenuti firme illustri dei maggiori quotidiani di opinione, hanno voluto smerciare l’idea che il buon governo si possa raggiungere soltanto attraverso il bipolarismo e, anche meglio, con il bipartitismo.

A questa nuova ideologia dominante (assente in tutti i Paesi europei e oggi anche in Inghilterra) si è voluta costringere la multiforme realtà politica italiana. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Il ventennio della seconda Repubblica può considerarsi serenamente un vero disastro se paragonato ai risultati della prima Repubblica. Ma, questo fallimento anziché convincerli di aver imboccato una strada sbagliata ha indotto a ritenere che si dovesse ulteriormente procedere, in nome della chimera della governabilità, ad infierire sulla Costituzione e a modificare la correttezza della rappresentanza parlamentare. Non dobbiamo nasconderci che l’Italicum e le modifiche alla Costituzione sono il frutto del Patto del Nazareno tra Berlusconi e Renzi.

Si rifletta un attimo su questo aspetto. Con la nuova legge elettorale il Governo sarà affidato ad un partito che ha avuto il consenso elettorale di una minoranza di cittadini. Nella prima Repubblica i governi di coalizione erano sempre l’espressione della maggioranza dei cittadini. Non mi sembra una differenza da poco se il problema è quello della governabilità.

In questo quadro è pensabile, è possibile, la presenza politica del Partito Repubblicano?

Intanto una risposta al dubbio di Romano se il PRI possa sopravvivere alla morte delle vecchie ideologie. Come è noto questo tema è stato oggetto nel corso degli anni ’60 e successivi di un duro confronto a sinistra proprio tra il Partito Repubblicano e il Partito Comunista, laddove il PRI, richiamandosi ai valori di libertà e democrazia dell’occidente, polemizzava con un Partito Comunista ancorato alla mitologia del marxismo, alla lotta di classe, alla guida suprema dell’URSS. Contro quel tipo di ideologia il PRI è, quindi, vaccinato da anni.

Ma, se oggi nella sinistra italiana è stata sepolta ogni traccia di marxismo è anche vero che questa sinistra smarrita sembra aver perso punti di orientamento e non abbia più una bussola per orizzontarsi, rischiando di perdersi in una deriva cesarista o bonapartista. E allora forse proprio per questo, il PRI può continuare a “fare a pugni al di sopra del suo peso” rappresentando nell’ambito della sinistra, oggi più di ieri,  l’ancoraggio a quello “spirito repubblicano”, che deve restare il fondamento della Repubblica se la si vuole salvaguardare da illusioni o avventure autoritarie.

Roma, 21 maggio 2015

UNITA’ REPUBBLICANA Associazione politica per l’Italia della ragione

Piazza D’Ara Coeli,  12  -  00186  Roma  email:unitarepubblicana@gmail.com

 


{ Pubblicato il: 20.05.2015 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: pri, repubblicani, berlusconi, forum, altra sinistra, opinioni, evidenza - 2 commenti


Commento inserito da angelo provera il 22.05.2015:
Mi pare che ai presunti residui del PRI sfugga il fatto che a destra si vorrebbero ispirare ai repubblicani americani ed ai tea party piuttosto che a La Malfa. Purtroppo, ovviamente.
Commento inserito da Alberto Catellani il 26.05.2015:
Non sono d'accordo con AP, non penso infatti che sfugga all'autore la differenza tra un PRI ( un partito di sinistra riformista) e il partito repubblicano americano (un partito di destra). Può essere che questa differenza sfugga a Berlusconi...ma questo è un altro paio di maniche!