Fondazione Critica Liberale   'Passans, cette terre est libre' - Abbiamo scelto come logo la fotografia d'un autentico 'Albero della Libertà ancora vivente. È un olmo che fu piantato nel 1799 dai rivoluzionari della Repubblica Partenopea, Luigi Rossi e Gregorio Mattei, a Montepaone Superiore, paese dello Jonio catanzarese. La scritta &lequo;passans ecc.» era qualche volta posta sotto gli 'Alberi della Libertà' in Francia.
 
Direttore: Enzo Marzo

Dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma le libertà, l'equità, i diritti, il conflitto.

"Critica liberale" segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

volume XXIV, n.232 estate 2017

territorio senza governo - l'agenda urbana che non c'è

INDICE

taccuino
.
67. paolo bagnoli, la nostra preoccupazione
68. coordinamento democrazia costituzionale, appello alla mobilitazione per una legge elettorale conforme alla Costituzione
106. comitati unitari per il NO al “rosatellum”, l’imbroglio degli imbrogli
.
territorio senza governo
.
69. giovanni vetritto, l’italia del “non governo” locale
73. pierfranco pellizzetti, alla ricerca del civismo perduto
79. antonio calafati, le periferie delle metropoli italiane
84. paolo pileri, molta retorica, pochi fatti
86. giovanni vetritto, post-marxisti inutili
88. valerio pocar, primo comandamento: cementificare
.
astrolabio
.
89. riccardo mastrorillo, finanziare sì, ma come?
.
GLI STATI UNITI D'EUROPA
.
93. sarah lenderes-valenti, la risorsa più grande
94. luigi somma, le democrazie invisibili
97. claudio maretto, la discontinuità paga
.
castigat ridendo mores
.
100. elio rindone, basta con l’onestà!
.
l'osservatore laico
.
103. carla corsetti, il principio di laicità
107. gaetano salvemini, abolire il concordato
.
terrorismo e religione
109. pierfranco pellizzetti, jihad combattuta alla john wayne
114. alessandro cavalli,quattro cerchi
.
lo spaccio delle idee
117. gianmarco pondrano altavilla, cari liberisti, chi conosce un buon medium?
118. luca tedesco, savoia o borbone? lo storico è un apolide
119. gaetano pecora, ernesto rossi, “pazzo malinconico”
.
78.92.102. spilli de la lepre marzolina
116. la lepre marzolina, di maio ’o statista
.
.
.
Critica liberale può essere acquistata anche on line attraverso il sito delle Edizioni Dedalo con transazione crittografata e protetta.
.A ROMA IL FASCICOLO PUO' ESSERE ACQUISTATO ANCHE PRESSO L'EDICOLA DEI GIORNALI IN PIAZZA DEL PARLAMENTO.
.
Il numero di “Critica liberale” può essere acquistato nelle seguenti librerie:
&&&&&&&&&& PIEMONTE &&&&&&&&&&
BORGOMANERO
EP, v.le marazza, 10  galleria principe
VERBANIA
MARGAROLI, corso mameli, 55
&&&&&&&&&& LOMBARDIA &&&&&
ASSAGO
INTERNET, via verdi, 8
BRESCIA
CENTRO, via di vittorio, 7/c
CENTRO, via galvani, 6 c/d (SAN ZENO)
MILANO
PUCCINI, via boscovich, 61
EMME ELLE, via marsala, 2
FELTRINELLI, corso buenos aires, 33/35
FELTRINELLI, via u. foscolo, 1/3
FELTRINELLI, via manzoni, 12
PUCCINI, c.so buenos aires, 42
TADINO, via tadino, 18
&&&&&&&&&& VENETO &&&&&&&&&&
TREVISO
CANOVA, piazzetta lombardi, 1
VICENZA
GALLA, c.so palladio, 11
GALLA LIBRACCIO, corso palladio, 12
&&&&&&&&&& TRENTINO ALTO ADIGE&&
TRENTO
RIVISTERIA, via s. vigilio, 23
&&&&&&&&&& EMILIA-ROMAGNA &&
BOLOGNA
FELTRINELLI, via dei mille, 12/abc
PARMA
FELTRINELLI, strada farini, 17
RAVENNA
FELTRINELLI, via diaz, 4-6-8
REGGIO EMILIA
UVER, viale e. simonazzi, 27
UVER, via maestri del lavoro, 10/b
&&&&&&&&&& UMBRIA &&&&&&&&&&
TERNI
ALTEROCCA, corso cornelio tacito, 29
&&&&&&&&&& LAZIO &&&&&&&&&&
ROMA
EDICOLA GIORNALI, piazza del parlamento
FELTRINELLI, largo torre argentina, 5
&&&&&&&&&& PUGLIE &&&&&&&&&&
BARI
FELTRINELLI, via melo, 119



sue
 
newsletter

Iscriviti a RadioLondra
la newsletter di Critica

 
libelli

 
network







 
partner





 
home chi siamo cosa facciamo link cerca nel sito
comitato di presidenza onoraria
Mauro Barberis, Piero Bellini, Daniele Garrone, Sergio Lariccia, Pietro Rescigno, Gennaro Sasso, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky.

* Hanno fatto parte del Comitato di Presidenza Onoraria: Norberto Bobbio (Presidente), Vittorio Foa, Alessandro Galante Garrone, Giancarlo Lunati, Italo Mereu, Federico Orlando, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorusso, Stefano Rodotà, Paolo Sylos Labini. Ne ha fatto parte anche Alessandro Roncaglia, dal 9/2014 al 12/2016.
 
05.02.2018

copia-incolla

Lo spazio dei lettori.
Eventi, segnalazioni, convegni...

Dieci elementi di riflessione del Movimento Europeo in Italia

consiglio di presidenza C.I.M.E.

1 commento
1. La “Dichiarazione di Roma” del 25 marzo, l’avvio dei negoziati per il recesso del Regno Unito dall’Unione europea il 29 marzo con la lettera del Primo Ministro Theresa May e gli orientamenti del Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, le risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo in gennaio e febbraio - a cui si collega idealmente la Dichiarazione “Più integrazione europea: la strada da percorrere” sottoscritta da quindici presidenti di parlamenti nazionali - per sfruttare le potenzialità dei Trattati europei, completare l’unione economica e monetaria, rafforzare la dimensione sociale e riformare il sistema europeo in senso sopranazionale, il “Libro Bianco sul futuro dell’Europa” della Commissione europea del 1° marzo segnano l’inizio di una nuova fase nel processo di integrazione
europea.
2. Questi avvenimenti si iscrivono in uno scenario politico in cui il vento sovranista sembra perdere di intensità com’è avvenuto a dicembre in Austria, poi nei Paesi Bassi ed ora anche in Bulgaria e in Serbia mentre appaiono le bandiere europee nella campagna elettorale francese - seppure in un quadro dove appaiono per ora forti le spinte nazionaliste - e il confronto politico in Germania avviene fra partiti “per l’Europa” che rappresentano oltre l’80% del corpo elettorale tedesco.
3. Dopo un lungo periodo in cui lo spazio pubblico europeo, la stampa e i media sono stati quasi interamente occupati da movimenti euro-ostili o euro-scettici, le voci di chi vuole “più Europa” stanno crescendo. Il segnale più forte è venuto a Roma dalle manifestazioni popolari di migliaia di persone mobilitate dalle organizzazioni federaliste ed europeiste anche a seguito dell’appello che lanciammo il 5 luglio 2016, a Parigi, Bruxelles, Berlino, Dusseldorf, Dublino, Barcellona e Varsavia in occasione delle celebrazioni dei sessanta anni dai Trattati di Roma come pure dalla mobilitazione di Londra per il remain rispondendo anche a chi – pur dicendosi contro il Brexit – ha di fatto rinunziato a contrastarlo, da iniziative spontanee di cittadine e cittadini europei in molte città dell’Unione (“Pulse for Europe” nato a Francoforte nel novembre 2016), da nuove iniziative della società civile come la Coalizione “Cambiamo rotta all’Europa” e dai risultati dei sondaggi d’opinione dopo il referendum britannico del 23 giugno 2016.
4. La crisi del processo di integrazione europea viene da lontano, preparata dal Trattato di Maastricht che aveva dato la priorità all’economia e non alla politica mentre il mondo stava rapidamente cambiando, e poi acuita dal rifiuto francese e olandese del Trattato-costituzionale. L’Unione europea non era così attrezzata per rispondere al caos nella finanza internazionale innescato nel 2007 dagli Stati Uniti con effetti estesi in tutti i settori vitali della società europea con rischi di disintegrazione tuttora non scongiurati. Sono profonde le diseguaglianze fra paesi membri e all’interno dei paesi membri, la disoccupazione in particolare giovanile e femminile è drammaticamente elevata, intere parti delle nostre società sono a rischio di insopportabili deprivazioni materiali e immateriali, l’Unione e i suoi membri non sono ancora in grado di governare il fenomeno epocale dei flussi crescenti di persone che fuggono dalle guerre, dalla fame e dai disastri ambientali, le cittadine e i cittadini europei sentono che la loro sicurezza non è garantita, la risposta dell’Unione europea ai mutamenti nella politica americana in materia di difesa e di lotta al cambiamento climatico è ancora debole e incerta così come lo sono le relazioni con gli altri attori internazionali (Russia e Cina in primo luogo) e la
politica di vicinato con il Mediterraneo, l’Unione europea è silenziosa di fronte alla mancanza di regole nella finanza internazionale e alle violazioni dei diritti fondamentali.
5. Di fronte a questi problemi, l’Unione europea appare come il capro espiatorio cui addossare la responsabilità di problemi nazionali non risolti, di contrapposti egoismi e di crescenti disaccordi fra i governi nazionali. Ne discende la tentazione di cercare soluzioni autonome, si contestano le regole comuni, se ne legittima o giustifica la violazione, si teorizza la contrapposizione, il conflitto come metodo di lavoro invece del dialogo. Queste tentazioni sono apparse pericolosamente anche in Italia,
dove vengono sottovalutati i vantaggi economici e sociali dell’integrazione europea e dove è invece il nostro sistema che non è stato capace di sfruttarli in pieno: l’accesso ai mercati europei delle PMI, il turismo paneuropeo, la protezione contro le pratiche monopolistiche, il miglioramento degli standard qualitativi dei prodotti e della salute, la mobilità di studio e di lavoro per non parlare delle politiche di
coesione territoriale e degli effetti positivi della moneta unica.
6. La “Dichiarazione di Roma” contiene un importante messaggio di chiusura alle suggestioni della disintegrazione, un messaggio significativamente sottoscritto da ventisette capi di Stato e di governo oltre che dai leader delle istituzioni europee. Tale messaggio si accompagna all’impegno comune nella lotta alla disoccupazione e alle diseguaglianze, alla condivisione del metodo del multilateralismo e del
commercio equo e solidale a livello internazionale, alla lotta al cambiamento climatico, alla necessità di sviluppare la dimensione europea della sicurezza esterna e della difesa, al rispetto delle regole comuni e alla prospettiva del rafforzamento democratico delle istituzioni comuni.
7. Il messaggio venuto dal Campidoglio – lanciato mentre a Roma si svolgevano manifestazioni popolari a favore di un’Europa unita, solidale e democratica, e, perciò, più autorevole sulla scena mondiale e capace di sviluppare un’autentica politica planetaria di pace - deve essere valutato nella sua giusta dimensione. Un messaggio non basta se esso non è accompagnato da impegni concreti e precisi sul
contenuto dei progetti, sul metodo e sull’agenda per realizzarli in mancanza dei quali il messaggio rischia di essere rapidamente disatteso e contraddetto come è avvenuto poche ore dopo la sua firma da parte dei paesi del Gruppo di Visegrad e dall’Austria.
8. Il Movimento Europeo condivide e sottoscrive pienamente le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 marzo secondo cui “la riforma dei trattati europei è ormai ineludibile” e del 25 marzo secondo cui occorre aprire “una fase costituente” sapendo che “senza la prospettiva di passi in avanti crescenti si rischia una paralisi fatale impossibile da sostenere”. A nostro avviso questa fase deve porsi come traguardo le elezioni europee nella primavera del 2019, quando il
Parlamento europeo dovrà esercitare un ruolo sostanzialmente costituente e dovrà essere superato il vincolo dell’unanimità. In questo spirito, il Movimento europeo intende iscrivere la sua azione nel terzo scenario indicato dal Libro Bianco della Commissione europea: “those who want more do more” e cioè di un’Europa a cerchi concentrici a partire dall’Eurozona nella prospettiva della trasformazione dell’Unione in una Comunità federale con un vero governo responsabile davanti al Parlamento europeo eletto.
9. Il Movimento europeo è peraltro convinto che sia possibile rispondere inizialmente alle domande delle cittadine e dei cittadini europei - a partire dai trattati esistenti - per gettare le basi di un’effettiva “unione sociale” accompagnata da una “unione della prosperità”, garantire lo sviluppo sostenibile in un’economia fondata su energie rinnovabili e alternative, trasformare il “Meccanismo Europeo di
Stabilità” in un vero strumento di bilancio dell’Eurozona, governare i flussi crescenti di immigrazione rispettando i principi dell’accoglienza e della solidarietà e sviluppando un’efficace politica di aiuto allo sviluppo, assicurare la sicurezza interna ed esterna dell’Unione, tutti elementi caratterizzanti di un’autentica Europa politica democratica fondata su una vera cittadinanza europea.
10. Il Movimento europeo, facendo anche appello alle tante organizzazioni che hanno elaborato e condiviso la dichiarazione “Cambiamo rotta all’Europa”, intende contribuire alla redazione di un “Patto dell’Italia per l’Europa” da sottoporre al mondo dell’economia e del lavoro, alle forze politiche e al mondo della cultura offrendo questo contributo alle altre realtà del Movimento europeo nei paesi membri
dell’Unione. Nello stesso tempo, il Movimento Europeo decide di avviare una campagna di sensibilizzazione "l'Europa più vicina a te" per ridurre le distanze tra i cittadini europei e le istituzioni dell'UE e meglio informare i cittadini sui vantaggi della cittadinanza europea.
Consiglio di Presidenza CIME, 5 aprile 2017

{ Pubblicato il: 07.04.2017 }




Stampa o salva l'articolo in PDF

Argomenti correlati: europa, cime, federalismo, evidenza - Un commento


Commento inserito da francesco il 10.04.2017:
"iàteve a nascunnere" (come i fulmini di Zeus suggerirono provvidenzialmente ai primitivi bestioni)