Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Italicum e sistemi elettorali: una correzione e qualche risposta.

enzo palumbo

Nessun commento
Il numero 029 del quindicinale online Criticaliberalepuntoit dell’08 settembre ha pubblicato un mio editoriale in cui evidenziavo una potenziale falla della nuova legge elettorale, che, in un caso limite, che ho definito improbabile ma non impossibile, potrebbe creare una situazione politicamente imbarazzante, tale da ingenerare ulteriori dubbi sulla legittimità della Camera dei Deputati che con quella legge verrà eletta, anzi, per lo più nominata..
Ho evidenziato cioè l’ipotesi in cui una lista al primo turno sfiori ma non superi il 40% dei voti validi, e, in ragione della frammentazione dei voti tra tante liste minori sotto soglia, potrebbe avere diritto, su base proporzionale, ad eleggere 340 (o più) deputati, non possa tuttavia vederseli attribuire, dovendosi invece sottoporre al ballottaggio, nel quale potrebbe risultare perdente rispetto ad altra lista, magari risultata fortemente minoritaria al primo turno, e con ciò finendo per disattendere la sostanza del principio fissato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 1-2014, che ha aggiudicato irragionevole un premio di maggioranza non collegato ad una qualche significativa quota di consenso elettorale
Devo dire che quell’articolo ha avuto una certa risonanza, più di quanto non mi aspettassi, sino ad avere capitalizzato 465 condivisioni, 49 tweet e 89 commenti, questi ultimi, per la verità, in buona parte critici, nessuno dei quali ha tuttavia evidenziato quella che io stesso ho poi rilevato essere un errore di calcolo di cui mi faccio volentieri carico.
In effetti allorché ho effettuato i conteggi sulla base dei quali potrebbe verificarsi quel caso limite, ho ipotizzato che i seggi da distribuire fossero 617 (depurati cioè dei 12 assegnati nelle circoscrizioni estere e dell’unico seggio assegnato nel collegio uninominale della Valle d’Aosta), ma ho omesso di detrarre dal plenum costituzionale di 630 deputati gli otto che vengono eletti, a maggioranza semplice ed in turno unico, nei collegi uninominali del Trentino-Alto Adige, per cui i seggi residui, distribuibili su base proporzionale al primo turno, residuano nel numero di 609 e non di 612.
Questo errore di partenza modifica leggermente il quadro della previsione, per cui, affinché si verifichi l’ipotesi da me prospettata, occorre che i voti dispersi (perché andati a liste sotto soglia) siano almeno il 28,38% del totale dei voti validi, piuttosto che il 27,50 % come avevo inizialmente indicato.
Me ne scuso con Critica Liberale e coi lettori, pur evidenziando che la sostanza del problema non cambia, spostandosi solo la soglia di verificabilità in avanti di qualche decimale di punto.
Ciò detto, e prescindendo di proposito dai commenti non pertinenti e da qualcuno addirittura offensivo, mi limito a replicare a qualcuno che mi sembra pertinente, ma che forse non ha colto appieno il senso del ragionamento che ho cercato di fare.
Il problema non è quello che al secondo turno possa vincere il premio la lista arrivata seconda al primo turno, questa essendo una caratteristica naturale dei sistemi a doppio turno con ballottaggio, e quindi non mi ci sono minimamente soffermato.
Ho invece evidenziato che, al verificarsi di certe circostanze che sono tendenzialmente indotte dalla nuova legge elettorale (per un verso la concentrazione del voto su due liste potenzialmente maggioritarie, e per altro verso la frantumazione del restante voto in tante liste tutte sotto soglia) possa accadere che la lista che, sulla base dei voti conseguiti, avrebbe normalmente diritto a vedersi attribuire 340 (o più seggi) sin dal primo turno, sia invece costretta al ballottaggio vedendosi superata dalla seconda lista.
Il Legislatore si è infatti preoccupato di stabilire che, se una lista supera il 40% e, in ragione dei meccanismi di ripartizione, consegue più di 340 seggi, ha il diritto di conservarli; ma si è dimenticato di dire che la medesima cosa dovrebbe secondo logica democratica avvenire se, sulla base della mera ripartizione proporzionale, avesse diritto a 340 o più seggi anche senza avere superato la soglia del 40%, evitandosi in tal caso un inutile ballottaggio.
Infatti, essendo chiaramente lo scopo della nuova legge elettorale quello di attribuire alla prima lista (in prima o seconda battuta) almeno 340 seggi, così consegnandole una maggioranza sicura di governo, mi sono chiesto che senso possa avere il dovere ricorrere ad un secondo turno quando lo scopo della legge sia stato già raggiunto al primo turno, così rimettendo tutto in discussione ed aprendo l'esito elettorale alla possibilità (questa, si, tutt'altro che improbabile, in ragione della convergenza del c. d. "voto contro") che una seconda lista magari fortemente minoritaria possa conseguire il premio, creando una maggioranza parlamentare assolutamente fittizia, perché rappresentativa non già di un programma coerente di governo della lista vincente, ma soltanto della contrarietà al programma di governo della lista perdente.
Il che, non mi sembra un gran risultato, per una democrazia che vorrebbe essere, oltre che governante, anche e soprattutto rappresentativa, come per altro ha chiaramente affermato la C. C. nella sentenza n. 1-2014.
Non si tratta forse di un gravissimo errore, come, con qualche generosa enfasi, ha titolato il direttore di Critica Liberale, ma di una particolarità disattenzionata dal Legislatore, e che, proprio per questo, ho definito come una "chicca", che, nella specie, è sinonimo di "rarità".
Nel caso ipotizzato, ripeto improbabile ma non impossibile, si finirebbe anche per disattendere indirettamente la stessa sentenza della C. C., che io non ho minimamente inteso mettere in discussione. Anzi, a volere essere più precisi, se si fosse voluto seguire l'indicazione della C. C. in ordine alla soglia minima per accedere al premio (che la Corte ha preso in esame solo con riferimento alla prima coalizione, questa essendo la questione allora all’esame), sarebbe stato più ragionevole introdurre nella nuova normativa una soglia minima anche per accedere al ballottaggio.
Approfitto di questo spazio per rispondere a qualcuno che si è chiesto quale sia mai il sistema elettorale che io preferirei.
Dico subito che nel panorama delle democrazie occidentali ci sarebbe stata un ampia possibilità di scelta tra tanti e diversi sistemi elettorali che hanno retto alla prova dell’esperienza ultradecennale, se non secolare, senza doversi inventare, forse per mal posto provincialismo, un sistema tutto italiano che si è voluto definire “italicum”, prima che qualcuno arrivasse a definirlo “porcellum-bis”, rinnovellando la sulfurea ironia di Sartori a proposito del primo “porcellum”.
La mia personale preferenza va per il sistema del voto alternativo (VA) in collegi uninominali (in vigore per alcune elezioni in Australia), che era il sistema preferito da Einaudi (1953), e che con qualche variante è stato oggetto di proposte di legge anche in Italia (Zanone nel 1992, Ichino e Musso nel 2010).
In tal modo, se un candidato non supera il 50%, si valorizzano anche le seconde scelte, sommandole alle prime, sino a che uno dei candidati non abbia raggiunto la soglia. Si tratta, praticamente, di un doppio voto ma in unico turno.
Altro buon sistema, e però alquanto più complesso, è quello del voto singolo trasferibile (VST) in collegi plurinominali, in vigore per il senato australiano ed anche in Irlanda e Malta; in questo caso, ciascun elettore vota per i candidati della lista prescelta secondo un ordine di preferenza, e, per individuare i candidati da eleggere tra quelli che non hanno superato la soglia, si valorizzano anche i secondi, terzi, etc, voti, sino a che la soglia non venga superata.
In entrambi i casi il voto di scambio, quando e nelle zone in cui esiste, diventa praticamente irrilevante, mentre l'elettore è libero di esprimere la propria scelta in termini gradati, tra i candidati nei collegi uninominali (nel VA), ovvero tra liste e tra i candidati della lista prescelta (nel VST).
Ed alla fine verranno eletti i candidati più graditi o, almeno, quelli meno sgraditi, ed il potere dei partiti di nominare i parlamentari si riduce al lumicino.
E comunque, nessuno viene eletto se non supera la soglia di gradimento (o di non sgradimento), normalmente corrispondente al 50 dei votanti.
A parte quelli sopra indicati, che sono certamente i migliori possibili (ma che in Italia appartengono al libro dei sogni), ci sono anche altri sistemi elettorali in uso in Europa che potrebbero restituire agli elettori il diritto di scegliere i parlamentari (senza rischio di voto di scambio), a cominciare dal doppio turno in collegi uninominali in cui si vince il seggio col 50% dei voti e, se no, vanno al ballottaggio le liste che abbiano avuto almeno il 12,50% (sistema francese), ovvero anche in turno unico, purché sempre in collegi uninominali (il sistema inglese, il mattarellum italiano), o anche  il sistema tedesco (proporzionale per la distribuzione complessiva dei seggi, col 50% dei seggi assegnato in collegi uninominali a turno unico, e 50% su lista nazionale rigida).
Si tratta di sistemi che, in ogni caso, assicurano all'elettorale un certo spazio di libertà, massimo nei primi due sistemi (VA e VST) e via via decrescente negli altri sistemi.
Ovviamente, trattandosi di sistemi che, in misura diversa, possono mettere in discussione il monopolio dei maggiori partiti nella formazione delle liste e nella nomina dei parlamentari, in Italia non se ne parla nemmeno, e si è introdotto invece un sistema ancora peggiore di quel “porcellum” che la Corte Costituzionale ha spazzato via.

{ Pubblicato il: 22.09.2015 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: italicum, fatto, evidenza, sistema elettorale, errori - Nessun commento