Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Pasolini delatore fascista - criticaliberalepuntoit n.34 è scaricabile gratis anche sul fattoquotidiano.it - pubblichiamo la premessa al numero 34

enzo marzo

1 commento
Dopo il “Pasolini pedofilo” continuiamo con la nostra scelta di svolgere il ruolo di “avvocati del diavolo” nel processo di beatificazione in corso del personaggio P.P. Pasolini. Perché lo facciamo? Non certo per denigrare lo scrittore o il cineasta o il poeta. Lasciamo il compito critico agli specialisti. Io rimango dell’idea che il punto debole di Pasolini sia proprio nei suoi scritti “civili”. Non sottovalutiamo i suoi “scritti corsari”, ma negli anni Settanta mettere alla gogna le nefandezze della Democrazia cristiana e di Andreotti non era proprio un’enorme originalità (più coraggioso il direttore del “Corriere della sera”, Piero Ottone,  a sbattere quegli articoli in faccia ai borghesi milanesi), mentre siamo d’accordo completamente sul giudizio che dette il suo amicissimo Alberto Moravia sul pensiero di fondo di Pasolini e che si può riassumere con la sua definizione di “neo-primitivismo”. Moravia lo spiega bene: « Tra Pasolini e me c'era divergenza sul Terzo mondo. Lui sosteneva che era rovinato dalla rivoluzione industriale e dal consumismo, io pensavo e penso ancora che il Terzo mondo scomparirà e che non è abbastanza industrializzato e consumistico. Dalla cultura contadina non c'è da aspettarsi ormai più nulla di buono, dunque è meglio farla finita e fare davvero la rivoluzione industriale».
Pasolini può piacere o non piacere, ma il suo caso oggi è importante perché la dice lunga sulla sudditanza di gran parte della cultura italiana alla retorica di stampo “post-comunista-veltroniano” che confonde l’ammirazione con la messa al bando di ogni spirito critico. Tipico di tutti i pensieri , al fondo, fondamentalisti. Nella cultura di massa è più facile creare “santini” e innalzare monumenti che analizzare senza pregiudizi un personaggio zeppo di luci letterarie e di cupe ombre umane. Nel precedente numero del nostro quindicinale abbiamo sottolineato l’aspetto inquietante del Pasolini pedofilo, questa volta ripresentiamo un testo che avemmo il “coraggio” di pubblicare una decina di anni fa di un testimone di eccezione, Giorgio Telmon, di famiglia addirittura famosa ed eroe vero, che – essendone stato la vittima – denuncia con un testo di grande valore anche letterario un episodio in cui compare Pasolini come delatore fascista in tempo di guerra. Siamo andati a rivedere la biografia di Pasolini scritta in forma vergognosamente agiografica e “santificatrice” da Enzo Siciliano. L’episodio è censurato, anche se in una delle sue poesie, Pasolini stesso ebbe il coraggio di scusarsi. Ma, si sa, Pasolini fu una persona che riconosceva e quasi ostentava come valore la “contraddizione”, e sotto questa insegna visse e morì.
L’episodio raccontato da Giorgio Telmon si allaccia drammaticamente ad un’altra contraddizione di estrema gravità. Il fratello di Pasolini , Guido, fu vittima di uno dei più tragici episodi della guerra partigiana. Azionista, fu massacrato da alcuni “garibaldini” comunisti. Le premesse sono raccontate proprio Guido a Pier Paolo il 27 novembre del ‘44: «I presìdi garibaldini (incontrati per strada) fanno di tutto per demoralizzarci e indurci a togliere le mostrine tricolori. A Mernicco un commissario garibaldino mi punta sulla fronte la pistola perché gli ho gridato in faccia che non ha idea di cosa significhi essere “uomini liberi” e che ragionava come un federale fascista. […] A fronte alta dichiariamo di essere italiani e di combattere per la bandiera italiana, e non per lo “straccio rosso”».. Pochi mesi dopo un centinaio di partigiani comunisti distrussero la colonna azionista a colpi di pistola alla nuca. Guido riuscì a fuggire, poi, ripreso con l’inganno, fu abbattuto all’interno della sua stessa fossa. L’episodio prese il nome di “eccidio di Porzus”. La famiglia Pasolini visse quella morte «come un’immensa, spaventosa montagna».  Di quella «montagna», Pasolini scrisse in una lettera a un amico: «uanto più ce ne allontaniamo tanto più ci appare alta e terribile contro l’orizzonte». Sarà stata anche sempre più «alta e terribile», ma non impedì a Pier Paolo un anno dopo di entrare nel partito degli assassini del fratello. E negli stessi luoghi. Siciliano è costretto ad ammettere che  il fatto che «egli  si fosse avvicinato al Pci fin dal 1946 era stato motivo per alcuni di sconcerto: era il fratello di Guido, ucciso dai comunisti a Porzus».  Le contraddizioni dei poeti scalano le più alte montagne.
.
Ovviamente il nostro quindicinale non poteva non calarsi nella tragedia francese. Speriamo che ci si riconosca che il nostro punto di vista non è né ripetitivo né conformista.

{ Pubblicato il: 18.11.2015 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: pasolini, fatto, punto, evidenza, comunismo, veltronismo - Un commento


Commento inserito da marisa mancini il 22.11.2015:
Annullare la violenza del pedofilo sull'indifeso è un atto di una gravità assoluta. Vuol dire dividere gli uomini in quelli di serie A e in quelli di serie Z. Questo è peculiare di tutti i fondamentalismi. Si permettono ogni cosa e si perdonano i più atroci massacri. Nella guerra civile di Spagna i comunisti uccisero tutti gli altri capi antifascisti, quelli con cui avevano combattuto fianco a fianco. Le regioni "nere" diventarano le più "rosse" con centinaia di morti prima delle elezioni del'48. Sentirsi depositari della verità gli fa credere di potersi permettere tutto. Siamo uno e centomila e Pasolini era un poeta e un pedofilo.